• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Pulizia dei piedi

Aperto da milla, Ottobre 10, 2014, 11:44:50 PM

« precedente - successivo »

milla

Forse è un argomento banale ma mi piacerebbe che i più esperti ci dessero qualche suggerimento per la normale cura del piede del cavallo, come pulirlo, con che frequenza, eventuali prodotti da usare, grasso sì o no, suggerimenti, consigli vari ecc.


alex

Stavo per risponderti d'istinto.... poi ho letto meglio la domanda, e mi defilo  :firuu:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

milla


DivinityOfDarkness

Forse non si sente tra 'i più esperti'?
Dove ci sono i cavalli... c'è la cacca.

alex

Già.  :icon_rolleyes:

Mi sono accorto che della cura del piede ferrato non so più quasi nulla, e che anche la mia esperienza sul piede sferrato è così così. Preferisco aspettare i suggerimenti di esperti veri; potrei elencarne parecchi che stanno in questo forum, ma non lo faccio perchè ne dimenticherei sicuramente qualcuno.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

madamen67

#5
Non mi ritengo esperta, ma pulisco da tanto piedi equini  :horse-wink: In caso di piede normale con ferratura normale io pulisco il grosso in box prima di tirare fuori il cavallo e sellare (parlo di bella stagione, altrimenti faccio tutto in box) con il nettapiedi.
Poi quando è fuori alla luce del giorno uso una spazzola specifica per gli zoccoli con cui spazzolo muraglia e glomi. Ripasso fettoni e ferro con il nettapiedi e controllo se c'è troppa umidità o se c'è cattivo odore.
Se il campo è molto asciutto, alla fine del lavoro spazzolo ancora alla perfezione con due spazzole diverse prima tutto il piede e poi le gambe. Un paio di volte alla settimana (mi regolo a seconda del meteo e del campo) ingrasso e poi soprattutto d'estate doccio sempre.
In inverno, quando non facciamo quasi mai docce, metto in giostra per asciugare e poi sempre con spazzole diverse pulisco tutto a mano e con un panno umido fango e polvere.
Se mi accorgo che soprattutto la forchetta è un po' molle causa lettiera umida lavo bene tutto il piede, asciugo tamponando con carta assorbente e metto Betadine.  Una volta con il campo brutto mettevo catrame prima di lavorare ma serve a poco. Lavoro con il campo brutto (come in questi giorni) , pulisco e asciugo perfettamente dopo e al massimo lascio il piede appena umido senza ingrassare. Da tener conto che il cavallo lavora tutti i giorni, un giorno fa riposo in giostra e lo pulisco comunque per bene.       
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

milla

Perfetto anch'io faccio così.
L'unica perplessità è in caso di forchetta un po' molle causa umido. Perchè lavi se è già umido? Capisco che poi dici che asciughi ma, visto che l'ambiente è già umido, mi sfugge il senso di bagnare ancora e di mettere il Betadine che è un disinfettante, non serve a prevenire marciumi e simili (almeno negli umani :horse-wink:).
La muraglia la pulisci con spazzola di ferro o normale spazzola dura?

aDy_90

Io col betadine ho fatto danno purtroppo, mi sa che varia da caso a caso ... Trovo ottimo il villate in caso di fettoni molli ma non ancora marci, per i marciumi le sto provando tutte e forse ho trovato la quadra con lo spray antibiotico, devo ancora vedere come evolve la situazione (ho purtroppo tutti e due gli anteriori incriminati). Sulla pulizia, preferisco farla in corridoio perchè la luce nei box è minore e voglio vedere bene ... Vado col nettapiedi facendo attenzione a togliere tutto il truciolo incastrato, la spazzola metallica solo post lavoro per rimuovere la sabbia incrostata. Metto grasso a seconda del meteo e dei piedi che ho davanti, ma tendo a non abusarne e sulla suola non ne metto proprio, piuttosto villate se necessario e ogni tanto per prevenzione. Prima mettevo più grasso ed i piedi avevano un aspetto peggiore ... Docce non ne faccio per il discorso del marciume sugli anteriori, prima ne facevo spesso (perchè sì, in anni nulla e all'improvviso mi sono trovata una situazione di difficile gestione).

Luna di Primavera

la spazzola di ferro va bene sulla suola, non sulla muraglia 
il grasso in generale serve a poco, comunque mettetelo su unghia asciutta se volete che resti asciutta o su unghia bagnata se volete che resti bagnata
villate sempre ottimo in caso di piede morbidino o fettone sbrindellato

io la so così
:maraas:
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

milla

Sì il discorso del grasso anche a me hanno insegnato come a Luna, serve a mantenere il piede com'è quindi se bagnato resta umido se asciutto resta così ok.
Quindi la muraglia si pulisce solo con spazzola dura o spugna bagnata ma non spazzola di ferro? Tutti concordi o no?
Perchè hai fatto danni col Betadine?
Il villate, se lo usate, in quali casi?
Parliamo di piedi normalmente sani eh

aDy_90

Se parliamo di piedi normalmente sani meglio se mi defilo :icon_rolleyes: ... Comunque sul marciume il betadine sembra aver peggiorato le cose, non so perchè, magari è stata solo una coincidenza perchè ha pure iniziato a diluviare e l'umidità è aumentata esponenzialmente. Il villate lo uso quando i piedi sono un po'morbidini, parlo in primis dei fettoni ma sulla suola male non fa, a maggior ragione se sembra molle. Anche sui marciumi va bene che io sappia, il mio caso è abbastanza disperato e non ha fatto granchè, ma parlo di due anteriori con un marciume profondo nella zona dei glomi.

Luna di Primavera

in generale la muraglia meno la strapazziamo e meglio è. la spazzola di ferro è troppo abrasiva, gratta, può indebolire la muraglia. sulla suola invece è utile come "scrub".

il villate a quanto so è un astringente e blando disinfettante. quindi se il marciume è grave può non bastare, però è molto utile a prevenire il marciume perchè "secca", bloccando il peggioramento delle condizioni del piede.

avendo un cavallo al prato, d'inverno è facile trovargli il piede un po' gommoso, o che nel fettone si formino un po' di crepette. io ci dò il villate col pennello, e se le crepe fossero profonde ci ficco dentro un batuffolino di cotone imbevuto di villate, cercando di incastrarlo bene con la punta del curasnette. ovvio che il cavallo lo perderà dopo pochi passi, però intanto il villate si è "diffuso" in tutte le direzioni e i lati della crepa.
funziona!

I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

milla


carodubbio

Si pulisce la forchetta con il nettapiedi , per vedere se ci sono sassolini , se il fettone è troppo molle il liquido del villante artigianale costa poco è funziona.

La muraglia se troppo secca un po' di grasso non fa male, si può anche  mettere sulla suola , ma sono solo piccole fisse che danni non fanno , sempre se non si esagera .

I massaggi in corona , questi si che funzionano , ci sono diversi prodotti ( peccato che costano  tempo e denari).

Poi la cosa più difficile resta stabilire una buona digestione del cavallo, LUNICA vera cura che produce un risultato ottimale, sempre  abbinata al movimento del cavallo, la stabulazione resta la fabbrica di uno zoccolo non molto sano

madamen67

Infatti la stabulazione è la prima cosa da controllare con attenzione, il cavallo che ho ora è abbastanza "maialoso" e quindi sto attenta e casomai chiedo il permesso di aggiungere una mezza balla di truciolo perchè so che lo stalliere il giorno dopo rifarà comunque tutto il box. Se il piede è già umido lo lavo velocemente e asciugo per togliere lo sporco e poi metto il Betadine che oltre a disinfettare ha un effetto leggermente astringente. Quando avevo Angelz, a cui si era aperta una fessura profonda tra i glomi, avevo usato per un breve periodo garze imbevute di tintura di iodio e la fessura si è richiusa perfettamente, almeno nel mio caso.
Ho la spazzola di ferro ma non la uso MAI, la ritengo dannosisissima per la muraglia. La uso solo per togliere il primo strato di incrostazioni di fango quando in estate bagnano il campo e poi la sabbia bagnata si appiccica e si asciuga. Poi uso la  spazzola specifica  per zoccoli a setole rigide e manico lungo.         
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio