• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.

Aperto da milla, Agosto 22, 2014, 05:59:49 PM

« precedente - successivo »

milla

Qualcuno di buona volontà mi chiarisce la differenza tra tutti questi tipi di inredinamento:
redini elastiche, di ritorno, Pessoa, a triangolo, Gogue, Chambon
e a cosa serve ciascuna di esse.
In modo semplice per favore senza lanciarci su discussioni sui massimi sistemi :horse-wink:
Grazie

alex

Bel tema. A me è rimasta impressa l'opinione di Paalman (letto nella prima fase entusiastica, prima di capire che non capivo una beata), secondo cui lo Chambon è miracoloso, tutto il resto è diabolico. In quella fase di beata ignoranza, ogni opinione mi sembrava quella definitiva  :horse-wink:

Nel dubbio, ho gettato via tutto.  :horse-cool:

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

max

Qua è spiegato tutto, mi pare che ci sia un capitolo dove prende in considerazione praticamente tutti i tipi di inredinamenti artificiali.

http://www.ebay.it/itm/W-Mueseler-TECNICA-EQUESTRE-equitazione-cavalli-/161398273845?pt=IT_Libri_Romanzi_Narrativa&hash=item2594163735
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

milla

Grazie Max, il Museler ce l'ho, l'ho letto diverso tempo fa senza capirci granchè, forse l'ho letto troppo presto, quando rientro dalle vacanze lo riguarderò ma intanto una cosa molto sintetica e schematica non potreste buttarla giù voi ?
Una specie di Bignami degli inredinamenti :horse-wink: 

max

Sinteticamente secondo me:

- Elastiche: fissano l'incollatura in una posizione un po' come le redini fisse, ma essendo elastiche dovrebbero anche lasciare una certa libertà, che però diminuisce con l'allontanarsi dalla loro regolazione ideale, perché l'elastico riporta indietro la bocca tanto più forte quanto se ne allontana.

- Di ritorno: aiutano il cavaliere ad arrotondare l'incollatura, creando una sorta di "pista" virtuale, regolata dal cavaliere, dove la bocca ci scorre. In teoria, se il cavaliere le usasse bene e se le lasciasse scorrere dalle mani, consentirebbero anche la distensione verso il basso e l'avanti.

- Pessoa (se intendi tutto il marchingegno che passa dietro i posteriori): aiuta ad ingaggiare i posteriori insieme all'arrotondamento del cavallo. Insomma un tentativo di "plasmare" il cavallo nel suo insieme. Diosolosa come gli sia venuto in mente.

- A triangolo: cioè?!?

- Gogue: aiuta ad abbassare mantenendo (checché se ne dica) una leggera chiusura della nuca. Per maggiori referenze citofonare Angioni.

- Chambon: aiuta a distendere verso il basso senza arrotondare, agendo solo sulle commessure. Esattamente come l'effetto che si ottiene alzando le mani agendo sulle commessure. Più il cavallo alza la testa più la redine si tende e preme sulle commessure. Più la porta bassa più le commessure vengono liberate dalla pressione. Se ben regolate il cavallo capisce così che trova la pace avanzando lungo e basso. Ha il vantaggio che, a differenza di tutte le altre redini, non schiaccia la lingua e il cavallo si incxxxa di meno.

Questo, resta inteso, nelle intenzioni di chi le ha inventate. Cosa succeda veramente dipende da chi le adopera.
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

kitiara

Citazione da: max - Agosto 22, 2014, 11:07:50 PM
- A triangolo: cioè?!?


"Una certa idea di dressage" pag. 57-58 c'è una spiegazione del triangolo che Karl chiama "imbrigliamento" con alcune foto, altro non è che un cordino che si attacca all'anello ventrale del fascione, passa negli anelli del filetto e passa sull'anello sul garrese, la lunghezza si varia con un semplice nodo avendo cura però che il cordino possa sempre scorrere nell'anello sul garrese. Sostanzialmente, se correttamente regolato, aiuterebbe il cavallo a "prendere contatto con il morso mediante l'estensione dell'incollatura" (se magari qualcuno ha possibilità di postare il paragrafo altrimenti provvedo io quando posso). Può essere usato anche in sella.
... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

max

Si ma il meccanismo è praticamente lo stesso delle redini di ritorno, che vanno a formare un triangolo appunto.
Siccome il punto di attacco al sottopancia è fisso, bisogna che quello sul garrese consenta degli aggiustamenti "in tempo reale" che non vadano a costringere tropo il cavallo, aggiustamenti fatti dalle mani del cavaliere per le ritorno, e dalla possibilità di scorrere in un anello per il lavoro alla corda.
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

kitiara

Si e no... le mani del cavaliere sono comunque un punto "mobile" possono muoversi verso l'alto, il basso, cedere avanti o tirare indietro; nel triangolo no il punto sul garrese resta quello sempre anche da montati.
Le redini di ritorno hanno il vantaggio del progressivo aggiustamento.... se A è la posizione comodissima per il cavallo e C quella che vogliamo che lui raggiunga, con le redini di ritorno potremmo andare da A a C e viceversa in ogni momento. Il triangolo invece fissa la posizione in B, intermedio tra i due, ovvero che sia sufficientemente comoda per il cavallo ma che allo stesso tempo non è quella desiderata per il lavoro, B è aggiustabile ovviamente ma non in "tempo reale".
Personalmente ho usato e visto usare le redini di ritorno ed ho notato questo (nella mia ignoranza) generalmente si finisce con averle praticamente sempre in funzione, alcuni addirittura finiscono con avere il cavallo sulle redini di ritorno piuttosto che su quelle dell'imboccatura. Redini di ritorno che a fine lavoro fanno la pancia ed il cavallo resta nella posizione desiderata ne ho viste veramente gran poche.
Col triangolo quando il cavallo passa da B a C cessa la sua funzione e di fatto non agisce più, l'azione iniziale è più costrittiva perchè il cavallo oltre B non può andare ma non è continua come spesso accade nelle redini di ritorno.
Queste almeno sono le differenze macroscopiche che ho notato io tra i due, sulla correttezza dell'uno piuttosto che dell'altro non mi esprimo anche perchè non richiesto  :horse-wink:
... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

kitiara

... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

max

Si il "triangolo" corretto è quello nella foto di winter, l'altro sono attaccate troppo basse ed ai lati del fascione, il che equivale ad avere redini fisse.
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

Annì

Aggiungo solo che la gogue che suggerisce Angioni è la Ficelle-Margot ed è diversa da quelle trovate in selleria. Il cordino scorre meglio e la nuca non si chiude, se ben regolata.

milla

Uhm mi sembra un argomento molto complicato, ma l'obiettivo di "insalamare" un cavallo con uno qualunque di questi aggeggi dovrebbe quindi essere di trovare una sorta di scorciatoia per fargli assumere una determinata postura? Giusto?

kitiara

Citazione da: milla - Agosto 23, 2014, 09:48:35 PM
Uhm mi sembra un argomento molto complicato, ma l'obiettivo di "insalamare" un cavallo con uno qualunque di questi aggeggi dovrebbe quindi essere di trovare una sorta di scorciatoia per fargli assumere una determinata postura? Giusto?


Scritto così sembra che si voglia cristallizzare il cavallo in una certa posizione e "legarlo" con lacci e laccetti perchè ci stia ma l'obiettivo non dovrebbe essere quello bensì quello di sviluppare la corretta muscolatura che supporti l'attività fisica del cavallo, è una cosa leggermente diversa come mettere il bustino per stare dritti o usare in palestra la macchina per fare i dorsali.
Non credo neanche siano delle scorciatoie.... l'intento di chi le ha "inventate" non credo proprio fosse quello di far prima, ma di aiutarsi nel lavoro e magari superare certe problematiche di conformazione.
... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

rhox

o che in certe situazioni o i cavalli riesci a fargli capire che postura vuoi o difficilmente l'assumono spontaneamente.. o non per un tempo sufficiente a stimolare la muscolatura
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

milla

Ok chiaro.
Circa l'effettiva utilità però mi pare che i pareri siano molto contrastanti
Da noi ho visto usare (molto saltuariamente) solo le redini elastiche tenute piuttosto lasse ma nient'altro di tutti gli inredinamenti menzionati spesso nel forum, per questo tentavo di capirci qualcosa.