• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

cavallo un po' allegro

Aperto da Matteo, Dicembre 03, 2014, 08:45:32 AM

« precedente - successivo »

Matteo

Salve, vorrei porre a persone più esperte di me una domanda che forse potrà apparire loro un po' stupida.. ma spero che mi possano perdonare essendo ancora un neofita di cavalli dalla testa ai piedi...

ieri per la lezione mi è stato assegnato un cavallo che non avevo mai montato, certamente un po' più reattivo di quelli montati fino ad ora, ma comunque bravo e tranquillo.. la lezione in pista è andata bene.. il cavallo non mi ha dato alcun problema, seguiva quello che gli chiedevo di fare e non faceva di testa sua, senza approfittarsi della mia inesperienza (del resto, anche se credo faccia delle gare di salto, viene usato anche con ragazzi/e più molto più giovani di me)... l'unico problemino me lo ha dato nel tragitto dalla scuderia alla pista e poi dalla pista alla scuderia....

allora, dalla scuderia alla pista lo portavo a mano e si è impuntato più volte (in una occasione, addirittura, si è proprio messo colle zampe anteriori un po' allargate, proprio a dire: io di qui non mi muovo)... però, con un po' di pazienza, sono riuscito a portarlo giù

veniamo ora al tragitto dalla pista alla scuderia che ho fatto in sella... allora.. stavo passeggiando in pista normalmente e quando ho portato il cavallo verso l'uscita, lui, vedendo il cancello aperto, si è messo al trotto.. io l'ho un po' assecondato e arrivati all'uscita l'ho messo al passo... poco dopo essere uscito (si consideri che ero in fondo alla fila, dietro ad altri cavalli), il cavallo ha dato come due sgroppatine... al che, mi sono leggermente irrigidito, e, da principiante, ho tirato le redini, cosa che lui non ha gradito... a questo punto, una delle istruttrice che era davanti col suo cavallo, mi ha detto di mettermi col muso del mio cavallo proprio dietro al suo e di seguirla e inoltre mi ha indicato di rilassarmi e di non tirare le redini.. così facendo, il mio cavallo si è calmato e si è messo al passo (anche se sotto lo sentivo molto carico)
domanda:    se capita che sono solo a cavallo, di fronte ad una reazione di questo tipo (che ripeto, non era nulla di eclatante, ma, essendo principiante, ci ho fatto un po' caso) quali sono le istruzioni precise da seguire per calmarlo??? 
Grazie

alex

L'Hotte - in questo forum chiamato Il generale - racconta di un ufficiale trascinato al galoppo nel box e scaricato nella mangiatoia. Quindi il problema di incoraggiare un cavallo verso il maneggio, e di frenarlo tornando in box, non è semplicissimo  :horse-wink:

Mi pare, da quel poco che dici, che la tua istruttrice sia brava. L'istruzione precisa quindi, da parte mia,  è: continua a fare esperienza sotto la sua guida.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

rhox

seguire cosa ti dice chi conosce il cavallo..
purtroppo queste reazioni derivano dal carattere di quel cavallo quindi senza conoscerlo è difficile capire se è una sua brutta abitudine o altro.
diciamo che se la tua istruttrice ha risolto mettendo il cavallo contro un altro è perchè lo conosce e sa come prevenire queste sue azioni: probabilmente lo fa spesso (un gesto di "gioia" perchè è finito il lavoro, che ti aveva già detto chiaramente che non voleva fare quando si è piantato) vedendo la strada verso la scuderia libera. mettendolo contro un altro cavallo togli la visione del ritorno e solitamente quieti i bollenti spiriti.

tendenzialmente in situazioni del genere se fossi solo chiederei come meglio fare. magari portandolo a mano risolvi, oppure il cavallo potrebbe fare uguale e scappare..

meglio di chi lo conosce non troverai risposta.
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Matteo

Grazie delle risposte date... comunque, confermo.. gli istruttori sono tutti molto bravi... anche solo per il fatto che mi hanno messo a mio agio, senza alcun tipo di pressione... e questo mi sta molto aiutando nel superare la mia ventennale paura dei cavalli

bionda

Come ti hanno già detto, per il momento non mi porrei il problema di come fare da solo, può essere difficile anche per uno esperto.

Aggiungerei solo una cosa: la tua istruttrice l'ha risolta facendoti mettere vicinissimo dietro al suo cavallo. Lei conosce il suo cavallo e sapeva che avrebbe tollerato senza calciare un compagno con il muso attaccato al sedere. Se sei solo non fare una cosa del genere, tieni sempre le distanze, alcuni cavalli calciano.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

Matteo

x bionda

Infatti, l'istruttrice mi ha detto di avvicinarmi tranquillamente al suo cavallo perchè non calcia

Kimimela

La reazione che ha avuto il cavallo che montavi e' normalissima: quando I cavalli tornano verso casa allungano il passo o addirittura si mettono ad un'andatura piu veloce. Se tu li trattieni non fai altro che caricarli tipo molle e li aiuti a sgroppare perche' gli dai appoggio in bocca tirando le redini.
Queste son finezze che si acquisiscono con l'esperienza e per il momento fai bene a seguire I consigli della tua istruttrice.
Ma una domanda mi sorge spontanea, anzi due: in che senso "pista"? e' un galoppatoio?
E poi perche non vi fa riportare I cavalli a mano verso le scuderie?
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Matteo

#7
no, non è un galoppatoio.. è un rettangolo piuttosto ampio con degli ostacoli nel mezzo..
per quanto riguarda il ritorno in scuderia, solitamente andiamo su a cavallo con un istruttore davanti a cavallo e uno a piedi che ci segue

comunque... immaginavo che fosse un comportamento normale.. non intendevo colpevolizzare il povero cavallino.. ma, siccome ho montato altri tre cavalli e non mi era capitato con nessuno di loro, sono rimasto un po' interdetto lì per lì

alex

Il bello dell'equitazione sono gli ostacoli - non mi riferisco al salto, ma ai problemi che bisogna prima incontrare, poi imparare a risolvere. Ne incontrerai altri - se non ne incontrassi, non impareresti mai. Invece, continua ad apprezzarli come opportunità di imparare, e mantieni alta l'attenzione e la curiosità; proprio come hai fatto in questo post.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Winter Mirage

#9
Da quello che leggo, anch'io interpreto i tuoi istruttori come validi... probabilmente hanno fatto la cosa giusta e ti hanno consigliato per il meglio.
Si tratta bene o male di un cavallo della scuola, o comunque usato per le lezioni degli allievi, e non bisogna dimenticare quanto questi cavalli a volte si comportino in modo radicalmente diverso da un cavallo che fa altro nella vita.




Però... se for the sake of discussion vogliamo considerare un panorama più ampio...


Citazione da: Kimimela - Dicembre 03, 2014, 09:41:51 AM
La reazione che ha avuto il cavallo che montavi e’ normalissima: quando I cavalli tornano verso casa allungano il passo o addirittura si mettono ad un’andatura piu veloce. Se tu li trattieni non fai altro che caricarli tipo molle e li aiuti a sgroppare perche’ gli dai appoggio in bocca tirando le redini.


Bah... io non sono d'accordo nemmeno un po'.

Non esiste che il cavallo ti trascini a casa.
Non esiste che il cavallo cambi andatura per portarti a casa nel modo in cui piace a lui.
Non esiste che il cavallo non accetti di essere trattenuto solo perchè non è in campo.

Per come la vedo io tutti questi sono segni immensi di maleducazione o problemi fisici, caratteriali e chi più ne ha più ne metta.

Il cavallo che uscito di scuderia non è contento di andare in campo, è un cavallo che NON VUOLE LAVORARE.
Ora: che non voglia lavorare perchè si annoia, perchè ha male, perchè è stufo... o semplicemente perchè era una giornata no, questi sono altri discorsi.
Ma mi pare ovvio che il cavallo che non vuole entrare in campo non è un segno di un cavallo felice e tranquillo. E' bene o male una presa di posizione che va contro il cavaliere e la sua presenza.

Il cavallo che finisce il lavoro in campo e si lancia in scuderia sta sostanzialmente dando la stessa identica risposta: "Detesto stare qui e voglio disperatamente tornare a casa!!!"
Il che, non è bello.
Ovviamente ci sono le attenuanti di cui sopra... incluso magari uno stalliere che distribuisce le magiche graniglie proprio mentre noi imbocchiamo il sentiero della scuderia... o attacchi di panico istantanei che portano il cavallo a cercare riparo e conforto.

Due anni fa, e non me lo dimentico perchè è successo una volta sola... quella sciagura della mia cavalla mi ha trascinato in scuderia a galoppo.
Io ero al cancello principale... mi sono fermata a chiacchierare con una persona mentre gli altri miei due amici a cavallo hanno portato i loro in box.
Vai a capire perchè, in quel momento la mia cavalla ha deciso che era in pericolo estremo e ha fatto 5 passi di galoppo per raggiungere i suoi compari.

Ma siccome, appunto, non è un comportamento che sono disposta a tollerare, quei 5 passi le sono costati carissimi: tornata indietro al cancello, è stata lì ferma 10 minuti.
Mai più fatto in vita sua.

Se accelera quando siamo in passeggiata, chiedo di rallentare.
E mediamente rallenta. Se non rallenta le stacco due dentini. Se non bastano i dentini, si ritrova con il naso nel chiurlo.
E poi faccia la scema quanto vuole, quando ha finito di fare la cretina poi se ne parla...
Non è bello, ma è necessario.

Per esempio...
Solo un paio di settimane fa, Rhox, che era davanti a me sulla sua superpurosangue, ha fatto una discesetta un po' fangosa con grande nonchalance.
Eh: la mia cavalla, tutt'altra mole, non è in grado di fare una cosa del genere... e non deve correre dietro al cavallo davanti per partito preso, perchè altrimenti rotoliamo a valle tutte e due.



Infine...
Il cavallo che trattenuto si carica come una molla, è maleducato o mal montato.
Ci sono modi e modi di trattenere un cavallo, naturalmente.
Se per "trattenere" si intende mollare due tironi in bocca o appendersi alle redini come tarzan alla liana... ok, il cavallo potrebbe anche sgradire. Probabilmente se già aveva un'idea non troppo carina in mente, ora che ha anche male e che si sta inquizzando per davvero, in effetti ci sono buone probabilità che farà una minchiata.
Ma "trattenere" il cavallo non significa questo... ci sono altri mezzi.
Che poi sia la voce, l'assetto del cavaliere, una parola magica o il veto del ministero dei trasporti, non importa. Importa che il cavallo sia sempre disposto a ragionare e scendere a patti con il proprio cavaliere...
Anche Mu a volte mi prende la mano in campagna... ma se sono in condizioni che ho creato io, gasandola e facendo cose cretine, è colpa mia e sto anche zitta.
Ma quando magari scarta all'improvviso, o fa qualche passo come una pazza perchè si è spaventata o perchè le è girato così... è anche normale che si fermi e si calmi quando la riprendo.

Un cavallo che si comporta diversamente non è una figata.
Ma proprio per niente.



...tutto questo discorso è ovviamente molto generale, perchè non penso si possa pretendere questo livello da un cavallo da scuola.



Citazione da: Kimimela - Dicembre 03, 2014, 09:41:51 AM
E poi perche non vi fa riportare I cavalli a mano verso le scuderie?


Anche qui... un cavallo che tende a correre in scuderia... o a scappare in generale... molto meglio starci sopra che sotto.
Intanto se sei a terra nulla vieta che ti asfalti lì dove sei.
E se non ti asfalta, magari ti sbologna un calcio passando, visto che, da quello che leggo, questo cavallo non va proprio matto per il suo mestiere.
Ed in ogni caso, hai comunque un cavallo che ti scappa completamente sellato... con il rischio di inciamparsi nelle redini e distruggersi... o anche, nel più irrisorio dei casi, prendere una curva alla cavolo e disintegrarti la sella.




Ultimo appunto...
Non mi è mai piaciuta la frase:

Citazione da: Kimimela - Dicembre 03, 2014, 09:41:51 AM
li aiuti a sgroppare perche’ gli dai appoggio in bocca tirando le redini.


è uno strano quadretto causa-effetto che manca di alcuni passaggi.
Non è che il cavallo tirato in bocca si appoggia alla mano del cavaliere per sgroppare.
Ci mancherebbe altro... nemmeno Ercole ce la farebbe.

Se trattenuti forte in bocca, alcuni cavalli sgroppano... altri indietreggiano o rampano... altri (come faceva la mia) serrano il ferro in bocca, buttano la testa al vento, e corrono come pazzi.

La sgroppata viene causata dalla mano del cavaliere SE il cavaliere che sta tirando come un dannato in bocca, sta anche piantando speronate nel costato o simili.
Se il cavallo è trattenuto da davanti e spinto da dietro, ovviamente i comandi sono estremamente confusi e la povera bestia può decidere di "fuggire" dal lato posteriore, esprimendo la sua stizza in quel modo. E' sicuramente la reazione che ho visto più spesso, ma solo in questa circostanza... e non tutti i cavalli la prediligono anche in questo caso. Come ho detto: la mia serra e fugge.

Ci sono poi ovviamente cavalli sgroppatori per definizione: belle schiene, bei muscoli, un po' ciflati nella testa, magari, o solo con tanta energia e pochi modi di sfogarla... ecco che un cavallo del genere sgroppa volentieri anche con il cavaliere in sella e lo farà come dispetto a fronte di una qualsiasi richiesta che non gli garbi più di tanto.





Assiduus usus uni rei deditus et artem et ingenium saepe vincit

alex

Winter, ho citato poco sopra il cavallo che aveva il vizietto di tornare al galoppo in box scaricando il cavaliere nella mangiatoia.... e non era l'ultimo maneggio del mondo: era Samour, e chi lo montava era un ufficiale, ci scommetterei, di una certa esperienza.

Quindi il problema ha vari gradi, quello che ci è stato descritto non è certo grave, e nei casi difficili non è semplicissimo da risolvere. Entro certi limiti mi pare pure normale: anzi, un accenno di "uffa" nel momento di andare a lavorare in campo e un accenno di "evviva" tornando in box mi sembra segno di un cavallo "vivo", e non totalmente lobotomizzato. Solo un accenno, eh....
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Matteo

Scusate se mi intrometto per un momento in un discorso che ha assunto toni elevati (nel senso del tecnicismo) di fronte al quale alzo quindi le mani non avendo le competenze necessarie... Però volevo precisare... il cavallo nel rettangolo, durante la lezione, si è comportato benissimo e non mi ha dato il benchè minimo problema... e, quando siamo usciti per rientrare in scuderia ha fatto un piccolo accenno di reazione.. ma niente di particolare.. ci ho fatto caso perchè sono un principiante assoluto e non mi era mai successo.. sicuramente, se a cavallo ci fosse stato un cavaliere un po' più esperto, nemmeno se ne sarebbe accorto.. non vorrei che questo povero cavallo passasse per un maleducato incontrollabile che, scappando, mi ha portato in volata dentro il suo box... così per precisare

milla

Hai fatto bene a precisare :horse-wink: :pollicesu:
Non ti preoccupare Matteo in questo forum siamo tutti dei bravi ragazzi in fondo :laughter-485:

madamen67

Quotone per milla!!!  :pollicesu:  ho apprezzato molto la tua educazione e il tuo modo di porti Matteo hai fatto bene a precisare 
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

FedeCege

Concordo pienamente con Winter!
Il succo infatti è che un cavallo educato e ben lavorato non dovrebbe mai, salvo appunto i casi eccezionali già descritti, comportarsi così al punto di essere un problema fermarlo o rallentarlo...
Nel tuo caso Matteo non è successo nulla di grave, essendo appena un accenno.
Ma tornando alla domanda principale, ponendo che il cavallo in questione si sia agitato per qualcosa e non riesci a calmarlo o fermarlo, e nemmeno lo conosci bene al punto di sapere esattamente cosa può risolvere il problema (un po' irreale comunque, visto che in queste condizioni difficilmente uscirai da solo....), l'unico sistema è fargli fare dei circoli sempre più stretti in modo che il cavallo non potendo correre all'impazzata sul dritto prima o poi si ferma.... Spero che non ti troverai mai in questa situazione... che comunque difficilmente si verifica....
Per il resto ascolta sempre gli istruttori!
:ciao: