Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Club House => I cavalli..in generale => Topic aperto da: alex - Giugno 19, 2012, 11:55:45 PM

Titolo: Tutto sugli speroni
Inserito da: alex - Giugno 19, 2012, 11:55:45 PM
Mi sa che devo cominciare a pensare a usarli. Modificati magari per escludere qualsiasi possibilità di causare dolore; ma un tocco, sento che mi darebbe parecchio possibilità in più.

Ma siccome non ne so nulla, lascio a voi la parola.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: madamen67 - Giugno 20, 2012, 12:26:49 AM
Alex, nessuno sperone è fatto per causare dolore in realtà, potresti provocarlo modificandoli...ho visto tanti cavalli fiaccati dagli speroni ma a causa di un pessimo uso da parte del cavaliere, non per la crudeltà dello sperone in sè.
Ho iniziato con un piccolo sperone a goccia e ora ho uno sperone a tronco di un paio di centimetri che abbino al frustino: a casa e in gara di salto con gli speroni un tocco leggero per dirle "Ci siamo, parti" con il frustino un tocco sulla spalla da abbinare a un uso particolare della voce così presto abbandonerò il frustino perchè lei lo assocerà solo alla voce. 
In cross invece li terrò sempre tutti e due perchè aiutano a tenere alta l'attenzione e la concentrazione nella fatica di tutte e due , ma non per sfiancare. Mai.
Attendiamo altri interventi, è molto interessante. 
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: alex - Giugno 20, 2012, 12:42:40 AM
Leggete Claudio Corte, Il Cavallerizzo, capitolo 27 del libro secondo (http://it.wikisource.org/wiki/Il_cavallarizzo/Libro_2/Capitolo_27) e ditemi cosa ne pensate.

Sono a nanna i bambini e le bambine?  :icon_rolleyes:

Cito un pezzetto, ma tenete conto che il resto del capitolo non è affatto in questo tono, è solo per ridurre un pochino l'ippocrisia di chi avesse l'idea che lo sperone storicamente non nasce per far male (come non deve far male l'imboccatura, il frustino....); iltutto, storicizzato nel cinquecento, dove, vi ricordo, la tortura era pratica comunissima e contestata da pochi strambi.

Il titolo del capitolo è interessante: Dell'aiuto, & castigo de gli sproni, & come, & quando si deveno dare al cavallo. Quindi gli speroni servono per aiutare, ma anche per castigare; questo è il loro scopo.

Citazione
E se per caso il cavallo ha la pelle molto dura & aspetta le speronate assai, senza punto risentirsene; noi all'hora per una, ò due fiate ce ne darete tanto, & si forti che gli forate la pelle & insanguinate molto bene, & di poi subito, che sareta à casa ce la farete lavare d'aceto forte nel quale habbi bolito sale & pepe pisto, & anco vetro, & ortica, & la seguente matina lo ricavalcarete richiedendolo pur al sprone: al quale, credo risponderà più presto, e meglio.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: DivinityOfDarkness - Giugno 20, 2012, 12:50:41 AM
Alcuni ceni li faccio al volo, perchè sugli speroni ci sarebbe da scrivere un libro..


Lo sperone... aiuto di finezza, nonchè mezzo "convincente".
Lo sperone non fa andare più veloci, in teoria non allunga la falcata, ma la 'alza'.
Lo sperone arriva dopo il polpaccio
Lo sperone si sceglie in base alla gamba del cavaliere e alla staffatura.


Per comunciare, io punterei su un sperone western corto con quadrifogli: arrivano solo se ruoti le punte i fuori e la rotella disperde molta dell'energia cinetica che imprimeresti con la gamba. Non rischi di bucare il cavallo, sul tallone hanno una fascia molto ampia che ti permette di 'sentirlo' e di averlo stabile al piede e spesso il cavallo inizia a rispondere acora prima di appoggiarlo, perchè e riconosce il tintinnio.

A seconda della rispsta del cavallo, farai u percorso di sensibilizzazione o..desensibilizzazione allo sperone ;)
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: madamen67 - Giugno 20, 2012, 09:05:45 AM
Nel Cinquecento e anche prima il cavallo si portava in combattimento e lo si faceva partecipare a tornei appesantito da chili e chili di roba...all'interno di tutto questo ci stava pure i discorso speroni.
Ma non stiamo parlando di allora, ma di adesso. E adesso per quello che penso io gli speroni non dovrebbero essere fatti e usati per fare male ed essere un metodo coercitivo. 
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: ofelia - Giugno 20, 2012, 09:25:50 AM
Lo sperone, per come la vedo io, è un arma... un arma pericolosa. Un arma pericolosa solo indosso a chi non li sà utilizzare... che siano a goccia o a rotella, se non li sai usare, rischi di provocare super-fiaccature alla bestiola. Ne ho visti di cavalli fiaccatissimi, con buchi veri e propri, e proprietari a cui sono stati tolti gli speroni con la forza perchè talemente stupidi da non credere che ne fossero loro la causa.
Meglio il buon vecchio frustino a questo punto.... che è vero esercita un azione completamente diversa, ma se l'unico scopo è quello di far avanzare il cavallo, è utile anche lui.

Personalmente non ho mai usato nulla con la mia ciccia... ultimamente uso dei piccoli speroni a goccia, solo per aiutarmi di più nelle girate, flessioni, cessioni...ecc... e negli input davanti ai salti più alti.
il frustino non lo vuole vedere neanche da lontano, ne ha una paura bestiale. Sentire anche solo che qualcun'altro lo usa forte la fa partire in una fuga del tipo: "mamma, il frustino???? nooooooooooo che pauraaaaa, io scappooooooooo".

Deve avere avuto un trauma da cucciolina perchè non è possibile!!! Beh, comunque noi ne stiamo lontane e stiamo benone così! :occasion14:
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Ungarina - Giugno 20, 2012, 09:34:59 AM
Non so molto sugli speroni, ma credo che qualsiasi oggetto pure innocuo che sia, se usato male ha cattive conseguenze.

Riguardo al primo post invece, per esperienza ti dico che è meglio comprare quelli adatti, che siano piccoli grandi o come si vuole, ma non modificati perché la prima e unica volta che li ho fatti modificare sono scesa col cavallo fiaccato. Osservando poi attentamente ho visto che era rimasta una puntina minuscola che ha causato il danno. Quindi meglio nuovi, adatti e imparare ad usarli, che non è affatto una str***zata.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: alex - Giugno 20, 2012, 09:48:40 AM
Io vorrei imparare ad usarli, ho indizi che Asia li accetterebbe bene, ma ho un problemuccio: con la mia sella in cui si "entra" nel cavallo in maniera fuori dal comune, e con la staffatura lunga, ecc. il mio tallone ma anche la mia caviglia sono molto lontani dal cavallo: molto lontani perchè molto più bassi. Se non fletto la gamba (e non devo fletterla solo per dare un aiuto: la gamba deve stare dov'è!) col cavolo che riesco a toccarla. Capisco quindi il senso degli speroni lunghi, e arcuati verso l'alto; non per cattiveria (quella dipende dalla punta/dalle punte  e da come sono usati) ma solo per toccare il cavallo senza scompisciare l'assetto.

Problema: esistono ancora?  :dontknow:

Sul frustino apro un topico a parte con un'esperienza sulla desensibilizzazione.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Melis - Giugno 20, 2012, 10:03:23 AM
Esistono esistono.

Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: alex - Giugno 20, 2012, 10:24:26 AM
Anche online?
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: ofelia - Giugno 20, 2012, 10:25:09 AM
ne esistono di tutti i tipi... a Verona ne ho visti di impensabili!!!! per questo motivo non serve modificarne altri, è solo un rischio.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: rhox - Giugno 20, 2012, 10:49:56 AM
inglesi forse meno, ma western o spagnoli ce ne sono on line
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Melis - Giugno 20, 2012, 11:07:19 AM
inglesi (li giri in su)

(http://u.jimdo.com/www15/o/s05376ea46f07b762/img/i989f031f6a4f9937/1327766552/orig/image.jpg)
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: alex - Giugno 20, 2012, 11:10:33 AM
Citazione da: ofelia - Giugno 20, 2012, 10:25:09 AM
ne esistono di tutti i tipi... a Verona ne ho visti di impensabili!!!! per questo motivo non serve modificarne altri, è solo un rischio.

Bè, posso almeno modificarli con una bambolina (http://calmoinavantiedritto.blogspot.it/2012/05/le-bamboline-raabe-3.html)....

Cavolo, devo trovare il tempo di leggere "il blog delle bamboline (http://calmoinavantiedritto.blogspot.it)" linkato. E' che dedico così tanto tempo a wikisource che non me ne avanza...  :dontknow:
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: madamen67 - Giugno 20, 2012, 11:53:01 AM
Ofelia, anche la mia ha il terrore del frustino. L'ho abituata con calma a non considerarlo una cosa terribile. Come dicevo, sta imparando ad associare il frustino a un suono particolare che faccio con la voce: ora non lo uso mai, lo appoggio alla spalla e uso quel suono. Quando potrò lasciare il frustino e tenerlo solo in cross (lì è più una coperta di Linus per me  :horse-wink:) sarà una conquista!!   
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: ofelia - Giugno 20, 2012, 12:12:50 PM
a me effettivamente non serve... quindi preferisco evitarle il trauma di dovercisi abituare!  :dontknow:
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 20, 2012, 04:50:51 PM
Permettiamo la osservazione con un pizzico di cattiveria.
Forse sarebbe meglio che tu imparassi ad usare meglio il tuo corpo in specie tutta la gamba prima di usate o pensare di usare speroni che non si improvvisano. Sai. Non mi e' MAI capitato di essere costretta ad usarli su nessun cavallo. Specie per passeggiate o trekking. Dipende tutto da addestramento ecapacita tecniche del cavaliere. Basta n fiato, un muscolo contratto, un grammo di peso, un movimento della mano per avere cavalli reattivi e che eseguono ordini.
E per cavalli divenuti sordi (e si diventa sordi perché non si sa Usare gamba o sperone correttamente) basta reimpostare la richiesta che il cavallo ridiventa sensibilissimo al comando. (funziona benissimo il "release".)
E basta con la eccessiva desesibilizzazione !
Prova ad affinare le tue tecniche e vedrai che di speroni non ti sfiora nemmeno l'ombra di usarli.
E se proprio vuoi farlo non basta metterli su e via. Va imparato come usarli.

E la citazione che fai. Beh, quello la pensava così. Ma non e' il portavoce di tutti o la maggioranza degli autori o cavallerizzi antichi. Per me vale poco o nulla la citazione. E' come dire che Cavendish era una autorità, eppure ha scritto castronate ritenute tali dai suoi contemporanei e successivi.


I testi "biblici" vanno usati anche per imparate da essi. Non solo usati a scopo preciso piegando pezzetti qua e la di autori più o meno oscuri, più o meno discutibili per dimostrare il proprio fine di denigrazione e invalidazione della equitazione classica.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: alex - Giugno 20, 2012, 05:15:26 PM
Forse hai ragione. Eppure, durante le passeggiate, dove si svolge tutta la "reciproca istruzione" fra me e Asia (niente di che; ma non sono moltissimi quelli che hanno fatto un paio d'ore a tutte le andature su sentieri e anche "fuori pista", senza testiera, soltanto con uno staffile usato come collare... ) un paio di volte la cavalla mi ha regalato attimi di andature spontanee, ma bellissime, e ho avuto la sensazione che se avessi avuto gli speroni per toccarla avrei "catturato l'attimo" .... perchè, contorcendomi ignobilmente sulla sella, ho constatato che potevo prolungare un attimo quell'andatura toccandola "molto in basso e sotto"; ma come dicevo per farlo mi toccava fare uno sforzo enorme e scomporre completamente l'assetto.

Bè', la questione degli "speroni lunghi" vale comunque la pena di sviscerarla, se non per me, che posso farne a meno, per qualcuno che invece non può farne a meno, perlomeno in certe fasi dell'addestramento e per le monte tipo "a la bride". O no?

Quanto al fine di "denigrazione", non è certo il mio; e se rileggi quello che ho scritto sul capitolo di Corte, vedrai che incoraggio a leggere l'intero capitolo che contiene anche cose apprezzabilissime. Io non ho la minima intenzione di denigrare nulla, anzi; spero che sia chiaro e ribadisco che in ogni pratica equestre di ogni tempo c'è sempre qualcosa di buono e soprattutto qualcosa di erroneamente dimenticato

Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: DivinityOfDarkness - Giugno 20, 2012, 05:30:10 PM
Citazione da: alex - Giugno 20, 2012, 09:48:40 AM
Capisco quindi il senso degli speroni lunghi, e arcuati verso l'alto; non per cattiveria (quella dipende dalla punta/dalle punte  e da come sono usati) ma solo per toccare il cavallo senza scompisciare l'assetto.

Problema: esistono ancora?  :dontknow:

Hoplà
http://www.ebay.it/itm/Speroni-Western-Con-Gambo-a-Goccia-/251057430332?pt=Equitazione&hash=item3a74305f3c (http://www.ebay.it/itm/Speroni-Western-Con-Gambo-a-Goccia-/251057430332?pt=Equitazione&hash=item3a74305f3c)

stabili sul piede, bel gocciolone grosso, piegati insù.
a staffatura corta equivale sperone corto, a gamba lunga e staffatura lunga, sperone lungo. Questo perchè non devi essere obbligato a 'cercare' il cavallo col tallone.
Io che con le gambe a pelo riesco quasi ad abbracciare tutto il cavallo, ho speroni lunghi e leggermente piegati all'interno, per non dovermi spaperare per usarli.

Nel pleasure si vedono anche speroni lughissimi con rotelle gigantesche che farebero impallidire jack lo squartatore, ma poichè il cavaliere deve stare fermo e composto, servono sia per bellezza, sia per poterli usare senza doversi storcere tutti e rovinare l'aspetto d'insieme.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 20, 2012, 06:03:45 PM
Alex, permettimi. Il collare lo può usare qualsiasi binomio che abbia un buon addestramento e intesa.
Se prima non ti affini e impari e progredisci tecnicamente non potrai pensare di cogliere attimi o  avanzare richieste più precise o complesse.
Impara ad usare bene il polpaccio e interno coscia nel tuo caso. Vedrai che gli speroni li vedrai come semplice arredamento.

Vediamo se riesco a mettere questo link.
http://m.youtube.com/watch?v=KWGLTzlHFP8

Come vedi ha speroni piccolissimi. Ma la sua gamba non muove di un mm. E usa tutto il resto del suo corpo. E come lo usa. Specie la mano. Lo sperone e' usato per una comunicazione precisa all'infinitesimo.

Ma cosa dobbiamo sempre pretendere noi dai nostri cavalli ?? Che diavolo dobbiamo farci o dimostrare ? La bravura e le soddisfazioni stanno nel chiedere ed essere capiti con il minimo di interferenze, di massima rilassatezza. Se vuoi più precisione noi comuni mortali che NON faccia o il mestiere di Whitaker, faremmo molto meglio a mettere da parte orgoglio e voglia di apparire davanti agli altri e ci mettessimo di nuovo un po' di sana umiltà a progredire tecnicamente. Vedresti che soddisfazioni.
Ma perché la gente pensa che sia così semplice come comprare un arnese e saperlo usare per scienza infusa  ?
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: alex - Giugno 20, 2012, 07:18:24 PM
Citazione da: Muriel - Giugno 20, 2012, 06:03:45 PM
Alex, permettimi. Il collare lo può usare qualsiasi binomio che abbia un buon addestramento e intesa.

Grazie Muriel! Io non avrei mai osato dire tanto del mio binomio con Asia, ma se lo dici tu....  :occasion14:
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: DivinityOfDarkness - Giugno 20, 2012, 09:47:09 PM
...ma che male c'è nel voler comprare un paio di speroni e imparare ad usarli?

Alex ha il sentore che con indicazioni più precise riuscirebbe a comunicare meglio. Ben venga! Mica ha detto "il cavallo non mi salta il tronco, compro gli speroni e lo cischio di legnate"
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 21, 2012, 05:43:58 AM
Già. Imparare ad usarli come ? Si impara da qualcuno. Non per semplice acquisto.
Io la vedo come una delle tante scorciatoie. In questo caso. Lo sperone serve per comunicare ma dopo, dopo, che si e' raggiunto un livello di tecnica e comunicazione tale che e' da considerarsi un raffinamento.
Una persona che non ha mai usato speroni non può pensare di avere una comunicazione efficace se non e' arrivato a tale livello di "bravura" e soprattutto come autodidatta. Non basta applicare lo sperone e il gioco e' fatto, bisogna educare il cavaliere al uso corretto cioè come si fa muovere, e soprattutto implica un eccezionale controllo della gamba. E bisogna educare il cavallo a comprendere lo sperone. Nemmeno lui lo sa per scienza. E se il problema e' la sordità o insensibilità allora e' solo una questione di tempo che diventi sordo anche a quello e si cerchi un altro rimedio per essere più "compresi" sollecitamente.
Se invece così si fa si rientra in quella grande massa di gente che usa un sacco di arne in modo approssimativo senza grossi risultati se non nel proprio orgoglio o che so altro.

Alex, io penso che se tu vuoi davvero più precisione dal tuo cavallo devi imparare a essere più preciso tu. E se vuoi davvero usare gli speroni spreca il tempo per farti istruire in proposito.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: alex - Giugno 21, 2012, 10:15:02 AM
OK, Muriel, il concetto mi è chiaro, non parliamone più (per quello che riguarda il mio caso umano). Tuttavia il titolo del topico è vasto: proporrei pertanto (se ne avete voglia) di continuare a svilupparlo ignorando la mia (inesistente) esperienza.

Riguardo alla mia istruzione, ci penso spesso, sento che mi manca un'esperienza fondamentale, ossia di montare un cavallo "maestro". Detto questo, questo argomento è OT e quindi propongo di chiuderlo qui. Se mai aprirò un topico tipo "diario retrospettivo della mia formazione", ne riparleremo là.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: rhox - Giugno 21, 2012, 10:16:51 AM
muriel quello che è impressionante è come riesci ad etichettare tutti come imbranati.
ma tu alex in sella lo hai mai visto? hai mai visto la sua cavalla?

io no, ma non mi permetterei di dire che non è fine, che non è in grado di poter usare un paio di speroni, ecc.. perchè non lo so. esistono delle persone molto modeste che non parlano bene di se stesse anche se hanno un sacco di qualità.
ma evidentemente la modestia non è proprio parte di te.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Melis - Giugno 21, 2012, 10:27:26 AM
Io penso che CHIUNQUE debba essere in grado (imparare) di usare gli speroni. E credo che ognuno debba anche essere in grado di tenerli su senza usarli. Ma per fare questo per forza di cose devi metterli gli speroni. Chiaro, all'inizio ne farà un pò le spese il cavallo, così come il cavallo ha "pagato" quando tutti noi abbiamo iniziato a montare, o voi eravate già capaci di stare in sella senza dar fastidio al cavallo la prima volta? Io no.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: alex - Giugno 21, 2012, 10:35:29 AM
Il mio maestro n. 3 un giorno mi ha citato questo detto, impietoso ma tale è, spero di citarlo esattamente a memoria:

Cavalier senza speroni, cavalier dei miei coglioni.

E' un po' rude, ma rende l'idea; il mondo dell'equitazione non era, a suo tempo, un ambiente propriamente per signorine. Ci ripenso spesso.... è un buon esercizio di umiltà, per quanto mi riguarda.  :horse-wink:

E adesso.... proporrei di mettere mano agli estintori e stroncare subito il possibile flaming strisciante tornando all'interessante argomento tecnico.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Nicola - Giugno 21, 2012, 10:41:40 AM
Ciò detto:

Lo sperone è a mio parere il punto di arrivo della migliore e virtuosa applicazione dell'Assioma.

La mia modesta esperienza è che, coerentemente, la sola presenza dello sperone valga, in un cavallo mediamente addestrato, come un efficace "moltiplicatore dell'attenzione", perchè è uno di quei mezzi che "possono provocarlo e che - all'occorrenza - lo produrrebbero (il dolore ndr)".

Ora, stabilito di aver attirato l'attenzione, il tema sarà quello di sapere (o non sapere) come meglio valersi di questo "livello di percezione acquito".

Monsieur de La Palice fa il resto: un'esperienza negativa in un contesto di maggiore attenzione provoca danni più profondi.

Venendo al tema generale:

da cavaliere uestern, io uso speroni vistosi, a tronco lungo, e con la rotella...

Ve li mostro in allegato.

Mi sono anche dotato di un paio di speroni da doma vaquera.....appena riuscirò a fissarli alla calzatura, li proverò!!

Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: ofelia - Giugno 21, 2012, 10:41:56 AM
Citazione da: rhox - Giugno 21, 2012, 10:16:51 AM
muriel quello che è impressionante è come riesci ad etichettare tutti come imbranati.
ma tu alex in sella lo hai mai visto? hai mai visto la sua cavalla?

io no, ma non mi permetterei di dire che non è fine, che non è in grado di poter usare un paio di speroni, ecc.. perchè non lo so. esistono delle persone molto modeste che non parlano bene di se stesse anche se hanno un sacco di qualità.
ma evidentemente la modestia non è proprio parte di te.

Non mi piace fare la prezzomolina... ma va a finire che lo faccio sempre. E' un brutto lato del mio carattere e me ne rendo conto.
Poi, mi rincuoro, pensando che siamo su un forum e che sono, piu o meno, giustificata.

Ecco, quello che credo e che Melis abbia completamente e totalmente ragione.... anche se, secondo me, ha sbagliato il modo di esporlo (come scrive Rhox, non ha mai visto Asia montata, ne il cavaliere di Asia montarla...).
Rhox però, credo non sia il caso di giudicare Melis per la sua modestia. Sei sullo stesso piano della stessa Melis, che ha "giudicato" la capicità di uso degli speroni di Alex, per come la penso io.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: rhox - Giugno 21, 2012, 10:46:43 AM
melis o muriel?

muriel sa benissimo a cosa mi riferisco e sa bene che deve moderarsi nei giudizi.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: ofelia - Giugno 21, 2012, 10:47:48 AM
Muriel, pardon.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 21, 2012, 11:26:14 AM
Citazione da: rhox - Giugno 21, 2012, 10:16:51 AM
muriel quello che è impressionante è come riesci ad etichettare tutti come imbranati.
ma tu alex in sella lo hai mai visto? hai mai visto la sua cavalla?

io no, ma non mi permetterei di dire che non è fine, che non è in grado di poter usare un paio di speroni, ecc.. perchè non lo so. esistono delle persone molto modeste che non parlano bene di se stesse anche se hanno un sacco di qualità.
ma evidentemente la modestia non è proprio parte di te.

Dunque ?
Tu sai usare attrezzi che non hai mai usato prima ? Oppure ce l'hai personalmente con me ? Non posso scrivere ciò che penso ?

Poi sei tu che etichetti. Io non ho etichettato nessuno. Ne dato dell'imbranato. Pare che qui siano tutti nati imparati e se dici che bisogna imparare le cose, ad usare gli attrezzi sei un presuntuoso arrogante.
Per me non ce nulla di più arrogante di chi si finge umile. Qui si parla per parlare. Ed e' ciò che faccio. Alex e' capacissimo a gestirmi o ignararmi come preferisce. Ma dato che e' un argomento pubblico dico pubblicamente quello che penso. Almeno sono intellettualmente onesta.
Ora. Se devi fare il moderatore questo tipo di intervento lo trovo fuori luogo. Se mai va fatto in privato. A meno che ci provi gusto a detestarmi tanto.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 21, 2012, 11:31:54 AM
Citazione da: Melis - Giugno 21, 2012, 10:27:26 AM
Io penso che CHIUNQUE debba essere in grado (imparare) di usare gli speroni. E credo che ognuno debba anche essere in grado di tenerli su senza usarli. Ma per fare questo per forza di cose devi metterli gli speroni. Chiaro, all'inizio ne farà un pò le spese il cavallo, così come il cavallo ha "pagato" quando tutti noi abbiamo iniziato a montare, o voi eravate già capaci di stare in sella senza dar fastidio al cavallo la prima volta? Io no.

Io ho imparato certo a spese del cavallo e mie. Ma seguita. Non facendo da me. E credo che debba essere così. Io penso anche che le cose vadano fatte bene. E dunque ho già detto che prima di imparare ad usare gli speroni spesso, spessissimo si trascura il lavoro che va fatto a monte. Si mettono e via.

Come concepisco io il cavallo non vedo ne sento la necessita degli speroni. E nemmeno il rapporto che ho con i miei cavalli mi portano a desiderare lo sperone. Lo trovo inutile per me e i miei cavalli. Lo trovo una scorciatoia spesso negativa invece che progressiva.  I cavalli sentono una Mosca che si posa su qualsiasi parte del corpo. Se non sentono la nostra gamba o il nostro tallone allora li abbiamo assordati.
Se invece uno diventa un concorsista o dressaggista e' un attrezzo che serve per lo scopo specifico che serve.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 21, 2012, 11:37:35 AM
Citazione da: alex - Giugno 21, 2012, 10:35:29 AM
Il mio maestro n. 3 un giorno mi ha citato questo detto, impietoso ma tale è, spero di citarlo esattamente a memoria:

Cavalier senza speroni, cavalier dei miei coglioni.

E' un po' rude, ma rende l'idea; il mondo dell'equitazione non era, a suo tempo, un ambiente propriamente per signorine. Ci ripenso spesso.... è un buon esercizio di umiltà, per quanto mi riguarda.  :horse-wink:

E adesso.... proporrei di mettere mano agli estintori e stroncare subito il possibile flaming strisciante tornando all'interessante argomento tecnico.

Allora io sarei un "cavaliere dei miei coglioni?" dato che non uso speroni.
Dimmi un po'.

Io posso in pieno diritto esprimere perplessità nel uso tout court dello sperone senza aver ricevuto insegnamento e non ho insultato nessuno. Ora mi becco del coglione. Complimenti vivisssimi.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 21, 2012, 11:40:18 AM
Citazione da: rhox - Giugno 21, 2012, 10:46:43 AM
melis o muriel?

muriel sa benissimo a cosa mi riferisco e sa bene che deve moderarsi nei giudizi.

Non vedo perché moderiamo nelle mie opinioni. Io non ho affatto emesso giudizi. Dove sono ? Ha detto Alex che non ha mai usato speroni. E conoscendo la sua avversione per imboccature etc, non trovo molto coerente la scelte dello sperone. Ne io personalmente trovo accettabile di prendere un qualsiasi arnese, sia esso sperone o imboccatura o altro e pensare di saperlo usare per scienza infusa.

Rhox, una moderata non farebbe male nemmeno a te.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 21, 2012, 11:45:58 AM
Citazione da: Nicola - Giugno 21, 2012, 10:41:40 AM
Ciò detto:

Lo sperone è a mio parere il punto di arrivo della migliore e virtuosa applicazione dell'Assioma.

La mia modesta esperienza è che, coerentemente, la sola presenza dello sperone valga, in un cavallo mediamente addestrato, come un efficace "moltiplicatore dell'attenzione", perchè è uno di quei mezzi che "possono provocarlo e che - all'occorrenza - lo produrrebbero (il dolore ndr)".

Ora, stabilito di aver attirato l'attenzione, il tema sarà quello di sapere (o non sapere) come meglio valersi di questo "livello di percezione acquito".

Monsieur de La Palice fa il resto: un'esperienza negativa in un contesto di maggiore attenzione provoca danni più profondi.

Venendo al tema generale:

da cavaliere uestern, io uso speroni vistosi, a tronco lungo, e con la rotella...

Ve li mostro in allegato.

Mi sono anche dotato di un paio di speroni da doma vaquera.....appena riuscirò a fissarli alla calzatura, li proverò!!

Vedi per me non e' accettabile montare un cavallo che esegua gli ordini "per minaccia".
E nemmeno amo vedere persone che scimmiottano "quelli veri" e usano gli speroni per abbigliamento e farsi vedere. Se una cosa la so usare la uso e basta, se non la so usare non la uso, non la metto, se invece ho necessita di usare un arnese che non ho mai usato cerco lumi.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Ungarina - Giugno 21, 2012, 11:48:34 AM
Infatti dopo aver imparato ad usarli, si possono mettere lo stesso ed usarli solo all'occorrenza anche in passeggiata non solo dressage e concorsi.

Per esempio inizialmente a me servivano per "convincerlo" quando aveva paura, dell'acqua soprattutto, poi ha smesso di spaventarsi per ogni e non c'è stato più bisogno di indossarli in spiaggia. Prima volta in montagna li ho messi perchè non sapevo cosa ci aspettava non essendoci mai andata e sono serviti a "convincerlo" a passare in alcuni punti. Li trovo più utili del frustino in questo senso.

E si, era un cavallo sordo, ma non so come sono riuscita piano piano a montarlo anche senza speroni, con l'amplifon forse :P
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Nicola - Giugno 21, 2012, 11:53:31 AM
Citazione da: Muriel - Giugno 21, 2012, 11:45:58 AM

Vedi per me non e' accettabile montare un cavallo che esegua gli ordini "per minaccia".


Mettiamola così.....da qualsiasi parte la si prenda, non ho mai trovato, in quasi 30 anni, un solo caso che smentisca l'Hotte.

Anche la semplice cattività, semilibertà o come la si voglia chiamare, che ha come effetti per il cavallo, nella migliore delle ipotesi, la dipendenza dal cibo ed il confinamento (ricordo alex e la potenza "addestrativa" del filo elettrico), induce reazioni nell'equino che tutto sono tranne il desiderio di compiacerci (in realtà è un ammaestramento vero e proprio).....

Se concordiamo su questo, possiamo poi parlare di come rendere questo fatto incontrovertibile meno impattante che si può.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: rhox - Giugno 21, 2012, 11:56:17 AM
Citazione da: Muriel - Giugno 20, 2012, 04:50:51 PM
Forse sarebbe meglio che tu imparassi ad usare meglio il tuo corpo in specie tutta la gamba prima di usate o pensare di usare speroni che non si improvvisano.
Prova ad affinare le tue tecniche e vedrai che di speroni non ti sfiora nemmeno l'ombra di usarli.

I testi "biblici" vanno usati anche per imparate da essi. Non solo usati a scopo preciso piegando pezzetti qua e la di autori più o meno oscuri, più o meno discutibili per dimostrare il proprio fine di denigrazione e invalidazione della equitazione classica.


Citazione da: Muriel - Giugno 21, 2012, 05:43:58 AM
Alex, io penso che se tu vuoi davvero più precisione dal tuo cavallo devi imparare a essere più preciso tu. E se vuoi davvero usare gli speroni spreca il tempo per farti istruire in proposito.

non sono giudizi questi?
hai centrato tutto il tuo discorso sul fatto che alex non li sappia usare.
che tu non ne hai avuto bisogno, ecc..
mi sembra che quello che fai tu non debba essere condiviso da tutti e che alex vuole usarli (ha anche spiegato il motivo) non è il caso di dire: non sei capace e se ti servono è perchè il tuo cavallo è sordo a qualcosa.
se facessi un intervento senza fare dodicimila post (i quote multipli si possono fare eh), riunendo tutte le parti che ti interessano e dicendo come la pensi senza dare contro le persone dicendo che sbagliano i tuoi interventi non verrebbero presi di mira.
e io mi modero tante di quelle volte che non ci devi pensare tu a proporlo..
se poi mi dici che ti sembra un controsenso alla sua avversione per il ferro è TUTTA un'altra cosa. se lo poni come condizione iniziale cambiano i discorsi.

tutti i tuoi cavalli assecondano i tuoi ordini per minaccia, perchè se non lo fanno arriva la redine, ma la mano, la gamba, ecc.
solo con il rinforzo positivo il cavallo è in una situazione in cui se non fa qualcosa non riceve qualcosa di sgradevole. che sia una botta, una pressione costante, una pressione alternata, una punizione, ecc sempre qualcosa che fa si che eseguire l'azione sia più gradevole di quello che capita se non lo fa, cosa che a tutti gli effetti è una minaccia
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 21, 2012, 12:02:18 PM
Tu leggi cose che non ci sno. Non sono giudizi ma pensieri e/o consigli. E non venirmi a dire che Alex o nessuno di noi abbia bisogno di e migliorare tecnica e non abbia lo spazio per farla. Se Alex (dato che porta il suo esempio) sente che manca di precisione e che non riesce a coglione ciò che vorrebbe e' lecito dedurre che ci sia ampio spazio per progredire di tecnica e/o sensibilità e raffinamento.


Io ORA non ne ho bisogno. 20 anni fa li usavo. Grazie a dio non mi sono mai permessa di fossilizzarmi e, secondo il mio punto di vista e concezione del cavallo, evoluta. Ora non cerco più speroni o minacce ma presentazioni differenti, strategie differenti invece di incaponirmi. Infatti non monto NESSUN cavallo con speroni. Se mai lo riaddestro agli ordini. E se li devo proprio usare li tengo più silenti possibili.
Oppure siete impartissimi e nessuno vi si può dire nulla ? All'anima dell'umilta!

E adesso chi sa tutto su come monto io ??? Non arriverà MAI la mano se il cavallo non esegue. Non arriverà MAI la sgambata o tallonata. Arriverà il quesito in forma diversa. Senza forza ne contrasto ne rabbia ne altro. I miei sono addestrati così. E basta un soffio per montarli. Nessuna minaccia, molto rinforzo positivo, e una loro voglia assoluta di fare. Non hanno motivo di non eseguire. E se lo hanno di solito hanno ragione.

Hotte, pensava quello che pensava. Grazie a dio siamo nel 2012.

Io lavoro così. Se non vi garba. Amen.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: rhox - Giugno 21, 2012, 12:07:20 PM
e se la tecnica e il raffinamento potessero darglieli gli speroni? e se non avesse un istruttore valido e che possa aiutarlo in quello che vuole vicino a casa?

io leggo quello che c'è, se esprimi meglio i concetti non capita. se parti dicendo tutto quello che pensi, comprese le motivazioni per cui cozzano le cose che la gente dice forse i discorsi risultano più chiari...
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 21, 2012, 12:12:04 PM
Citazione da: rhox - Giugno 21, 2012, 12:07:20 PM
e se la tecnica e il raffinamento potessero darglieli gli speroni? e se non avesse un istruttore valido e che possa aiutarlo in quello che vuole vicino a casa?

io leggo quello che c'è, se esprimi meglio i concetti non capita. se parti dicendo tutto quello che pensi, comprese le motivazioni per cui cozzano le cose che la gente dice forse i discorsi risultano più chiari...

Allora ti accontenti.

Ma a chi pensiamo ? Noi stessi o al cavallo ?
E che Alex non abbia i mezzi per imparare ciò che vuole.....non farmi ridere ! Uomo di immenso ingegno e' !  E può provare un sacco di cose prima.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 21, 2012, 12:15:41 PM
Allora facciamo così rhox, io voglio imparare ad usare lo spade. Ma non ho nessuno che mi possa insegnare. Ma lo faccio lo stesso magari con mani un po' rozze tecnicamente, o anche solo arrugginite o abituate ad una bitless (esempio solo perché agli antipodi).
Pare una cosa ben fatta ?
Perché per gli speroni dovrebbe essere diverso ?
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: rhox - Giugno 21, 2012, 12:21:36 PM
se alex ha tutti i mezzi che gli attribuisci e vuole provare da solo un motivo ci sarà?

terminando il discorso alex, se mi dicessi che vuoi imparare a usare lo spade ti chiederei perchè lo vuoi fare, se pensi di vedere il tuo cavallo pronto a farlo, se il cavallo è sereno quando fai le richieste e quando maneggi l'attrezzatura, ecc.
poi sai che ognuno fa quello che vuole a prescindere da cosa diciamo, non serve dare titoli o giudizi. non serve neanche dire te l'avevo detto poi.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Nicola - Giugno 21, 2012, 12:26:14 PM
Citazione da: Muriel - Giugno 21, 2012, 12:02:18 PM

Hotte, pensava quello che pensava. Grazie a dio siamo nel 2012.

Io lavoro così. Se non vi garba. Amen.

E quindi i cavalli che gestisci non ricevono da te/chi per te la profenda?

Non vivono in recinti?

Non vengono incapezzati?

Non vengono pareggiati?

Potrei proseguire e torno in argomento.

Lo sperone come "ornamento del piede" fa presupporre che chi lo scrisse vivesse in un contesto in cui questi strumenti venivano prodotti su misura per cavallo e cavaliere. Sbaglio?
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: piciopacio - Giugno 21, 2012, 12:32:42 PM
Che bello, una discussione vivace !!

Non credo che Alex volesse dare del c....ne a nessuno.
Ha solo citato un vecchio adagio di quando la "ggente" andava ancora a cavallo, infatti oltre il citato proverio si diceva: -

cavalier senza sperone nave senza timone; a cavalli tristi e buoni porta sempre i tuoi speroni; cu lu vastuni si caccia lu sceccu, cu lu punture lo voi e lu mulu, cu la virga e lu sproni lu cavaddu e infine: - cavallo d'altri e speroni propri fanno le miglia corte, che dimostra come la scarsa fiducia dei nostri concittadini sia virtù nazionale di antica data. Il cavallo non è nostro ? Benissimo facciamolo galoppare senza riguardi e se il proprietario - amico, parente o semplice filantropo - se lo ritroverà stronco e sfiancato, peggio per lui. Imparerà che: - Moglie e cavaj non s'imprestano mai !!! (Tano Parmeggiani)


Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 21, 2012, 12:33:51 PM
Citazione da: rhox - Giugno 21, 2012, 12:21:36 PM
se alex ha tutti i mezzi che gli attribuisci e vuole provare da solo un motivo ci sarà?

terminando il discorso alex, se mi dicessi che vuoi imparare a usare lo spade ti chiederei perchè lo vuoi fare, se pensi di vedere il tuo cavallo pronto a farlo, se il cavallo è sereno quando fai le richieste e quando maneggi l'attrezzatura, ecc.
poi sai che ognuno fa quello che vuole a prescindere da cosa diciamo, non serve dare titoli o giudizi. non serve neanche dire te l'avevo detto poi.

Io non ho,dato titoli o giudizi. La vuoi finire ! Se mai e' Alex che mi ha dato della,cogliona. Ma va benissimo.

Io posso dire che il cavallo sia sereno, posso dire che sia pronto. Ma sarà sempre tutto falso perché solo se sai usare no spade puoi sapere quando e' pronto. Non ti improvvisi.

Poi si va a piangere all'ospedale perché il cavallo si e' ribaltato o spaventato. O dal veterinario.

Lo ssperone le prime volte su un cavallo che non lo conosce può spaventare, con tutte le conseguenze del caso. Per quello che ce bisogno di accortezza. Ma perché pensiamo che i cavalli conoscano e sappiano gestite tutti gli arnesi che proponiamo ?
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: PokerFace - Giugno 21, 2012, 12:43:07 PM
non so se centra ma io qualche volta ho visto cavalli che, montati con gli speroni, invece di andare avanti decisamente si bloccavano.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 21, 2012, 12:48:55 PM
Risultato della poca sapienza nel usarli del cavaliere e o poca educazione del cavallo a rispondere. Ma profondo per più cavaliere che non li sa Usare.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 21, 2012, 12:49:46 PM
Io vorrei che Alex rispondesse a questo mio quesito. Ma secondo la sua visione del cavallo come fa a rendere coerente l'uso dello sperone ?
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 21, 2012, 12:50:38 PM
Tanto meno rhox, ho detto "te l'avevo detto".
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: bambolik - Giugno 21, 2012, 12:53:52 PM
No entro in merito di discussioni di "merito"
Mi limito a quel che so punto e basta.
Lo sperone veniva usato in cavalleria come simbolo delle raggiunta capacita del cavallerizzo in erba di gestire il cavallo.
Un simbolo di "prestigio" un po come un grado sulla divisa....eri capace di usarli quindi "cavaliere"
Lo sperone va saputo dunque usare e per saperlo usare bisogna avre maestri ed esperienza.
Lo scopo è quello di indicare al cavallo (addestrati ad esso) le proprie intenzioni con maggiore leggerezza e prontezza nel caso del lavoro in piano e di stile "classico" e "dressagistico" o di "spronare" senza torturarae il cavallo in azioni rapide (sportive di campagna) nelle qual i tentennamenti non sono come dire "ammessi" e spesso anche rischiosi.
Del lato storico se ne è gia parlato e se ne evince che il cavallo era "usato" per ben altri scopi di quelli dell'oggi.
Dunque lo sperone è "ornamento" è "precisione" è "prontezza" che economizza spesso la fatica del cavallo e cavaliere...
Sulla foggia si potrebbe fare una tesi...
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: piciopacio - Giugno 21, 2012, 01:52:24 PM
Gli speroni hanno grandi virtù. Gli speroni: - "un rasoio in mano ad una scimmia".

Questo dissero due grandi cavallerizzi del passato e avevano maledettamente ragione.

Se vi fate trasportare dal vostro lallo per le avite campagne, vi sarà sufficiente una capezza e un frustino, dunque, lasciate perdere questo post.

Se volete avvicinarvi alla Equitazione Superiore, allora - temo - che vi saranno necessari degli speroni: - dolci, normali, ardenti...questo lo dirà il lallo.
Se volete, potete leggere qualcosa a proposito del più grande teorico dell'uso dello sperone: - il capitano "Carletto" Raabe, questo è il linco: - http://calmoinavantiedritto.blogspot.it/2012/05/le-bamboline-raabe-3.html

Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Melis - Giugno 21, 2012, 03:15:13 PM
Citazione da: Muriel - Giugno 21, 2012, 11:37:35 AM
Citazione da: alex - Giugno 21, 2012, 10:35:29 AM
Il mio maestro n. 3 un giorno mi ha citato questo detto, impietoso ma tale è, spero di citarlo esattamente a memoria:

Cavalier senza speroni, cavalier dei miei coglioni.

E' un po' rude, ma rende l'idea; il mondo dell'equitazione non era, a suo tempo, un ambiente propriamente per signorine. Ci ripenso spesso.... è un buon esercizio di umiltà, per quanto mi riguarda.  :horse-wink:

E adesso.... proporrei di mettere mano agli estintori e stroncare subito il possibile flaming strisciante tornando all'interessante argomento tecnico.

Allora io sarei un "cavaliere dei miei coglioni?" dato che non uso speroni.
Dimmi un po'.

Io posso in pieno diritto esprimere perplessità nel uso tout court dello sperone senza aver ricevuto insegnamento e non ho insultato nessuno. Ora mi becco del coglione. Complimenti vivisssimi.

Non ho dubbi che tu non li sappia usare. Non è chi monta senza speroni che è un coglione, è chi non li sa usare o chi non ha desiderio di saperli usare che non è un cavaliere "completo" (mia personalissima opinione del detto)
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 21, 2012, 03:24:33 PM
Piciopacio, io non ho ne le velleità ne le capacita per avvicinarmi alla Equitazione Superiore. Mi limito ad ammirarla. Nel mio plebeo e quotidiano cavalcamento posso dirmi contenta e soddisfatta dei risultati che ho con i mezzi che ho. E non includono gli speroni. E nemmeno imboccature severe o carrucole o funi o redini fisse piuttosto che non, martingale o abbassate testa e altre amenità.
Nel mio del tutto personalissimo modo di intendere cavallo e cavaliere ammiro molto più la bravura di un cavalcante che sappia affrontare un cavallo con il minimo di attrezzi esterni a uno che debba usare arnesi di diverse fogge. Quella secondo me e' "bravura" naturale, vera. Quasi un testa a testa, un alla pari.

E Melis. Cerca di capire che il,detto e' stato tirato fuori non a caso ma per colpire. Dato che gli insulti diretti sono censurabili e punibili. E ce chi fortunatamente può tirare avanti tutta una vita senza dover mai imparare ad usare lo sperone.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: alex - Giugno 21, 2012, 03:53:57 PM
Citazione da: alex - Giugno 21, 2012, 10:35:29 AM
Il mio maestro n. 3 un giorno mi ha citato questo detto, impietoso ma tale è, spero di citarlo esattamente a memoria:

Cavalier senza speroni, cavalier dei miei coglioni.

E' un po' rude, ma rende l'idea; il mondo dell'equitazione non era, a suo tempo, un ambiente propriamente per signorine. Ci ripenso spesso.... è un buon esercizio di umiltà, per quanto mi riguarda.  :horse-wink:

Muriel, guarda che sono stato frainteso. Nel momento in cui ho riportato questa citazione non pensavo a te, ma a me: noti la frase "Ci ripenso spesso.... è un buon esercizio di umiltà, per quanto mi riguarda."? In quel momento, non pensavo affatto (anzi, non sapevo affatto/non avevo badato) al fatto se tu usassi lo sperone o no. Quella frase era stata detta a me, in circostanze che non ricordo (ma probabilmente contestavo a piciopacio l'uso dello sperone come necessità).

Pertanto, mi scuso se hai avuto l'impressione che fosse un'offesa a te o a chiunque altro non usi gli speroni; gruppo, peraltro, di cui faccio parte a pieno titolo.

Fatte le mie scuse, ti prego di non insistere con questa cosa perchè è veramente una polemica inutile e del tutto immotivata. L'idea stessa che abbia scritto quella citazione per colpire qualcuno, quando invece volevo solo sottolineare la necessità dello sperone secondo la vecchia, maschia equitazione, è offensiva, ma per me.  Adesso, mi sono spiegato?

Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 21, 2012, 04:09:37 PM
Alex, io non la trovo offensiva. La trovo semplicemente stupida.

Ma andiamo oltre. Se ho capito bene la tua visione del cavallo. Come fai a rendere coerente l'uso dello sperone ? Non e' un controsenso ?
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: piciopacio - Giugno 21, 2012, 04:30:51 PM
Lasciamo perdere le "stupidità" e godiamoci lo spettacolo del tintinnar di speroni ! :hugs-216:

La "bravura naturale", detta dai francesi "sentiment" tradotto in italiano potrebbe essere: - senso del cavallo o sensibilità equestre, non esclude - anzi moltiplica - le possibilità di avvicinarsi alla Equitazione Superiore, vedi Tom Bass.

Per portare un lallo a buoni livelli non necessitano particolari attrezzature, bastano: - briglia, frustini lunghi e speroni (esperienza diretta).
Cog, sciambò, redini di ritorno, pilieri, fantino inglese...mai visti, in fase preliminare/di preparazione uso : - capezzone da doma e redini elastiche, solo in situazioni eccezionali la redine Fillis.

Tutte le sere - si monta dopo le 9 perché fa un caldo della madonna - ho la prova di quello che ho appena detto con i miei numerosi allievi (3 e 1/2) non paganti.
Al primo incontro con loro ho chiesto delle condizioni e ho dettato alcuni principi preliminari e delle regole...ma questo non c'entra nulla con gli speroni.





Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: alex - Giugno 21, 2012, 04:44:26 PM
Citazione da: Muriel - Giugno 21, 2012, 03:24:33 PMCerca di capire che il,detto e' stato tirato fuori non a caso ma per colpire. Dato che gli insulti diretti sono censurabili e punibili.

Allora non ho capito io cos'hai scritto qui sopra.
In ogni caso, come ho già detto, la questione speroni, qui, non mi riguarda più; ho risposto ancora solo per chiarire questo malinteso; adesso ho chiarito e spero che sia finita.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 21, 2012, 05:14:11 PM
Grazie della risposta alla domanda.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: DivinityOfDarkness - Giugno 22, 2012, 02:06:37 AM
Citazione da: Muriel - Giugno 21, 2012, 11:31:54 AMI cavalli sentono una Mosca che si posa su qualsiasi parte del corpo. Se non sentono la nostra gamba o il nostro tallone allora li abbiamo assordati.

Lo sperone (usato a dovere) non serve per farci sentire di più, ma per essere più precisi.
Lo sperone al sottopancia chiede il passo laterale, 10cm più indietro, la partenza di galoppo o il pivot sugli anteriori.
Il tallone e il polpaccio hanno una superficie ampia e per essere chiara devo spostarli parecchio di più, scomponendomi inevitabilmente un po'.

E comunque quello tra cavaliere e cavallo è un DIALOGO e stai pur certa che se sbagli qualcosa o sei troppo rude, lui te lo fa capire. I cavalli non sono macchine, io posso insegnare al cavallo a partire di galoppo destro stropicciandogli l'orecchio destro. Il cavallo non è un automa, ma impara dal nostro continuo dialogo. L'automobile (al di là dei congegni tecnologgggici) accelera solo se pigi l'acceleratore,l on c'è verso di insegnargli ad accelerare se pigiamo il clacson...
Il cavallo, invece ci dà questa possilità.

E comunque, nella notte dei tempi, c'è stato di sicuro quello che ha imparato da sè e che non aveva un maestro..chessò, magari era Adamo...
Suvvia, non cadiamo negli ec-cessi!
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 22, 2012, 06:18:10 AM
Puoi fare anche tutto questo senza. E se fai sbagliato e lui cerca di fartelo capire di solito viene punito perché non agli ordini.

Certo. Tutti fai da te. Mica abbiamo bisogno di imparare.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 22, 2012, 06:31:33 AM
Sono scelte se non hai certe esigenze tipo gare di certo livello. Solo scelte se vuoi usare o meno gli speroni.
Io non sto dicendo di non imparare ad usarli. Ma di imparare da qualcuno. E se mi parli di figure di dressage o monta western. Fino ad un certo livello si può tranquillamente fare senza. Livello difficilmente supera libro da noi comuni mortali.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: DivinityOfDarkness - Giugno 22, 2012, 04:18:40 PM
Citazione da: Muriel - Giugno 22, 2012, 06:18:10 AM
Certo. Tutti fai da te. Mica abbiamo bisogno di imparare.

No, tutti hanno bisogno di imparare: colui che era perfetto e sapeva tutto è durato poco più di 30 anni.

Però non è nemmeno condannabile chi cerca di imparare da sè perchè magari vicino casa ha solo pseudomacellai: che c'è, deve fare tot km e andare a fare un seminario da un grande dell'equitazine per..imparare a usare gli speroni?

Se impari da te, non è che ammazzi il cavallo o fai un torto alla bella equitazione.... E poi magari alex ha un livello davvero avanzato, ha un ottimo controllo delle gambe..perchè non dovrebe provare?

Citazione da: Muriel - Giugno 22, 2012, 06:31:33 AM
Livello difficilmente supera libro da noi comuni mortali.

???????
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 23, 2012, 07:11:12 AM
Magari questo livello non C'e l'ha e semplicemente salendo insella pianta una speronata al cavallo e questo si spaventa. Sai che razza di incidenti possono capitare ?

Non do per scontato che tanto basta usarli e si impara.

Se ci sono solo macellai non e' un buon motivo per aggiungerci alla lista.

Poi si tratta di coerenza. Da un personaggio come Alex che sostiene la naturalità del cavallo, bitless, collare, barefoot...... E poi parla di usare speroni.  La vedo come una pura provocazione.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: piciopacio - Giugno 23, 2012, 09:13:03 AM
Il fondamentalismo, o meglio i fondamentalismi sono l'interpretazione e la messa in opera di dogmi religiosi, politici, etici ecc. ecc. rifiutando qualsiasi altra realtà in contrasto con essi.

Da quì la nascita di "sette" più o meno pericolose, ora, se è legittimo decidere di non usare gli speroni coi propri lalli per nessuna ragione al mondo, è assolutamente scorretto pretendere la stessa cosa dagli altri che sono liberissimi di non adeguarsi a questa lodevolissima decisione personale.

Gli speroni non sono uno strumento di tortura, tutto sta a come usarli, e quì interviene - prima di ogni conoscenza tecnica : - l'intelligenza, la misura, il tempismo ecc. ecc.

Riguardo l'apparente incoerenza di Alex...saranno fatti suoi ? Lui dice: -

"...ho un problemuccio: con la mia sella in cui si "entra" nel cavallo in maniera fuori dal comune, e con la staffatura lunga..."

Dottore: - accorcia la staffatura o cambia la sella.

Ad ogni modo gli speroni vanno usati con parsimonia e con questa progressione: - quando il lallo non risponde alle azioni del bacino, si usa la gamba, se non risponde alla gamba, attacca lo sperone, se non risponde allo sperone, il frustino.





Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 23, 2012, 09:33:58 AM
Ti pare che io abbia vietato di usare gli speroni ad Alex ?? Proprio no.
Io trovo che ci sia una certa incoerenza. Credo di poterlo fare. E lo dico dato che e' mia opinione. E ci tengo dato che di carattere amo la coerenza. E invece non amo polemiche mascherate da alti discorsi. Forse perché sono molto diretta. Non amo chi gira largo.
Non punto all'altra scuola ne a concorsi o sfoggiamenti tecnici. Ma a un chiaro ed equilibrato rapporto con i miei equidi ( con gli umani ci ho rinunciato da tempo dato che sono dotati di alcune caratteristiche caratteriali sconosciute ai cavalli e che non ho più voglia di gestire). Senza dover avere il rapporto più bello del mondo e ossessionarmi con esso.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: piciopacio - Giugno 23, 2012, 10:13:23 AM
Muriel, che tu possa vietare alcunché ad Alex è pleonastico, io mi riferivo a questo: -

"Da un personaggio come Alex che sostiene la naturalità del cavallo, bitless, collare, barefoot...... E poi parla di usare speroni.  La vedo come una pura provocazione"

Lallisticamente sono lontano "anni luce" da Alex eppure ho piacere a dialogare/a scontrarmi con lui perché c'è stima e rispetto reciproco, ho imparato molto da lui e lui - forse - ha imparato qualcosina da me.

Sono anni che non ti leggo - con o senza speroni - ti ricordo come una persona competente, questo non vuol dire che io (o chiunque altro) debba essere sempre d'accordo con te o si debba darti sempre ragione.

Se poi la tua frequentazione dei fori, vuol dire avere la possibilità di scagliarti contro lo "intero mondo", son problemi tuoi.
In questo caso, quello che può fare una persona intelligente è: - ignorarti.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: alex - Giugno 24, 2012, 11:22:10 AM
Ieri, per tutta la mia solita passeggiata, ho fatto attenzione al mio assetto, alla posizione delle gambe, alla fermezza delle gambe, a seguito dei suggerimenti di questa discussione.

Conclusione: per ora ne faccio a meno, degli speroni.  :occasion14:
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: piciopacio - Giugno 24, 2012, 01:51:58 PM


"La "gamba", comincia alla cintura e finisce sulla punta dello sperone", quando dico: - impulso, un mio allievo comincia ad aumentare l'azione del bacino, poi accosta i polpacci e solo come estrema ratio attacca di speroni.
Nei nostri maneggi la parola più in uso è: - "GAMMBEEEE", al che si vede un agitar di talloni e speroni spesso inutile.
Sapete qual'è la mia parola che dico più frequentemente in maneggio ?? "Leggeri, leggeri".

Caro Alex, indossa un paio di speroni e segui la progressione appena descritta (Oliveira), non dimenticare che lo sperone va usato a tocchetti isolati per l'impulso in avanti e per pressione continua per dominio (Baucher)...sempre vicino la cinghia per ora.
Lascia perdere la fermezza delle gambe, applicati alla loro rilassatezza, perché il cavagliere "non si lega al cavallo ma ai suoi movimenti (L'Hotte)".

Come vedete, in Equitazione "tutto è stato scritto", comprese enormi ***te, bisogna saper vagliare il grano dallo loglio, non è mica facile !!


Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: DivinityOfDarkness - Giugno 24, 2012, 03:05:06 PM
Ecco, questo ultmo post andrebbe stampato e dato in giro per maneggi e appiccicato alle pareti delle scuderie...  :chewyhorse:

Quasi quasi u topic sulla fermezza delle gambe ci starebbe bene. Chi lo apre?
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: piciopacio - Giugno 26, 2012, 02:10:23 PM
Ieri sera, pensavo: - chissà che faccia avrebbero fatto Alex e Muriel a vedere quella scena, un lallo che si ferma mettendogli addosso gli speroni.

Non un cavallo addestrato - in quel caso la cosa sarebbe normale - ma un cavallo traumatizzato che fino a una settimana fa scappava al morso spagnolo, non lo si poteva toccare con le gambe che "scoppiava" che prima di montarlo lo si doveva stancare alla corda per una ventina di minuti, che non stava fermo neanche a pagarlo in lire.
Ieri sera - per la prima volta - grazie ai "malefici" speroni, tentennava ad avanzare anche quando era comandato.

Grazie signor Baucher e grazie anche al capitano Raabe. :studioso:
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Melis - Giugno 26, 2012, 02:14:05 PM
Ma infatti sta cosa che gli speroni servono per far avanzare un cavallo è una ca**a.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Giugno 26, 2012, 03:05:43 PM
Nessuna faccia piciopacio. Nessuna.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Pac8 - Giugno 26, 2012, 05:01:53 PM
Citazione da: Melis - Giugno 26, 2012, 02:14:05 PM
Ma infatti sta cosa che gli speroni servono per far avanzare un cavallo è una ca**a.

...ecco, nemmeno davanti ad un ostacolo o ad una paura.... il cavallo avanza con altri aiuti
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: alex - Giugno 26, 2012, 06:41:59 PM
 :icon_eek:

Adesso mi si confondono le idee... Preferisco portare a casa la interessante sequenza di fasi dell'aiuto in avanti descritta da piciopacio, che (non mi vergogno di dirlo: non mi era chiara) prevede bacino-gamba-sperone-frustino.  Mi è capitato anche - era una cavalla restia, "che chiudeva il cervello e andava in pressione" : brutto affare! - che la sequenza 1-2-4  fosse inefficace; e allora ho tirato fuori Corte che è stato risolutivo. Perchè, se si desidera che il cavallo vada avanti, e come risultato degli aiuti più energici che si è disposti  a usare si ottiene l'immobilità e la "crescita della tensione", il cavallo alla fine DEVE andare avanti, non si può rinunciare se non eccezionalmente..... pena un inconsapevole, disastroso addestramento al bloccarsi... Mark Rashid descrive uno di questi casi, e lui ha ripescato dal "tools bag" un suggerimento del vecchio Rarey; io mi sono spinto qualche secolo prima....
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: piciopacio - Giugno 26, 2012, 07:17:25 PM
 
Citazione da: piciopacio - Giugno 26, 2012, 02:10:23 PM
Ieri sera, pensavo: - chissà che faccia avrebbero fatto Alex e Muriel a vedere quella scena, un lallo che si ferma mettendogli addosso gli speroni.

Non un cavallo addestrato - in quel caso la cosa sarebbe normale - ma un cavallo traumatizzato che fino a una settimana fa scappava al morso spagnolo, non lo si poteva toccare con le gambe che "scoppiava" che prima di montarlo lo si doveva stancare alla corda per una ventina di minuti, che non stava fermo neanche a pagarlo in lire.
Ieri sera - per la prima volta - grazie ai "malefici" speroni, tentennava ad avanzare anche quando era comandato.
Grazie signor Baucher e grazie anche al capitano Raabe. :studioso:

Per quelli che "sanno", ho fatto applicare l'effetto d'assieme, solitamente si comincia a praticarlo - non con tutti i lalli - dopo che l'impulso in avanti è confermato/confermatissimo.

In questo caso, visto che Inventor rispondeva bene alla "discesa di mano" ma all'alt conservava la "frenesia" di andare avanti ho tentato.
Il cavaliere che lo montava, espertissimo in s.o. è restato lui stesso incredulo di ciò che era accaduto - in realtà aveva praticato l'effetto di insieme a "sua insaputa".

Stasera glielo spiegherò.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: alex - Giugno 27, 2012, 12:45:12 AM
Ma domani, ricordati di spiegarlo a quelli di noi che non hanno capito.  :dontknow:
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: piciopacio - Giugno 27, 2012, 09:14:06 AM
Un grande cavallerizzo - a ottant'anni - diceva che ogni giorno imparava qualcosa di nuovo sui cavalli.

Aveva maledettamente ragione, quasi tutte le sere - si monta dalle 21 alle 23 - mi stupisco/riesco ancora a stupirmi delle risposte che danno i "miei" lalli.

Quello che ho fatto fare a Niko è una cosa estremamente scorretta, ha funzionato perché ho capito la situazione, ho capito quel cavallo, l'ho studiato molto bene, conosco benissimo Niko, dunque, con queste premesse ho tentato un azzardo, ha funzionato ma non garantisco affatto che possa funzionare con un altro lallo e con un altro cavagliere.

Questo mio intervento era solo per sottolineare l'importanza che gli speroni possono avere anche in circostanze al di fuori della "bella equitazione", infatti: -

Kléber était entier ; le voisinage des juments causait chez lui une grande surexcitation ; mais, une fois entre les jambes de Baucher, il semblait indifférent à leur approche.

Kleber era un cavallo intero e si eccitava fortemente alla vista delle giumente; ma quando si trovava tra le gambe (gli speroni) di Baucher, sembrava del tutto indifferente alla loro vicinanza.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: PokerFace - Giugno 27, 2012, 09:26:51 AM
secondo me anche solo nominare l'effetto d'insieme è deleterio.

meglio evitare che i "GRANDI MAESTRI DI DOMA CLASSICA" del maneggio (autoeletti naturalmente) lo inseriscano nel loro repertorio.

e comunque (in generale) non mi piace e lo ritengo nel 99% dei casi controproducente.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Mario Biserni - Luglio 06, 2012, 09:33:26 AM
Piciopacio................mi stupisci che tu non sappia che usando gli speroni si possa fermare il cavallo toccandolo in un posto preciso....Lo sperone non serve solo a far avanzare il cavallo.....Dovrebbe averlo scritto P.K. E' come spingere una cariola standoci a sedere dentro...... :blob3: :blob3:
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: PokerFace - Luglio 06, 2012, 11:22:02 AM
e che è, ken shiro?
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Muriel - Luglio 06, 2012, 11:42:34 AM
 :desismileys_2762:
Citazione da: PokerFace - Luglio 06, 2012, 11:22:02 AM
e che è, ken shiro?

:desismileys_2762:
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: piciopacio - Luglio 06, 2012, 01:06:40 PM
Tutti i beneamati autori contemporanei di testi di Equitazione Accademica, itagliani o stranieri, si rifanno direttamente o indirettamente a Baucher...alcuni rinnegano Baucher e si dicono fans di Steinbrecht.

In realtà Steinbrecht, praticava gli stessi principi di Baucher  usando altra terminologia.

Dunque i vari Oliveira, Karl, Herriquet, Chiris, ecc. ecc. si rifanno a Baucher e alla sua scuola anche se dicono il contrario.

Personalmente, non sono mai riuscito a fermare un lallo al galoppo col solo aiuto delle gambe, ci riesce - dopo una lunga preparazione - un mio pupillo su un lallo preparato da me.

Raabe, ci ha descritto come fare...non è facile, non è affatto facile.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: Mario Biserni - Luglio 06, 2012, 02:42:43 PM
Nessuno dice che è facile... A cavallo nemmeno l'alt è facile o le mezze fermate  o i passi indietro se vuoi farli bene..... :icon_axe:
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: DivinityOfDarkness - Luglio 06, 2012, 03:28:42 PM
"Lo sperone piazzato troppo in alto impedisce quei tocchi sottili per i quali bisogna mettere la punta del piede in basso (per avere il tallone morbido), con uno sperone che arriva al cavallo come le dita di un chitarrista sul suo strumento"

Questo dice Oliveira.... è solo un piccolo passo che fa tanto rifettere.
Titolo: Re:Tutto sugli speroni
Inserito da: MeyMey - Luglio 06, 2012, 11:26:11 PM
Oddio ma che giri mentali vi fate  :icon_eek: