• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Pavimentazione

Aperto da milla, Giugno 13, 2015, 09:12:31 PM

« precedente - successivo »

carodubbio

Le betonelle autobloccanti  si trovano anche in materiale morbido ( non ricordo il termine giusto) non solo le classiche di cemento.

Anche se sembra semplice posarle non lo è del tutto, si deve saper preparare il sottofondo in modo che con il tempo non cedi, e prevedere un cordolo di perimetro che faccia la funzione di argine per evitare che si possano spostare , e ci sono attrezzi che servono per fare un lavoro a regola d'arte, non bastano  2 mani e voglia di fare.

E ricordiamoci che l'edilizia è un'ARTE semplice, ma mica tanto facile :ciao:

milla

Carodubbio approfitto di te  :horse-wink:
è vero quindi che gli autobloccanti di cemento diventano scivolosi se sono bagnati?
Che ne pensi delle mattonellone in gomma per i maneggi? Secondo te sono più semplici da posare? Possono essere una buona idea?

planetadmin

Gli autobloccanti li abbiamo anche nella scuderia dove teniamo i cavalli e non vedo problemi, per posarli è la stessa procedura: Prima si fa il piano e i cordoli, poi si mette lo stabilizzato, la risetta... Tutto ovviamente in piano e poi si posano o i mattoncini o la gomma, alla fine viene passato un macchinario per "pressare" il tutto, da ultimo sabbia per riempire le fessure.
"Siete stato pesato, siete stato misurato e siete stato trovato mancante"

milla

Ok grazie delle info, quindi la procedura per la posa è la stessa, entrambi i tipi di pavimentazione sono ugualmente validi se ho capito bene, a questo punto diventa determinante l'estetica ed il prezzo.

Ally

Ciao,
io davanti a casa ho fatto il vialetto di autobloccanti e la piazzetta di piastrelle 40x40 in cemento (colorate) indistruttibile...

la soluzione più semplice è sicuramente una gettata di cemento
pro è forse la soluzione più economica...non si scivola
contro quando è asciutto fa polvere, può non piacere

però tieni conto che potresti pensare di fare una gettata con del magrone a grana grossa e poi colorarla con del bicocco o simili, in questo modo hai una soluzione gradevole, non farebbe polvere quando asciutto e sarebbe comunque anti-scivolo perchè facendo un impasto a grana grossa "spunterebbero" dalla vernice tutte le punte delle pietrolino...che non fanno scivolare...

Gli autobloccanti, io lo comprati abbastanza belli (non proprio quelli da parcheggio) e li ho pagati 23€/mq; la posa in se è semplice ma come ti ha detto qualcuno tutto il corollario bisogna avere un pò di esperienza; ti devi fare un cordolo tutt'attorno (che sarebbe il meno) e poi riempire con della sabbia....livellarla per bene dandogli la giusta pendenza, una volta posati i blocchi, che comunque saranno da tagliare/(adattare....vanno battuti in modo che si assestino, poi ci devi versare sopra 5/6mm di sabbia e lasciarla li in attesa che si infili nei vari spazi dei blocchetti....

io ho messo una cosa simile a questa http://www.nellanotizia.net/public/fileuploati/15-03-23977-5.jpg
ma se metti quelli proprio da parcheggio costano anche meno

sono antiscivolo per definizione perchè sono porosi....non ho mai visto blocchetti scivolosi...

piastrelle di cemento pagate 10€/mq, onestamente non capisco perchè tu dica che non sia esteticamente gradevoli...
io ho messo una cosa del genere

http://www.bricoman.it/media/foto_articoli/2012/1/10015835.jpg

ma ne esistono milioni di fantasie

http://static.giardinaggio.it/arredo-giardino/pavimenti-per-esterni/piastrelle-in-cemento-per-esterno_NG1.jpg

e secondo me sono il miglior compromesso....è ovvio che anche qui devi preparare il fondo con una gettatina...e poi le incolli....ma il prezzo della piastrella è davvero basso....sono indistruttibili e antiscivolo....

ps scusate per i link delle foto ma da lavoro non possono inserire img

Kimimela


Ragazzi ma per noi non sono scivolosi quelli in cemento da giardino...i cavalli hanno sotto I ferri...
Credo che ogni ambiente debba avere I materiali giusti.
Se optate per il cemento allora dovete fare la classica colata che c'e' nei corridoi delle scuderie (ma suppongo sia un po' costosa), quella un po' porosa e a volte, soprattutto quando I ferri son nuovi e I piedi ingrassati la scivolatina c'e' lo stesso.
Io metterei I mattoncini in gomma o quei pannelli da scuderia in gomma fatti apposta per il pavimento
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Ally

Altrimenti ci sono quelli piastre che usano come pavimentazione per i giochi dei bambini all'aperto,
quelle sono porose, antiscivolo e anche un pò morbide....ma credo che il costo salga di parecchio....

Kimimela

La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Ally

Citazione da: Kimimela - Giugno 15, 2015, 10:30:37 AM
http://www.poligomma.it/it/static/equi-gomma

questo e' ottimo...

non si può dire lo stesso per il prezzo.... 40€/mq per quella più economica...

sicuramente li varrà tutti...ma visto che per milla erano cari gli autobloccanti,....

alex

Se io fossi un cavallo, mi andrebbe benissimo la terra battuta. Odierei, invece, tutto ciò che per un cavallo ferrato è scivoloso; il corridoio e pure i box sono un punto critico, basta un momento di nervosismo, un movimento violento, e i cavalli, sul duro, scivolano eccome,  e possono farsi molto, molto male.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

milla

Grazie mille a tutti, ho girato tutte le info alla proprietaria del maneggio, è lei che spende e quindi decide  :horse-wink: siete stati utilissimi, poi metterò le foto quando il lavoro sarà fatto.