• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Domare e addestrare... non sono la stessa cosa!!!

Aperto da Wild, Aprile 14, 2013, 12:40:38 PM

« precedente - successivo »

alex

Citazione da: Luna di Primavera - Aprile 16, 2013, 04:28:04 PM
gerarchia non bene consolidata fra noi, evidentemente.

Io la chiamerei "libertà di espressione" e sai una cosa? Non mi dispiace affatto..... ma il mio rapporto con i cavalli è particolare.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Luna di Primavera

#16
beh ma come concetto hai ragione, anch'io vorrei un cavallo vivo e non un robot sottomesso.
basta però che non parta l'escalation contro di me (occhiataccia -> gnik gnik -> minaccia di morso -> morso vero etc).

è il mio primo cavallo, lo conosco da 6 mesi... insomma caro cavallo esprimiti pure ma non ci dimentichiamo le buone maniere ahaha.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

rhox

Citazione da: Luna di Primavera - Aprile 16, 2013, 03:37:22 PM
se lo spazzolo sotto la pancia (anzi proprio la zona dove passano le cinghie), dal lato sinistro, sta buono rassegnato e paziente
se lo spazzolo nello stesso punto ma dal lato destro, gira la testa, tenta di scacciarmi, minaccia di mordere, digrigna i denti.

io chiaramente ignoro il comportamento e lo spazzolo imperterrita, ma mi chiedevo perché da sinistra no e da destra sì  :laughter-485:
riflettendoci, credo sia legato al fatto che da sinistra si mette e poi si stringe la sella, e quindi da quel lato è più de-sensibilizzato alle varie operazioni.
che ne pensate?

e magari pensare che sia una piccola contrattura muscolare solo su un pettorale?
oppure un vecchio infortunio alle costole che lo infastidisce (tipico nei cavalli che faticano a sopportare il sottopancia che si stringe)?
ci possono essere mille motivi reali per un cavallo che protesta su una cosa..
e il fatto che non lo faccia con l'istruttore può essere semplicemente che non si permette di manifestare il fastidio che ha per rispetto/timore/ecc
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

bionda

A volte chiudo il sottopancia tenendo in mano il frustino, per evitare di prendermi un morso sulla coscia. Però non ne faccio una questione di educazione. Il morso esprime un insieme di fastidio alla pancia e poca voglia di andare a lavorare. Non posso volergli male ne per l'uno ne per l'altra, e anche a me sta bene che si esprima, apposta lo preparo sempre libero nel box. Quando è in perfetta forma, appena vede arrivare il sottosella si piazza dritto in centro al box, per agevolarmi gli spostamenti, e rimane immobile e dritto finchè ho finito ...son soddisfazioni  :horse-cool:
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

Luna di Primavera

Citazione da: rhox - Aprile 16, 2013, 10:12:01 PM
e magari pensare che sia una piccola contrattura muscolare solo su un pettorale?
oppure un vecchio infortunio alle costole che lo infastidisce (tipico nei cavalli che faticano a sopportare il sottopancia che si stringe)?
ci possono essere mille motivi reali per un cavallo che protesta su una cosa..
e il fatto che non lo faccia con l'istruttore può essere semplicemente che non si permette di manifestare il fastidio che ha per rispetto/timore/ecc

eh rhox, lui non parla...

quando stringiamo il sottopancia, però, non fa nulla. protesta quando lo striglio/spazzolo dal lato destro.

vorrei dire anche che questo inverno col pelone lo faceva molto meno: a me sembrerebbe una sensibilità della pelle (solletico o simile) ma, se è questo, ce l'ha sia a destra che a sinistra immagino. ecco perchè mi appare buffo che protesti solo da destra. mah.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Idunas-Sanni

Citazione
a me sembrerebbe una sensibilità della pelle (solletico o simile) ma, se è questo, ce l'ha sia a destra che a sinistra immagino. ecco perchè mi appare buffo che protesti solo da destra. mah.
Sempre restando nell'ipotesi di rhox (che tra l'altro quoto), potrebbe essere che al passato ha subito una ferita (magari proprio per il sottopancia) al lato destro e per questo è più sensibile la pelle o la sensibilità non c'é più ma il comportamento difensivo è rimasto come "abitudine".
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

Idunas-Sanni

Citazione da: bionda - Aprile 16, 2013, 10:31:54 PM
A volte chiudo il sottopancia tenendo in mano il frustino, per evitare di prendermi un morso sulla coscia. Però non ne faccio una questione di educazione. Il morso esprime un insieme di fastidio alla pancia e poca voglia di andare a lavorare. Non posso volergli male ne per l'uno ne per l'altra, e anche a me sta bene che si esprima, apposta lo preparo sempre libero nel box. Quando è in perfetta forma, appena vede arrivare il sottosella si piazza dritto in centro al box, per agevolarmi gli spostamenti, e rimane immobile e dritto finchè ho finito ...son soddisfazioni  :horse-cool:

Questa sì che mi piace! Direi che il tuo ha massima libertà di esprimersi!
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

Idunas-Sanni

#22
Per tornare in topic. Secondo me l'ammansimento è una cosa che avviene automaticamente nel governo del cavallo = educazione. Come già scritto da altri utenti. Giusto perché l'allevatore ovviamente non si perde i regolari controlli dei cavalli, anche da parte del veterinario e del maniscalco/ pareggiatore. Poi lo deve portare alla rassegna per l'iscrizione ecc.
Certo, il concetto cambia se prendo un cavallo cresciuto rinselvatichito, ma penso che non è la norma.
La doma comprende tutto ciò che prepara il puledro per il lavoro sotto la sella essa compresa. Cioè abituarlo ai finimenti, lavoro alla longe/ in tondino e le prime volte che il cavaliere monta in sella. Dopo di che segue l'addestramento di base nel quale il cavallo ritrova il suo equilibrio e ritmo delle andature naturali, visto che il cavaliere all'inizio lo sbilancia. Una volta che ho un cavallo sciolto, con andature ritmiche che cerca da se l'appoggio alle redine posso andare avanti cercando di migliorare l'impulso dei posteriori (essendo alla fine in grado di ampliare ed accorciare le falcate volontariamente) , lavorare maggiormente a mettere il cavallo naturalmente storto più e più diritto per poi alla fine elaborare più forza e flessibilità del posteriore per poi alla fine poterlo riunire.

CitazioneUna vera riunione è difficile, sia per il cavallo che per il cavaliere. E' facilissima invece, per il cavaliere, la dannosissima falsa riunione.

Tentare di anticipare la riunione prima che siano completati i passaggi precedenti (preparazione fisica e addestramento del cavallo; preparazione molto avanzata del cavaliere) è - a mio giudizio - estremamente dannoso.
Quoto. Non fai altro di rovinarti le andature del cavallo e a lungo andare anche il cavallo stesso.

Citazionesenza toccare le redini, con il cavallo condotto alla corda dalla sella da un cavaliere, avevano l'unico compito di.... restare in sella, qualsiasi pazzia facesse il puledro, senza minimamente sognarsi di punirlo o di correggerlo. Restare in sella e basta.
In tanti allevamenti si usava invece degli uomini veri dei "cavalieri finti" tipo questo:
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

alex

Citazione da: Idunas-Sanni - Aprile 17, 2013, 02:47:29 PMestare in sella e basta.
In tanti allevamenti si usava invece degli uomini veri dei "cavalieri finti" tipo questo:


Puah! Molto meglio un cozzone. Solo chi ritiene il cavallo un idiota può immaginare che con quella cosa in schiena il cavallo abbia la vaga impressione di avere sulla schiena un uomo. Ma siccome c'è qualcuno che buttà là che se un uomo si comporta da cavallo, il cavallo pensa che un uomo sia un cavallo, mentre se un uomo ha movenze feline il cavallo pensa sia un felino, tutto è possibile....  :icon_rolleyes:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Idunas-Sanni

CitazioneMa siccome c'è qualcuno che buttà là che se un uomo si comporta da cavallo, il cavallo pensa che un uomo sia un cavallo, mentre se un uomo ha movenze feline il cavallo pensa sia un felino, tutto è possibile.... 
Mi sa che hai troppo contatto con persone strane  :benedizione:
Chi sono? Montyisti, Parellisti ....? Mi sembra piuttosto MR, vero?

Comunque quell'antico "coso" è esposto nell'allevamento nazionale di Kladruby nad Labem in Repubblica Ceca. Ma mi ricordo che erano in uso anche in altri allevamenti.
Se devo essere sincera, secondo la mia esperienza e la mia opinione, non servono ne i dummy come nella foto ne i tuoi cozzoni. Un cavallo preparato come si deve non mostrerà nessuna difesa, al massimo confusioni a loro volta non pericolose (come magari sgroppate da rodeo).
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

rhox

monty roberts usa un manichino vero e proprio. quello sì che visivamente può essere scambiato per un uomo visto che ha la stessa forma e dimensione (e lo stesso peso visto che ha della sabbia dentro)
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

rhox

Citazione da: Luna di Primavera - Aprile 17, 2013, 09:31:53 AM
Citazione da: rhox - Aprile 16, 2013, 10:12:01 PM
e magari pensare che sia una piccola contrattura muscolare solo su un pettorale?
oppure un vecchio infortunio alle costole che lo infastidisce (tipico nei cavalli che faticano a sopportare il sottopancia che si stringe)?
ci possono essere mille motivi reali per un cavallo che protesta su una cosa..
e il fatto che non lo faccia con l'istruttore può essere semplicemente che non si permette di manifestare il fastidio che ha per rispetto/timore/ecc

eh rhox, lui non parla...

quando stringiamo il sottopancia, però, non fa nulla. protesta quando lo striglio/spazzolo dal lato destro.

vorrei dire anche che questo inverno col pelone lo faceva molto meno: a me sembrerebbe una sensibilità della pelle (solletico o simile) ma, se è questo, ce l'ha sia a destra che a sinistra immagino. ecco perchè mi appare buffo che protesti solo da destra. mah.

potrebbe essere sensibile a un certo movimento perchè gli da fastidio solo quello.. che sia il sottopancia o la pulizia
proprio perchè è così asimmetrico dovrebbe far pensare a un problema presente o passato che ha creato questo atteggiamento "scontroso".
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

bionda

Se non ricordo male, già Steinbrecht scrive che è sbagliato mettere garzoni ignoranti sui puledri in doma (gli scozzoni), ma che dovrebbe occuparsi del lavoro un cavaliere fine e sensibile, capace di stabilire da subito il giusto "dialogo" degli aiuti.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

alex

I "cavalcatori di bardella" erano garzoni ignoranti o erano qualcosa di assai diverso? Raffaele ci sei? Chiedo per sapere.... mi sembra che ne avessimo parlato ma non ricordo bene.

Di certo Corte non dice affatto che i garzoni avessero quel compito: i garzoni facevano, mi pare, da stallieri e da groom.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

alex

Riflettendo, forse stiamo parlando di cose diverse....  ci sono secoli di distanza fra Corte e Steinbrecht, e forse i cozzoni o scozzoni di Corte avevano poche analogie con quelli di Steinbrecht. Temo che dei "cavalcatori" dei tempi di Corte non si  sappia quasi nulla. Curiosa comunque l'analogia fra il fantoccio di MR ("nessun aiuto" nelle inizialissime fasi della doma) e il "nessun aiuto" prescritto da Corte per lo scozzone nella stessa fase. Un'altra cosa da notare è che Corte non nomina minimamente nulla che somigli a un "addestramento da terra" e l'atto di montare per la prima volta era preceduto solo dall'ammansimento e da poca conduzione del puledro dalla sella a fianco di un cavaliere esperto.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.