• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Esercizi per il cavallo anziano

Aperto da Kimimela, Marzo 26, 2014, 03:35:39 PM

« precedente - successivo »

bambolik

Bionda infatti non è sostitutiva e complementare. Spesso puo aiutare a sbloccare alcune situazioni piu "dure" che necessiterebbero di buone ore di sella (che personalmente mi piacerebbe dedicare al mio Vecchio e a me stessa ma aime devo trovare chi mi mantenga in tal caso ammesso che mi piaccia fare la matenuta). E' paragonabile ad utilizzare un buon fisiatra per riassestarsi e poi continuare a farsi la propria bella ginnastica "di manetenimento" a casa palestra parco ecc..
Si i cavalli che hanno sempre portato la sella credo si sentano davvero "utili".
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

klystron

Non ho un cavallo anziano, ma mi e' capitata una discussione a riguardo proprio 3 giorni fa.Gigi, sella francese,ex migliore amico di Oliver (ex perche' ora sono in scuderie diverse), nonche' 20enne ex membro del team svizzero di concorso completo. Insomma un cavallo abituato a far concorsi e a lavorare (a livelli altini anche) da quando aveva 4 anni. Ha continuato a uscire in completo fino ai 18 anni, e da circa un anno la proprietaria aveva deciso di regalargli la meritata pensione, dati anche i suoi impegni lavorativi. Ebbene, il cavallo, scuderizzato in un posto in cui riceveva tutte le cure dovute, ottimo cibo, ecc, ha perso qualcosa come 150 kg, insomma e' andato in depressione. La proprietaria ora ha deciso di riprendere a montarlo (ovviamente non per portarlo in completo, ma con un lavoro leggero), e lui sta come rifiorendo; insomma a testimonianza di quanto si diceva prima, che il lavoro va certo adeguato all'eta' e alle condizioni di salute, ma spesso e' un toccasana (a seconda del cavallo poi eh....sono convinta che oliver in pensione ingrasserebbe come un maiale e sarebbe ultrafelice.)
Per le manipolazioni in linea di massima credo siano utili per "sciogliere" o scaldare un po' le articolazioni, ma non e' che sostituiscano il lavoro ovviamente. A noi il vet le ha consigliate anche per Oliver (12enne) a inizio lavoro ad esempio.

Kimimela

Spesso coi soggetti anziani li si mette al prato perche non possono piu fare quello che facevano prima, facendo credere che facciamo un favore al cavallo e invece lo si fa a noi stessi.
Ci vuole molto amore per il proprio cavallo per poterlo vivere anche da anziano, perche' ovviamente non puo' piu fare quello che faceva da giovane.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Luna di Primavera

#18
no, però scusate se ora sembro supponente ma non mi sembra ci voglia una laurea...  :icon_rolleyes:

un cavallo che esce in completo si allena tutti i giorni, minimo un'ora al giorno, mi immagino.
ogni cavallo che fa agonismo, tutti i giorni viene maneggiato, pulito, lavorato, passeggiato ecc.

ecco, passare da essere montato sempre a essere montato zero, così dall'oggi al domani, mi pare solo normale che lo metta a disagio.
come tutti i cambiamenti di ritmi e abitudini deve essere graduale. sennò è ovvio che il cavallo si senta abbandonato, sfido io!
addirittura anche tanti umani vanno in pensione e si deprimono... per di più è noto che il cavallo è un animale particolarmente abitudinario che non si adatta sempre facilmente alle novità.

mi parrebbe lapalissiano insomma, che anche a questa cosa - il pensionamento - bisogna arrivarci per gradi, specie se il cavallo manifesta qualche malessere. se poi mi dite che si fa prima a metterlo a prato e via, sperando che si abitui da solo, allora ci credo.

scusate l'acidità, non ce l'ho con te Klystron, è che sento questi aneddoti e mi chiedo: ma la proprietaria dov'era, mentre il suo cavallo dimagriva 150 kg?  :icon_confused:



I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Kimimela

Luna e' quello che volevo dire io.
Certo che non ci vuole una laurea ma e' piu comodo non capirlo.
Ma sai quanti vecchietti ci sono abbandonati in giro?
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

rhox

la mia ragazza ha 20 anni e vive una "pensione" serenissima. vive a paddock con le due amiche, il fine settimana se usciamo in sella si accoda portata a mano, se no la porto in giro a mano. la giro alla corda in distensione e relax se non usciamo fuori proprio per non lasciarla immobile, si fa le sue galoppate per i prati e ogni paio i mesi le chiedo 20-30 minuti di campo..
quando avrò più tempo quest'estate tornerà a lavorare di più, però per ora non pare proprio che le spiaccia!

per il resto faccio sempre una serie di esercizi di stretching post lavoro perchè a me è sempre stato insegnato a chiedere certi movimenti a muscoli caldi e non prima.
e quando ho tempo e il clima lo consente massaggio generale su tutto il corpo, 1 ora per lei di relax, a me di fatica!
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

bambolik

Grazie per i complimenti al Vintage Horse.
Conosco Klystron personalmente e di sponda la sua "banda" di completiste. Certamente la proprietaria non ha peccato se non mi mancanza di tempo (che nella vita spesso per eventi importanti anche volendo non si puo avere). Sta certo rimediando dopo questa fase della vita difficile.

Tornando ai nostri esercizi di terza età il post lavoro come lo gestite?
C'è chi brusca e striglia piu di un cavallo "giovane" chi doccia le gambe chi assolutamente no per artrosi chi solo in estate, chi passeggia brucando chi chi chi...
Anche il post lavoro dell'anziano è importante.
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

klystron

Luna, forse non mi sono spiegata
Il cavallo non e' passato da completi a zero
Il cavallo da un anno faceva lavoro leggero, montato in campo e uin passeggiate.
Poi, per motivi suoi (bambina piccola e lavoro all'estero), ha provato a metterlo a prato.
Il cavallo e' dimagrito e non stava bene al prato perenne.
Lo ha rimesso a lavorare. Il cavallo sta bene. Fine.
Non c'e' bisogno di essere acidi ne saputi, tanto piu' che parliano di qualcuno che sa quel che fa e ha cavalli da una vita. Ho solo raccontato un'esperienza, non per far giudicare questa persona, ma per dire che certi cavalli mal sopportano la nullafacenza, specie se in salute e abituati a lavorare.
Poi oh, uno non puo' nemmeno scrivere una cosa che subito e' tutto ovvio. Buon per voi. Mamma mia che balle.

klystron

Gabry, ti ringrazio ma non c'e' proprio nulla da dire. Ho scritto che il cavallo era dimagrito 150 kg, per dire che aveva perso tanto, non so con esattezza quanto (mio errore, mi dispiace). Poi oh, se conosco bene la proprietaria probabilmente il cavallo era ancora tanto piu' in forma di molti cavalli che ricavono complimenti sui vari forum. Un anno fa doppiava Oliver in pista, e questa e' gente che i cavalli li tiene come figli e li conosce come pochi. Si e' accorta che non stava bene e ha rimediato, amen.

bambolik

#24
Ma si Kly il limite del web è la semplificazione non puoi scrivere vita morte e miracoli e nascono disguidi...per questo preferisco "il di persona!"  :icon_pidu:

Rientriamo in topic...
Nonni in palestra!
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

Luna di Primavera

ehi non volevo certo offendere nessuno.
da come hai scritto il primo post, forse per sinteticità, non si intendeva la storia così: pareva proprio la classica storia del cavallo sbattuto a prato senza nessun monitoraggio, e che "d'improvviso" ci si fosse accorti che si era depresso e dimagrito.

ora io a volte m'incavolo a sproposito lo so, ma avviene in base a quel che leggo  :gah:  mi spiace che ho equivocato e sono contenta che le cose non stiano così  :occasion14:

I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

bionda

Quando Olliver lavorava non sudava praticamente mai. Avevo l'abitudine di lasciarlo subito libero di farsi i fatti suoi dopo il lavoro. Quindi di giorno piccolo riposino in box mangiando un po' di fieno, in pochi minuti si asciuga il segno della sella che spazzolo via, poi lo porto in paddock, le pulizie rimandate alla sera al rientro. Di sera quasi niente pulizie, subito in box con il fieno e plaid, spazzolatina poi coperta e cena. Non credo molto all'utilità di fare tanti pastrocchi.


"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

kitiara

Io ho esperienze simili a kly sui cavalli anziani, l'ex saltatore della mia istruttrice e mia fida in pensione regì nello stesso modo e se c'è una cosa che ho imparato col mio attuale è che quando si dice che i cavalli fan presto a scendere non è un modo di dire fanno veramente presto.

Scusate l'ot
... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

Kimimela

Kawica invece suda molto, ha sempre sudato molto.
Per cui ho preso anni fa questa coperta in microfibra della reny che e' fantastica; asciuga il sudore, non rimane bagnata e mantiene la temperatura corporea costante.
Dopo il lavoro io doccio sempre la gambe a Kawica per i tendini, ma ho l'abitudine di asciugarle sempre con un panno in microfibra della decathlon.
Dopo il lavoro solitamente la passeggio, a meno che non sia inverno pieno che fa freddo e che quindi la metto in box subito.
Dopo che il sudore e' evaporato re la cavalla asciutta la striglio esattamente come se la dovessi risellare e in contemporanea la massaggio, diciamo che la "rimetto via" sempre pulitissima e in ordine.
Stessa cosa pero' faccio con Africa
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

bambolik

Anche io grandi intrugli post lavoro non ne faccio. Una bella energica strigliata e massaggio aiuta la circolazione ed elimina tossine (ammesso che le "dure" sessioni ne producana ma male non fa la circolazione Vintage è tendenzialmente piu linfatica e lenta). In casi di vero caldo o fondi non perfetti una doccetta alle gambe e massaggio sempre...
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).