• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

il cavallo che "scappa"

Aperto da old duck, Dicembre 09, 2015, 10:26:24 AM

« precedente - successivo »

max

Non ne ho la minima idea senza vedere. Piuttosto devo dire che quando succede qualcosa di divertente io non ci sono mai  :evil3:

Devo per forza leggere tra le righe e tirare a indovinare per dire qualcosa. L'unica cosa, forse, è che se si gasa nelle transizioni a scendere vuole dire che sono "rubate", che invece di fermarsi dolcemente perché capisce e perché la transizione è a regola d'arte, tiri bloccandolo un po' bruscamente. Ma magari invece non tiri. Che ne so.
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

Kimimela

old certamente zenith restera' con te questo e' fuori dubbio.  :horse-embarrassed:
non riesci a farlo montare dall'istruttore altre due volte a settimana?
cosi son 4 e dovrebbe andare
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

alex

Se un cavallo si "prende l'iniziativa" di accelerare, è un conto; se oltre a questo ignora gli aiuti che gli chiedono di rallentare, è un'altra questione: si tratta di una violazione dei tre (solo tre!) "principi di Rarey", quello che dice: "Non permettere mai a un cavallo di rendersi conto della propria forza".

Quindi, per quello che ho capito e che faccio io, se sento che Asia "parte" devo decidere in una frazione di secondo:
* se accettare la cosa, dandole l'impressione che sta facendo una cosa che sta bene anche a me; in questo caso non faccio alcun tentativo di imporre il rallentamento, non inizio una "prova di forza";
* se invece voglio  imporre il rallentamento, allora devo assolutamente riuscirci, perchè Asia non deve aver l'impressione di poter ignorare la mia richiesta; violerei il "principio di Rarey".

Se faccio una prova di forza, devo assolutamente vincere; e se un singolo (energico) tentativo con entrambe le redini fallisce, non insisto, ne uso una sola. E con una sola, non mi è ancora mai successo che vinca il cavallo; anche se (quelle rarissime volte che ho dovuto agire in questo modo) avevo la Bitless, ossia: non avevo imboccatura. Ricordo bene il tentativo di Morena, una giovane purosanguina molto, molto in avanti..... ha ceduto anche lei. Con cavalli interi, non ho mai avuto l'occasione di provare.

Domanda: come "freno di emergenza", Old Duck, usi entrambe le redini o una sola?




La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

old duck

weeee Max!! Alura: mi sono spiegata male perchè seguivo con il ragionamento il post di Madame. Le transizioni a scendere Zenit le fa e anche fluide e morbide. Mi è stato insegnato a preparare la trasizione con l'assetto: le redini vanno usate esclusivamente in transizioni "repentine", in ogni caso mai tirando ma, al massimo chiudendo i pugni. Per esempio Zenit fa degli ALT veramente buoni, sempre piazzato. Ma concentriamoci sui difetti del murgio-cavallo. Data la sua propensione a galoppare, se da un galoppo sostenuto chiedo il trotto, questo mi spara un trotto "gasatissimo" (non affrettato, ma potente). Devo quindi usare molto assetto - diventare passiva - . Dal galoppo al passo è paradossalmente meglio, mentre si imbufalisce se richiedo l'alt dal galoppo. Praticamente inchioda stile western, si mette in ALT e poi magari mi fa pure due passi indietro o una bella "raspata". Decisamente più ordinato in transizioni "corte" ovvero tre/quattro falcate al galoppo, scendo al passo (quattro/cinque passi), poi galoppo, scendo al trotto e così via.
Nelle transiz. a salire, nessun problema, ovviamente  :icon_rolleyes:
Alex, Zenit sono riuscita a fermarlo! Non ho usato redine di emergenza ma solo assetto e voce (anche se la voglia di girargli la testa per toccarsi la coda era taaaanta). In quel momento non ho avuto il coraggio, il sangue freddo, non so...Comunque per fortuna che sono abituata ad aprire il galoppo ai cavalli, altrimenti me la sarei fatta nelle mutande. Non ho usato l'energico tentativo con le due redini perchè il mio timore era che si appendesse al phelam e "ciaoneeeee" Ovviamente solo 1 redine per freno di emergenza!

Cioè, prima o poi lo fermi Zenit. Il mio problema è evitare il più possibile che si ripetano questi episodi e soprattutto avere il quadrupede sotto controllo, non sparato a mille quando vuole lui.
Ci sono due cose in Equitazione: la tecnica e l'anima. Nuno Oliveira

Ina:)

Quando parte in fuga non riesci a metterlo in circolo? Perché teoricamente se non va sotto la verticale il controllo un pochino c'è, piuttosto che cercare di rallentarlo sul dritto dove lui ha il pieno della sua forza mettilo in circolo, flettilo il più possibile e non stare mai sulla pista. Anche per partire al galoppo, parti all'interno del circolo :)

segreto

Tutti ti rispondiamo dicendo cosa fare per fermarlo ma nessuno, io per primo, sa cosa dirti di fare per rimuovere il comportamento.
Mi viene un dubbio: che, purtroppo, un'azione educativa generalizzata e specifica (e quindi oggettivamente sicura) non ci sia.
Segreto

P.S.: i miei hanno sempre preso la fuga per evitare qualcosa, non per il gusto di giocare a far Balaklava.

alex

Osservazione giusta ma: qual'è il comportamento da rimuovere? Non certo il galoppare .... io penso che sia, il prendersi iniziative o meglio: il prendersi iniziative senza chiedere il permesso (perchè Asia spesso, quando vuole partire veloce, mi chiede il permesso; sembra che dica, "Posso andare? Posso andare?" e quando glielo dò, ho la sensazione di montare un cavallo felice).

Vedo due possibili strategie: scoraggiarlo dal prendere qualsiasi iniziativa, anzi: dal solo immaginare di prendere l'iniziativa (un peccato, a me piace un cavallo che manifesta i suoi desideri....) oppure insegnargli a chiedere il permesso e a aspettare che gli venga dato.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Angeletta85

...è impossibile solo se credi che lo sia...

alex

Bisogna "intercettare l'attimo fuggente" della manifestazione del desiderio e dire degli immediati "No" oppure dei "Si"; ma non lo saprei spiegare a parole. Forse non mi riuscirebbe con cavalli diversi da quelli che ho provato.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

max

Ora non ci leggo niente di anormale nella nuova descrizione.

Devo immaginare quindi questo cavallo normale, che senza motivo e completamente a sorpresa, mentre sta GIA galoppando (tranquillo), apre il galoppo come avesse sentito lo sparo alle gabbie di partenza?

Hai detto, mi pare, che tu o qualcun altro lavora anche sull'aprire il galoppo? I cavalli ripetono, anticipano ed esasperano quello che gli viene fatto fare anche se non richiesto. Forse che anche su Zenit si è lavorato per aprirgli il galoppo e ora lo apre per i fatti suoi? Sarebbe più che normale.
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

SilvyCH

Citazione da: old duck - Dicembre 09, 2015, 05:27:43 PM

Alex, Zenit sono riuscita a fermarlo! Non ho usato redine di emergenza ma solo assetto e voce (anche se la voglia di girargli la testa per toccarsi la coda era taaaanta). In quel momento non ho avuto il coraggio, il sangue freddo, non so...Comunque per fortuna che sono abituata ad aprire il galoppo ai cavalli, altrimenti me la sarei fatta nelle mutande. Non ho usato l'energico tentativo con le due redini perchè il mio timore era che si appendesse al phelam e "ciaoneeeee" Ovviamente solo 1 redine per freno di emergenza!

Cioè, prima o poi lo fermi Zenit. Il mio problema è evitare il più possibile che si ripetano questi episodi e soprattutto avere il quadrupede sotto controllo, non sparato a mille quando vuole lui.

Ho capito meglio anche io adesso, comunque il trucchetto che dicevo io non era farlo andare più veloce, ma dargli l'impressione che l'abbia chiesto tu e quindi decidere tu anche quando deve finire!
Insomma un pochino si ricollega anche a quanto ha detto alex poi...però tu conosci il cavallo quindi sai cosa é più adatto a lui e cosa può fargli capire meglio che quel comportamento non solo é sgradito ma anche molto inutile e per lui controproducente.

rhox

mah, l'unica volta che ho chiesto di galoppare di più a un cavallo in fuga ho desistito dopo 20 minuti di galoppo quasi pancia a terra: io ero a pezzi, il cavallo avrebbe continuato per altrettanto tempo..
quindi bisogna sempre valutare quale equino abbiamo sotto la sella, il nostro grado di freschezza fisica e psicologica, la sicurezza della situazione.. perchè un cavallo innervosito dall'essere mandato ancora potrebbe inventarsene qualcuna per scrollarsi il fastidio..

non ho sinceramente però capito il lasciarlo fare finchè non ha ascoltato assetto e voce. in un certo senso hai rafforzato la sua azione: faccio quello che voglio e alla fin fine non mi dicono niente di che.
se non ti piace che abbia certi comportamenti perchè non mettergli realmente il naso nella coda?
sarà che la mia vecchietta era solita fare le fughe, se mai avessi fatto passare il messaggio che avrebbe smesso quando era disposta a sentire lievi comandi non mi sarei mai fermata
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Ina:)

Citazione da: rhox - Dicembre 09, 2015, 09:49:07 PM
se non ti piace che abbia certi comportamenti perchè non mettergli realmente il naso nella coda?
sarà che la mia vecchietta era solita fare le fughe, se mai avessi fatto passare il messaggio che avrebbe smesso quando era disposta a sentire lievi comandi non mi sarei mai fermata
:4pres:

klystron

ciao Cinzia....
a leggere quel che scrivi mi sembra di rivedere Oliver in Francia; anche soprannominato "il re della fuga".
Non sgroppa, non rallegra, CORRE, o almeno questo era quello che faceva in Francia (ora e' tutto diverso, quindi quello che scrivero' ora riguarda il passato piu' che altro)
Probabilmente ti ricordi, ho passato anche io un periodo a chiedermi come fare a fermarlo in seguito a disastrose avventure in passato. Scrissi anche al colonnello, probabilmente cercando sul forum blu troverai il topic.
Sinceramente riguardo il girare il cavallo alla corda, con Oliver non ha mai funzionato. Con un cavallo in condizione, l'unico risultato e' di dargli a lungo andare solo piu' condizione e voglia di andare. Alla fine sono giunta alla conclusione che l'unica cosa che funziona con lui e' il "correre ai ripari" prima che sia troppo tardi. Una volta accesa la miccia non c'e' soluzione che tenga. Con il tempo ho imparato a riconoscere i segnali e lo fermo prima che esca totalmente dal mio controllo, specie se siamo in campagna. C'e' da dire comunque che se e' nervosetto di suo e lo metto solo al passo sta li e non scappa ma e' come stare su una bomba a mano....sta li che digrigna i denti teso come una corda di violino....per ora la mia soluzione ottimale in questi casi e'...il ritorno in scuderia :D

SilvyCH

Citazione da: rhox - Dicembre 09, 2015, 09:49:07 PM

quindi bisogna sempre valutare quale equino abbiamo sotto la sella, il nostro grado di freschezza fisica e psicologica, la sicurezza della situazione.. perchè un cavallo innervosito dall'essere mandato ancora potrebbe inventarsene qualcuna per scrollarsi il fastidio..



ma é esattamente quello che ho scritto nel primo intervento...é un trucchetto che funziona con certi tipi di cavalli e in certe situazioni, con altri no...e ho poi anche aggiunto che solo lei può capire quale dei nostri suggerimenti può essere ideale per il suo cavallo.