• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Sfatiamo un mito sì o no?!

Aperto da Orbita di Azzurra, Marzo 03, 2015, 03:11:50 PM

« precedente - successivo »

Orbita di Azzurra

Nutrire i cavalli solo con l'erba: è vero che sarebbe preferibile non farlo?

Sto parlando di cavalli scalzi, in branco, poco lavoro se non nullo, sempre liberi in grandi campi, con erba sempre a disposizione grazie alla rotazione dei pascoli.

Alla loro dieta viene aggiunto 1/2 kg di fioccato, ma MAI fieno.

È sbagliato tenere così un cavallo? Si possono presentare problemi di salute o sono solo 'leggende'?
Nel mondo dei cavalli non si finisce mai di imparare!

alex

Dipende da che erba c'è sul prato.  :icon_rolleyes:

Uno dei siti può autorevoli sull'alimentazione dello lallo si chiama "safergrass", il che significa "erba più sicura"; è sempre sbagliato fare di ogni erba un fascio. In certi prati, la laminite è in agguato costante.

Infine: perchè mai usare il fioccato, invece che la granaglia tal quale, intera, cruda e secca?
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Miky Estancia

Citazione da: Orbita di Azzurra - Marzo 03, 2015, 03:11:50 PM
Nutrire i cavalli solo con l'erba: è vero che sarebbe preferibile non farlo?

Sto parlando di cavalli scalzi, in branco, poco lavoro se non nullo, sempre liberi in grandi campi, con erba sempre a disposizione grazie alla rotazione dei pascoli.

Alla loro dieta viene aggiunto 1/2 kg di fioccato, ma MAI fieno.

È sbagliato tenere così un cavallo? Si possono presentare problemi di salute o sono solo 'leggende'?

Ho amici in Camargue che tengono i cavalli che allevano (Camarguesi) e quelli che utilizzano (Camarguesi, Argentini, incroci con iberici), proprio così, al prato, facendo rotazione e integrano con fieno nei mesi invernali e un pò di pietanza le fattrici con i puledri. Hanno cavalli sani, robusti e decisamente rotondi.
Sempre in Camargue, conosco un allevatore di Trait Comtois che segue lo stesso metodo, solo che lui invece del fioccato misto, alle sue fattrici da un pò d'orzo...anche nel suo caso, gli animali sono in perfetta salute e belli tondi.
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Kimimela

Ne avevamo parlato tempo fa in maneggio e la conclusione e' stata che un cavallo non puo vivere di sola erba, in inverno poi quando l'erba e' rada poi e' ancora peggio.
L'alimentazione andrebbe comunque integrata con fieno e/o mangime.
Questo perche' I nostri cavalli sono oramai stati "umanizzati" da generazioni e non sono piu fatti per vivere in modo decente mangiando sola erba. Probabilmente sopravviverebbero lo stesso (vedi I cavalli selvaggi dell'Aveto che sono pero' selvaggi da sempre) ma non avrebbero tutti I nutrienti necessari  per vivere bene.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Orbita di Azzurra

Citazione da: alex - Marzo 03, 2015, 03:22:25 PM
Infine: perchè mai usare il fioccato, invece che la granaglia tal quale, intera, cruda e secca?

Non saprei, non sto parlando del mio caso ma di una mia vicina.

Prevalentemente ci sono avena selvatica e lupinella (o sulla), al terzo posto direi dente di lente (o tarassaco). L'erba medica non c'è quasi per niente. Sono erbe che possono causare la laminite? Tra l'altro sono le stesse che sono presenti nelle rotoballe di fieno, almeno dalle mie parti.


Miky per l'appunto ho visto un paio di anni fa in Camargue proprio i cavalli tenuti cosi come dici te... Ammetto che non mi dispiacerebbe seguire il loro esempio  :pollicesu:


Kimi i cavalli di cui parlo stanno benissimo e sono grassissimi... Anzi secondo me uno dovrebbe essere messo un pò a dieta dalla pancia che ha  :icon_rolleyes:
Nel mondo dei cavalli non si finisce mai di imparare!

Kimimela

Il discorso che avevamo fatto in maneggio si basava su prove oggettive di una veterinaria e un biologo...hanno proprio creato una discussione tecnica che non sono in grado di riscrivere qui, mi mancano le competenze.
Poi l'erba non e' uguale tutto l'anno e secondo me dipende anche molto dove si tengono I cavalli al prato, intendo come zona geografica.
Personalmente I miei cavalli al prato non li terrei mai, a meno che la dieta non venga integrata con altro.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Bubba

In inverno l' erba gela e "muore", chiaro che i cavalli fanno la fame.
Ma inverno a parte, per un cavallo sano, l' erba e' piu' che sufficiente. Anzi, ad alcuni cavalli vien messa la museruola perche' l' erba rischia di esser troppo carica

raffaele de martinis

Cavallo d'erba cavallo di me**a.

Codesto è un vecchio ploverbio, e, come si sa, i ploverbi sono la saggiezza dei popoli.

Forse chiedo troppo, ma fate un piccolissimo sforzo di miningi e domandatevi: perché i vecchi dicevano sta minchiata? Datevi una risposta pereché minchiata nonera!
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

alex

Insisto, chi vuole parlare di erba DEVE leggere http://safergrass.org/ se vuole parlare con cognizione di causa. La salute dei cavalli è una cosa importante - meglio basarsi sulle evidenze che sulle opinioni.

Per chi volesse fare un tuffo nel passato c'è https://it.wikisource.org/wiki/Dell%27obbedienza_del_cavallo/Parte_IV/Capitolo_I di Rosselmini, tutta la parte IV è estremamente interessante, per i dettagli sull'allevamento allo stato semi-brado in quel tempo in Toscana. Parla specificamente dell'erba nel capitolo linkato.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Bubba

Il tuffo nel passato e' inquietante. Sia per l' assonanza con l' alkevamenti brado argentino ( pascoli grassi per il bestiame da ingrasso e pascoli aridi per i cavalli) sia per la storia delke pystolette sulle balzane dei cavalli in montagna. Il mio in effetti le aveva fatte  :horse-scared:

Bubba

Copertina safer grass" are you feeding your horse like a cow?" :horse-scared:
Ok, studio ( visto che il momento del.pascolo si avvicina)

Idunas-Sanni

Generalmente i cavalli possono vivere di solo erba a parte dell'inverno come ha scritto bubba.
Ma tutto dipende, dipende dal terreno, dalla miscela dei semi, dalla cura del pascolo, dal tipo di cavallo e dall'attività che svolge. Di certo i pascoli da mucche creano problemi a maggior parte dei cavalli pero a me sembra che quei pascoli in Italia mica esistono tanti. La butto lì così eh, ma a parte di qualche zona dove è usanza tenere i bovini al pascolo non credo che ci sono grandi problemi.
Esempio: cavallo di tipo estensivo, sano, che viene montato 4 volte alla settimana un oretta in passeggiata o in piano, vive tutta l'estate al pascolo ben curato (a rotazione, fiande regolarmente raccolte) inseminato con una miscela di semi molto variata e adatta ai cavalli ha bisogno al massimo di minerali che mancano e basta.
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

alex

E' tutta questione di glicani :-)

Da safergrass vedrete che il contenuto di glicani (comprendenti zuccheri che come tali non possono essere assorbiti; prodotto intermedio della fotosintesi) varia enormemente non solo di stagione in stagione nell'erba, e nemmeno di giorno in giorno, ma di ora in ora, con enormi differenze determinate da ogni condizione di stress all'erba. A parità di specie che compongono il prato, grandi variazioni avvengono in base a temperatura, umidità, insolazione, "traumi" tipo falciatura o calpestio, ecc. I bovini sono fatti per ingrassare, con tali glicani, che vengono predigeriti nel rumine; i cavalli hanno un meccanismo digestivo estremamente più delicato, tutto avviene in quel grosso "fermentatore" che è il primo tratto del grosso intestino e non nel rumine, con l'indispensabile cooperazione di una flora batterica specializzata e soprattutto stabilizzata.

Ogni sovraccarico improvviso di glicani rischia di provocare alterazioni metaboliche e improvvise anomalie della composizione della flora batterica; le due conseguenze: rischio di laminite (spesso subclinica in episodi che si manifestano subito come lievissima zoppia, e nel tempo con le "cerchiature") e rischio di colica.

Stando così le cose, vedete che non è possibile semplificare prato sì, prato no.


La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.