• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

otì

Aperto da raffaele de martinis, Marzo 05, 2013, 06:10:39 PM

« precedente - successivo »

Nicola

Citazione da: PokerFace - Marzo 06, 2013, 03:11:17 PM
insomma, non si capisce perchè la Werth la si può criticare in ogni modo (e lo fa chiunque, compresa la bambinetta di 12 anni che ha letto su cavallo magazine una qualche escortanata sul rollkur) o Olivira no.

Questo è storicamente falso. Baucher e D'Aure, che, per i coevi, erano le due più illustri personalità dell'equitazione francese, se le sono date di santa ragione, e lo hanno fatto per iscritto. Le critiche, e feroci, ai cavalieri di fama si facevano eccome. In generale oggi c'è meno cognizione di causa

Mi interesserebbe invece discorrere delle considerazioni che hai fatto riguardo ad una "foto".

Ci sono video (meglio che foto) di Oliveira che sono state ampiamente criticate. Ed in alcuni casi con molta cognizione di causa. Il grosso tema, parlando di Oliveira, è capire il contesto delle immagini che si commentano.

Salvo rarissimi casi, i video disponibili riguardano il lavoro fatto nel proprio centro, e non durante una pubblica esibizione. E questo conta moltissimo, perchè significa che stiamo osservando fasi addestrative, e non una esibizione. Per questo motivo, la domanda più appropriata sarebbe capire perchè una certa figura è eseguita in modo non canonico, e non rimarcare il fatto in sè.

Diverso è il commento che si può riservare ad una esibizione competitiva. Lì, se c'è scorrettezza, c'è regolamento e c'è giudizio.

Quindi il problema è sia di merito che di contesto.

Quanto alle evoluzioni di cui dici, puoi essere più preciso?

L'equitazione è andata oltre, ha allargato un pò le maglie e ha capito che non basta mettere in briglia un cavallo per averlo in mano, bisogna anche fare attenzione a porre il cavallo nella giusta attitudine morale ad imparare e a lavorare.

Per esempio questa tua frase è in pieno contrasto con gli scritti dellpo stesso Oliveira.
Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

Nicola

Citazione da: PokerFace - Marzo 06, 2013, 03:38:07 PM
anzi, se ne hai voglia possiamo parlare di questo
http://www.youtube.com/watch?v=TfiTTyi2He8
cavallo calmo in avanti e dritto, si si.

Ecco, visto che a me questo video piace grandemente, mi trovi una sequenza che invece risponde ai tuoi canoni?

Tra l'altro questo è uno dei pochi casi di riprese effettuate per la televisione, se ben rammento.

Grazie.
Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

PokerFace

scusa ma perchè ti piace?
io ho detto le cose che non mi piacciono... tu non le vedi?

Nicola

Minimamente.

Vedo un lavoro di complessità spaventosa, eseguito da un cavallo e da un cavaliere entrambi di straordinaria sensibilità e mezzi. Vedo straordinaria dinamicità ed impulso e non vedo difese.

Vedo il vezzo antico della bacchetta, ma vedo pure un lavoro in briglia fatto con una sola mano davvero stupefacente.

Per quanto attiene le pause: si tratta di una esibizione per la tv, è ovvio ci sia continuità. Il lavoro comunque dura in tutto 10 minuti (ben meno di una lezione media amatoriale), con il cavallo che è condotto evidentemente già "caldo" ad Oliveira.

Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

PokerFace

#19
beh davvero viviamo in un altro pianeta.

comunque la foto è la prima che viene fuori scrivendo su google: "spalla in dentro oliveira"

http://www.***.it/old/dl.dropbox.com/u/4761937/oliveira%20spalla%20in%20dentro.JPG

Nicola

Citazione da: PokerFace - Marzo 06, 2013, 04:05:38 PM
beh davvero viviamo in un altro pianeta.

comunque la foto è la prima che viene fuori scrivendo su google: "spalla in dentro oliveira"


Dicevamo, un'istantanea di un lavoro addestrativo.

Ti ripropongo la domanda: mi mostri un video che corrisponde ai tuoi canoni?

Grazie.
Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

Nicola

E già che siamo otì proviamo a confrontare carote con carote cucinate nella stessa ricetta:

La ricetta è il reining, gli ingredienti (ovvero le manovre) sono gli stessi. Due cavalieri di indubbia fama

https://www.youtube.com/watch?v=LqoZFz8vS3M

https://www.youtube.com/watch?v=Gk09rC-UepI

Io le carote della cuoca femmina non le mangerei.....
Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

PokerFace

allora posto un video, un pò noioso all'inizio...
però ho cercato uno che non fosse in gara, un pò come quello di Oliveira.
sappiamo tutti che in campo prova, specie nel dressage, si vedono tante porcate.

ecco, secondo me (pur essendoci qualche scodata e momenti in cui il cavallo è, come di costume, un pò dietro la verticale) questa amazzonona è brava. il cavallo è sereno. al galoppo si vede che in certi momenti le redini del morso proprio sono lasche. è così che voglio vedere le cose, con le pause, con le correzioni se necessario ma con il cavallo calmo.

http://www.youtube.com/watch?v=wgn8bIjmwXk

conta che questo non è nemmeno il super Totilas, insomma è un mezzo trottatore.
e conta che la Korelova era una creatura del grande G. Theodorescu (pure lui mi è sempre piaciuto)

Nicola

Balagur è sempre molto piaciuto anche a me.

Per lo vero il video che mostri è fuori contesto, purtroppo. Per due motivi:

- Il video di Oliveira è una esibizione televisiva. Se volevi opporgli Balagur avresti dovuto prendere la kur dei weg 2009. Ebbene quell'esibizione piacque molto anche a me.

- Il livello delle figure non è confrontabile per difficoltà. E questo è disgraziatamente incontrovertibile.
Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

PokerFace

boh, to prova questo

http://www.youtube.com/watch?v=L2keXzxWEGY

qui la Langehanenberg monta bene e il cavallo è molto corretto a mio avviso.

PokerFace

poi a me piace vedere i cavalli così
http://www.youtube.com/watch?v=BaYZ8ZkAOCg
non dentro un coperto minuscolo e buio.
e mi piace che sian montati in filetto e portati in campagna e me ne frego se il cavaliere non è elegante come oliveira.

io giudico il cavallo. voglio vedere cavalli sereni, sereni, che sanno stare fermi senza ballare sul posto, che ogni tanto allungano la falcata, corrono ecc...
come vedi non tutto il "moderno" è male

Nicola

Mai detto che il moderno sia male in senso assoluto.

Io pratico equitazione western, molto più acerba dell'equitazione accademica o del dressage anche nelle sue espressioni più alte. Ma mi sforzo di riconoscere come e perchè la buona equitazione ha assoluta necessità di essere, anche, alta o altissima.

Tuttavia non si sta dicendo che il nuovo sia male, nè qui nè altrove.

Quel che si dice è che creare delle cesure nette tra passato e presente è una vera follia.

Le strade nuove, quelle davvero nuove, partono da una conoscenza profondissima del passato.

Per arrivare alla Guernica, Picasso ha fatto lunghissimi studi classici, e le sue opere giovanili sono lì a dimostrarlo.

Mi spiego?

Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

PokerFace

ma io sono d'accordo.
solo che, secondo me, c'è una bella differenza tra avere una cultura e farne sfoggio.
e soprattutto denigrare - tra il serio e il faceto - chi tale cultura non ce l'ha.


ValeEArthur

Citazione da: raffaele de martinis - Marzo 06, 2013, 02:23:22 PM


Karl si sta facendo una posizione...chissà perché !

perchè dici : "chissà perchè?"
giusto per capire dato che la frase è un po vaga..
§Non esiste una cosi intima segretezza come quella tra cavallo e cavaliere§

Nicola

Citazione da: PokerFace - Marzo 06, 2013, 05:19:56 PM
e soprattutto denigrare - tra il serio e il faceto - chi tale cultura non ce l'ha.

Forse, ma tendo a non considerare certi modi denigratori. Magari c'è del sarcasmo, ma di denigratorio ci trovo poco.

Può darsi che io abbia una formazione che mi faccia gradire certi "modi".

Quando incontrai il Maestro (nipponico duro e puro) che mi perfezionò nelle discipline marziali, il suo primo commento (e praticavo da 10 anni) fu:
"Questo no judo, questo danza di polipo"
E quando vinsi la mia prima gara importante si complimentò così:
"Tu fa schifo, però può migliorare"

Insomma, con tutto il rispetto, al confronto il buon Raffaele ha garbo da damina vittoriana. :horse-wink:
Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est