• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Qualità o quantità?

Aperto da Fra287, Aprile 25, 2013, 01:24:58 PM

« precedente - successivo »

Nicola

Citazione da: Shanna - Aprile 30, 2013, 09:51:48 AM

E Nicola, hai ragione quando dici che le sensazioni giuste te le da il cavallo professore, ma prima bisogna imparare a sentire certe sensazioni... un principiante non ha questa capacità all'inizio.

In effetti mi riferisco al caso di specie, partendo dal presupposto che il cavaliere non sia neofita, magari non confermatissimo, ma non principiante.
Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

Fra287

Vi sto seguendo con attenzione, anche se non rispondo di volta in volta.

Rispondo innanzitutto sul cavallo furbo. Non credo che Shanna lo intenda come una critica nei confronti del cavallo, ma come un aspetto della sua stessa natura. Ad esempio i cavalli da scuola, se non sono montati regolarmente dagli istruttori (e purtroppo succede quasi sempre) sanno che con il principiante in sella possono prendersi certe libertà: il cavaliere non mette gamba interna in prossimità degli angoli e il cavallo taglia. Fa meno fatica, è una "furbizia" nella sua natura, non una cattiveria. Poi alla centesima volta che lo fa, sale l'istruttore e con due legnate lo rimette nell'angolo. Rimedio destinato a non durare.

Winter credo che abbia centrato il punto:
CitazioneE dato che avevo appunto solo esperienza da bel oltre la doma in avanti, ricominciare da un cavallo "normale" è stata una discreta tragedia.
Questo è essenzialmente il mio timore. Da un lato, mi piacerebbe montare cavalli ben addestrati in modo da capire cosa devo raggiungere, cos'è una bocca morbida e com'è un cavallo addestrato alla gamba. Qualche volta ho montato cavalli del genere e... beh, è una figata!  :firuu:
E comunque mi hanno insegnato, perchè se non mettevo la gamba così e il peso colà il cavallo non mi aiutava, faceva tutt'altro.
Non so, però, alla lunga se questo può essere positivo.
Forse bisognerebbe fare un periodo con questi cavalli super e poi tornare a equini normali. Il che vuol dire rimbalzare da un maneggio all'altro.

Oppure potrei montare nel maneggio normale e di tanto in tanto fare lezione in quello super. Sempre che sia possibile.

Intanto vi ringrazio per i pareri, compreso quello di Shanna che è su misura per me  ;)

Nicola

Citazione da: Fra287 - Aprile 30, 2013, 10:34:12 AM
Ad esempio i cavalli da scuola, se non sono montati regolarmente dagli istruttori (e purtroppo succede quasi sempre) sanno che con il principiante in sella possono prendersi certe libertà: il cavaliere non mette gamba interna in prossimità degli angoli e il cavallo taglia. Fa meno fatica, è una "furbizia" nella sua natura, non una cattiveria. Poi alla centesima volta che lo fa, sale l'istruttore e con due legnate lo rimette nell'angolo. Rimedio destinato a non durare.

Ecco la conseguenza di quanto dicevo prima.

Il cavallo da scuola che taglia l'angolo non è altro che l'effetto del frequentissimo "addestramento inconsapevole".
I cavalli da scuola, quelli veri, sono un patrimonio inestimabile per un istruttore, il quale, se sa quello che fa, monta molto spesso questi cavalli, i quali, dal canto loro, hanno il pregio di impiegare poco tempo a recuperare difetti addestrativi.

La prassi descritta dalla citazione qui sopra marca la differenza tra un paese equitativamente civile e la nostra Italia.
Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

alex

E io - che sono in accordo totale con Nicola - vorrei chiarire quella cosa del cavallo "che ci prova". Un cavallo vivo, non abbruttito e non avvilito, "prova" continuamente a risolvere i problemi che incontra (e gli aiuti confusi sono un problema da risolvere) e lo fa per "tentativi ed errori", try and learn). Prova una soluzione e ne valuta i risultati. E' così che impara. Non "fa il furbo": tenta di risolvere im problema (l'aiuto confuso e contradditorio). Non c'è motivo nè di punirlo, nè di cercare di stroncare questi tentativi insegnandogli che a ogni tentativo "creativo" sarà punito. Ricordo una frase di Rashid, probabilmente il titolo di un suo libro: "Finding the try".

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Shanna

Io non ho assolutamente parlato di punizioni, e comunque stiamo dicendo la stessa cosa con termini diversi.
Vedo che Fra mi ha capito.

Chiarito che idealmente i cavalli da scuola sono altri rispetto a quelli che per la maggiore popolano i maneggi italiani (senza offesa per nessuno), faccio presente che nemmeno noi siamo il cavaliere che idealmente abbiamo in testa. Almeno per la maggior parte di noi (mi scuso in anticipo se offendo qualcuno).

Non è il caso di Fra...
ma ad alcune persone, principianti, servono ore in sella anche con cavalli che "tagliano gli angoli", "che ci provano", che "subiscono l'addestramento incosapevole", perchè sono cavalli "buoni", mansueti, che permettono l'avvicinamento al mondo del cavallo anche a persone che come me iniziano tardi a montare (ad esempio), che ti permettono il primo trotto, il primo galoppo, che ti perdonano smanacciate, tironi, sgambate a caso...
Diciamo che sono cavalli che ti danno una base.
Poi certo, per imparare un cavallo da scuola di "quelli veri" è una manna dal cielo.

per questo io consigliavo a Fra, la qualità nel suo caso.

(oh, quante virgolette che ho messo!!!)

alex

Citazione da: Fra287 - Aprile 30, 2013, 10:34:12 AM
Poi alla centesima volta che lo fa, sale l'istruttore e con due legnate lo rimette nell'angolo. Rimedio destinato a non durare.

Citazione da: ShannaIo non ho assolutamente parlato di punizioni

Tu no, Shanna....  :icon_rolleyes:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Angeletta85

shanna io parlavo di un livello dopo l essere principiante....
ovvio che le prime volte in sella ci vuole il cavallino da scuola che ha tanta pazienza...

ma poi x imparare a montare davvero ,concordo con winter,ci vuole un cavallo verde ,un cavallo sensibile dove sei costretto a scendere a patti.... :horse-smile:
...è impossibile solo se credi che lo sia...

Fra287

Citazione da: alex - Aprile 30, 2013, 12:37:24 PM
Citazione da: Fra287 - Aprile 30, 2013, 10:34:12 AM
Poi alla centesima volta che lo fa, sale l'istruttore e con due legnate lo rimette nell'angolo. Rimedio destinato a non durare.

Citazione da: ShannaIo non ho assolutamente parlato di punizioni

Tu no, Shanna....  :icon_rolleyes:

Non ho mica detto che è giusto, anzi. Ho detto che questo è quello che ho visto fare.
Suggerisco di leggere e comprendere tutto il concetto senza fermarsi scandalizzati alle parole forti.  :horse-wink:


E comunque quoto Shanna, stiamo dicendo la stessa cosa. Lei per amor di sintesi ha usato il termine "fare il furbo", specificando poi che non è un termine cattivo ma per descrivere brevemente le strategie "a risparmio energetico" che i cavalli usano.

alex

Figuriamoci se mi scandalizzo. E' una pratica comune; fa parte dell'istruzione dei cavalieri (perchè gli istruttori insegnano anche con l'esempio). Purtroppo, contrariamente a quello che dici, e guardando la frase che hai scritto da un'altra  prospettiva  :icon_rolleyes:,  è un "rimedio destinato a durare": temo che venga applicato da moltissimi secoli, e che verrà ancora applicato a lungo.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Fra287

Non è destinato a durare per il cavallo.
Perchè la legnata se la ricorda per un po', ma se viene continuamente montato solo da principianti ci riprova, come dicevate voi, e ricomincia a tagliare l'angolo.
E via di nuovo in questo circolo vizioso.

rhox

la questione è che dalle legnate non impara nulla. e un cavallo non fa il furbo, semplicemente come è sua natura cerca di fare meno fatica possibile. se tagliare gli angoli e fare il sordo alla gamba gli portano il vantaggio di faticare meno perchè non dovrebbe farlo?

Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Fra287

Citazione da: rhox - Aprile 30, 2013, 08:36:20 PM
la questione è che dalle legnate non impara nulla. e un cavallo non fa il furbo, semplicemente come è sua natura cerca di fare meno fatica possibile. se tagliare gli angoli e fare il sordo alla gamba gli portano il vantaggio di faticare meno perchè non dovrebbe farlo?

Esattamente  :horse-smile:

DivinityOfDarkness

#42
Citazione da: Fra287 - Aprile 30, 2013, 10:34:12 AM

Oppure potrei montare nel maneggio normale e di tanto in tanto fare lezione in quello super. Sempre che sia possibile.


Credo sia l'opzione migliore, un buon equilibrio tra dispendio in euro e ore in sella.


Come dice l'uomo coi baffi "non è la pratica che rende perfetti, perchè è solo la pratica perfetta che rende perfetti".
Perchè per montare bene servono tanti km in sella... e i km in sella sarebbe meglio farli bene..ma se non si può, perlomeno i km teniamoceli!

L'anno scorso facevo così: avevo il mio cavallino abituale per le mie 3 volte a settimana...e ogni 5-6 settimane andavo a fare un weekend di full immersion in un grosso allevamento... e quando è capitato il periodo dei puledri di 2 anni, mi son sorbita pure quelli, 2 mani e filetto. La volta dopo m'è capitato il superstallone superaddestrato, roba che se sposti il peso da una chiappa all'atra fa i cambi in sequenza...e via anche lui, spremuto e analizzato fino all'osso per 'collezionare sensazioni'.

C'è un ragazzo (avrà sui 40) che ha sempre e solo montato cavalli di un certo calibro, seguito da un istruttore di un certo calibro. Messo su un cavallo 'mediocre', non ne cava un ragno dal buco... Lui sa, quindi, chiedere bene, ma non sa 'far fare'...

L'altro lato della medaglia è che se uno monta sempre cavalli mediocri, da aiutare, spingere, canalizzare, seguire, dirigere, correggere.... messe le chiappe su un cavallo addestrato a puntino rischierà di non saperlo lasciar fare...
Dove ci sono i cavalli... c'è la cacca.

Shanna

Fra, alla fine noi abbiamo scritto e riscritto, ma tu non ci hai ancora detto cosa sei più propensa a scegliere!  :horse-wink:

Fra287

Citazione da: Shanna - Maggio 01, 2013, 12:10:13 PM
Fra, alla fine noi abbiamo scritto e riscritto, ma tu non ci hai ancora detto cosa sei più propensa a scegliere!  :horse-wink:

Perchè sono completamente confusa  ;D
Sto pensando a tante cose tutte assieme e non riesco a capirci più niente. Non riesco a capire cosa sia meglio per me, e se quello che mi dice l'istinto ha senso o no. Tante volte ho toppato seguendo l'istinto.

Sto pensando che, ora come ora, non sempre riuscirei ad andare due volte a settimana. Anzi, la sessione estiva si avvicina e non so se avrò sei ore ogni settimana da dedicare ai cavalli (tre ore a volta contando il viaggio e tutto il resto).

(Per brevità chiamerò il maneggio normale 1, il maneggio super 2)
Considerando che:
- se anche avessi tempo, con i soldi di due lezioni nel numero 1 ne pagherei una nel 2
- con una lezione/sett. nel m.1 + due lezioni nel m.2, a fine mese spenderei più o meno la stessa cifra che andando una volta a settimana nel secondo. Senza contare le quote associative, entrambe oltre un centinaio di euro, e la benzina, visto che sono tutti e due lontanucci.

Non è una scelta facile.
L'ideale sarebbe trovare un maneggino modesto vicino a casa dove poter montare e andare più spesso nel super maneggio.

O va beh, se volessi sognare a occhi aperti avrei un cavallo da montare una volta a settimana a due chilometri da casa gratuitamente più le lezioni nel super maneggio.  :firuu:

Ma sto divagando.
Ribadisco: sono parecchio confusa  :bbianca: