• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Come si impara a tenere un cavallo?

Aperto da Quippe, Aprile 08, 2014, 11:02:54 PM

« precedente - successivo »

Quippe

(Probabilmente è una domanda stupida e a qualcuno verrà da ridere, ma vabbè, io ci penso da fin troppo tempo e preferisco avere delle risposte x)

Ho fatto tutti i miei (pochi) anni di equitazione coi cavalli da scuola, però mi sembra non sia il modo migliore per andare avanti con l'apprendimento perché ti insegnano a metà: si concentrano unicamente sul lavoro in maneggio e niente sul lavoro a terra indispensabile per allenamento/addestramento nell'ipotesi ne avessi uno e alla mia domanda se me lo avrebbe insegnato, la risposta fu che coi cavalli da scuola si fa solo lezione. Ora non so se in tutti i centri è così (in quelli che ho frequentato io sì), ma considerando che tenere un cavallo non è esattamente come tenere un gattino, mi sembra da sprovveduti comprare un animale del genere senza avere un minimo di conoscenza su come comunicarci e su come mantenerlo allenato, eppure sono ritenuta pronta per tenere un cavallo. Beh, sicuramente sono pronta sul lato responsabilità, però ogni volta che mi immagino con un cavallo non saprei cosa farci e come affrontare certe situazioni: solo per parlare del già citato lavoro alla corda, posso dire di averlo visto fare un sacco di volte, ma non è tanto il fare, è che non so proprio cosa bisogna guardare per capire se si stanno facendo lavorare veramente i muscoli e distendere l'incollatura, non saprei neanche riconoscere un trotto allungato fatto bene visto non basta che aumenti la velocità per definirlo tale; per non parlare dell'alimentazione o delle cure, io so fare solo la parte base che ti insegnano per il prima/dopo lezione, ma niente che riguarda altro (per esempio, ignoro a quali cavalli e quando servano le fasce da riposo o le cure di primo soccorso). Veramente non so come possano dire che io sia pronta a tenerlo, visto che mi aspettavo me lo insegnassero loro, magari alternando lezioni in sella a lezioni a terra, che facesse parte dell'imparare l'equitazione in senso generale. Meditandoci sopra, ho concluso che se prendessi adesso un cavallo, non mi rimarrebbe che tirarlo su da me a tentativi: mi pare un tantino rischioso, dato che di nuovo non stiamo parlando di un gattino e sbagliare qualcosa con un cavallo è sinonimo di enormi problemi non solo per il rischio di farmi male, ma anche di fargli venire fuori problemi comportamentali a causa della loro memoria maggiore verso le esperienze negative. Come soluzione avevo pensato di cercare qualcuno disposto ad insegnarmi tutto questo se gli istruttori non lo fanno, ma non so se esistono. In alternativa avevo pensato alla mezza fida con qualcuno esperto (per davvero, non tanto per dire) in modo da farmi un'idea di come si lavora un cavallo, le cure che richiede, come si gestiscono le ore per fare tutto col vantaggio aggiuntivo di potermi allenare con un cavallo migliore di quello della scuola, ma secondo gli istruttori a cui ho chiesto pare che nessuno dia in mezza fida il proprio cavallo per gelosia, allora avevo addirittura pensato di lasciar perdere l'allenamento mio e non chiedere la mezza fida, ma solo il permesso di tallonare il tipo in questione per vedere il più possibile in modo da apprendere: non montando né governando mai il cavallo eviterei la questione gelosia. Insomma, mi sto arrovellando, non ho idea di come si faccia ad apprendere il tenere veramente un cavallo: quelli che vedo non capisco come abbiano imparato a saper fare tutto senza mai sbagliare e sembra così semplice, ma poi vedo anche cavalli che mordono/scalciano (anche verso il proprietario), hanno i vizi da scuderia e l'aria abbattuta e mi viene da pensare che non sia esattamente una cosa che si impara dall'oggi al domani e che sia rischioso comprarne uno senza sapere e senza avere un minimo di tecnica nel lavoro, ma se tutto questo non lo insegnano gli istruttori, come si impara? O veramente tutti hanno imparato comprando un cavallo e andando a tentativi per provare quanto letto sui libri nonostante il rischio di non fare tutto bene? Poi non so se quando hai un cavallo proprio l'istruttore aiuta, io non saprei a chi altro chiedere perché davvero non conosco nessuno.
Comunque per adesso ho smesso di nuovo di prendere lezioni perché mi sembrava inutile buttare via soldi (e in certi maneggi anche tempo) e non imparare tutto, mia madre mi aveva consigliato di continuare almeno per non perdere l'allenamento un'altra volta, ma ho replicato che tanto mi serve poco essere allenata se col cavallo da scuola non posso neanche uscire in gara e non mi insegnano neanche il lavoro a terra e le cure fondamentali nell'ottica di prenderne uno mio in futuro e andare avanti (anche se ormai avanzo poco dal momento che sono fuori età e ho scoperto solo da poco che per prendere i gradi sono obbligatorie le gare di dressage e cross -discipline mai provate, e non ho ancora finito col salto- e anche l'esame di istruttore se non erro. Insomma, WTF?). Buh, non so come fare, forse è sbagliato il modo in cui guardo la questione, forse non è così difficile tenere un cavallo (anche se ne dubito, o almeno all'inizio di certo non è semplice), fatto sta che visto dovrò aspettare ancora molto per averne uno mio mi sarebbe piaciuto impiegare questo tempo per imparare qualcosa di nuovo e non perdere altri anni senza fare niente, fare solo lezioni a lungo andare diventano monotone e lavorare coi cavalli di scuola non è sempre semplice (gli istruttori non ti lasciano molta libertà di variare esercizi o interrompere prima per fare altro se il cavallo non ha voglia), però non so se chiedo troppo io e ovunque la lezione standard è sempre in maneggio senza alternare o se ci sono centri dove seguono la politica di insegnarti tutto quanto è necessario sapere anche sul cavallo e non solo su come lo conduci in sella.
Ovviamente so che per tenere un cavallo sapere quanto sopra non è sufficiente, ci sono altre questioni diciamo soggettive (la ferratura; la scelta del centro; ecc) su cui non mi posso esprimere finché non vedrò di cosa ha bisogno il cavallo e quale sia la scelta migliore per lui secondo me (anche se mi sto facendo delle idee per portarmi avanti), però penso che almeno su quelle oggettive potrei cercare aiuto (se fosse possibile) visto che un trotto allungato è sempre uguale su qualsiasi cavallo e imparare a riconoscere questo e altri movimenti sbagliati o corretti potrebbe già essermi utile. Quindi... qualche consiglio? =)

alex

Una intelligente amazzone croata suggerisce di rispondere a queste due domande preliminari, prima di prendere un cavallo proprio, domande banali ma....

1. hai sufficiente tempo?
2. hai sufficiente denaro?

Nel tuo caso, al tempo necessario per prendersi cura del cavallo devi aggiungere il tempo (enorme) che devi dedicare a imparare.
E al denaro necessario a mantenerlo, alle cure veterinarie, al maniscalco ecc. devi aggiungere quello che dovrai spendere per lezioni, stages, corsi ecc.

Ammettiamo che tu, avendoci pensato bene, ma veramente bene, risponda si - si.

A questo punto è ottima una citazione da Budda:
CitazioneNon credere a niente perché ne hanno parlato e chiacchierato in molti.
Non credere semplicemente perché vengono mostrate le dichiarazioni scritte di qualche vecchio saggio.
Non credere alle congetture.
Non credere come una verità ciò a cui ti sei legato per abitudine
Non credere semplicemente all'autorità dei tuoi maestri e degli anziani.
Dopo l'osservazione e l'analisi, quando concorda con la ragione e conduce al bene e al beneficio di tutti e di ciascuno, solo allora accettalo, e vivi secondo i suoi principi.

Facile no? E questo vale per ciascuna delle mille cose che occorre imparare avvicinandosi ai cavalli: imparare da uomini di cavalli, da altri cavalieri, da libri, dal web, dagli istruttori....


La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

bionda

Tanti pensano di essere nati imparati, ma tu esageri nel senso opposto!

C'è chi il cavallo lo ha sempre avuto, e c'è chi se lo prende e poi si arrangia e impara... giuro che si può fare, un po' con gli istruttori, un po' guardando gli altri cavalieri, un po' leggendo, un po' sperimentando, un po' battendoci il muso, ma insistendo con passione prima o poi le cose si capiscono.

Ad ogni modo le fide e mezze fide esistono. Pensa che il mio vicino di box ormai tiene il suo cavallo (a parte che nessuno lo vorrebbe) solo per il gusto di insegnare le cose alle sue mezze fide, è il suo massimo divertimento. Non prende mezze fide perchè ne ha bisogno, ma per il gusto di fare l'istruttore di ingenue fanciulle avide di imparare tutto. Ahh poi... se da noi vai con il cavallo nel tondino e ti mostri un po' imbranata e un po' disponibile, ne trovi 10 di istruttori che si picchiano per insegnarti ciascuno la sua teoria su come devi fare. Che caspita di posti frequenti, dove non ti insegnano niente? Se sei delle mie parti, scrivimi in privato.



"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

alex

Hai ragione Bionda, che vogliono insegnarti le cose ce ne sono fin troppi. Mai io intendevo riferirmi a chi vuole imparare le cose bene, le cose giuste. Quanti di questi insegnanti fai-da-te ti insegnano le cose giuste, e quanti invece ti passano in eredità il loro coacervo di pregiudizi, di luoghi comuni, e talora di gravi errori?

Lo dico perchè ci sono passato, e inorridisco e mi vergogno di quanto ero disponibile, da principiante, a bermi le peggiori panzane.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Luna di Primavera

tieni presente cara amica che per quante cose tu possa aver imparato PRIMA, col cavallo (e nella vita) non si finisce mai di imparare.
dunque le tue considerazioni, che sottolineo sono giustissime e molto responsabili, sono anche un po' tutte relative.

come dice alex:
hai sufficiente tempo?
hai sufficiente denaro?

se sì, prenditi un bel cavallo professore e tranquillo, magari uno che già conosci, e buttati.
l'esperienza si fa anche per tentativi ed errori. a volte sì, è vero, ti berrai qualche panzana.. e poi aggiusterai il tiro. piano piano.
non puoi pretendere di sapere già tutto prima, devi accettare il rischio che non sempre filerà tutto liscio.

mi raccomando evita cavalli troppo giovani o difficili.
un periodo di fida o mezzafida è comunque sempre consigliato, per iniziare.
buona fortuna!
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Kimimela

Ciao! Di dove sei? Magari ti possiamo consigliare un centro piu professionale!
Come ti hanno gia consigliato prenditi una mezza fida o una fida di un bravo cavallo professore e 'Fatto" cosi che possa suppoortare I tuoi errori.
Gli errori li facciamo tutti, c'e' sempre da imparare soprattutto coi cavalli che sono tutti diverse tra loro.
Io personalmente sconsiglio il fai da te...non si puo prendere un cavallo e andare per tentativi...
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

lavy91

Citazione da: Kimimela - Aprile 09, 2014, 12:08:23 PM
Ciao! Di dove sei? Magari ti possiamo consigliare un centro piu professionale!
Come ti hanno gia consigliato prenditi una mezza fida o una fida di un bravo cavallo professore e 'Fatto" cosi che possa suppoortare I tuoi errori.
Gli errori li facciamo tutti, c'e' sempre da imparare soprattutto coi cavalli che sono tutti diverse tra loro.
Io personalmente sconsiglio il fai da te...non si puo prendere un cavallo e andare per tentativi...

Quoto in toto!
Assolutamente NO fai da te.
Se in quel maneggio non hanno mezze fide cerca altri centri, di maneggi in cui ti dicono di esser pronta per il cavallo di proprietà solo per vendertene magari uno dei loro (e da qui si capirebbe anche perchè non hanno mezze fide) ce ne sono fin troppi.
Pensa che una ragazza che x un po' è stata in maneggio da noi, si è comprata un cavallo intero (castrato dopo) e focato a tutte e 4 le gambe, pagato un prezzo esorbitante. E solo perchè gli istruttori del maneggio in cui era ci sapevano fare nell'appioppare cavalli finiti a prezzi assurdi.
Io ho da circa 3 anni una mezza fida, e mi ci sto trovando benissimo, e ovviamente sto imparando anche cose che comunque coi cavalli da scuola non impari, perchè non te ne occupi. Io prima della mezzafida ho fatto comunque anni di lezioni, sia in maneggi inglesi che western (principalmente americana e poco inglese).
Più cavalli monti più impari, ma la mezza fida per me è il passo OBBLIGARORIO prima del cavallo di proprietà.
E la differenza con chi non ha esperienza la vedo tutti i giorni, visto che alla bimba dei proprietari della cavallina che ho, hanno comprato il cavallo dopo un paio di anni (forse meno) di "lezioni".
Oltre ad aver bisogno di mille persone per sellare, ha un cavallo che ha millemila vizi, non sa distinguere se il cavallo marca e cose così.
E guarda che non te lo dico per cattiveria, ma per esperienza.
Io fossi in te darei un'occhiata in altri centri prima, e cercherei una mezza fida, così ti fai un'idea di tante cose (e anche dei costi)!  :horse-wink:
La leggerezza non è il punto di partenza, ma il punto di arrivo. -cit.

Kimimela

aggiungo che poi nella propria vita equestre bisogna anche essere fortnuati ad incontrare persone che hanno da darti e insegnarti.
quando avevo la fida di una cavalla, avevo anche chi mi affiancava...un uomo di cavalli, sapeva tutto e mi ha insegnato tante cose.
la cavalla era sua o meglio di suo figlio, che non aveva piu tempo di montarla.
lei e' stata la prima cavalla con la quale sono uscita in campagna e poi anche da sola con lei...che bei ricordi.
poi io sono un tipo molto curioso, leggo, chiedo...difficilmente sperimento anzi, quasi mai  :horse-wink:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

carodubbio

Sul fatto che si deve avere diverso tempo questo non si discute , ma per il denaro è vero in parte, anche con pochissime risorse si riesce , basta frequentare una scuderia e lavorando in maniera gratuita si ha la possibilità di fare molta esperienza, naturalmente per imparare si deve seguire gente in gamba e non perdersi mai d'animo visto che agli inizi la strada e solo in salita

Quippe

Grazie a tutti per i consigli, mi fa piacere aver letto che la mezza fida è possibile e che aiuta e mi fa anche piacere aver notato che tutti i miei ragionamenti di questi mesi non erano totalmente sbagliati, ovvero se è possibile evitare di fare cose a caso da soli è meglio, anche perché non essendo mai stata in mezzo ai cavalli eccetto nel sellare/dissellare e poi lezione, so molto poco del loro comportamento dei loro segnali che dovrebbero farti capire se fare una determinata azione o un'altra e come, quindi per ora è meglio inizi a conoscerli passandoci più tempo possibile (cosa che non ho mai potuto fare coi cavalli da scuola) seguita da qualcuno in modo da capire meglio il loro carattere criptico e come agire di conseguenza e nel frattempo imparare anche come si tiene e di cosa ha bisogno.

Citazione da: alex - Aprile 08, 2014, 11:28:28 PM
1. hai sufficiente tempo?
2. hai sufficiente denaro?

Nel tuo caso, al tempo necessario per prendersi cura del cavallo devi aggiungere il tempo (enorme) che devi dedicare a imparare.
E al denaro necessario a mantenerlo, alle cure veterinarie, al maniscalco ecc. devi aggiungere quello che dovrai spendere per lezioni, stages, corsi ecc.
Non hai torto, ma ti precedo: ho già pensato in lungo e largo da tempo anche a codeste due domande e ti vorrei rispondere "sì e sì" ma la risposta vera è che ho il tempo e i soldi di un comune mortale: non vivo di reddito e non sono nata ricca, non posso passare tutta la giornata da mane a sera fra i cavalli, anche se mi piacerebbe molto e inoltre se potessi andarci tutti i giorni per tutto il giorno a fare qualsiasi cosa, non ci metterei niente a recuperare gli anni persi. Ma no, sono un comune mortale: adesso ho tempo perché non lavoro, ma non avrei soldi per mantenerlo; viceversa se lavorassi -e devo lavorare, sennò non mantengo neanche me LOL- per poterlo mantenere, avrei meno tempo da dedicargli più il fattore stanchezza. In effetti un altro motivo per cui ho posto questa domanda era anche per sapere se i comuni mortali che devono lavorare abbiano qualche chance di imparare bene o devono sempre rimanere sospesi a metà come me in questo momento. Certo, non riuscirò a pagarmi tutti i possibili corsi e stage esistenti -magari quelli che reputerei più importanti-, le lezioni sicuramente sì perché all'inizio se qualcuno non ti corregge da terra certe cose non le noti da solo in sella: quindi non posso fare tutto, ma in fondo come detto nel topic non punto più all'agonismo come carriera sportiva e a questo punto mi basterebbe veramente imparare abbastanza che se un giorno riuscissi ad avere un cavallo mio e magari tenerlo a casa o montarlo da sola, sappia gestirlo col pensiero del "So come si fa", anche se ovviamente un minimo di rischio rimane sempre perché si parla comunque di animali di 500kg alquanto paurosi e istintivi.

Citazione da: bionda - Aprile 09, 2014, 12:28:19 AM
Tanti pensano di essere nati imparati, ma tu esageri nel senso opposto!
(...)
Ahh poi... se da noi vai con il cavallo nel tondino e ti mostri un po' imbranata e un po' disponibile, ne trovi 10 di istruttori che si picchiano per insegnarti ciascuno la sua teoria su come devi fare. Che caspita di posti frequenti, dove non ti insegnano niente? Se sei delle mie parti, scrivimi in privato.
Il fatto che dici che esagero mi rincuora: almeno non è percorso tragico come me lo sto immaginando, anche se sono arrivata a ritenerlo tale per colpa delle esperienze avute non del tutto positive che mi hanno gettato un po' nello sconforto. Comunque se in tutti questi dieci anni non ho lasciato perdere e anzi, ancora insisto a cercare una soluzione, possiamo concordare che di passione ne ho abbastanza, sia verso i cavalli sia verso l'imparare, ma come ha detto benissimo alex nel suo secondo post, il problema è trovare qualcuno che ti insegni bene le cose giuste e aggiungo: saperlo anche riconoscere in fretta prima di imparare cose sbagliate. Per il resto i maneggi che ho frequentato erano tutti della FISE, non centri tirati su da un giorno all'altro quindi. Mi aspettavo di meglio anche io da una federazione, anche da parte degli istruttori, ma a quanto pare fanno distinzioni fra quelli che meritano di imparare (ovvero quelli col cavallo proprio che sanno potranno portarli in gara) e chi invece merita il minimo indispensabile senza perderci troppo tempo oppure ti insegnano benissimo la parte tecnica (non nego che in questi sei mesi abbia imparato molto di più rispetto al periodo 2008/09, tant'è che avrei potuto fare l'esame per la patente B, ma rifiutai perché, non potendo andare in gara, era inutile pagare 30 euro in più alla FISE, in fondo la differenza fra A e B è unicamente il permesso di iscriversi alle gare), ma niente riguardo il cavallo in quanto animale (esempio a caso, ho chiesto spesso come avrei dovuto comportarmi in sella quando il cavallo scartava per paura -domanda che non riguarda la parte tecnica quindi-, ma non ho mai ottenuto risposta come se non fosse un dettaglio importante e ancora non so se scartasse per colpa mia o altro, se fosse stato meglio ignorare lo scarto e continuare o se lo avessi dovuto rimproverare -come?- o chissà che altro, insomma alla fine mi limitavo a non cascare giù, ma non ho imparato niente da applicare a futuri cavalli in una situazione analoga). Poi saranno stati pessimi i miei centri, infatti ho specificato che non so se ovunque è così.

Citazione da: Luna di Primavera - Aprile 09, 2014, 09:24:47 AM
tieni presente cara amica che per quante cose tu possa aver imparato PRIMA, col cavallo (e nella vita) non si finisce mai di imparare.
dunque le tue considerazioni, che sottolineo sono giustissime e molto responsabili, sono anche un po' tutte relative.
Sul non finire mai di imparare sul cavallo me lo hanno ripetuto in molti e credo non ci sia niente di più vero: anche solo il fatto che ogni cavallo è diverso dal precedente rende ovvio che ogni volta ci sia da ricominciare da capo per trovare il punto d'intesa e rivedere il proprio metodo. Sono considerazioni relative? Sicuramente, non ho negato di non aver mai avuto esperienza pratica -ma solo lezioni-, ma come ho detto a bionda il sapere che non è pessimo come me lo immagino già mi fa tirare un sospiro di sollievo =)

Citazione da: Kimimela - Aprile 09, 2014, 12:08:23 PM
Ciao! Di dove sei? Magari ti possiamo consigliare un centro piu professionale!
(...)
aggiungo che poi nella propria vita equestre bisogna anche essere fortnuati ad incontrare persone che hanno da darti e insegnarti.
Ciao, sto in Umbria. Io i centri FISE li ho trovati sul loro sito e sono andata in quelli vicino alla mia zona, ma credo che appena avrò tempo andrò a visitarli tutti, così, per farmi un'idea se son tutti uguali nei metodi o se ce n'è uno buono da qualche parte x) Oltre alla FISE conosco la FITE-TREC, non credo ci siano altre associazioni riconosciute che insegnino la monta inglese (anche se la FITE è più per l'equitazione di campagna, ma che si fa sempre in monta inglese. O no?), ma se sapete qualcosa di più dite pure.
Mhm, mi sa che la fortuna è proprio ciò che mi manca, allora XD Sarebbe piaciuto conoscere anche a me gente disponibile a condividere onde evitare appunto il fai-da-te e incartare il cavallo, invece sono sola e nei maneggi ho avuto modo di fare domande o a gente che non voleva parlare o a gente che parlava ma non sapeva quel che diceva XD Ne ho trovato solo uno che se gli facevi domande, di qualsiasi tipo, spiegava volentieri e dettagliatamente ma grazie alla mia fortuna l'ho potuto sfruttare solo due mesi. Però siamo rimasti in contatto e visto che mi avete confermato che la mezza fida è qualcosa di possibile e non sono tutti gelosi del proprio equino come l'ha buttata giù il mio ultimo istruttore, potrei chiedergli se conosce qualcuno che la fa (quando gli citai la mezza fida a luglio scorso effettivamente la valutò come buona idea, ma non vi era disponibilità del centro).

Citazione da: lavy91 - Aprile 09, 2014, 01:37:04 PM
Assolutamente NO fai da te.
Se in quel maneggio non hanno mezze fide cerca altri centri, di maneggi in cui ti dicono di esser pronta per il cavallo di proprietà solo per vendertene magari uno dei loro (e da qui si capirebbe anche perchè non hanno mezze fide) ce ne sono fin troppi.
Pensa che una ragazza che x un po' è stata in maneggio da noi, si è comprata un cavallo intero (castrato dopo) e focato a tutte e 4 le gambe, pagato un prezzo esorbitante. E solo perchè gli istruttori del maneggio in cui era ci sapevano fare nell'appioppare cavalli finiti a prezzi assurdi.
Io ho da circa 3 anni una mezza fida, e mi ci sto trovando benissimo, e ovviamente sto imparando anche cose che comunque coi cavalli da scuola non impari, perchè non te ne occupi. Io prima della mezzafida ho fatto comunque anni di lezioni, sia in maneggi inglesi che western (principalmente americana e poco inglese).
Più cavalli monti più impari, ma la mezza fida per me è il passo OBBLIGARORIO prima del cavallo di proprietà.
E la differenza con chi non ha esperienza la vedo tutti i giorni, visto che alla bimba dei proprietari della cavallina che ho, hanno comprato il cavallo dopo un paio di anni (forse meno) di "lezioni".
Oltre ad aver bisogno di mille persone per sellare, ha un cavallo che ha millemila vizi, non sa distinguere se il cavallo marca e cose così.
E guarda che non te lo dico per cattiveria, ma per esperienza.
Io fossi in te darei un'occhiata in altri centri prima, e cercherei una mezza fida, così ti fai un'idea di tante cose (e anche dei costi)!  :horse-wink:
Altro che cattiveria, sono d'accordo totalmente con te: le meccanica con cui i maneggi cercano di rifilarti cavalli l'ho notata da tempo e ovviamente ho sempre rifiutato tutte le offerte, ma alla fine ti mettono alle strette "Senza cavallo non vai in gara" cercando di far leva sulla voglia di competere per spingerti a comprare per forza anche se non te la senti ed è decisamente brutto. In effetti uno dei motivi per cui mi piacerebbe una mezza fida (non smanetto così tanto per il cavallo di proprietà dato non lo saprei tenere quindi sarebbe più un male che un bene per entrambi, avevo pensato di comprarlo solo perché appunto nell'impossibilità di mezze fide, mi sono trovata alle strette sul continuare -avevano un unico cavallo da scuola e non ci andavo d'accordo-, poi infatti ho optato per lo smettere invece di infilarmi in un casino) è anche imparare altro che andando solo in lezioni ignori, visto che una volta dissellato e sistemato non tornavo fino a lezione successiva. Mi sarebbe piaciuto fare tutti questi dieci anni di lezioni continue senza mai interrompere, ma qui alzo le mani perché non è stata per volontà mia, certo avrebbero aiutato nell'esperienza, ma più di questo non ho potuto fare per svariati motivi e ormai è inutile stare a rimuginarci sopra x)

Kimimela

Va beh...io ti posso respondere in merito al lavoro e la tempo.
Mi sa che qui nessuno e' ricco o vive di rendita pero' tieni conto che un cavallo costa parecchio nel mantenimento e sopratutto nelle cure.
Sperare che vada sempre tutto bene non e' maturo ne' corretto nei confronti del cavallo.
Per questo la mia prima cavalla id proprieta' e' arrivata solo 5 anni fa quando avevo 34 anni, perche prima non ero sufficientemente autonoma economicamente da poter sostenere certe spese.
Io lavoro tutto il giorno....il week end e' dedicato ai cavalli (ne ho due) e anche in settimana con sacrifici vado in maneggio a montarle o muoverle.
Sarebbe meglio trovare un posto o vicino a casa o vicino al lavoro altrimenti diventa ancora piu pesante ma se vicino non abbiamo un posto adatto allora ovvio che la scuderizzazione puo anche avvenire lontano.
Per loro rinuncio alle ferie, alle uscite, alle serate ma ne ero consapevole e va bene cosi.
Chi dice che il cavallo non costa non sa cosa sta dicendo o non ha sufficiente esperienza, ti faccio solo un esempio banale: l'anno scorso la mia cavalla per un trauma all'occhio mi e' costata € 800, il passo successivo sarebbe stato il laser a € 2500 (che avrei ovviamente speso) ma fortunatamente e' guarita.
Stessa cosa il mese scorso per la sua zoppia causata dalla vecchiaia: visita e integratori € 350...
Per cui consiglio di nuovo di partire con una fida cosi ti puoi rendere conto effettivamente di cosa voglia dire essere responsabili di un cavallo.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"