• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

utilita' del profilo montonino

Aperto da Bubba, Gennaio 22, 2015, 07:04:19 PM

« precedente - successivo »

Bubba

Mi sembra che la maggior parte degli esemplari " modello selvatico/ rustico" presenti un profilo montonino, che scompare invece nella selezione fatta da noi ( in generale).
I quarter ormai hanno tutti dei musetti, ma ogni tanto ricompare " il testone".
Il fatto che ricompaia mi fa pensare che il carattere sia recessivo, altrimenti si manifesterebbe nei genitori.

Domanda: preso per vero che la natura premia i.profili montonini, perche'? In.cosa funzionano.meglio?
Ps. Si, non mi passa piu'. Sono in mutua da due giorni e sto impazzendi

The Shire

Bubba! Cos'è oggi sei presa dalla ipergrafia? 😂 tre post in un giorno!!

bambolik

Ahh la malattia genera post! Vuoi il mio umile parere? I cavalli rustici diciamo con genetica più vicina a quella che seleziona la natura sono funzionali più che belli x la nostra estetica. Le canne nasali ampie del profilo montonino serviranno a respirare meglio? A assorbire le polveri? I berberi gli antenati di meta delle razze equine erano montonini beuttini. Arti corti asciutti non alti ne molto eleganti nelle andature. Ne ho viste e conosciute due di fattrici berbere. Belle no forti e resistenti si da morire pidi favolosi e...profilo montonono o dritto al massimo...puledri sempre sani...io amo il profilo montonino...ho un maremmano non a caso.
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

Ina:)

Io personalmente adoro il profilo montonino...per tanti esteticamente non è il massimo, ma a me ha sempre affascinato :horse-embarrassed:
ma che poi cambi qualcosa a livello di prestazione sinceramente non ho la minima idea, mi fido dell'esperienza di bambolik!
ne abbiamo uno in maneggio, ormai è anche vecchiotto poverino, faceva scuola e lavorava anche con i disabili...ora è pensionato :love4:

raffaele de martinis

I lalli domestici initialmente si dividevano in due ceppi: ariano e mongolo, tutti i lalli moderni derivano dalla miscellanea di queste due linee, non esistono razze pure con  la sola eccezione - forse - dell'arabo del deserto.

Lovviamente il plofilo montonino era nella componente mongola, plobabilmente, le canne nasali curve et più lunghe servivano/servono a meglio riscaldare lo frigido aere delle lande di electione del lallo mongolo prima che entrasse nelli polmoni.

Detto questo, si tratta di moda...

...ho visto splendidi puledri di questa razza andare al macello, e ho visto comprare "a tutti piccioli" cavallacci esteri  solo per il fatto di esser "alla moda".

In particolare, l'ultima volta che andai alla fiera di Sanfratello, notai un puledro di 6 mesi, un baio..."becco d'aquila e accenno di doppia groppa", certamente nelle sue vene c'era sangue napolitano, ebbene quello che per me erano pregi per altri erano difetti; non sarebbe stato un problema comprarlo ma non potevo permettermi di mantenere due lalli e per un fatto economico e per questioni logistiche... sicuramente finì in fettine
Son passati anni ma ogni tanto ci penso e ancor oggi - per me - quel fatto "grida vendetta davanti a D
io" !
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

The Shire

Raffaele...non offenderti, non lo dico né per litigare né per insultarti ma... come scrivi in italiano? Tipo initialmente  :icon_neutral:

Bubba

Forse si, e' solo questione di antenati.
Eppure criolli, przelvasky, mustang e altre razze lasciate a se stesse si uniformano con il profilo.
Un motivo ci sara'.
Non e' la velocita', perche' psa e psi sono figli del vento e non hanno profili montonini.
Forse scalda l' aria, ma criolli e mustang forse non ne han bisogno.
Puo' servire per recepire meglio gli odori?

raffaele de martinis

#7
Al di fora della selectione humana, la riproduzione delle specie tende ad uniformarsi al modello originale che - come sappiamo - nel lallo è il tarpan.

Per capirci, i cani lasciati a se stessi producono i cani paria prima e i dingo poi, il bassotto e l'alano e le altre razze spariscono.

Sia i paria che i dingo tendono ad avere - tra l'altro - le orecchie dritte come i lupi e gli sciacalli dai quali discendono loro e il cane domestico.

Dunque, fora dall'humano controllo, il carattere del profilo montonino riemerge implacabilmente.

A volte, la selezione trascina quel carattere a rimorchio di altra caratteristica desiderata in razze selezionate, ad esempio, il lallo certosino (vecchio tipo) e il cavallo napoletano avevano - spesso - la testa montonina, plobabilmente - questa caratteristica - era legata alla ricerca della qualità dei movimenti/della resistenza/dell'agilità... BOH!

Poi come dissi si tratta di moda, il lallo barocco era questo:



... il becco d'aquila - ai tempi apprezzatissimo - si trova spesso negli iberici, nei murgesi, nei sanfratellani, nei lipizzani, razze che - stranamente - ebbero contatto col lallo napolitano.

Dimenticavo... ho imparato a scrivere alle squole serali e ho imparato a leggere sui libri antiqui.










... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

Bubba

In effetti, quando i lalli lavoravano, la nostra selezione assomigliava abbastanza a quella della natura.
Resto un po' male quando vedo pre, frisoni e simili diventare altissimi. La natura seleziona piccolo e quando eravamo saggi anche noi si stava attenti agli appiombi, alla buona testa ai piedi ed ad altre cose che adesso non interessano quasi piu'.

Se dovessimo mettere al lavoro i nostri cavalli.. :horse-scared:

The Shire

C'è un lipizzano da noi che ha il muso a becco d'aquila, però gli dà un'aria da tonto :chewyhorse: ora che Raffaele ha postato la foto mi è  tornato in mente

Angeletta85

la mia ha un po il profilo monotonino.....a me non dispiace!
...è impossibile solo se credi che lo sia...

Bubba

Stavo pensando che forse davvero il profilo montonino compare a traino di quakxhe caratteristica desiderata.
Sarebbe interessante.
In Russia tentarono di allevare volpi da pelliccia piu' docili. Le ottennero ma assieme al carattere muto' anchevil.pelo. comparvero delle marcature bianche, inesistenti nei feroci esempkari originari ( ot ke volpi da pelliccia " domestiche" sono di un bello incredibile. Poverette che destino infame)
Forse anche il profilo montonino si lega a qualcosa.
Io conosco un solo puledro quarter in cui e' ricomparso il becco d' aquila. Forse e' un caso ma e' un guerriero. Decisamente per fisico e forza d' animo potrebbe fare il wild horse.
Mah.  :dontknow:

@Shire no dai!!! Ma povero lipi!!!

Angeletta85

beh si anche la mia come forza e spirito di certo non le manca!
...è impossibile solo se credi che lo sia...

Bubba


The Shire

Ma cosa povero che uccide chiunque gli salga in groppa :icon_eek:
Il mio sogno sarebbe montarlo, perché mi piace molto il modo in cui si muove (aiuto una mia amica a lavorarlo alla corda) ma ci tengo alla mia schiena, quindi non rischio