• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

perche' l' incollatura va rilevata? perche' l' incollatura deve essere distesa?

Aperto da Bubba, Agosto 23, 2015, 11:58:10 AM

« precedente - successivo »

alex

Certamente no, non sono in grado, o meglio: sono in grado, in certe circostanze, di metterla nello stato d'animo "entusiasta e volenteroso" per cui forse si arrotonda da sè. Ma non sono in grado di "farle fare finta" di essere entusiasta e volenterosa, devo riuscire a farla essere "veramente" entusiasta e volenterosa, il resto viene da sè.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

max

Non è che uno debba fargli fare qualcosa per finta. Si tratta di andare a convincerlo di adottare un'uso della linea superiore simile in certi casi (non sempre) a quando si pavoneggiano (a volte si pavoneggiano aprendo per bene la schiena: dipende dal tipo di cavallo), e ci devi riuscire a farglielo fare davvero non per finta, altrimenti non libera la schiena. Dopodiché bisogna metterci anche la correzione dell'asimmetria laterale cosa che, quella, di natura non correggerebbe in nessun caso. Poi capita anche che ci metta entusiasmo ma quello (oltre a dipendere dalla situazione ed essere variabile con l'umore) ha più a che fare con l'impulso che con la messa in mano.

Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

alex

Devo ricordarmi di citare quella frase di Raabe in un topico rimasto senza conclusione, a cui si ispirato Homocaballus per la frase "fate in modo che il cavallo voglia quello che volete voi", che secondo me è molto ma molto illuminante.... forse Raffaele aveva individuato il Maestro misterioso, ma si è ben guardato dal dirlo.

Ma i rapporti fra la mente e il corpo sono complessi; non escluderei che facendo assumere al cavallo una certa postura, non si possa in qualche modo influenzare il suo stato d'animo, proprio come influenzando lo stato d'animo si può modificare la postura.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

milla

Forse non ci intendiamo con i termini.
Nelle riprese di dress di livello elementare NON è richiesta né la messa in mano né, tanto meno, il cavallo rotondo, ad un livello un pochino superiore si richiede la messa in mano ma NON è richiesto che il cavallo sia rotondo cosa che invece è richiesta nelle riprese di livello superiore.
Evidentemente la FISE, FEI, giudici ecc. son tutti imbecilli che non capiscono niente.
Inutile discutere, meglio parlare di cuffiette, scusate l'intromissione. :ciao:

max

Non ti scaldare tu e indicami gli articoli esatti e le definizioni di messa in mano e rotondità della FISE/FEI che avvalorano la tua tesi.

Comincio io: REGOLAMENTO NAZIONALE E REGOLAMENTAZIONE PER I CONCORSI DI DRESSAGE - Principi generali - Punto 6:

6. Durante tutto il lavoro, compreso l'alt, il cavallo deve essere "nella mano". Un cavallo è detto "nella mano" quando l'incollatura è più o meno sostenuta e arrotondata, secondo il grado d'addestramento e secondo l'estensione o la riunione dell'andatura, e manifesta la sua sottomissione con un leggero e morbido contatto con la briglia e una decontrazione totale. La testa deve restare ferma e, come regola generale, appena davanti alla verticale, la nuca è il punto più alto dell'incollatura.
Il cavallo non oppone alcuna resistenza al suo cavaliere.


Di cosa stiamo parlando?

E' vero... l'edizione che ho è del 2003... forse che da quell'anno a oggi il dressage è cambiato?
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

Nefferit

Max.. forse che sono i "giudici" a non richiederlo più ?? e quindi gli istruttori a non insegnare più che è importante?..
( il motivo ad esser maliziosi si potrebbe pensare risiedere nella difficoltà di riconoscere un cavallo "rotondo" da uno sulle spalle..o nell'economia, che renderebbe oltremodo oneroso pretedere fin da subito questa pratica da chi infondo gareggia per il suo proprio sollazzo).

Io vedo lavorare molto in piano e sui salti, cavalli belli, potenti e disponibili ma spesso sulle spalle, e i cavalieri che hanno anche brevetto e gareggiano spesso, non se ne accorgono, poi vanno in gara così e vincono... allora penso... forse hanno ragione loro, perchè tutti dicono loro che si fa così.
E siccome GIUDICI, ISTRUTTORI e CAVALIERI ESPERTI dicono che va bene così... allora sarà vero...mah?!?


max

Ascolta, anche io assisto a gare di dress, non è che i "giudici non lo richiedano" o siano imbecilli come suggeriva drasticamente milla, semplicemente è ovvio che se giudichi una ripresa di livello E con dei ragazzini non puoi pretendere di valutarla come se giudicassi un Prix St George, di conseguenza anche una messa in mano alla "io speriamo che me la cavo" prenderà un voto migliore di uno che vaga per il campo col collo di cervo.

Questo però non toglie che "a regola d'arte" rotondità e messa in mano siano inscindibili. Non solo in FISE non sono imbecilli, ma se leggi l'articolo che ho postato spiega benissimo in poche parole la faccenda: "Un cavallo è detto "nella mano" quando l'incollatura è più o meno sostenuta e arrotondata secondo il grado d'addestramento e secondo l'estensione o la riunione dell'andatura". Più chiaro di così.

Aspettiamo di sapere da milla se esistono articoli di regolamenti diversi, dove vengono date definizioni differenti e diverse di messa in mano e rotondità, perché a sto mondo mi aspetto sempre di tutto....

Quello che insegnano gli istruttori poi non mi interessa. Puoi trovare quello che dice cose giuste come quello che si inventa spiegazioni tutte sue per fare buon viso a cattivo gioco. Non so. Ma la messa in mano per me E' la rotondità, non ci piove.
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.