• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Bareback

Aperto da Orbita di Azzurra, Marzo 18, 2014, 11:57:39 AM

« precedente - successivo »

Idunas-Sanni

Giusto Gigi. Agli argentini non ci avevo pensato. L'ho provato anch'io in mezzo alla campagna direttamente in Argentina. Per salire ho fatto fatica mi ha quasi rimbalzato  :firuu: E anche a montare il primo attimo ho avuto un pochino di difficoltà. Dopo pero è comodissimo. Solo a fare un buon lavoro in piano lo trovo troppo ingombrante e sinceramente anche troppo complicato a metterlo con tutti i suoi strati. Prefirisco qualcosa di più semplice.
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

blackhorse68

confermo che non è comodo da "assemblare" sul cavallo , è una sella nata per lavorare ore a cavallo nel mezzo della pampa e non per una ripresa di dress.
Ma di questo "attrezzo" apprezzo il contatto che permette di mantenere con il cavallo.

I "paletti" comunque non sono tutti uguali , ce ne sono di diametro piccolo e diametro più grande proprio per non far toccare i lacci sulla schiena e/o sul garrese , poi ci sono strati di "pelliccia pelosa" sotto ai "paletti" e notoriamente i cavalli argentini sono tondi con la colonna poco evidente.
La tua sella Alex è una sella tecnicamente molto importante ma "isola" il cavaliere dal cavallo , come dici tu , quando monti in barefoot cerchi di togliere peso o meglio di
distribuire il peso nel miglio modo possibile proprio perchè la sella non lo fa. Il montare "a contatto" però ti permette di "sentire" il cavallo e quindi di percepire "il centauro" ed imparare. La sella toglie , in parte , questa sensazione , il recado invece lo mantiene più della sella e meno del bareback.
La mia è una spiegazione grossolana , soggetta a pro e a contro , ma se volessi più contatto con il cavallo , su lunghe distanze non userei il bareback ma il recado.

Buona giornata
Ero intelligente e volevo cambiare il mondo. Ora sono saggio e voglio cambiare me stesso.
                                                               Dalai Lama

alex

E' curioso, ma una selletta corta, stretta, bassa e rigidissima, che viene appoggiata quasi a diretto contatto della schiena del cavallo, fa "corpo unico" con il cavallo e permette di "sentire" moltissimo.  La cosa che non si sente è la contrazione dei muscoli; ma flessione e soprattutto inclinazione laterale del tronco, con il sollevarsi e l'abbassarsi delle anche, si sente moltissimo; molto più distintamente che con una sella "cuscinata". Non ho mai provato il recado, temo sia difficile senza andare in Argentina e io sono così pigro da sentire faticoso muovermi per poche decine di chilometri; provare la sensazione di una McClellan è più facile, vi invito a provarla alla prima opportunità.

Ne girano parecchie anche perchè sono praticamente indistruttibili: vengono ancora usate selle di antiquariato del 1800.  Come dicevo, da noi, in Friuli, girano ancora quelle paracadutate dagli Alleati come materiale bellico per i partigiani.  :icon_rolleyes:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Bubba

#63
Citazione da: alex - Marzo 28, 2014, 09:04:05 AM

Ne girano parecchie anche perchè sono praticamente indistruttibili: vengono ancora usate selle di antiquariato del 1800.  Come dicevo, da noi, in Friuli, girano ancora quelle paracadutate dagli Alleati come materiale bellico per i partigiani.  :icon_rolleyes:

:icon_eek: :icon_eek: :icon_eek: però!

che vi fossero le selle nei lanci mi torna nuova!

alex

#64
Citazione da: Bubba - Marzo 28, 2014, 10:36:39 AM
:icon_eek: :icon_eek: :icon_eek: però!

che vi fossero le selle nei lanci mi torna nuova!

Così mi è stato detto dai nostri "mandriani dei cavalli Camargue" dell'Isola della Cona; loro usano McClellan originali (quanto son piccole, e quanto son dure!  :horse-scared:)

In Friuli l'ultima guerra mondiale ha anche visto il temporaneo insediamento di migliaia di cosacchi a cui i tedeschi avevano concesso la Carnia come loro "nuova patria"; non mi risulta che sia rimasto nulla: nè i cosacchi, nè i loro cavalli, nè le loro bardature. E' rimasto solo qualche gene cosacco (umano) sparso.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Bubba

Peccato, qualche gene equino sarebbe stato interessante  :horse-smile:

Pensa un po', i cosacchi.. mai avrei pensato!
Ps le mclellan originali erano pensate per piccoli cavalli e piccoli uomini. Forse per un cavaliere di adesso son un po' fuoritaglia? Mah