• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

pensionati equini

Aperto da Shanna, Gennaio 09, 2015, 10:04:06 PM

« precedente - successivo »

bionda

Anche da noi c'era una con un cavallo in attività ed un vecchietto. Il giovane non riusciva veramente a montarlo, aveva fatto il passo più lungo della gamba comprandolo, era un bel cavallo da dress, ma lei non era in grado. Quando si è liberato il posticino adatto al vecchio, box con paddockino privato, e l'ha portato in maneggio, ha dato una festa.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

bionda

Dai su, non siamo così negativi, conosco tante persone che considerano il cavallo animale da compagnia e se lo tengono con ogni cura anche da vecchio. Provate ad inserire in google "geriatric horse" e guardate quanta roba vi esce.

Poi, come ha scritto rhox, è lecito anche non viverla così. Io mi curo il mio, non è che devo salvare quelli degli altri.

Un'amica di maneggio, lui ne ha 29 ed è il suo primo cavallo, sono insieme da 26 anni:


"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

Bubba

La domanda " che fine fanno?" ha, statisticamente, una sola risposta.
Pure io ho conosciuto qualche cavallo morto di vecchiaia ( 3) e qualche cavallo che il proprietario ha detto di voler tenere fino alla fine (2). Esistono, ma non sono la regola.
Gli altri vengono macellati. Legalmente ( i dpa) o per vie traverse.

Poi si sentono sempre le storie dei pascoli ( si, celesti..), degli agriturismi e da me va molto la storia dell' ippoterapia. A volte con la variante lezioni ai bambini. Vien da pensare che il mondo sia pieno di centri per l' ippoterapia , a loro volta pieni di cavalli rotti che " tanto fanno solo passo". E il sempre in auge " l' ho dato dentro e ne ho

bionda

Forse ci sono differenze statisticamente rilevanti tra un ambiente e l'altro. Intorno a me l'eccezione è il cavallo non più valido mandato via, la regola il cavallo tenuto e curato in ogni caso.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

Kimimela

Io ho visto un po' di tutto: sia gente che li tiene fino alla fine anche senza montarli, sia gente che se ne libera mandandoli ai verdi pascoli del macello o chiamato anche ippoterapia dalle pareti bianche, sia gente che se ne libera dandoli ai commercianti semplicemente perche il colore del cavallo non li soddisfava piu.
Credo dipenda molto dall'ambiente che si frequenta coi cavalli.
Per assurdo trovi piu persone disposte a mantanere il proprio compagno fino alla fine anche senza montarlo negli ambienti di gente non ricca, non garista e non con la puzza sotto al naso.
Paradossalmente quelli coi soldi che potrebbero benissimo mantenere un anziano al prato, se ne liberano come uno straccio vecchio, ma nel 90% dei casi non arrivano nemmeno a vedere il proprio cavallo anziano.
Certo, per mantenere un cavallo anziano si deve avere una grossa carica di altruismo e di amore VERO verso il proprio cavallo.
E' comodo, nella vita in generale, amare quando tutto va bene, amare quando si ha un cavallo giovane e forte.
Ma poi il vero amore lo si vede quando il cavallo diventa anziano, acciaccato e non piu montabile.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Silvia_Jimbo

Dove tiene il cavallo il mio compagno, un ambiente decisamente "alla buona",  tutti i cavalli che ci sono sono considerati come animali da compagnia, quindi i vecchietti restano a godersi la loro meritata pensione.

Nel maneggio che frequento, garisti salto ostacoli e dressage, sono presenti 2 vecchietti non più montabili che fanno i tosaerba in giro per il maneggio. Ci sono anche cavalli di proprietà che non possono più sostenere attività agonistica, ma possono essere mossi leggermente, che sono stati pensionati e fanno la loro oretta un paio di volte a settimana con qualche mezzafida mentre i propietari vanno avanti con le gare con cavalli nuovi.

Come diceva Rhox, ognuno fa con i propri animali quello che vuole e anche se si può non condividere c'è poco da fare.

PokerFace

io la penso così:
1) se compro un cavallo, difficilmente lo terrò per sempre. la vita cambia, i per sempre non esistono.
2) se vendo un cavallo, lo vendo quando posso ricavarci dei soldi, pertanto quando il cavallo è ancora utile e tendenzialmente sano. anche un cavallo di 15 anni, esperto, sicuro, ha il suo mercato e ha davanti anni di serena attività.
3) esistono cavalli di serie A e di serie B, per il cuore. magari uno passa 3 cavalli e li vende senza problemi e poi incontra quello che si terrà finchè crepa, non c'è una regola. ma non è detto che con tutti i cavalli sia "finchè morte non ci separi".
4) non ho nulla contro i macelli, purchè sia tutto in regola.
5) i castroni sono totalmente inutili, così come i cavalli interi non fenomeni. chiunque abbia un minimo di buon senso e sia di quelli che vogliono tenersi il cavallo per sempre, almeno sia lungimirante e si compri una femmina, che quando è vecchia o infortunata può fare la fattrice (in proprio o in affitto in allevamento)
6) al sud c'è la piaga del randagismo, al nord no. al sud mangiano tanta carne di cavallo, al nord no. le esperienze di chi sta al sud saranno facilmente molto diverse rispetto a quelle di chi sta al nord
7) in olanda e normandia tengono il cavallo a prato per meno di 100 euro al mese. chiaramente sono abbandonati piu o meno a se stessi in distese sconfinate di erba verde, si deve prendere la jeep e cercarli con fatica per vedere come stanno.
8) se si potesse fare il tanax legalmente a tanti cavalli vecchi, si risparmierebbero loro anni di sfighe mica tanto belle, mezzi abbandonati, mal curati, sfruttati nelle scuole o negli affittacavalli
9) ogni scelta che uno può legalmente prendere a me sta bene, non giudico le scelte di nessuno finchè è nella legalità

Luna di Primavera

secondo me è tutto più o meno condivisibile, tranne il 5.
infatti non vedo nessun bisogno di mettere al mondo altri puledri dalla propria cavalla anziana, quando ci sono già gli allevamenti professionisti che ne producono molti più della domanda.

in ogni caso, se uno tiene il cavallo per ragioni affettive credo che non dia nessuna importanza al sesso. se lo (man)tiene e basta.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

PokerFace

è un modo di dare al cavallo un'opportunità in piu.
se un domani non sei in grado di mantenerlo (capita) e il cavallo lo vuoi tenere, lo dai in allevamento per fare da fattrice.
e poi guarda che è pieno il mondo di cavalle con buona genealogia, figlie di campioni, che gli allevatori sarebbero felicissimi di tenere gratis (una cavalla di 16 anni, che ha saltato i gran premi, rotta spaccata, come frattrice te la paghano anche 15.000 euro... figurati se non sono ben contenti di prenderla in uso gratis).
inoltre: mantenere a prato una cavalla in un posto adeguato costa quasi 300 al mese. che abbia il puledro sotto o meno, per sei mesi costa uguale. spendo circa 3000 euro per veterinario e inseminazione con stallone performer medio/buono. un foal decente lo vendo a circa 6-7000 euro... comunque ci vado a guodagnarci perchè ho speso solo 3000 (il mantenimento della fattrice lo avrei lo stesso). in questo modo la cavalla si guadagna un gruzzoletto che servirà per il suo mantenimento futuro (praticamente un anno di mantenimento).
mettiamo che ho una cavalla da Cassini. Le do come stallone, che ne so, Colman o Contender. vuoi non trovare da vendere un foal con questa genealogia? chiaro, se te lo vuoi portare ai 3 anni (e un buon 3 anni che entra nei 4 lo si paga dai 15 ai 20) i costi salgono tantissimo. dipende tutto da quanto hai da spendere e che costi di gestione hai.

Kimimela

Io odio vedere il cavallo cosi in modo venale, santo dio e' un essere vivente...proprio no, mi spiace ma non sono d'accordo.
Inoltre dubito che una cavalla possa essere primipara a 20 anni o giu di li.
Almeno la mia cavalla non la  metterei mai a produrre puledri, e me l'hanno gia chiesta in quanto ha un ottimo documento; io vedo I cavalli in modo diverso.
E' vero che non tutti sono per la vita, tant'e' che la mia ex cavalla l'ho venduta ma solo perche' non era la mia cavalla, non andavamo d'accordo, altrimenti sarebbe con me e invecchierebbe con me.
Per me un cavallo e' per sempre, come lo e' un gatto o un cane.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Ungarina

Quello che dici, Kimmimela, per me è un controsenso, e non è una polemica. Più di una volta hai detto che per te un cavallo è per sempre, ma la tua ex cavalla l'hai venduta perché non andavate d'accordo ecc (e per me ognuno fa ciò che vuole). Allora dovresti rettificare, perché fosse così avresti tenuto quella in qualsiasi condizione, anche a rischio della tua incolumità, io non conosco la tua storia. Quindi direi, una ci prova a tenersi un cavallo fino alla morte, ma nella vita ci sono i ma e i però.

Invece noto che chicca trova sempre il modo di disprezzare il sud, è vero al sud mangiano i cavalli, ma mettiamoci anche il randagismo che non c'entra col topic  :icon_rolleyes:

Concordo invece con Kimmimela quando dice che dipende dall'ambiente che frequenti. Non conosco personalmente come Raffaele la realtà del macello clandestino, ma posso immaginare ci sia. Non conosco le realtà degli altri maneggi della mia regione, ma conosco quella del mio maneggio, non siamo agonisti e nemmeno cavallari, ma i cavalli di scuola sono sempre rimasti lì, morendo di vecchiaia malattie ecc, alcuni, tipo il mio, vero prato, uno agonista a fine carriera dato ad una ragazzina di un altro maneggio per lavoro in piano e primi saltini, un altro dato per passeggiate a un ragazzo che se ne era innamorato. (il sauro che odiavo io ihihihi)
..tutto il resto è noia!
Senza fretta, ma senza sosta.

Angeletta85

kimi pero kmq la baby era sempre un cavallo.... ok non era adatta a te per montarla ma per stare al prato e mantenerla si....secondo il tuo discorso.

oh per me hai fatto bene a darla via. e ha trovare una cavalla come africa.

però non siamo ipocriti qui nessuno mi sembra millionario, e non è nemmeno un reato cambiare cavallo.

al mio maneggio i cavalli dell istruttrice e del maneggio, sono tutti li ancora, quelli che se ne sono andati è perchè sono morti di causa naturale.
abbiamo dei pascoli dove passano la loro vecchiaia anche se non vengono piu montati.ma ricevano tutte le cure.
Altri di privati sono stati venduti e mandati in altri lidi ,ma sono state scelte dei proprietari.

ad oggi conto di tenere la mia vita natural durante, sperando di poterla mantenere a vita.
però purtroppo nella vita non si può mai sapere.


...è impossibile solo se credi che lo sia...

Bubba

Sicuramente dipende dai posti che si frequentano, ma immagino che il confronto tra le nascite degli ultimi 25/30 anni e i cacalli oggi posseduti ci sarebbe un bel ( o brutto) gap.
Se poi guardiamo le navi dal Sud,America, i quarter importati, i saltatori, i frusoni... direi che in 30 anni cavalli ne abbiamo avuti parecchi. Dove sono?  :horse-scared:
D' altra parte, basta recarsi in un macello ( almeno prima del dpa/ non dpa) per vedere parecchi cavalli da sella.

Puo' piacere o meno, ma i cavalli che muoiono di vecchiaia son rari.

E' anche vero che ci son vite peggiori di una fine prematura, ma quello e' un altro discorso

Kimimela


Ma qui non si parla di cambiare cavallo perche' non adatto,ma si parla di tenere il proprio cavallo fino alla fine dei suoi giorni.
La Baby aveva 5 anni quando l'ho venduta, per cui una vita davanti e sicuramente tanto da dare a un altro cavaliere visto che era giovane e forte e sana!
Qui si parla di nonnini...di cavalli che son sempre stati con noi.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

alex

Esiste - lo sappiamo bene - quell'immane burocratificio che è l'anagrafe equina. In teoria la sorte di ogni cavallo (e soprattutto le modalità della sua fine) dovrebbe essere perfettamente tracciabile e tracciata: dovrebbero quindi esserci statistiche precise e inequivoche sul destino dei cavalli. Dubito che esistano, e se esistono, che non siano manipolabili. E allora, a che serve, l'anagrafe equina? Se non serve al principale scopo per cui è stata implementata, a che pro mantenerla?
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.