• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Esperienze: Comprare i cavalli all'estero

Aperto da lovely, Ottobre 28, 2013, 09:46:10 AM

« precedente - successivo »

lovely

Salve a tutti, mi piacerebbe sapere le vostre esperienze nel aver comprato un cavallo all'estero. Se vi va di raccontarlo, mi interessa molto l'argomento. Attendo le vostre risposte. Grazie.

Horsenatter

Topic interessante, sicuramente Winter avrà qualcosa da raccontarci, sono curioso delle risposte.  :pollicesu:
Keep calm and riding
ANDREA

Roy

non so come funzioni adesso, ma fino a qualche anno fa conveniva davvero comprare cavalli all estero.

Per quanto riguarda il dressage banalmente c è più scelta , ci sono tantissimi allevamenti ed , essendo la media qualitativa più alta, i prezzi per i cavalli da amatori sono più competititivi.

Oltretutto , vista appunto la qualità , un cavallo che in Germania fa bene nelle sue categorie, a parità di livello, in Italia farà molto meglio, non so se sono chiara..

Certo, a tutto ciò bisogna aggiungere il trasporto e l ovvia visita di compravendita, ma non credo che - a parità appunto di valore del cavallo- incidano tanto da rendere la cosa non vantaggiosa..

Winter Mirage

Nonononononono...non è che convenIVA... è che CONVIENE!!!!  :happy_birthday-736:

Sì... all'estero c'è più scelta... i prezzi sono tutti un'altra faccenda (più o meno la metà dell'italia, sti porci che siamo!!!), c'è cortesia, puoi entrare negli allevamenti... che sono VERI allevamenti e non come alcuni che qui da noi si spacciano per allevatori ma sono solo stazioni di stoccaggio per cavalli importati e alloggiati in attesa di vendita...

E poi va tenuto presente che ogni buon allevamento vende da solo i soggetti migliori.
Gli scarti impossibili da appioppare a qualcuno li vende per due soldi agli allevamenti esteri... che poi li mollano a noi per cifre impossibili....

Il frisone è un esempio lampante... con la cifra con cui in Italia compri una mierda rovinata nel fisico e nell'anima, in olanda compri cavalli degli dei...
E poi gli allevamenti, ovunque nel mondo, sono professionali, attenti alla qualità, attenti al cliente... spesso in Italia c'è solo gente che vuole vendere a qualsiasi costo, anche pigliandoti per i fondelli...
Come non ricordare una coppia di imbecilli del mio ex.maneggio che comprarono un doppiopony pezzato e con la coda tagliata per una cifra scandalosa perchè spacciato per un puledro argentino di taglia gigante... e poi chiesero una doma... l'istruttice ci mise la sella ed il cavallino faceva i cambi di galoppo... e ancora non erano convinti che fosse un pony da salto di 10 anni... e zoppo.

Cose scandalosissime.
All'estero non esiste questo concetto... se non vendono il cavallo a te amen: c'è una fila alla porta e lo comprerà quello dopo.
Nessuno cerca di rifilarti niente a tutti i costi...

E poi hai visite veterinarie serie e con probanti scritte, con lastre che ti danno veramente in mano... non che ti promettono e poi non le vedi mai... esiste una storia del cavallo anche a livello di malattie...
Mu ha una cicatrice su un posteriore, mi dissero che si era mezza ammazzata mentre da puledrina piccina tentò di scavalcare un recinto.
Non ti nascondono niente... tanto chissene... se non compri tu, compra quello dopo.

A livello economico è tutto fatto "in chiaro" fatture anche degli acconti, passaggio di documenti, impegni scritti a non fare casino con il cavallo mentre tu torni in Italia a pagare il saldo... tutto molto serio, tutto marcato con numero di microchip, il nome del cavallo a mala pena citato
A differenza di certe cacate che ho visto qui... l'ultima disgrazia che coinvolge proprio il nostro Piriri... venduto con un contratto fumoso che parlava generalmente di un cavallo con un certo nome (Piriri ovviamente glielo abbiamo dato noi, il suo è ridicolo) e adesso l'ex padrone, che chiaramente è uno strunzo enorme, sta usando questi dettagli per sostenere che in realtà il cavallo non era stato pagato, che era un altro... robe da farsi rizzare i capelli...


Ed infine il trasporto...
Domandai per un trasporto da Lodi a Torino... mi dissero che siccome eravamo amici potevano farmi il prezzo "stracciato" di € 550. 130 km.
Per venire giù dall'Olanda con Mu (che sono 1300 km), mi hanno chiesto € 400.
Non so se mi spiego...



No... io sono a favore dell'acquisto in Italia solo in due casi:
- ti acchiappi un cavallo in fida, lo conosci da anni, sai vita morte e miracoli, ti piace, lo compri e via!
- trovi il privato che (di questi tempi!  :icon_rolleyes:) non può più mantenere il suo adorato cavallotto e te lo vende al prezzo delle patate perchè vuole che vada a stare bene.

L'ultima proprio una mia amica che ha comprato il frisone di una signora che non poteva più montare e lo ha pagato un tubo di niente ed il cavallo è buono come il pane.
... comprando così, penso che sia sia al riparo da quasi tutto.

:occasion14:
Assiduus usus uni rei deditus et artem et ingenium saepe vincit

Roy

Aggiungo che in Germania e UK ( presumo anche in altri paesi ) c è il diritto di recesso che si estende per un tot dopo la vendita , indipendentemte da vizi redibitori etc ..

Cioè , dai indietro il cavallo e riprendi i soldi , ovviamnte con delle limitazioni di sorta , ma è una prassi tutelaga e regolamentata dalla legge , sia tra commercianti che tra privati.


Spezzo una lancia in favore delle visite di compravendita:

Sono sicura che anche in Italia , avvalbdosi di professionisti seri, si fanno cose fatte bene.
Io stessa ho avuto una visita di compravendita fatta in maniera scrupolosa, lastre visionate sul laptop al momento , datemi poi via CD , idem eco etc..
E non avevo nemmeno pagato molto a logica , anzi..

Winter Mirage

Sì, con un buon vet ti do ragione... ma sul pagare poco nì...
Considerato che la visita vet là è compresa nel prezzo o costa 100€... ecco... diciamo che c'è parcchia differenza.
Dipende anche se il cavallo che vedi in Italia è vicino o meno... se il vet è un amico che si pigia in auto con te o se ti fa pagare anche la trasferta...

E dipende semrpe se lo CONOSCI un buon vet... perchè io adesso ne ho una fantastica di cui mi fido... ma quello scemone che avevo prima... beh... se se avessi dovuto chiedere a lui, meglio se facevo da sola... e trovarne uno valido non è roba facile.
Il buon vet, purtroppo, lo scopri solo quando la bestia sta male.
Quando Mu ha avuto la sua prima ed unica colica dovuta ad una minchiata da parte della mia ex istruttrice, beh, mi sono accorta subito che menefreghista che era il mio ex.vet... e siccome ha mandato un'assistente che non sapeva nemmeno che pesci pigliare e che è arrivata dopo 4 ore quando Mu oramai si stava ripigliando (e che nel dubbio, cosa c'è di più carino, ha pensato di legarla come un salame, così si è beccata una testata in pieno petto e bene che gli stava), tutto sommato sono felice che fosse una cosa leggera. Altrimenti ci lasciava la buccia e fine della faccenda.

Quando poi è stata seriamente male l'autunno scorso... lì ho finalmente appurato che la mia attuale vet è una che ci sa fare.

Ma mi s che quelli buoni davvero li contiamo sulle mani... ce ne saranno un pugnetto per ogni regione, temo.
:cry1:
Assiduus usus uni rei deditus et artem et ingenium saepe vincit

Roy

Sí assolutamente , davo per scontato si trattasse di veterinari di fiducia :-)

In Germania non è compresa nel prezzo la visita , nemmeno se si va tramite allevatore /commerciante.

Solitamente ci si affida a vet locali ( ovviamente tramite qualche contatto) e la visita si paga a parte , forse , come per i maniscalchi derresto, un filo di più che in Italia.

Io per l ultima visita ( due anni fa circa) , trasferta del vet di mmmmm ... Varese -Torino  :firuu: ( non so in km ehm) , 8 lastre più le solite prove ( flessioni/ test a cuore / apparato respiratorio etc) ho pagato sui 400 € euro circa , non lo ricordo con esattezza ( potevano essere 380 o 420 insomma).
In Germania , a parità di scrupolo, si paga un filo di più!

Però l estero non è solo Germania , sarebbe interessante sapere magari di realtà francesi , spagnole etc ! :-)

lovely

Citazione da: Winter Mirage - Ottobre 29, 2013, 11:19:06 PM
Sì... all'estero c'è più scelta... i prezzi sono tutti un'altra faccenda (più o meno la metà dell'italia, sti porci che siamo!!!), c'è cortesia, puoi entrare negli allevamenti... che sono VERI allevamenti e non come alcuni che qui da noi si spacciano per allevatori ma sono solo stazioni di stoccaggio per cavalli importati e alloggiati in attesa di vendita...

è proprio questo che mi fa riflettere molto sul fatto di comprarlo all'estero che in italia.

Ogni tanto mi diverto a guadare annunci di vendita. Per i cavalli che cerco io la cifra è sempre dai 10.000 euro.
E io di certo non ce li vado a spendere...e in più sono cavalli oltre i 15 anni.
Invece all'estero ci sono degli ottimi cavalli a un prezzo accessibile e anche giovani.

kitiara

Io non ho esperienze dirette ma i racconti che mi giungono sono più o meno sulla stessa linea di quello che racconta Winter e Roy....aggiungerei però un particolare qui siamo a due passi dalla Germania andare a vedere cavalli lì è quasi più facile che andare in lazio o in campania.

Io personalmente ho comprato in Italia in una di quelle condizioni favorevoli che diceva Winter, ma se mai prendessi una botta in testa e decidessi di prenderne un altro andrei probabilmente fuori.
... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

Bubba

Non me ne intendo molto di cavalli inglesi ( proprio niente...) ma una mia amica ha comperato una buona cavalla da una seria allevatrice nostrana. Pagata il giusto. E' riuscita saktando le mille commissipni e andando lei all' allevamento. Il suo istruttore a quella cifra( 10-15 mila) aveva proposto solo cavalli rotti o fulminati. Tra tutti, uno buono, da 30 pero'. Sono andati in Svizzera e pure li' quello adatto costava 30.
I quarter.. boh. In Italua ci son gran cavalli. Anni fa venivano dall' estero a comperare da noi. Certo, sui prezzi di un buon cavallo o un cavallo di buone speranze...  :icon_pidu:  ma non ctedo che all' estero.costino meno

Horsenatter

Ciao incuriosito da questo topic mi sono fatto una piccola ricerca per i quarter, in Olanda e Francia, e non ho visto prezzi più bassi sinceramente, non so se il discorso vale per tutte le razze.  :ciao:
Keep calm and riding
ANDREA

Roy

E' vero, anch io non sarei così "totalitarista" sull acquisto all estero.

Certo, l offerta è MOLTO maggiore, e a parità di livello costano meno, ma anche in Italia si trovano professionisti onesti e cavalli adatti al lavoro per cui vengono comprati, non è impossibile ecco.

Bravo Horsenatter, io ho specificato cavalli da dressage ( disciplina in Italia poco praticata rispetto ai colleghi esteri), proprio perchè non sono convinta che sia un discorso valido per tutte le razze e tutte le discipline.



rhox

bisogna tener conto della disciplina.. in europa siamo storicamente tra i migliori cavaliere e allevatori di cavalli western (all'estero c'è proprio meno storia) quindi probabilmente conviene comprare in italia dove ci sono tantissimi allevatori e grandi scuderie.
nella monta inglese invece la storia l'hanno sempre fatta gli stranieri e quindi conviene l'estero.
ma anche per l'endurance o per razze particolari come quelle da tiro conviene l'estero
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Arizona98

Ma se uno lo prende all'estero,come funziona tutta la pratica (trasporto,documenti)?
Il trasporto non scherzrà  :dontknow:
Hermes - Ombrha

Arizona98

Non sarà facile prendere un cavallo all'estero  :huh3:
Hermes - Ombrha