• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Qualità o quantità?

Aperto da Fra287, Aprile 25, 2013, 01:24:58 PM

« precedente - successivo »

Fra287

Mi trovo davanti a una scelta di questo tipo e quindi vorrei chiedervi un parere.

Secondo voi, per diventare buoni cavalieri, è preferibile la qualità o la quantità?
Ovvero: è meglio fare, ad esempio, una lezione alla settimana (o anche meno, visti i prezzi) con un istruttore estremamente competente e ai vertici nella sua disciplina, oppure due lezioni a settimana con un buon istruttore ma non altrettanto qualificato?
Il rischio insito nella seconda scelta è di rimanere sempre mediocri, nella prima di montare poco e non farsi le ossa.

Ditemi i vostri pareri, cortesemente non rispondetemi "entrambe le cose" perchè purtroppo non è possibile  :occasion14:

alex

" Buoni cavalieri" in che senso? Per fare che tipo di disciplina equestre?
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Fra287

Dressage.
Buoni cavalieri nel senso di diventare capaci di montare bene un cavallo, non a livello olimpico, ma nemmeno in modo mediocre. Ottenere un buon assetto, un buon uso degli aiuti, imparare come e quando reagire alle risposte che il cavallo dà durante un esercizio.

alex

Grazie della precisazione: passo la mano.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Roy

sinceramente non saprei.. in linea di massima tenderei a propendere per l opzione del buon buon struttore una volta alla settimana, ma temo che se si è alle primissime armi non abbia senso..

se invece si vuole raffinare e migliorare notevolmente credo sia la soluzione migliore.

Idunas-Sanni

Citazione da: alex - Aprile 25, 2013, 02:37:38 PM
" Buoni cavalieri" in che senso? Per fare che tipo di disciplina equestre?
Secondo me è indipendente dalla disciplina. Un buon cavalieri di ogni disciplina immaginabile ha un buon assetto indipendente ed è in grado di montare con pochi (o niente) aiuti delle redini.

Per tornare alla domanda, a dare una risposta la ritengo dura. Se uno ha il suo cavallo e monta tutti i giorni, allora sono del parere che è meglio montare meno volte con un istruttore, ma uno molto buono che non fa regolarmente ma con un istruttore mediocre.
Se invece si tratta proprio delle volte che si sale in sella la cosa diventa più complessa. Dipende magari da quanto l'allievo stesso è in grado di applicare teoria e quanto e disposto a imparare/ studiare la teoria. Dipende magari da quanto è aperto l'istruttore, nel senso che anche l'allievo potrebbe dare nuovi spunti per analizzare meglio la situazione e portarsi avanti con più facilità.
Se invece con un buon istruttore intendi uno che sa davvero i suoi fatti, che vede e riesce ad analizzare i problemi dell'allievo (blocchi, contrazioni o debolezze) e che ti può aiutare sia in sella che magari suggerirti esercizi per casa, allora mi terrei molto, ma molto stretto quello e accetterei anche di montare un po' di meno.
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

milla

Io ti rispondo dal basso della mia esperienza e da quello che vedo fare nel mio maneggio specializzato in dress.

Da noi dicono che inizialmente devi accumulare TAAAAANTE ore in sella, in modo da avere un assetto decente e stabile.
A questo livello è importante quindi fare tante lezioni con un istruttore bravo e competente nella tua disciplina in modo da correggere subito i difetti (una volta radicati è difficile eliminarli) ed avere una buona impostazione.

Quando l'assetto è veramente buono e cominciano a gareggiare a livelli discreti gli agonisti vengono seguiti da un'istruttrice 3° livello specializzata in dress che però fa lezione almeno 5 volte a settimana.
Una volta ogni 2 mesi circa vengono portati a fare stage con cavalieri affermati (es.Valentina Truppa e suo padre) e viene da noi un'amazzone olimpionica.
Ti parlo però di ragazze che gareggiano almeno in M e che hanno cavalli  (ovviamente privati ) di buon livello montati e preparati tutti i giorni dall'istruttrice.
La mia amica istruttrice fa solo gli stage,le spiegano come e su cosa lavorare e poi fa da sola salvo supervisione della super capa.

Dipende quindi da come monti tu , dall'addestramento del tuo cavallo e dalla vostra possibilità di lavorare da soli sulla base delle indicazioni dell'istruttore.
Credo che comunque (lezioni con istruttore o meno) sia indispensabile montare il più spesso possibile se non altro per migliorare l'affiatamento tra te e il tuo cavallo. :horse-wink: 

Fra287

Scusate, non mi sono spiegata bene. In nessuno dei due casi è previsto il cavallo di proprietà, al massimo una mezzafida con l'istruttore "normale" diciamo, per una questione di costi.

Vi ringrazio per le risposte, penso che in linea di principio siano comunque valide. Meglio la qualità.

bionda

Avrò una visione romantica della cosa, ma dressage vuole dire addestramento. Che senso ha parlare di dressage, se monti una volta a settimana un cavallo non tuo e che non addestri tu?
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

Fra287

Quindi, bionda, tu suggeriresti di montare, magari con una mezzafida, ma sotto un istruttore non super qualificato?

milla

Scusa Fra io avevo capito che tu avessi un cavallo.

Se vuoi fare dress credo che sia indispensabile almeno una mezza fida, sia perchè non mi risulta che esistano (almeno non dalle mie parti) maneggi in cui puoi fare dress con i cavalli da scuola,magari le scuole di equitazione avessero cavalli così addestrati da permettere agli allievi di fare dress,sarebbe un sogno! Sia perchè in dress devi fare binomio, se vuoi fare due saltini va bene anche cambiare cavallo ogni volta ma in dress (dice bene Bionda) tu e il tuo cavallo vi addestrate a vicenda. Come potresti preparare una ripresa se ogni volta che monti ti dessero un cavallo da scuola diverso?
Secondo me sarebbe meglio una mezza fida così potresti montare almeno 3 volte a settimana e fare un po' di concorsi poi quando sarai più esperta deciderai.
Questo sempre che l'istruttore non-top di cui parli sia comunque bravo e qualificato,non una ciofeca e il cavallo in mezza fida sia in grado di insegnarti.

Non so se ti può essere utile la mia esperienza ma io sono ai primi passi in dress e ho una cavalla in mezza fida. Monto 4 volte a settimana seguita singolarmente da un'istruttrice molto brava . Nel mio maneggio la super capa è una delle istruttrici top per il dress nella mia regione,giudice ecc. però se montassi con lei una sola volta a settimana non riuscirei a fare i progressi che sto facendo adesso perchè per imparare IO ho bisogno di montare molto, ho tanti difetti da correggere e ,prima di riuscire a fare perfettamente una figura o una transizione ho bisogno di provare tantissime volte (sono una zuccona), quindi io mi trovo bene montando tanto con un'istruttrice brava ma che non è ai massimi livelli in dress piuttosto che poco con la super capa,però questo vale PER ME,non tutti siamo uguali. Magari tu sei brava e sveglia e puoi trarre tantissimo profitto anche facendo poche lezioni .

Winter Mirage

Ecco, io faccio schifo a dare consigli agli altri.
Spesso ho problemi a capire me stessa... capirai dire ad altri che cosa devono fare...

Però ti dico quello che faccio io.
Io, come oramai tutti sanno, faccio lezione di qualità con istruttori Karl una volta al mese (salvo intoppi meteo..  :icon_axe:)...siamo onesti e diciamo una volta ogni due.
La lezione è un po' cara economicamente, ma ne vale moltissimo la pena.
Però.
Se io facessi questa lezione di grande qualità e poi non avessi il tempo materiale per montare un sacco di volte assimilando bene i concetti... non servirebbe ad una cippa.

La lezione di qualità, per come la interpreto io, fissa uno standard.
Con l'istruttore mooolto bravo che ti sistema in sella moooolto bene e di dice cosa fare, come farlo e al momento giusto, miracolosamente il cavallo va decisamente meglio.
Ma non è che tu sei brava. E' che lui è bravissimo e tu diventi bravina per luce riflessa.
Come lui se ne va, torni una schiappa.
E devi montare con molta meno qualità ma molta più quantità per assimilare bene i concetti e tornare ad essere simil-bravina.

La dura verità?
Qualità e quantità, sono legatissime.
Se parliamo di dressage, poi, anche peggio.
Il dressage vive della forza del binomio e quasi nient'altro. Totilas ha fatto storia.
Non basta un bravo cavallo o un bravo cavaliere... serve un binomio per azzeccare una ripresa. Ci va comprensione e grande fiducia.
E quelli non si creano con la qualità ma con la quantità, con la perseveranza, montando spesso, conoscendo bene il cavallo.

Dressage, inteso come dressage in stile agonistico e non come lavoro in piano ben fatto, ecco, quello non lo farei senza una mezzafida e montando tre volte a settimana.
Perchè montando una volta a settimana un cavallo con qualità, otterresti quello che ottengo io d'inverno quando non riesco a montare o in queste settimane che piove e vado poco da Mu.
Una marea di porconamenti vari.


Per questioni di costi, io monterei spesso e mi accontenterei di qualità "normali".
Un giorno, con una mezzafida che conosci bene, allora proverei a ridurre le lezioni normali ed investire in qualcosa più di qualità.

Qualsiasi cosa tu scelga, ti auguro comunque di esserne fiera e soprattutto felice!
:occasion14:







Assiduus usus uni rei deditus et artem et ingenium saepe vincit

Luna di Primavera

Citazione da: Fra287 - Aprile 25, 2013, 01:24:58 PM
Secondo voi, per diventare buoni cavalieri, è preferibile la qualità o la quantità?
Ovvero: è meglio fare, ad esempio, una lezione alla settimana (o anche meno, visti i prezzi) con un istruttore estremamente competente e ai vertici nella sua disciplina, oppure due lezioni a settimana con un buon istruttore ma non altrettanto qualificato?


con una/massimo due lezioni la settimana, semplicemente non è possibile diventare "buoni cavalieri" - se non forse in tempi geologici  :icon_rolleyes:
scusa se sono brutale, non voglio sembrare antipatica, ma è la verità.

inutile farsi illusioni: certamente dipende dal proprio livello e dalle proprie capacità di apprendimento/coordinazione etc, ma per imparare a montare a un livello un po' più che mediocre bisogna mettere il c*lo sulla sella molto più spesso che una/due ore la settimana.

il problema che sottintendi (il costo, i prezzi) esiste: è il problema principale di questo sport e bisogna conviverci nel limite delle proprie possibilità.

come hanno già detto giustamente le altre amiche qui, fossi in te penserei alla mezza fida con un cavallo bravo e un istruttore serio.
:blob3: in bocca al lupo!!  :blob3:
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Mario Biserni

Di pende cosa vuoi fare nella tua vita equestre io conosco di riflesso uno che fa monta americana ad alto livello e monta tutti i giorni diversi cavalli per arrivara credo a 6/8 ore al giorno insomma un lavoro...
Che si può benissimo equiparare a qualsiasi tipo di equitazione Dressage Ostacoli Completo Cros se non ti impegni tutti i giorni difficilmente diventerai un cavaliere con i contro......................  :occasion14:
Se invece ti accontenti di fare qualcosina di buono e divertente prova a montare 2 volte la settimana se ti è possibile anche con un istruttore che non è il top...  :chewyhorse:
L'equitazione in tutte le sue forme è una spesa impegnativa visto anche il periodo che corre...

milla

Come al solito Winter ha espresso esattamente quello che volevo dire io molto meglio di come l'avevo detto :horse-wink: