• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Ippoterapia: rapporto uomo - cavallo come terapia?

Aperto da Karlotta, Luglio 01, 2013, 12:58:11 AM

« precedente - successivo »

Karlotta

Ciao a tutti, ho letto qua http://www.animali.net/cavalli un articolo sull'ippoterapia.
Si dice che e' una pratica utilizzata per "miglioramenti psichici e motori mediante l'uso di stimoli che si creano durante l'interazione con l'animale". Siccome dalle mie parti (Trieste) non ho trovato nulla, sapete se ci sono centri dove avviene questa pratica?
Mi interesserebbe moltissimo assistere e, se possibile, dare una mano!

Grazie a tutti!  :love4:

Laura

E' un tipo di attività equestre piuttosto diffusa, prova a sentire il Comitato Regionale Fise, oppure le ASL, vedraic he ti danno dei nominativi!

Laura

Se a qualcuno interessa, dal 28/9 al 29/10 la UISP organizza un corso nazionale (che si terrà in Emilia Romagna) per diventare operatore di attività assistite con asini e cavalli

mr. Ed

Entro l'anno anche la FISE dovrebbe organizzare un'unità didattica specifica per la riabilitazione equestre, sempre in Emilia Romagna. Appena ho notizie più certe ve le comunico.

Laura

Se mi fai sapere mi fai un piacere (anche via mail va bene), così confronto i programmi


Annì

Dipende dalle competenze che hai e dal ruolo che vorresti svolgere.
Io ho seguito un corso ANIRE per medici ed ha soddisfatto in pieno le mie aspettative; la sede è a Milano, prova a contattare loro http://www.cnranire.com

Ali

Ciao,
ho visto che hai frequentato i corsi dell'Anire e che sei un medico.
Io sono psicologa e ho già frequentato dei corsi nel campo della RE ma vorrei capire meglio come il ruolo di psicologo può realmente inserirsi in questo ambito; molti corsi infatti, tra i quali quelli che ho frequentato, sono rivolti a tutti indistintamente indipendentemente dal titolo di studio o dall'ambito della propria competenza professionale.
Mi pare che al nord Italia (io sono di Milano) ci siano due realtà che organizzano specificatamente corsi per psicologi e medici:

il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio di Capua che opera all'interno dell'Ospedale Niguarda di Milano nella struttura di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'Adolescenza

l' ANIRE, che offre corsi per ippoterapia specifici per medici e psicologi

Ora, avendo io già frequentato corsi per Assistente Operatore e per Operatore, vorrei capire come queste altre due realtà si collocano nel panorama generale e sto cercando qualcuno che abbia frequentato questi corsi e possa darmi informazioni o che abbia informazioni molto dirette.
Mi interessa soprattutto capire se l'essere psicologa con esperienza dia qualche chances in più o determini meglio il ruolo all'interno del lavoro coi pazienti di RE o se il ruolo delle diverse persone che si approcciano all'utente rimane indistinto.

Sai dirmi qualcosa di più specifico? Tu effettivamenti riesci a lavorare anche nell'ambito della RE come medico oppure i corsi sono stati un arricchimento formativo senza sbocco operativo? I corsi ANIRE che possibilità concrete danno  di inserimento a chi ha già un titolo come il nostro?

Ti ringrazio molto, ovviamente ogni informazione anche su altri corsi  o master universitari sono benaccette da parte di tutti.

Annì

La CNRANIRE organizza corsi diversi per ogni figura perchè ognuno ha un compito diverso. Medici e psicologi fanno il corso in comune, è il corso con durata più breve perchè gli insegnanti non stanno lì a spiegare cose che già si dovrebbero sapere. Un medico e uno psicologo sono le figure che accolgono il bambino/adulto/anziano paziente, in base alle loro necessità (e in base alle competenze di ciascun medico e psicologo, separatamente) tracciano un percorso con gli obiettivi da raggiungere passo passo. Potrebbero anche non stare in campo tutte le volte che si fa terapia ma alternare la supervisione delle sedute ad incontri in studio/ambulatorio per fare il punto della situazione.
Assistente operatore e operatore sono due figure diverse ed anch'esse fondamentali in un lavoro ben fatto d'equipe. E' l'operatore che sa cosa fare e come far svolgere ogni singolo esercizio perchè è a tutti gli effetti un terapista. Lo stesso vale per l'assistente, ausilio dell' operatore.
Ovviamente se non riuscissi a trovare un operatore qualificato cercherei di occuparmi personalmente di tutto, magari facendomi aiutare da chi ha un minimo di esperienza di RE pur non avendo seguito corsi CNRANIRE.
Comunque questi corsi non sono solo formazione teorica, l'ANIRE fornisce le basi per lavorare, meglio ancora se hai già avuto esperienza, e si occupa anche del lato assicurativo e medico-legale.
In questo momento io non sto lavorando in RE perchè mi sto occupando di altro ed ho dovuto mettere momentaneamente in stand-by forzato questo mio progetto.

Ali

Ti ringrazio molto per le informazioni che mi hai dato.
Considerato che ho già fatto dei corsi per RE e che quindi ho già una formazione di base nel campo, volevo capire se valeva la pena frequentare i corsi dell'ANIRE con l'obiettivo di essere più facilmente inserita nel contesto professionale. Detto concretamente: aiutano a trovare lavoro o come altri insegnano competenze che bisogna però poi giocarsi esclusivamente a livello personale e dei propri contatti?
Grazie ancora



Annì

Quando ho frequentato io cercavano una fisioterapista da assumere a tempo indeterminato ma no, non credo sia così frequente che cerchino persone da inserire nel loro personale. Fanno i corsi per prepararti ma poi te la sbrighi tu, così come credo facciano tutti, e non solo in RE.

Ali

Ti ringrazio. Intendevo in realtà riferirmi non tanto al fatto che loro ti inseriscano nella loro attività, ma più a quanto ti diano strumenti e soprattutto contatti perché poi una persona possa introdursi nell'ambito della RE una volta conclusa la formazione. Esempio: contatti con maneggi disponibili ad attività di RE o con équipe che già lavorano etc. etc. Altrimenti quali sono i canali attraverso i quali ci si può introdurre in questo mondo??

Annì

Ooook, ora sei più chiara. Ti danno i recapiti dei maneggi che conoscono loro personalmente (l'ANIRE ha centri e/o personale più o meno in tutta Italia) e ai quali puoi chiedere tutte le info possibili, eventualmente frequentare per fare pratica, etc.
Poi possono darti delle dritte e tutti i moduli necessari per presentare, ad esempio, dei progetti che vuoi proporre al comune o alle varie strutture cui vorresti proporre la tua idea, non so....case di cura per anziani, centri di riabilitazione, scuole, associazioni varie....
Per iniziare da zero tu da sola, che poi è un po' quello che farò io, potresti proporre la RE ai tuoi pazienti, quelli che vengono da te in studio e che, pensi, possano trarre giovamento dalla RE. In entrambe le opzioni penso però ti serviranno innanzitutto almeno 1-2 cavalli con le caratteristiche giuste e l'attrezzatura, purtroppo ci vuole un discreto budget di partenza. Frequentare dei maneggi già avviati è sicuramente la cosa migliore. Hai detto di essere di Milano, sei sicuramente più avvantaggiata di me, prova a chiedere direttamente all'ANIRE l'elenco dei centri affiliati e fai una capatina ;)

Ali


raffaele de martinis

L'ippoterapia, rientra in un ambito più vasto che è la pet terapy, siccome è poco costoso, troppo semplice, troppo facile fare della pet terpy con cani, criceti, pecore e cercopitechi si è ricorso ai cavalli: costosi, abbisognanti di impianti e cure e personale specializzato, costi che vanno a gravare sulle famiglie o sui comuni che sovvenzionano le attività.

Già con gli asinelli i risultati potrebbero essere identici a costi meno che dimezzati...ma non fa fino.

Dal punto di vista del bambino bisognoso (ma anche di un bimbo normale) non cambia molto avere un contatto con un lallo o con un asinello sardo, con un cane, con un gatto, con un bradipo, con un agnello...quelli che cambiano sono i costi enormemente più alti se si utilizzano lalli con loro relative strutture, ma questo è.
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...