• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

lavoro alla corda....cosa è meglio?

Aperto da iry92, Marzo 07, 2014, 02:26:51 PM

« precedente - successivo »

Miky Estancia

Lavoro alla corda...cosa è meglio?

Dipende. Da cosa devo fare, cosa devo ottenere, il soggetto che ho davanti.

Quindi infinite varianti.

Se ho un puledro da domare, di quelli che di solito pesano oltre i 5 quintali e sono selvatici, mai capezzati...li attacco a Snoby e ci pensa lui a insegnare loro a girare alla corda...Snoby ovviamente viene equipaggiato di tutto punto: pettorale da tiro e testiera con morso liverpool.

Quando il puledro ha capito i comandi vocali ed è abbastanza maneggiabile, si va in tondino e...anche se siamo in tondino, uso la longia e bardatura completa (fascione da lavoro e testiera con filetto ad aste o a D).

Sempre in tondino introduco il lavoro alla doppia longia e alle redini lunghe, quindi ovviamente, sempre con bardatura completa.

Quando il puledro è pronto ad abbandonare il tondino, passo al campo grande lavorando preferibilmente alla doppia longia e redini lunghe.

Il lavoro alla semplice corda lo riservo ai cavalli già esperti e in buon equilibrio, mentre in tondino con ad esempio le redini coulissantes elastiche ci si va spesso e volentieri per ginnasticare i vari muscoli e per rimettersi (e mantenersi) in forma ed in equilibrio.
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

alex

Appena capito che il lavoro alla corda è molto difficile, e che non c'era nessuno che mi potesse insegnare bene come farlo, la soluzione è stata semplicissima: ho evitato di continuare.  :horse-wink:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

raffaele de martinis

In effetti - sempre parlando di doma - il lavoro alla corda si può evitare, si mette la sella e via.

Certo ci vuole un cozzone coi fiocchi come questi:

Citazione da: raffaele de martinis - Marzo 06, 2014, 04:59:25 AM


Questo ragazzo è un bravissimo collega di Alex, ovviamente fa spettacolo con lalli buoni e bravi.
I lalli che preparo alla doma io - a volte delle simpaticissime personcine - nella prima messa in sella dello scozzone non fanno neanche una sgroppata, plobabilmente faranno qualche difesa nella fase successiva...quando comincia la squola vera e plopria.



Notate che sia il giovane cozzone mongolo che quello olandese si fanno aiutare da un personaggio da terra che caccia in avanti lo lallo.
E' quello che faccio pure io, prima col lallo tenuto alla corda poi in libertà, magari - nel secondo caso - ci mettiamo in due aiutanti nel maneggio.

Io dico al mio cozzone: mio caro, fino a quando questa bestiola va avanti, corre scappa stai tranquillo, rimani rilassato, parlagli e tieniti al collare, ti devi preoccupare quando la bestia si ferma o cerca di indietreggiare...sta pensando come scaricarti a terra, in quetta fase è decisivo l'intervento da terra e il lavoro fatto precedntemente alla cuerda.
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

Miky Estancia

Citazione da: raffaele de martinis - Marzo 10, 2014, 07:45:00 PM
In effetti - sempre parlando di doma - il lavoro alla corda si può evitare, si mette la sella e via.



Si, effettivamente mi chiedo perchè perdo tutto sto tempo a preparare i cavalli alla corda e in tondino...  :firuu: in fin dei conti bastano due giri di corda e poi li si attacca al carro...che è poi quello che andranno a fare alla fine...anche qui, è necessario però, come dice giustamente Raffaele, disporre di un buon aiutante da terra...

La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Kimimela

micky ma il video che hai postato chi e'??
rpima di fare commenti inopportuni  :firuu:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

raffaele de martinis

Io commento, gli attaccanti sono degli imbranati, degli incompetenti, degli incapaci.

Non ho alcuna pratica cogli attacchi, ma sono nato in una famiglia cavallara, e seppur bambino ho visto come si attaccano i lalli la prima volta, ma sopratutto mi fermo - ancor oggi - ad ascoltare i vecchi carrettieri sopravvissuti, pochi pochissimi.

Sapevano quello che facevano e lo facevano - in generale - con una assoluta ferma inflessibile dolcezza, volevano il risultato col minimo fastidio sia per loro che per il lallo...poi c'erano casi particolari, allora si interveniva con ferma inflessibile durezza, ma sempre con competenza.

Quei ragazzi del video sono delle emerite teste di minchia, per prima cosa si va in un campo largo larghissimo magari arato, il lallo affonda non guasta... ma che parlo a fare
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

Kimimela

In questo caso son d'accordo con Raffaele...era quello che volevo dire io...e l'hanno anche fatto in totale assenza di sicurezza sia del cavallo che delle persone
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Miky Estancia

Citazione da: Kimimela - Marzo 11, 2014, 01:41:39 PM
micky ma il video che hai postato chi e'??
rpima di fare commenti inopportuni  :firuu:

Ho trovato questo video sul web, sembra che sia un gruppo di ragazze polacche...

L'ho postato giusto per "provocazione"  :firuu:

Sia che prepariamo cavalli da attacco o da sella o da entrambe le cose (sovente chi decide di salvare un puledro Trait Comtois vuole poi fare entrambe le cose), per noi il lavoro in tondino/alla corda/doppia longia/redini lunghe, è fondamentale.

Ed è fondamentale che imparino a farlo anche i nostri allievi che sono i proprietari dei puledri che prepariamo....per ovvi motivi (se non sono così ovvi...ditemelo...li elencherò).

Con una opportuna educazione e una preparazione adeguata, non ci si ritrova a dover vivere certe scene come quelle dei video (sia quello che ho postato io che quelli postati da Raffaele).

Che poi ad alcuni piacciano queste scene e questi metodi...bèh, è un dato di fatto...ognuno agisce come può, come sa e come gli pare.
Alla fine, il cavallo porta la sella o tira la carrozza comunque...è la qualità del risultato che cambia....ma anche lì...non a tutti piace la stessa qualità e non tutti sono in grado di apprezzare la differenza....altri ancora vedono questa differenza come una stupidaggine....
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Kimimela

Si infatti perche anche il video postato da raffaele non mi piace, prima di montare in sella si fanno tantissime cose e soprattutto non si fanno in una arena con tanto di pubblico
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

old duck

Ho visto il video che ha postato raffaele in altro topic e mi sono astenuta dal commentare perchè sembra che voglia sempre far polemica. Però due volte che me lo ritrovo davanti sono troppe. E' davvero un brutto video: quello che più mi ha colpito negativamente è il fatto che sia fatto di fronte ad una platea mentre io sono abituata che la prima doma viene fatta nel più assoluto silenzio e tranquillità. Certo è che per come sono abituata a vedere il cavallo viene domato per gradi, con calma e serenità certamente non per un pubblico pagante in due orette. Per essere costruttiva, vorrei quindi chiedere a Raffaele cosa ci trova di tanto bello, speciale ed educativo.
Concordo sul video postato da Micki con il suo intervento. Per tutte le cose il giusto tempo e soprattutto i giusti metodi
Ci sono due cose in Equitazione: la tecnica e l'anima. Nuno Oliveira

iry92

Il primo video, a mio parere, è bruttissimo. Secondo me,la doma del cavallo andrebbe fatta nel rispetto dell' animale, in assoluta tranquillità e serenità, non di certo davanti a un pubblico che ride divertito. Inoltre penso che andrebbe fatta molto gradualmente,non nel giro di 10 minuti.

Per quanto riguarda l' altro video, (quello del cavallo da attacchi) non ci sono parole, si commenta da solo...il mondo è pieno di imbecilli, hanno rischiato grosso sia loro che il cavallo!

alex

Sono assolutamente certo che Raffaele è pienamente d'accordo con voi; i suoi complimenti agli "scozzoni coi fiocchi" sono evidentemente sarcastici.

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

raffaele de martinis

Il mio cozzone ha capito, non poteva essere altrimenti ci conosciamo da anni e il post il cozzone è dedicato a lui, anche se non trovo nulla di scandaloso nell'esibizione sia del cozzone olandese che del mongolo.

Comunque, un bravo domatore di lalli deve fare in modo che - con l'opportuna preparazione - le difese della prima monta siano ridotte al minimo, non bisogna cercare il rodeo, anzi.

Elisabetta, benché scorbutica - quando il cozzone cercava di salire si girava per scalciare alla vaccina - una volta che il Cimarosa era in sella è andata decisa in avanti, ovviamente ero io a condurla da terra. con la corda e la frusta et sopratutto con la voce.

Per mia esperienza è normale che sia così, generalmente i polledri - in questa fase - o scappano (ottimo segno) o si piantano allora bisogna mandarli assolutamente in avanti; mai visto sgroppatone o impennatone, queste possono capitare più avanti quando comincerà l'addestramento vero e proprio, cioè quando il lallo sentirà le gambe/gli speroni/la frusta/il freno...ma sarà molto plobabilmente colpa dello scozzone che potrebbe esser stato troppo precipitoso o troppo duro nello usare questi attrezzi..





... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

PokerFace

non è che la prima volta in sella le difese andrebbero minimizzate e non provocate...
le difese andrebbero minimizzate e non provocate SEMPRE.
e soprattutto le prime volte che si monta ci si attacca al collare, si manda avanti il cavallo, si premia molto, si fa poco e bene.

Idunas-Sanni

Tutte queste stelline... Allora a volte ne esce ancora qualcosa di sensato dalla mia bocca, eh, dalle mie mani sulla tastiera.

CitazioneComunque, un bravo domatore di lalli deve fare in modo che - con l'opportuna preparazione - le difese della prima monta siano ridotte al minimo, non bisogna cercare il rodeo, anzi.
:quoto:
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)