• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.

Aperto da milla, Agosto 22, 2014, 05:59:49 PM

« precedente - successivo »

rhox

sono scuole di pensiero e necessità del momento..
come tali sono opinabili in base ai propri "ideali" e alle proprie esperienze personali
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

elleon

Siamo d' accordo che questi aiuti si debbano usare solo e unicamente da chi è capace di farlo? Saperli usare è un conto, abusarne da chi non è capace significa rovinare un cavallo. Se si tratta di formare la giusta muscolatura a un cavallo non è meglio usare le redini elastiche durante il lavoro a terra dove la mano e l' assetto del cavaliere sono assenti?
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

alex

Sono assolutamente d'accordo; un conto sono gli strumenti, un conto è il risultato che si ottiene con il loro uso. Con un violino o con una tromba si può ottenere della musica straordinaria; dateli in mano a chi non li sa suonare, e vedete cosa ne vien fuori. E se il risultato è una schifezza inascoltabile.... darete la colpa al violino e alla tromba?
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

rhox

Citazione da: elleon - Agosto 23, 2014, 11:19:19 PM
Siamo d' accordo che questi aiuti si debbano usare solo e unicamente da chi è capace di farlo? Saperli usare è un conto, abusarne da chi non è capace significa rovinare un cavallo. Se si tratta di formare la giusta muscolatura a un cavallo non è meglio usare le redini elastiche durante il lavoro a terra dove la mano e l' assetto del cavaliere sono assenti?

io sono dell'idea che se non li sai usare meglio niente che le redini elastiche.
a me sinceramente tutti gli "aiuti" che arrivano diretti sulla bocca non sono mai piaciuti perchè alla fin fine per farli funzionare devi regolarli che se il cavallo si spaventa e fa un balzo avanti o tira su di colpo la testa si prende una stecca sulle barre mai più finita..
gogue e chambon lo fanno uguale, ma avendo un tot di cordini lunghi e una carrucola sono leggermente più dolci perchè avvisano prima della stessa (il cavallo sa benissimo cosa vuol dire quando la pressione sulla nuca aumenta).
io ho usato questi ultimi due con risultati scarsini, l'unica cosa che ha funzionato con gwenne è stato portare pazienza e premiare ogni suo minimo movimento verso il basso: in qualche breve sessione ha preso una posizione migliore e continua a sforzarsi di migliorare, mentre con gli strumenti girava a 52 denti e stop
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

raffaele de martinis

Da altra parte ho detto di addestramento e addestratori, ma esistono anche i disaddestratori alla Scajola, spesso lo lallo impara perfettamente l'errore et lo assimila con viva e vibrante soddisfazione  della padroncina che non si accorge di sbagliare.
Comunque, di tutti gli inredinamienti le redini elastiche sono quelle che - proprio perché elastiche - sono potenzialmente le meno dannose, forse proprio per questo, klimke era un grande fautore dello strumento.
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

carodubbio

L'ultimo cavallo che ho recuperato , lo sellavo con le redini di ritorno ma senza usarle , è usanza nel settore ippico mettere sia redini normale + di ritorno, senza era una lotta continua , invece solo mettendole ma senza usarle teneva una posizione della testa in modo corretto, restano degli accorgimenti che sono scorciatoie ma di solito non si ottiene un risultato buono ,

il lavoro ben fatto nel rettangolo rimane sempre la base, peccato che il tempo sia il deterrente peggiore per un cavaliere , personalmente ho battuto diverse strade , con il tempo e facendo errori si impara che il lavoro base porta sempre risultati buoni

milla

Ovviamente la mia era una domanda solo a titolo informativo, mai e poi mai mi sognerei di usare alcun tipo di redini ausiliarie, certi strumenti (come ha ben sottolineato Alex) è bene che vengano utilizzati da chi sa quando, come e se usarli.
Altra curiosità, come dicevo, da noi ho visto usare solo le redini elastiche (e anche quelle molto saltuariamente) ma solo nel lavoro a terra a corda, mai visto nessun tipo di inredinamento ausiliario usato  con il cavallo montato, inoltre il lavoro a corda (con o senza redini ausiliarie) da noi viene fatto solo dagli istruttori per evitare che, anche involontariamente, si facciano danni al cavallo.

bionda

#22
Quando ho cominciato a montare e ho comprato il cavallo, avevo un istruttore che seguiva la scuola di pensiero per cui si lavora il cavallo alla corda per fargli fare muscolatura. A questo scopo si usano vari attrezzi per ottenere un portamento utile.

Oggi credo che sia sbagliata proprio l'idea di fondo. Il lavoro da terra e alla corda è utilissimo per insegnare tante cose sia al bipede che al quadrupede, ma non serve a fare muscolatura. Un lavoro efficace in questo senso lo puoi fare solo con mani e gambe e sensibilità. Quando cerchi di forzare un portamento con l'aiuto di qualche cordino, non importa come li attacchi, il cavallo trova sempre maniere per sottrarsi a quello che gli risulta scomodo e/o faticoso, e tu non ottieni quello che pensavi.
C'è da aggiungere che cordini vari al cavallo non insegnano niente.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

madamen67

- Pessoa (se intendi tutto il marchingegno che passa dietro i posteriori): aiuta ad ingaggiare i posteriori insieme all'arrotondamento del cavallo. Insomma un tentativo di "plasmare" il cavallo nel suo insieme. Diosolosa come gli sia venuto in mente.

Gli è venuto in mente che usandole per un anno una volta in settimana per 40 minuti ho ottenuto risultati molto buoni nell'ingaggiare i posteriori, muscolare la schiena e arrotondare un po' la cavalla che fino all'anno scorso manco sapeva di averli i posteriori e il resto. Ma va usato con cautela e io nella maggior parte dei casi mi sono trovata benissimo in tondino senza longia  e girandola solo con la voce. Senza il disturbo della longia sull'imboccatura  hanno funzionato molto bene e lei da questo punto di vista non è un cavallo, è un vero soldato.

Le redini a triangolo non sono conosciute in Italia, molto in Germania. Io le uso esattamente come nella foto e montando ovviamente anche con le redini normali. Nel mio caso, la cavalla ha trovato subito una posizione tale e quale a quella della foto e lì resta, anzi tende ad abbassarsi e io la lascio fare sempre tenendo i controllo con l'assetto e le redini normali. Con le redini elastiche era nervosa, si capiva benissimo che non le gradiva, tendeva a incappucciarsi  e non piacevano pure a me non mi sentivo a mio agio.  Mi hanno stupita la serenità, la scioltezza e l'impulso con cui lavora e sono contenta di aver seguito i consigli di uno degli istrutori di equitazione di cui ci avvaliamo. Ho bisogno di stimolarla a mantenere la giusta posizione nel rettangolo e a continuare a sviluppare la muscolatura della parte superiore del collo e della schiena. Sbagliato? Con le redini a triangolo, usate con prudenza e attenzione io mi trovo meglio che con il resto che ho provato. L'unica cosa certa e che so è che in rettangolo non ho nulla e quindi devo lavorare sempre pensando che tutto dipende dal mio assetto e dalle redini che sto tenendo in mano io. Tutto il resto sono aiuti temporanei di cui è comunque meglio non abusare.
Leggendo il tuo post bionda posso essere d'accordo che nel tuo caso tu non abbia trovato paticolare aiuto, io sì. Di sicuro lo sviluppo della muscolatura del cavallo si ottiene con lavoro, lavoro, lavoro secondo un programma ben definito e graduale
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

kitiara

Citazione da: milla - Agosto 23, 2014, 10:09:24 PM
Ok chiaro.
Circa l'effettiva utilità però mi pare che i pareri siano molto contrastanti
Da noi ho visto usare (molto saltuariamente) solo le redini elastiche tenute piuttosto lasse ma nient'altro di tutti gli inredinamenti menzionati spesso nel forum, per questo tentavo di capirci qualcosa.

credo che il motivo sia che le redini elastiche sono tra i pochi irredinamenti consentiti nel dressage per girare il cavallo alla corda.
... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

milla

Mah la Capa è tendenzialmente contraria a tutte le redini ausiliarie quindi credevo che il motivo fosse quello, non sapevo che in dress ci fossero inredinamenti permessi e vietati per lavorare il cavallo a corda, credevo che i regolamenti si limitassero a prescrivere la bardatura in ripresa. Non si finisce mai di imparare. :horse-embarrassed:

madamen67

#26
E' consentito girare i cavalli alla corda con redini elastiche o fisse e le redini a triangolo posizionate a lato del sottopancia e direttamente all'imboccatura. E' permesso girare alla corda con una sola longia 

art. 13.2 del Regolamento manifestazioni dressage in vigore dal 1 gennaio 2013

Art, 2.1.2 Regolamento CCE in vigore dal 29.01.2014
Lavoro di esercizio del cavallo
Ad iniziare da 36 ore prima dell'inizio della prova di Dressage, i cavalli dovranno essere
montati dai cavalieri con i quali effettueranno la gara; potranno essere montati dal personale
di scuderia solo per passeggiare a redini lunghe.

Credo che per il resto valga il Regolamento per il dressage. Una cosa è certa: severamente proibito entrare in campo prova subito prima del rettangolo con aiuti di qualsiasi tipo, a parte (credo, forse) il frustino lungo. Poi va tolto tutto: fasce, parafasce, sottofasce, ultrafasce, paraglomi, rosette, cuffiette (ammesse solo a discrezione della giuria, evviva per la mia scapigliata!), olive sulle redini...
Correggetemi se ho detto qualche castroneria...milla, praticamente in gara dovrai montare quasi a pelo  :laugh3: :laugh3: 
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

milla

Sì circa la bardatura da gara sapevo che non è permesso nulla, nelle categorie basse nemmeno frusta, ma non sapevo che fosse disciplinato anche il movimento del cavallo prima della gara.
Mi ha fatto ridere il divieto, nelle 36 ore precedenti la gara, di far montare il cavallo ad altri se non al cavaliere partecipante, forse riguarda solo la prova di dress del Completo perchè in molti concorsi ho visto gli istruttori in sella addirittura in campo prova!

madamen67

Effettivamente mi sembra una cosa del tutto assurda  :horse-wink:
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

milla

In realtà il divieto, nelle 36 ore antecedenti la gara, di far montare il proprio cavallo dall'istruttore, trainer ecc. sarebbe giustissimo, il fatto è che (almeno nelle garette di basso livello) non lo rispetta nessuno. Un paio di anni fa ai regionali c'erano due signore cinquantenni molto facoltose con cavalli da St.George, pagati un visibilio che ovviamente loro non erano assolutamente in grado di gestire.
Il loro (noto) istruttore ha montato i loro cavalli in campo prova e li ha riconsegnati alle baldi giovini giusto un attimo prima di entrare nel rettangolo.
Nota bene che le signore si presentavano in E80 ed E100 con questi super cavalli.
Bene neanche così sono riuscite a salire sul podio...ogni tanto un po' di giustizia a questo mondo :laughter-485: