• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

cavallo un po' allegro

Aperto da Matteo, Dicembre 03, 2014, 08:45:32 AM

« precedente - successivo »

rhox

mi permetto di fare una parentesi che sento obbligata visto che ho visto un paio di incidenti..
occhio a consigliare il circolo perchè questo va applicato in una situazione che lo consenta: spazio, terreno, cavallo che sa farlo, ecc..
consigliare il circolo se il cavallo è in una stradina scivolosa, stretta o con il cavallo che fa tutto controflesso e che rischia di scivolare col posteriore, ecc. è assolutamente pericoloso..
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Kimimela

winter hai scritto la divina commedia su un mio intervento, mi ritengo lusingata.
ma: non hai capito niente di quello che volevo dire.
qui si parla di un cavallo da scuola che ne ha le palle piene di fare lezione...fidati.
pertanto con sopra un principiante e' normale che faccia quello che vuole fuori dal campo. io ho frequentato una "signora scuola" di equitazione e mai, e sottolineo mai, ci facevano uscire dal campo in sella per entrare nei box/scuderia.
si smontava al centro e si portava il cavallo in scuderia a mano accompagnati dall'istruttore.
idem dove sono ora, gli allievi non escono dal campo in sella per andare ai box e' una questione di sicurezza.
che poi il cavallo sia maleducato non credo, ne ha semplicemente le scatole piene di fare lezione (in questo caso)
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Bubba

Sicuramente l' equino non ama far scuola.
Detto questo nemmeno a me piace che si metta al trotto e se trattenuto protesti.
Mi piace ancor meno che si sia proposto un paliativo ( fagli mettere il muso dietro al mio e avanti.cosi').
Il cavallo, secondo me, andava riportato in campo. Chiaramente non dall' allievo e chiaramente senza viokenza. Solo portato indietro.
Non e' il primo che torna in scuderia al galoppo, rischiando la pellaccia sua e del cavaliere.
Perche' premiare un comportamento potenxialmente pericoloso?
Idem per quando il cavallo si e' contrariato percesser stato trattenuto.
Certo, bisognerebbe aver visto la dinamica, ma a me le due cose insieme fan sospettare una certa superficialita'.

Matteo

#18
scusate se intervengo ancora per precisare e se questa volta le mie parole potranno risultare meno cortesi... credo di aver spiegato bene il fatto, con parole chiare e comprensibili da tutti.. nondimeno, continuo a leggere frasi del tipo:

1) "sicuramente l'equino non ama far scuola"... ora, io non sono nella testa del cavallo e probabilmente solo con il tempo acquisirò maggiore sintonia con la loro psiche..però, ripeto: il cavallo durante la lezione durata circa 1 h 15 m non ha dato alcun segno di insofferenza o di rifiuto.. come non lo ha dato nel corso delle altre lezioni a cui ho partecipato, pur montando altri cavalli.. siccome non ho, per così dire, molto fiato e mi stanco facilmente (alla faccia di chi mi diceva che l'equitazione era uno sport per scansafatiche), mi capita spesso di fermarmi al centro del rettangolo per riprendermi e, nel frattempo, guardare un po' gli altri catturando magari da loro qualche segreto... ebbene, nel corso di questa osservazione, mai e, ripeto, mai questo cavallo ha fatto qualche gesto di insofferenza.. magari alla prossima lezione sarò smentito, ma per ora il dato è questo

2) "Non è il primo che torna in scuderia al galoppo"... ho forse detto che il cavallo si è messo a correre come un pazzo verso la scuderia? o anche solo che ha accennato a partire al galoppo? non mi sembra... ho detto semplicemente che il cavallo ha accennato una reazione che, essendo sopra, non ho visto nemmeno bene come si è svolta.. diciamo genericamente ha reagito scomponendosi... ma nessun galoppo o accenno di galoppo

Vorrete scusarmi, non intendo fare il difensore d'ufficio nè del cavallo nè della scuola che frequento.. però, mi stizzisco un po' quando leggo giudizi tranchant del tipo: il cavallo è un bighellone, oltretutto pericoloso, e gli istruttori sono superficali.. mi dispiace leggere commenti di questo tipo soprattutto per quanto riguarda la scuola... ora, io non so quali traguardi essa abbia raggiunto nei vari concorsi a cui partecipa, ma posso dire tranquillamente che lì non lavorano persone superficiali... anche perchè, secondo voi, una persona come me che, innanzitutto, ha bisogno di superare la paura del cavallo, si affiderebbe nelle mani di persone che gli appaiono superficiali nel modo di lavorare?? ho 26 anni, di cavalli per ora capisco poco o niente, ma credo di essere in grado di valutare le persone e il loro modo di fare.. almeno questo mi sia concesso

alex

E' un forum, non prendertela! Succede che un fatto, ben descritto, sia il pretesto per discutere - per associazione d'idee - di cose correlate; finisce poi che "una ciliegia tiri l'altra" e si finisca per discutere non del problema che aveva sollevato chi ha fatto la prima domanda, ma dei successivi interventi. Tu piglia dalla marmellata che ne viene fuori quello che ti sembra interessante e riferito al tuo problema, e osserva il resto con "interessato distacco". Alle volte, succede che nella marmellata, alla fine, venga fuori qualcosa di buono!  :horse-smile:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Luna di Primavera

Matteo un t'arrabbià  :blob3: ha ragione alex: nei forum si divaga dal caso specifico per fare discorsi molto più generali, a volte pertinenti e attinenti al caso, a volte meno.

per il cavallo che trottigna in direzione del box se condotto da un principiante, non ci vedo nulla di particolarmente tragico o insolito.
scommetto che quello stesso identico cavallo, condotto da una persona più esperta, si comporta in maniera decisamente diversa.

spesso il problema non è affatto l'educazione o la pericolosità del cavallo, o la bravura dell'istruttore: è la situazione nel suo complesso che può (ho detto PUO') creare incidenti.
il principiante può solo affidarsi all'aiuto delle persone più esperte, e imparare a tenere sempre occhi aperti e cervello acceso  :pollicesu:





I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Matteo

Ma io non sono arrabbiato.. anche se sono un po' fumantino, in questo caso sono tranquillo... semmai mi sono dispiaciuto di leggere commenti (uno in particolare) in cui, con riferimento al caso specifico descritto, sono stati riportati fatti non accaduti e formulati giudizi poco carini... per il resto, finchè un commento rimane sul generale, figuriamoci se dico qualcosa..

Bubba

Matteo mi dispiace che tubti sia risentito delle mie parole, non era quello lo scopo del mio intervento.

Io personalmente credo che sia stato rinforzato un comportamento sbagliato. Ma ovviamente e' un' opinione personale.
Tu fai benissimo a seguire le parole degli istruttori di cui ti fidi, ci mancherebbe.
Pero' , perdonami, a che pro porre una questione in.un forum se ti da fastidio ascoktare altre opinioni?


Trovo carino tu voglia difendere il cavallo ma non c' e' necessita'. Son convintissima che sia privo di cattiveria, malizia, pigrizia o altro. Nessuno ha puntato il dito contro il cavallo, quello che ha fatto e' un comportamento normale e credi che ai cavalli di scuola va tutta la mia solidarieta'.

Ps era chiaro che il cavallo non avesse galoppato.

Kimimela

Matteo non c'e' nulla per cui prendersela.
I cavalli da scuola non sono certo felici al 100%, nel senso che ovviamente durante la lezione non fanno una piega e' il loro lavoro! Imparerai col tempo che piu un cavallo lavora piu e' bravo nel senso che non fa scherzi: in parte perche appunto lavora molto e ha capito che deve risparmiare le energie e in secondo luogo perche' e' stufo.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Bubba

Il " sicuramente l' equino npn ama far scuola" era in collegamento con l' intervento che precedeva.
Diciamo che fat scuola per un cavallo e' molto impegnativo. Non credo esista un cavallo che ami farlo. Il fatto che questo non volesse entrare in campo e poi sia uscito con molto entusiamo ci fa pensare che sia in linea con la media.
Detto questo sono andata e vado a lezione pure io.
Il che a volte mi mette a disagio proprio perche' so che per il cavallo.non e' semplice ( ho scelto un istruttore che fa lavorareci cavalli poco e con criterio, ma sempre scuola e').
Dire che il cavallo non ama far scuola non era un' offesa all' equino, non prenderla come tale

Bubba

Leggo adesso.Kimi.. concordo. Un fatto che un cavallo non faccia scherzi non vuol dire che lavori.volentieri.

Ma se proseguirai il tuo percorso ( te lo auguro) avrai modo di  sviluppare le tue.opinioni a riguardo.


Matteo

Guarda Bubba.. che io faccio dei post (questo è il primo) proprio per avere pareri e suggerimenti da parte di chi ne sa molto più di me.. se uno avesse scritto "caro Matteo, sei un perfetto i...ta, perchè hai sbagliato questo o quell'altro", non avrei detto alcunchè.. è altro (tipo l'accusa di superficialità) che mi infastidisce..

comunque nessun problema, la questione per me è pacificamente chiusa

Luna di Primavera

mah ora però non esagerate, su.

un cavallo che fa scuola ma è ben tenuto, ben nutrito e non sfruttato millemila ore al giorno sta solo facendo il suo lavoro. è dura la vita del cavallo di scuola? beh un po' sì, più che altro perché i principianti non sono il massimo da portarsi sul groppone. ma non è certo peggio del cavallo del carrettiere d'una volta.
never forget: briglia e biada, striglia e strada.

siamo noi privati moderni che i nostri animaloni li curiamo tantissimo e lavoriamo pochissimo (una, due ore al giorno?), e quindi i cavalli di scuola che di ore ne fanno tre o quattro hanno la nostra solidarietà, anche un filo eccessiva.

quanto al lavorare volentieri.. il mio cavallino certamente non lavora volentieri (preferisce stare al pascolo, sai com'è..), ma neanche io lavoro proprioproprio volentieri.
e voi, siete sicure che i vostri adoratissimi cavallini supercurati lavorino così volentieri?  :horse-wink:
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Bubba

La mia solidarieta' non va per le ore (anzi.. ) ma per i segnali confusi e le punizioni involontarie che un cavallo di svuola sopporta.
Ovviamente anche il mio cavallo deve sopporyare i miei errori ( che non escludo siano anche piu' fastidiosi ) ma credo che sia meno alientante perche' ormai ci convive da 10 anni,li ha capiti e sa come gestirmi :firuu:
Un cavallo di scuola deve ogni volta riaddattarsi e magari viene pumito per una cosa concessa l' ora prima.
Credo.sia molto difficile per loro.
Certo, ci son.scuole e scuole. E una marea di vite peggiori.
Ma credo.vada anche riconosciuta questa fatica.
Ne parlavamo da Kimi, molti cavalli che han fatto scuola in zona sellaggio si " spengono".
I cavalli privati meno.

Poi, come sempre, dipende :horse-smile:

Mario Biserni

L'ha detto da solo è un pincipiante e tutte le mosse del cavallo fuori schema fanno un po' impressione... Comunque esistono i cavalli che nel ritorno aumentano l'andatura... L'importante è non farci caso e non entrare nellla stalla o nel box senza scendere... :blob3: