• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Le squole

Aperto da raffaele de martinis, Settembre 24, 2014, 07:16:24 PM

« precedente - successivo »

PokerFace

ai weg Luca Moneta è andato benino, ha fatto 4 un giorno, 1 penalità per il tempo nella seconda qualifica.
Gli altri hanno chiuso i due percorsi con totali 8, 12.

Ma caprilli non centra proprio una mazza, dato che... Portogallo?? Spagna?? Austria?? paesi grandi depositari dell'equitazione classica... non si sono mica distinti...

zeus147

Concordo pienamente con quello che dice p.f., con i cavalli giovani nei primi percorsi, sopratutto se non sono dei talenti, averli che scappano un po' aiuta, questo perché il controllo spegne l'andatura e il cavallo non riesce a battere bene e rimane lontano dai salti.
Poi certo, se ci si occupa solo di addestramento si segue da subito il percorso descritto da max.

max

Devo ancora capire bene se sia davvero il "controllo" (leggi: cavallo ben addestrato e rotondo) a "spegnere" il cavallo (leggi: a creare problemi nel saltare).

Praticando un po' mi sembra, ripeto mi sembra, che non sia il "controllo" di per se il problema, ma il controllo ottenuto credendo di dover stare sempre SEDUTI nella sella. Se rimango in sospensione il "controllo" cessa di essere un problema e diventa un plus.
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

raffaele de martinis

#18
Citazione da: PokerFace - Settembre 26, 2014, 02:50:03 PM
ai weg Luca Moneta è andato benino, ha fatto 4 un giorno, 1 penalità per il tempo nella seconda qualifica.
Gli altri hanno chiuso i due percorsi con totali 8, 12.

Ma caprilli non centra proprio una mazza, dato che... Portogallo?? Spagna?? Austria?? paesi grandi depositari dell'equitazione classica... non si sono mica distinti...

Io sono un modesto igniorante, ma cognosco un cicinin la storia.

Ai tempi, la Scuola di Pinerolo aveva pari dignità con quelle delle nationi da te citate colla aggiunta di Francia, Germania, Russia e Olanda, quelle che - in seguito - si dimostrarono più votate all'equitazione sportiva, sia per mentalità che per specifici lalli, gli iberici e i lipizzani son boni solo per gli attacchi e l'alta squola.

Ora, ci sono vicissitudini storiche non paragonabili ma sicuramente Caprilli ha dato una svolta nel modo di saltare gli ostacoli, lovviamente, tutti si adeguarono e Pinerolo diventò la Haward dell'equitazione, ci arrivavano per imparare da ogni parte del mondo.

Mentre Francia e Germania, (la Gran Bretagna merita un discorso a parte)  pur adottando il sistema continuarono nel dressage, in Itaglia, i caprillioni forti di una presunta superiorità abbandonarono completamente il dressage in nome del sistema naturale, furono più caprilliani di Caprilli.

Fino a quando le gloriose cariatidi militari resistettero la situazione venne camuffata, poi messi in penzione i D'Inzeo: il vuoto - colla sola luminosa eccezione di Mancinelli.

Oggi, in s.o. nessuno monta più come Caprilli c'è stata una evoluzione portata avanti proprio nelle nationi dove il dressage è stato coltivato anche per il fatto che i percorsi di Lequio e D'Inzeo non sono assolutamente confrontabili con quelli del WEG 2014.



... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

raffaele de martinis

Ecco il programma di un'altra scola:

Materie:

• Psicologia Equina base
• Addestramento non violento (prima parte)
• Benessere e Gestione di Scuderia (base)
• Equitazione Naturale (Cenni di Biomeccanica e Saddle Fitting. In sella)
• Veterinaria (cenni di Anatomia e Fisiologia)
• Primo Soccorso
• Terapie alternative (cenni sulle tecniche alternative più conosciute: Fiori di Bach; Omeopatia; Reiki; Kiniesologia; Agopuntura; Massaggio)


Al superamento dei test e dopo la discussione della tesina finale, si ottiene la Qualifica di "Educatore ed Addestratore Equino non violento liv. 1".


Non è dato sapere quanti livelli ha il corso, nè se cìè - in alternativa - un corso di Addestratore Equino Violento.

Qualcuno ha frequentato/contattato questa scola?

http://www.theworldofthehorse.it/html/chi_siamo/chi_siamo.htm


... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

Nicola

Citazione da: raffaele de martinis - Settembre 29, 2014, 03:38:06 PM
Qualcuno ha frequentato/contattato questa scola?

http://www.theworldofthehorse.it/html/chi_siamo/chi_siamo.htm

Hai scoperto la Li Mandri! Ma lei non vale, sarà 20 anni che è su piazza! :blob3:

Vogliamo solo roba nuovizzima!
Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

raffaele de martinis

Bene, la Li Mandri per fare equitatione ci propone/ci proponeva: Fiori di Bach; Omeopatia; Reiki; Kiniesologia; Agopuntura; Massaggio eccone un altro che ci insegna a...
ragionare come un cavallo e' l'unica strada per migliorare il nostro rapporto con lui. Si puo' arrivare anche a effettuare una doma in due ore e a rieducare soggetti che sembravano irrecuperabili. :icon_eek:
chi è mai costui ? Ma l'aglievo di Kontrad Lorenz:  :icon_eek:

http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=868.0

... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

alex

Chissà cosa avrebbe combinato Graeme Sims se si fosse occupato di cavalli invece che di cani. Avete letto il suo libro? Ne parlerò con qualche cinofilo. Fra cani e cavalli ci sono poche relazioni psicologiche, però.... c'è in comune quello che tutti gli animali superiori hanno in comune, l'esperanto degli animali superiori, che esiste.

Quale squola equestre, secondo voi, segue principi analoghi a quelli di Sims?
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

raffaele de martinis

Esiste già un tentativo di omologazione tra cinoaddestramento et ippoaddestramento, il clikclak.

Tennica ottima per addestrare animala a distanza, ridicola quando l'animale è sotto le nostre chiappe, comunque valida per quelli che non vogliono fare equitazione collo lallo ma giuchetti in libertà, si ottiene lo stesso effetto col fischietto o colla vox.
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

alex

#24
Scusami: ti riferisci alla "filosofia" di addestramento di Graeme Sims o parli in generale? Perchè se ti riferisci a quell'autore, non potrebbe essere più lontano dai "comportamentisti scientifici" che valorizzano la "ridicola" tecnica del cliccker.

Mi spiace, poi, che sottovaluti così profondamente quello che si può, e si dovrebbe fare, prima che il cavallo sia sotto le nostre chiappe ed è  invece a distanza; certo, quando non è sotto le chiappe non è equitazione; ma io vedo tutto quello che si fa col cavallo, chiappe o non chiappe, come una cosa sola, che fra l'altro dovrebbe avere una certa sua coerenza.

Quanto mi fanno tristezza, quelli che si sentono sicuri di controllare il cavallo solo dalla sella, e se devono scendere sono in profondo imbarazzo e pieni di preoccupazione....
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

alex

..... ma torniamo in tema e alla mia domanda, rivolta specificamente a chi ama anche i cani e conosce qualcosa dei principi di Graeme Sims. Esiste una squola equestre  che si ispiri, secondo voi, agli spessi principi?
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

raffaele de martinis

Mi spiace, poi, che sottovaluti così profondamente quello che si può, e si dovrebbe fare, prima che il cavallo sia sotto le nostre chiappe ed è  invece a distanza; certo, quando non è sotto le chiappe non è equitazione; ma io vedo tutto quello che si fa col cavallo, chiappe o non chiappe, come una cosa sola, che fra l'altro dovrebbe avere una certa sua coerenza.
Quanto mi fanno tristezza, quelli che si sentono sicuri di controllare il cavallo solo dalla sella, e se devono scendere sono in profondo imbarazzo e pieni di preoccupazione...


Non sottovaluto... la nostra mancanza di comunicazione deriva dal fatto che io do per scontatissimo (sbagliando) il maneggio dei lalli/la confidenza coi lalli/la consuetudine coi lalli da terra, non è/non era una tennica da studiare/da imparare ma una normale attività famigliare come il cavalcare: si cominciava - per giuoco - quasi sempre a pelo cogli asini e coi muli... mi rendo conto che sono un reperto archeologico, ma non tanto, i miei figli così impararono e tanti bimbi - ancora oggi - imparano così.



... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

alex

#27
Concordo; vediamo se concordi anche tu con un'affermazione forte, niente affatto OT: Parelli ha un successo meritato perchè non solo si è reso conto di questo serio, serissimo problema, ma ci ha "messo una pezza". Il che ne fa un gigante dell'equitazione, e spiega il successo della sua squola, nonostante le ironie sui giochi.

Personalmente non metto più le mie chiappe su un cavallo, se non l'ho capito conducendolo da terra, anche fuori maneggio.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

raffaele de martinis

Ecco, est l'occasione di parlare della squola parrellata di grande successo fino a qualche anno proprio per le ragioni dette nei due posti precedenti.

Se Parrelli è un gigante dell'equitazione io sono una suora carmelitana, certamente è un gigante del bisiniss ha individuato il nuovo gestore del lallo e gli ha venduto - a caro prezzo - dei giuochi che a volte possono essere pericolosi presi dalle tenniche di ammaestramento circenze.
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

alex

Sia Lodato sorella, ma guardi che dal velo sporge un po' di pelo (di barba).

Che Parelli e il suo metodo siano tutt'altro che insignificanti (per le miriadi di casi in cui hanno consentito di risolvere problemi fra proprietari e loro cavalli, che in cui i normali istruttori equestri che ci sono in giro, Baucher aimè è deceduto e giace in una fossa comune, non avevano risolto affatto anzi: avevano peggiorato, è un dato di fatto, una evidenza. Anche una persona di normale statura è un gigante, in una folla di nani. Fattene una ragione: l'equitazione che piace a te  praticamente non esiste; dell'equitazione che esiste, Parelli è assai meglio.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.