• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Precedenza alla lezioni?

Aperto da Shanna, Febbraio 12, 2014, 10:16:09 PM

« precedente - successivo »

alex

Aggiungo un'altra cosa generale.... con la giusta progressione, con la guida dell'istruttore, e sapendo quello che si fa, le difficoltà non vanno evitate anzi: vanno sperimentate e superate. Vedo che spesso le difficoltà vengono schivate e restano dei problemi insolubili e insoluti; quel tale cavallo non sta in piattaforma, quell'altro si fa mettere la testiera mal volentieri, quell'altro si agita se fuori del campo ci sono cavalli al galoppo.... bisognerebbe vederle come altrettante occasioni per insegnare al cavallo a superare il suo problema, e per imparare come si fa, ad insegnarlo al cavallo.

Ricordo Alessandro Lessio, quello che mi ha "cambiato la vita" in tutto quello che faccio con i cavalli; la prima cosa che faceva, non appena gli veniva presentato un cavallo nuovo, era "cercare il problema". Non gli interessava minimamente quello che il cavallo sapeva fare; gli interessava trovare qualcosa che il cavallo non sapeva fare, oppure che gli faceva perdere la calma; e su quello cominciava a lavorare. Ovviamente risolveva il problema in un tempo brevissimo, quasi sempre  :icon_eek:; ma se ci voleva più tempo, ci lavorava quanto tempo ci voleva. Alla fine, il risultato non era tanto che il problema specifico era stato superato; mi sa che il risultato VERO era che il cavallo aveva sperimentato che, con l'aiuto di Alessandro,  superare un problema era possibile, anzi: facile. Da lì Alessandro cominciava.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Shanna

Citazione da: Kimimela - Febbraio 13, 2014, 10:02:42 AM
Il girare il cavallo nello stessa campo dove si monta non si fa. Mai.
E' buon norma e regola per la sicurezza di tutti, e' una delle prime cose che dovrebbero insegnare.
Sul discorso orari non sono per niente d'accordo....la gente lavora, se ci si dovesse attenere agli orari anche per montare non si vivrebbe piu.
Andare a cavallo deve essere un piacere non un appuntamento....

e va beh, ma allora come fai? se nell'orario in cui puoi tu c'è lezione e tu vuoi girare il cavallo alla corda prima di salirci cosa fai?

(tra parentesi per sgasare il cavallo... quindi anche il tizio in questione ha paura di cadere, forse i problemi dovrebbe risolverli prima lui che monta da mille anni che il principiante della scuola che viene a farsi la sua ora di svago...)

per me ci vorrebbe un minimo di regolamento e orari delle lezioni comunicati, tipo su una lavagna. così uno sa e si regola.

Kimimela

Shanna e' pericoloso girare un cavallo nello stessa campo dove si monta.
Il cavallo alla corda puo sgroppare, sfogarsi e quant'altro e se in campo c'e' una persona che ha paura o che ha appena iniziato a montarer potrebbe cadere.
La precedenza ce l'ha sempre chi monta. Certo che se tu stai gia girando il cavallo alla corda e lui vuole entrar elo stesso e' un problema suo, se e' in grado di gestire il cavallo entra altrimenti aspetta.
Io monto ugualmente, mi prendo la meta che non viene usata da chi gira, ma se vedo uno che monta in campo io sinceramente non entro a girare il cavallo alla corda....e stessa cosa pretendo io se sto lavorando da sella.
A parte che questa cosa e' anche presente sul regolamento....e non e' la prima volta che lo vedo in un maneggio.
Alex io son d'accordo con te nel senso che un cavaliere deve superare i propri limiti ma qui si sta parlando di scuola :horse-cool:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Luna di Primavera

Citazione da: Shanna - Febbraio 13, 2014, 09:49:18 AM
si cerca di "tutelare" un po' di più i principianti, e far "contenti" i genitori che "la sicurezza prima di tutto".
C'è crisi, bisogna lavorare... se il bambino cade e non te lo portano più, meglio che il cavallo fuori aspetti di essere girato alla corda.

mah però se il privato fuori si stufa di aspettare e il cavallo va girarselo alla corda in un altro maneggio... non è una bella cosa ai fini del concetto "c'è crisi bisogna lavorare".

concordo che scuola e privati mal si conciliano. e infatti spesso si finisce a litigare.
il risultato, almeno qui nella mia zona, è che ci sono maneggi che puntano di più sulla scuola (e dunque tengono pochissimi privati), e altri che fanno pochissima scuola a favore delle pensioni.


I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Kimimela

E' vero luna....come dici tu dipende su cosa punta un maneggio...sia la scuola che le pensioni dei private portano Guadagno.
Bisognerebbe mettere delle regole chiare e precise, pero se il campo e' grande non vedo perche un privato non possa entrare a montare mentre c'e' scuola (a patto che non travolga gli allievi).
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

kitiara

Shanna francamente le lezioni hanno la precedenza se devo usare lo stesso campo, se uso un campo adiacente avrò il buon senso di non liberare il cavallo quando ci sono i principiantissimi, nè di girarlo se so che mi fa un casino incredibile ma non posso certo chiudermi in clausura perchè nel maneggio c'è la scuola anche perchè non tutti riescono a sfruttare le pause pranzo o altri orari meno gettonati.
Chiedere prima di fare quando si è dei privati non legati agli istruttori è opportuno, ma sarebbe altrettanto opportuno che i centri imparassero ad essere chiari sulle reali possibilità di utilizzo delle strutture esistenti.....mi spiego è inutile mostrare al futuro cliente il tondino, la giostra ed il paddock se poi il cavallo non lo puoi girare perchè dai fastidio a chi fa lezione, la giostra è sempre piena dei cavalli del cavaliere di turno ed il paddock devono dividerselo a turni di mezz'ora i cavalli presenti.....
Purtroppo dovrebbe esserci buon senso da ambo le parti ma è cosa difficilissima  :icon_confused:
... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

Shanna

certamente Kit.

Ma non è il caso del mio maneggio.
C'è un'ora di lezione di principianti 3/4 volte alla settimana. Sempre gli stessi orari.
Se tu lo sai e vieni a far sgasare il cavallo (ripeto, è anche caduto una volta, vi immaginate il casino ?) in quegli orari, sei proprio un simpaticone a mio parere...

milla

I cavalli girati a corda in campo non sempre creano problemi ai principianti della scuola.
Come ho raccontato nel mio diario ,causa meteo che rende inagibili i campi esterni, la mattina la Capa (e NON i privati) a volte gira i cavalli in campo durante la nostra lezione (adulti non principianti con cavalli di proprietà  in fida).
Bene una volta una cavalla ha cominciato a dare di matto, la mia cavalla si è spaventata, ha cominciato a sgroppare e manca poco volo. Pochi giorni dopo stessa scena con una puledra che veniva girata, è andata in panico per qualcosa, la longia è finita tra i piedi di un altro cavallo ed un'altra signora che stava entrando nel coperto in quel momento ha rischiato di essere travolta dal suo cavallo che si è spaventato.
Secondo me non va bene girare i cavalli in campo, è pericoloso e si sottrae spazio a chi monta.
Da noi gli orari delle lezioni sono indicate sul tabellone e lo stesso i nomi dei cavalli da girare ma si girano in tondino o li girano gli istruttori, niente fai da te salvo esplicita autorizzazione degli istruttori.

kitiara

Citazione da: Shanna - Febbraio 13, 2014, 02:25:01 PM
certamente Kit.

Ma non è il caso del mio maneggio.
C'è un'ora di lezione di principianti 3/4 volte alla settimana. Sempre gli stessi orari.
Se tu lo sai e vieni a far sgasare il cavallo (ripeto, è anche caduto una volta, vi immaginate il casino ?) in quegli orari, sei proprio un simpaticone a mio parere...

Bhe dipende anche dai suoi impegni, magari può solo in quell'ora lì....ma in quel caso io mi accorderei con gli istruttori.....poi devo dire che secondo me ci sono anche quelli che ci godono a fare ste cose.... :icon_rolleyes:
... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

Ixyhorse

Io nel maneggio in cui andavo non si poteva fare niente senza il permesso dell'istruttrice e del proprietario  perchè era anche un po' permaloso e soprattutto solo lo stalliere poteva girare i cavalli

Kimimela

Beh ma qui si parla di cavalli propri da girare alla corda non I cavalli del maneggio.
Resta il fatto che non si fa, e' pericoloso, io non l'ho mai visto fare a meno che il campo non sia veramente ma veramente grande....allora ci gira si prende un angolo e l'altro monta nei ¾ di campo restante.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Melis

Hahahahahha

Da me c'è il casino totale, sono da un commerciante. Durante la settimana monto tardi, quindi di solito faccio giusto in tempo a beccare due che fanno lezione ma che stanno finendo. Nel finesettimana è raro trovare il campo libero.
Il fatto è che quando non è libero ci sono da 1 a 3 cavalli che girano alla corda, 5 persone che montano, uno che fa vaquera, 2 che stanno provando dei cavalli, uno che vagabonda per il campo senza meta, uno con un quarter, e l'altro che monta in piano. A volte trovi un cavallo legato in un angolo perchè al cavaliere gli scappava la pipì ed è andato in bagno. Why not, ogni tanto entra qualche carrozza. ah, la maggior parte son stalloni.
In tutto ciò ci sono 8 cavalli legato fuori dal campo
Può anche succedere che mentre monti, di fianco al campo carichino dei cavalli sul camion, con tutto il casino che comporta.
Siccome il posto è del commerciante e i privati son pochi, ovviamente i privati son pochi (ah, è anche capitato che facesseo lezione in 5 contemporaneamente con 5 istruttori diversi, perchè ognuno si porta il suo), la precedenza ce l'ha il commerciante. Se deve liberare il cavallo, se il tuo cavallo non è bravo, esci un attimo.

A parte lo smarrimento iniziale oggi vi dico che è divertentissimo, a cavallo ci si deve divertire, i cavalli si abituano a tutto e dovrebbero abituarcisi anche i cavalieri. E VI ASSICURO che non sono fatti di cristallo.
Melis Yalvac Equine Photography - www.melisyalvac.com

moon

re
#27
Allora...io sono di questa idea:
Le lezioni hanno la precedenza, ma ci vuole un pelo di elasticità.
Io quando avevo lo stallone in lavoro non entravo ovviamente quando c'erano le femmine, soprattutto se a montarle erano le bimbe della scuola. Piano piano ho iniziato a montare con anche delle femmine (intendo cavalle della scuola), ma montate da persone adulte e un pelo più esperte...non principiantissimi.
Alla fine io sono un privato, pago, rispetto te e i tuoi allievi, ma non posso passare un pomeriggio ad aspettare che tu faccia tutte le tue lezioni prima di girare il cavallo alla corda, perché ho anche altri impegni.
Quindi ci si sopporta un po' a vicenda, con elasticità. Se ci sono dei bambini però sono la prima a evitare di galoppare, di girare alla corda cavalli troppo irruenti...
Quindi è buona norma evitare di fare TROPPO CASINO o di fare azioni che potrebbero spaventare i cavalli di proposito. Però se sto lavorando o girando il cavallo alla corda e cerco di non fare casino, se dovesse succedere che un cavallo si spaventa sono fatti di chi monta (sottolineo che non parlo di bambini o principiantissimimissimi...) perché non si può montare sotto una campana di vetro, se un domani si va in gara c'è casino, altri cavalli, gente che passa, rumori...
Quindi diciamo che ci vuole una via di mezzo a mio parere...
Per il resto concordo con chi diceva che i cavalli della scuola dovrebbero essere "vaccinati" contro queste cose...se non è così la responsabilità e la colpa non è di chi monta, o gira alla corda, ma dei proprietari/istruttori che hanno scelto cavalli non adatti.
Poi può succedere che si spaventino, ma questo fa parte del gioco...l'importante è avere rispetto e non farli spaventare di proposito...ecco.

Per il resto i cavalli e gli allievi DEVONO abituarsi anche a lavorare con altri e in varie situazioni...
Fabrizia <3

moon

@ixyhorse: solo lo stalliere poteva girare i cavalli? Anche il tuo? Ma scherzi? Scusa io non lo accetterei mai...
Anche sul chiedere il permesso per tutto, ok io in genere lo faccio, però partendo dal presupposto di un rispetto reciproco e di un rispetto per le strutture ci vuole elasticità...la giusta via di mezzo...
Fabrizia <3

Cielo Notturno

Io non sto in maneggio, quindi non ho problemi di lezioni e simili, ma per me se in maneggio ci sono due campi, non sta nè in cielo nè in terra che io non ne possa usare uno perchè l'altro è occupato. I cavalli da scuola si spaventano di un po' di rumore?? Forse dovrebbero scegliere cavalli da scuola più calmi.

Ci sta il non disturbare le lezioni, ma già non stare nello stesso campo è non disturbare. Se il campo è anche coperto, e l'unico posto per lavorare alla corda è un campetto esterno, mi pare ovvio che chiunque voglia lavorare per conto proprio usi quello.

Personalmente da un maneggio così scapperei a gambe levate, troverei assurdo pagare per non potere usare delle strutture che sono lì e non sta usando nessun altro. Allora a che serve avere due campi??
Cavaliere di paglia con cavallo di fuoco