• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Il salto ostacoli: stili diversi

Aperto da Giada88, Luglio 25, 2014, 01:18:49 PM

« precedente - successivo »

PokerFace

le quattro anni sono anche piu alte di 110 cm nel circuito d'eccellenza e d'elite.
in ogni caso non è questo il punto.
fare un percorso di 110 cm o anche di 100 cm con un 4 anni medio non è una passeggiata. tutti i bei brevetti che montano da 5 anni e si comprano un puledro pensando che "tanto devo saltare un metro, già lo salto un metro, che sarà mai" poi vendono il puledro ingranato a 2 lire e fanno la fortuna dei commercianti.
che poi va beh anche io sto facendo di tutta l'erba un fascio, perchè un conto è un psi di 4 anni (che magari ha già alle spalle 2 anni a sella in cui ne ha visti di mondi, di camion, di piste, di scuderie..) o un cavallo olandese o francese o belga (santi cavalli sin da piccoli, grazie ai circoscrizionali nel loro paese) o un cavallo un pò freddo, che magari è un pò muflone un pò maialotto un pò torello, ma bravo... ma se si prende uno zanghersheide o un holsteiner o un czek warmblood c'è da sapere veramente quello che si fa.
non perchè sia pericoloso (anzi, sono bravi cavalli davvero, intelligenti e sensibili) ma perchè si rischia di rovinarli. son talmente rispettosi che se gli fai prendere una barriera di troppo non saltano piu (per me è un pò colpa dell'allevamento... cavalli insanguatissimi, con tantissimo rispetto e gesto, cavalli non da amatori... mentre il mercato per il 90% è costituito da amatori).
io per esempio ho notato che nelle 4 anni quasi tutti montano sull'inforcatura. a volte ci si siede davanti al salto se il cavallo guarda un pò... e nelle 5 anni che si vedono le prime riviere ho visto gente attaccarle in assetto talmente leggero (galoppando da lontano a manetta, sbracciando, sull'inforcatura come in un derby) che ho pensato "se il cavallo si ferma tizio si fa un bel tuffo".
e i cavalli.... beh... son cavalli. capita che si fermino.
ludger beerbaum l'avete visto inchiodato davanti alla doppia gabbia l'8 agosto? e mica con un puledro, con un cavallo che ha già saltato tutto, vinto tutto.
Eliminato pure Stuelmeyer, che non è un cavallaro della domenica e non monta mezzepippe sdome.
quindi? quindi boh.
ho letto che viene citato anche Bost. Ecco, io per diversi motivi ho esperienza diretta di questo atleta. Posso onestamente dire che due anni fa sembrava il francese volante. non stava mai col cavallo, in parabola decollava sempre, si staccava dalla sella proprio. eppure montando così ha vinto il titolo piu grosso che c'era da vincere. adesso monta meglio, secondo me. piu composto, piu col cavallo.
e quindi penso che nessuno (a parte marcus ehning, che è anormale, inumano, alieno) monta sempre in un modo, sempre nei suoi difetti.
tutti cambiano col tempo, anche a seconda del tecnico e del cavallo che hanno.
a me piacciono tutti quelli che non sono cattivi con i cavalli. e non in quanto a imboccature, lavoro duro ecc. quelli che non picchiano. che non menano. ecco, tutti quelli che non picchiano a me piacciono. chi piu chi meno, poi li son gusti, ma son tutti bravi se saltano e non picchiano e vincono. li stimo tutti.

Giada88

Citazione da: PokerFace - Agosto 25, 2014, 05:03:44 PM
le quattro anni sono anche piu alte di 110 cm nel circuito d'eccellenza e d'elite.
in ogni caso non è questo il punto.
fare un percorso di 110 cm o anche di 100 cm con un 4 anni medio non è una passeggiata. tutti i bei brevetti che montano da 5 anni e si comprano un puledro pensando che "tanto devo saltare un metro, già lo salto un metro, che sarà mai" poi vendono il puledro ingranato a 2 lire e fanno la fortuna dei commercianti.
che poi va beh anche io sto facendo di tutta l'erba un fascio, perchè un conto è un psi di 4 anni (che magari ha già alle spalle 2 anni a sella in cui ne ha visti di mondi, di camion, di piste, di scuderie..) o un cavallo olandese o francese o belga (santi cavalli sin da piccoli, grazie ai circoscrizionali nel loro paese) o un cavallo un pò freddo, che magari è un pò muflone un pò maialotto un pò torello, ma bravo... ma se si prende uno zanghersheide o un holsteiner o un czek warmblood c'è da sapere veramente quello che si fa.
non perchè sia pericoloso (anzi, sono bravi cavalli davvero, intelligenti e sensibili) ma perchè si rischia di rovinarli. son talmente rispettosi che se gli fai prendere una barriera di troppo non saltano piu (per me è un pò colpa dell'allevamento... cavalli insanguatissimi, con tantissimo rispetto e gesto, cavalli non da amatori... mentre il mercato per il 90% è costituito da amatori).
io per esempio ho notato che nelle 4 anni quasi tutti montano sull'inforcatura. a volte ci si siede davanti al salto se il cavallo guarda un pò... e nelle 5 anni che si vedono le prime riviere ho visto gente attaccarle in assetto talmente leggero (galoppando da lontano a manetta, sbracciando, sull'inforcatura come in un derby) che ho pensato "se il cavallo si ferma tizio si fa un bel tuffo".
e i cavalli.... beh... son cavalli. capita che si fermino.
ludger beerbaum l'avete visto inchiodato davanti alla doppia gabbia l'8 agosto? e mica con un puledro, con un cavallo che ha già saltato tutto, vinto tutto.
Eliminato pure Stuelmeyer, che non è un cavallaro della domenica e non monta mezzepippe sdome.
quindi? quindi boh.
ho letto che viene citato anche Bost. Ecco, io per diversi motivi ho esperienza diretta di questo atleta. Posso onestamente dire che due anni fa sembrava il francese volante. non stava mai col cavallo, in parabola decollava sempre, si staccava dalla sella proprio. eppure montando così ha vinto il titolo piu grosso che c'era da vincere. adesso monta meglio, secondo me. piu composto, piu col cavallo.
e quindi penso che nessuno (a parte marcus ehning, che è anormale, inumano, alieno) monta sempre in un modo, sempre nei suoi difetti.
tutti cambiano col tempo, anche a seconda del tecnico e del cavallo che hanno.
a me piacciono tutti quelli che non sono cattivi con i cavalli. e non in quanto a imboccature, lavoro duro ecc. quelli che non picchiano. che non menano. ecco, tutti quelli che non picchiano a me piacciono. chi piu chi meno, poi li son gusti, ma son tutti bravi se saltano e non picchiano e vincono. li stimo tutti.
Sono completamente d'accordo con questo tuo intervento, ieri ho visto una 5 anni Zanghersheide ingranata. Domata a tre e mezzo ed ingranata a 5. :icon_rolleyes:

Mi permetto solo di fare una precisazione sui PSI, alcuni 4 anni sono veramente molto più avanti, altri invece, proprio perché ne hanno viste di cotte e di crude presentano difese più o meno importanti.
Thoroughbred is not just a horse, it's an adventure.

Shanna

Citazione da: PokerFace - Agosto 25, 2014, 05:03:44 PMma se si prende uno zanghersheide o un holsteiner o un czek warmblood c'è da sapere veramente quello che si fa.
cioè?
scusa sono curiosa, trovo strano l'accostamento czek warmblood a nomi famosi come holsteiner o zanghersheide.
in questi anni in gara ne avrò visti si e no tre...

Citazione da: PokerFace - Agosto 25, 2014, 05:03:44 PMho letto che viene citato anche Bost. Ecco, io per diversi motivi ho esperienza diretta di questo atleta. Posso onestamente dire che due anni fa sembrava il francese volante. non stava mai col cavallo, in parabola decollava sempre, si staccava dalla sella proprio. eppure montando così ha vinto il titolo piu grosso che c'era da vincere. adesso monta meglio, secondo me. piu composto, piu col cavallo.

Esperienza diretta con Bost? potresti raccontare di più?
A me piace molto, anche se scomposto trovo che non dia fastidio al cavallo. Dal vivo mi è piaciuto molto più che in televisione.

aDy_90

L'Hannover dove lo collochi? Insieme a Holsteiner, Zangersheide e compagnia bella? Qualcosa mi dice di sì ...  :firuu:

PokerFace

ho parlato di czek perché sono hostleiner di genetica. Czek di una volta non esistono più, fate un giro su internet e scoprirete che gli allevamenti di Czek sono in realtà di hostleiner. Un po' come i sella italiani, che sono tutto come genetica tranne che italiani (nel senso che.... italiani in realtà sarebbero i maremmani e pochi altri... ma di cavalli sportivi di genetica italiana italiana ce ne sono pochi, son tutti continentali... anche l'aas ha dentro un sacco di sangue francese, per dire).
Poi se posso fare un discorso a parte... che non è molto in topic... sui cavalli e sulla loro provenienza (diciamo che sono un po' appassionato della materia, soprattutto ultimamente). Il discorso puledri... ma in genere cavalli...
se io vado a comprare un cavallo giovane, un puledro, in belgio o in olanda, lo vedo saltare e lo posso anche portare in gara (lì ci sono il martedì e il mercoledì, praticamente ogni 30 km, piccoli concorsi circoscrizionali senza formalità dove sono montati due percorsi, uno sul metro e dieci e uno alto – che si alza anche volendo) e lì i cavalli escono tutte le settimane. Vai e, senza preiscrizioni ecc, ti segni sul foglio e quando è il tuo turno parti. Ecco perché tanti non hanno il campo ostacoli a casa, perché 2 volte a settimana con una spesa irrisoria (7 euro) vanno a saltare vicino a casa in queste garette. I cavalli vengono su sereni e senza paure. Hanno visto tanti campi, possono anche sbagliare e ripetere i salti o fare più giri. Insomma una cosa ottima per la loro formazione. Ma il fatto che per l'80% la gente non abbia grandi campi e maneggi coperti e parchi ostacoli a casa fa si che l'addestramento sul salto praticamente si svolga in concorso, dove c'è gente ecc.. Il che è bene. Tante porcate non verranno fatte. I cavalli sono genuini. In genere (a parte le grandi realtà allevatoriali con grandi nomi e grandi patrimoni) non sono preparati, per dirne una. Quindi se compri un cavalli belga o olandese c'è l'eventualità che una volta messo in lavoro qui in italia possa migliorare e progredire, specie se è giovane. Se compro un cavallo che lì salta le 20 c'è la concreta possibilità che, col dovuto lavoro, dopo un po' possa saltar qui le 30 o le 35.
Se vado a comprare un cavallo in Germania.... se il cavallo salta le 20 lì state certi che qui salterà le 20 solo se io sono mooolto fortunato. In genere i cavalli che in Germania saltano una certa altezza, qui saltano un buco e mezzo in  meno. Questo perché in Germania la produzione di cavalli sportivi è un mercato quasi industrializzato. Massimizzato. I cavalli haimè spessissimo sono preparati, montati con un lavoro e una durezza sistematica che non appartiene alla mentalità italiana. I puledri sono tutti lavorati da professionisti, le stamm importanti sono tante e consorziate e i centri di addestramento sono grandi e organizzati e tirano fuori il massimo da ogni cavallo. Quando vai a vedere il cavallo stai già vedendolo al massimo delle sue prestazioni e delle sue possibilità. Quindi il margine di miglioramento, una volta in italia, è pressochè nullo.
I cavalli francesi li metto in una terza categoria ancora, perché per qualche motivo, pur se sottoposti ad un addestramento professionale (una via di mezzo fra belgio/olanda e germania), hanno di natura un grande, enorme pelo sullo stomaco. In genere sono coraggiosi e generosi. E quindi un amatore può trarne grande soddisfazione, sono cavalli che possono essere ottimi compagni sia in concorso che a casa, per molti anni.
Per quanto riguarda Bost, sono stato in francia diverse volte e ho visto lavorare la sua scuderia, ho seguito in loco anche i campionati e ho visto lui (tra l'altro uomo alla mano e simpaticissimo) e la figlia (che monta, per me, quasi meglio di lui) montare e lavorare i cavalli. E' molto amato in francia, sia come cavaliere che come persona.

Shanna

grazie per le informazioni, sono realtà che non conosco bene.

Ma holsteiner non è tedesco? Quindi perchè lo accosti a zanghersheide belga (visto il tuo discorso su come tiran su i puledri i tedeschi vs. olandesi belghi). Scusa eh, come ti dicevo sono ignorante, ma vorrei capire...
se è troppo ot si può anche aprire a parte..

la mia czeck è metà hannover e metà psi praticamente... ovvio che czeck è come sella italiano, di ceco e italiano c'è nulla, ma siccome oltre alla mia ne avrò visti si e no due nelle gare, non pensavo fosse una "razza" presa in considerazione in italia.

wow che bello andare in "casa" di Bost, invidia.

PokerFace

zanghersheide li accosto ai tedeschi perchè sono super allevamenti anche quelli, i cavalli super selezionati, super preparati, montati da cavalieri anche importanti...
la Z è l'eccellenza belga praticamente. è una realtà a sè, molto spinta agonisticamente se vogliamo.

non so quanti anni abbia la tua czek ma io sto parlando dell'allevamento diciamo degli ultimi anni, per chi volesse comprare un cavallo giovane da concorso oggi. è difficile che si propongano incroci con psi. la genetica tedesca negli stoodbook czek fa davvero la parte del leone.

se volete ho qualche link di allevamenti czek, dei miei conoscenti (istruttori con allievi) ultimamente stanno comprando tanto lì. io non ho intenzione di farlo perchè penso che la genetica non sia tutto. a parità di genealogia (mettiamo ad esempio Caretino x Landgraf) secondo me i puledri tedeschi sono migliori dal punto di vista fisico e mentale. sono alimentati e cresciuti meglio, hanno piu testa e piu salute, sono piu seguiti. poi in genere la qualità delle fattrici è importantissima, ho l'impressione che in germania ci siano controlli piu severi per l'approvazione e la salute delle cavalle. però io in repubblica ceca ci son stato solo una volta a vedere cavalli per cui non è che posso fare di tutta l'erba un fascio... è solo la mia impressione.

aDy_90

Confermi i miei pensieri Pokerface ... Ho un Hannover ... E capisco benissimo il discorso che fai. Anche se mi sto chiedendo ad oggi se sia mai stato in germania o se sia Hannover per la genealogia. Certo è che inizialmente speravano di ricavarne un cavallo da salto di alto livello e qualcosa è andato storto per cui è arrivato a me, o col suo curriculum (e la sua genealogia pare, ma non me ne intendo molto ...) l'avrei pagato il triplo e più. Oramai sono così legata a lui che non mi importa, va bene anche così, faccio quello che riusciamo a fare, dopo i primi anni di soddisfazioni (e sì, aveva ed ha tuttora un rispetto enorme per il salto, proprio che se prende una barriera di troppo poi si ferma).

fede_nouchy

Citazione da: PokerFace - Agosto 27, 2014, 09:19:33 AM
I cavalli francesi li metto in una terza categoria ancora, perché per qualche motivo, pur se sottoposti ad un addestramento professionale (una via di mezzo fra belgio/olanda e germania), hanno di natura un grande, enorme pelo sullo stomaco. In genere sono coraggiosi e generosi. E quindi un amatore può trarne grande soddisfazione, sono cavalli che possono essere ottimi compagni sia in concorso che a casa, per molti anni.

Da proprietaria di cavalla francese   :quoto: :quoto: :quoto:
L'aria del paradiso è quella che sfiora il naso di un cavallo...

Shanna

Citazione da: PokerFace - Agosto 27, 2014, 11:01:56 AM
zanghersheide li accosto ai tedeschi perchè sono super allevamenti anche quelli, i cavalli super selezionati, super preparati, montati da cavalieri anche importanti...
la Z è l'eccellenza belga praticamente. è una realtà a sè, molto spinta agonisticamente se vogliamo.

non so quanti anni abbia la tua czek ma io sto parlando dell'allevamento diciamo degli ultimi anni, per chi volesse comprare un cavallo giovane da concorso oggi. è difficile che si propongano incroci con psi. la genetica tedesca negli stoodbook czek fa davvero la parte del leone.

se volete ho qualche link di allevamenti czek, dei miei conoscenti (istruttori con allievi) ultimamente stanno comprando tanto lì. io non ho intenzione di farlo perchè penso che la genetica non sia tutto. a parità di genealogia (mettiamo ad esempio Caretino x Landgraf) secondo me i puledri tedeschi sono migliori dal punto di vista fisico e mentale. sono alimentati e cresciuti meglio, hanno piu testa e piu salute, sono piu seguiti. poi in genere la qualità delle fattrici è importantissima, ho l'impressione che in germania ci siano controlli piu severi per l'approvazione e la salute delle cavalle. però io in repubblica ceca ci son stato solo una volta a vedere cavalli per cui non è che posso fare di tutta l'erba un fascio... è solo la mia impressione.

la mia ha già passato da tempo gli anni da puledra, quindi il discorso per lei non vale... ho ricontrollato, è quasi tutta hannover. I psi sono da parte del nonno materno (tutti psi).
Non sapevo che ultimamente si comprasse tanto da lì... forse costano meno che i tedeschi?