• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Colica da costipazione

Aperto da cilla, Settembre 15, 2014, 11:07:06 AM

« precedente - successivo »

cilla

Sabato sera il mio cavallo (argentino 22enne) ha avuto una colica da costipazione, trattato dopo consulto con il veterinario con Buscopan intramuscolo. La colica si è risolta definitivamente alle 5 del mattino (era iniziata verso le 20) mentre durante la notte ha passato poche feci per volta che si presentavano molto asciutte.

Da cosa dipende questo tipo di colica? l'unico cambiamento nella sua alimentazione è stato che tra l'arrivo del carico di fieno del solito fornitore  e la fine del precedente, ho acuistato due ballini di fieno al locale consorzio, che i cavalli hanno mangiato venerdì e sabato mattina. Il fieno non aveva niente di anomalo (niente odore di muffa o annerimenti) ma era di erba piuttosto fina e molto verde e (ovviamente con il senno di poi...) ho pensato che potesse trattarsi di un secondo taglio non ancora maturo, anche se non era caldo all'interno ed era bello asciutto.

Possibile che sia stata questa la causa? L'altra cavalla non ha accusato ma è una avelignese, non patisce praticamente niente...per fortuna!

Al cavallo una settimana prima era stato somministrato cortisone (Dexadreson) a causa di una crisi allergica, potrebbe aver contribuito?


Ultima domanda: non è un cavallo che ha mai sofferto di coliche (questa era la seconda della sua vita con me -12 anni- l'altra causata dal furto di fieno non maturo che avevo accantonato) ma mi chiedevo se la somministrazione settimanale di un pastone possa aiutare ad evitarle. Di solito lo do solo in inverno ma se fosse utile potrei darlo tutto l'anno.

rhox

solitamente se è fieno non maturo fa colica gassosa più che da costipazione..
io personalmente ritengo che i pastoni non facciano nulla per la prevenzione di queste coliche, anzi.. in realtà sono uno stress per la flora intestinale visto che cambi improvvisamente l'alimentazione
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Kimimela

Mi spiace!! Meno male che ora sta bene.
Per caso avete cambiato lettiera? Puo essere che si sia mangiato la lettiera?
Oppure gli mettete il fieno a terra e puo essere che mangi anche la terra?
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

cilla

Grazie ad entrambe! Sì è stata una lunga notte...la lettiera è sempre la stessa in truciolo depolverato, non l'ha mai mangiata e non mi sembra che ne abbia mangiata nemmeno questa volta. Il fieno lui lo mangia bagnato per via dell'allergia e per evitare che ci si attacchi la terra glielo mettiamo o nella rete o sopra a un quadratone di gomma quindi mi sentirei di escludere anche la terra.

Un'erba nociva nel fieno? Oppure può essere l'escursione termica giorno/notte? Negli ultimi giorni si è accentuata parecchio, sabato notte era bello freschetto però alle 8 quando ha iniziato a stare male no

Kimimela

ma siete certi che fosse da costipazione?
si e' risolta solo col buscopan intramiscolo nemmeno per endovenosa?
le poche coliche da costipazione che ho visto non si sono risolte col solo buscopan...o sondino o intervento.
per questo te lo chiedo
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

cilla

Mah in effetti mi fai venire il dubbio...il vet ha detto costipazione ma non l'ha visto dal vivo. Non è stata molto forte come colica, me ne sono accorta perchè non mangiava e si guardava i fianchi, poi nella notte gemeva quando aveva gli spasmi e si è buttato a terra qualche volta però non sudava. Io l'ho passeggiato a intervalli e come dicevo passava delle feci molto dure e secche, poche per volta, per questo la costipazione mi pareva plausibile

Kimimela

ah ho capito...non sono un veterinario pero' dalla mia esperienza cosi da come scrivi non credo fosse una colica "Seria" proprio per il trattamento che le e' stato fatto. il buscopan intramuscolo fa poco e niente...
magari era solo dovuta allo sbalzo termico ora, non so da te, ma da noi si passa dai 28gradi di giorno ai 13/14 di notte.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

cilla

Esatto, anche qui, di giorno si schiatta dal caldo, la sera ci vuole minimo un pile.

Flavio

direi  che più di una colica si tratta di indigestione. Il buscopan in muscolo in effetti non fa molto e bisogna arrivare a dargli almeno 60 cc contro i 20 -30 endovena.
inoltre se da spasmo, l'effetto del buscopan è quasi immediato se fatta in vena, dopo circa 30  minuti se in muscolo.

il fatto di feci  dure ed asciutte fa suppore ad una mancanza di acqua.

in questi casi  di solito li riempio di flebo in modo che il loro serbatoio, il grosso intestino , non assorba piu' acqua  visto che i fluidi arrivano dall'esterno.
In piu' sonda con un bel po' , cioe' qualche kg di  vaselina filante  e se  proprio non si muove, anche del sucralfato .


Dalla descrizione sembra uno stress dal cambio di alimentazione.

Ok tutto bene quindi ; solo spavento.

fm

cilla

Grazie Flavio, starò più attenta con il fieno d'ora in poi! Del pastone tu cosa ne pensi? Altera la flora come dice Rhox o può essere di aiuto? L'acqua è fresca e pulita e sempre a disposizione, però in effetti beve molto poco, ho pensato che sia perché mangia il fieno bagnato, forse potrei aggiungere all'acqua qualche goccia di sciroppo di menta per vedere di invogliarlo a bere di più

cilla

Sono appena tornata dal paddock, mi è venuto un colpo perché era coricato in capannina ma credo stesse schiacciando semplicemente un sonnellino, quando ho acceso la luce sbatteva le palpebre come se lo avessi svegliato si è alzato ed è tornato al suo fieno. Gli ho portato un secchio di acqua tiepida con dentro un bicchiere di camomilla, gli piace molto e ne ha bevuto metà. Le feci mi sembrano ancora un po' più secche del suo solito comunque non sembra avere dolore....speriamo bene, ci tengo moltissimo a lui e mi ha fatto molto preoccupare. Un particolare è che sfodera spesso ma la cavalla è in calore e lui la sente nonostante sia castrato ( lo fa sempre a volte la monta anche) credo sia solo quello o può essere sintomo di dolori di pancia? Non assume posture strane comunque ( l'altra notte o si allungava come per fare pipì o tirava il collo e la testa verso l'alto credo come reazione agli spasmi)

bionda

Citazione da: Flavio - Settembre 15, 2014, 07:03:24 PM
il fatto di feci  dure ed asciutte fa suppore ad una mancanza di acqua.

Pensavo che le feci diventassero piccole e secche in ogni caso se il transito è lemirallentato per un motivo qualsiasi.

Quando il mio aveva a volte problemi così, gli davo un blando lassativo, lo sciroppo al lattulosio per uso umano, mi pare che erano 50 cc al giorno. Fa effetto il terzo giorno.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

cilla

Interessante bionda, grazie! Mi sono fatta cogliere dall'ansia e l'ho fatto girare alla corda due minuti, l'ha fatta subito, pochina ma normale (ma anche digiunato un giorno intero), credo che mi odi ma almeno posso andare a dormire tranquilla...ok rinchiudetemi!!!!  :firuu:

elleon

Cilla, ti capisco, le coliche sono il mio terrore numero 1, sarà perchè ne ho viste talmente tante, sarà perchè il mio primo cavallo è morto a causa di quello e non sono mai da sottovalutare. Fai bene a monitorarlo ma non capisco perchè il vet non sia venuto di persona. In caso di costipazione bisognerebbe esplorare il cavallo per sentire quante feci ancora dure ha da eliminare. Solo in questo caso ci si accorge se l' intestino si è vuotato e nel frattempo somministrargli solo del fieno, a piccole dosi nell' arco della giornata.
Non so se ne fai già uso ma puoi chiedere al veterinario se puoi utilizzare nel mangime un bicchiere di olio. Io lo uso di soia, oltre a tenerlo più rotondo lo aiuta ad ammorbidire le feci in quei periodi dell' anno in cui bevono meno, come in inverno. Comunque i cambi di stagione sono un classico per le piccole coliche.
In bocca al lupo!
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

cilla

Grazie Elleon, crepi! Ho chiamato il vet sabato sera alle 20,30 gli ho fatto il buscopan come mi ha detto e l'ho richiamato dopo un'ora e mezza per aggiornarlo e il cavallo pareva meglio. Poi durante la notte ha iniziato con gli spasmi ma andavano e venivano e non mi sembrava troppo male, se no l'avrei tirato giù dal letto. Il mattino di domenica gli ho detto che chiamava per mangiare e che non aveva più dolore, probabilmente il vet ha ritenuto fosse una cosa lieve e non ci fosse bisogno di una visita. Anche lui mi ha detto solo fieno tutta la settimana, gliene do in più volte e un pochino meno della sua razione abituale, per la verità stava già prendendo un po' di olio di cumino nel mangime ( per la tosse ma credo che funzioni anche come olio per l'intestino!)
Anche il mio vecchio cavallo morì di colica, ma aveva più di 30 anni e un tumore, fu comunque molto triste ma in qualche modo ero pronta, Ciri è la mia roccia, quando sta male vado veramente in ansia!