• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Transizioni a scendere: uso corretto delle gambe?

Aperto da silviasco, Settembre 10, 2015, 11:41:03 PM

« precedente - successivo »

max

Se cercate tra le immagini "monta a pelo" in qualsiasi lingua e situazione vogliate, il piede scende sempre con la punta, e non è un'opinione.... è un fatto.... sarebbe divertente in un forum qualunque proporre la domanda: l'acqua è bagnata? E assistere divertiti a chissà quante decine di teorie diverse dell'ultimo minuto....



Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

Kimimela

no ally non va da sola la punta in alto...hai mai provato?
certo che naturalmente la punta va in giu, pero' sto parlando di un esercizio di assetto, quello che ha descritto ina.
diciamo che non va bene ne' motare sempre con la punta in su ne con le gambe a penzoloni.
secondo me, pensadoci, se devi fasciare il cavallo coi polpacci per forza di cose un po' la  punta sale...no?
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Nicola

https://www.youtube.com/watch?v=a-7v8Ck1crg

La signora in questione ha fatto della monta a pelo un mestiere ben riuscito. Ed evita accuratamente di fare 2 cose:
- tenere artificiosamente le punte dei piedi verso l'alto;
- fasciare costantemente il cavallo con i polpacci (concetto errato, peraltro, in ogni forma di buona equitazione)

Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

Kimimela

Nicola per cui tu confermi che si monta coi polpacci staccati?
mi piacerebbe vederti  :firuu:
Stacey e' un mito...inutile ogni commento
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Nicola

Citazione da: Kimimela - Settembre 15, 2015, 12:32:22 PM
mi piacerebbe vederti  :firuu:

In allegato, con e senza sella.

La gamba è un aiuto, se resta fissa in una posizione, peggio se aderente al cavallo, perde totalmente la sua funzione.
Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

Kimimela

Nicola se tu avessi letto bene io ho scritto che e' un esercizio e che non si deve fare sempre, altrimenti il cavallo diventa sordo alla gamba e tutta un'altra serie di cose riguardanti l'assetto.
La mia era una domanda tecnica ossia se tu devi fasciare il cavallo coi polpacci per forza di cose la gamba non sara'  a peso morto...
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Nicola

Il problema è "dove" fasciare il cavallo.

Anche senza sella far aderire il polpaccio al cavallo può attivare catene cinetiche totalmente differenti, per cui la contrazione delle fasce muscolari può portare anche a conseguenze tali da provocare l'innalzamento della punta del piede, ma in questo caso è chiaro l'irrigidimento dell'intero apparato, a totale nocumento della pratica equestre

Personalmente la pressione simultanea delle due gambe ha senso solo in due occasioni:
1) una richiesta di avanzamento in linea retta (che dovrebbe avere risposta immediata, che necessità un immediato rilascio della pressione)
2) La richiesta di un alt per pressione dello sperone

La posizione delle gambe nei due casi è differente, ma non è questo l'argomento del topic.

Comunque, in nessun altro caso trovo utile "fasciare" il cavallo, salvo che il problema sia "tenersi su". In questo ultimo caso direi che non è equitazione ma istinto di sopravvivenza. 
Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

Kimimela

certo assolutamente d'accordo.
il mio istruttore precedente ci faceva togliere le staffe e ci faceva tenere le gambe 'MORBIDE" mentre l'istrutruttrice attuale vuole sempre le punte in su.
in entrambi I casi si riesce a mantenere un assetto decente per un po' (non troppo) e da qui la curiosita' di capire chi dei due ha ragione?
io monto western per cui credo di avere maggiori difficolta' di uno che usa la sella inglese piu che altro per gli ingombri
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Bubba

Ha ragione il primo.
Credo ci sia pure un passo di Oliveira che dice proprio che montare senza staffe ma con le punte in su vanifica di fatto l' esercizio ( mi sembra fosse lui, ma vado a memoria)

Kimimela

Citazione da: Bubba - Settembre 15, 2015, 01:45:20 PM
Ha ragione il primo.
Credo ci sia pure un passo di Oliveira che dice proprio che montare senza staffe ma con le punte in su vanifica di fatto l' esercizio ( mi sembra fosse lui, ma vado a memoria)
la prossima volta provo e vedo di "sentire" le differenze
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

silviasco

Citazione da: Nicola - Settembre 15, 2015, 12:59:26 PM

Personalmente la pressione simultanea delle due gambe ha senso solo in due occasioni:
1) una richiesta di avanzamento in linea retta (che dovrebbe avere risposta immediata, che necessità un immediato rilascio della pressione)
2) La richiesta di un alt per pressione dello sperone

La posizione delle gambe nei due casi è differente, ma non è questo l'argomento del topic..

Nicola, invece è proprio questo l'argomento del topic! L'uso corretto della gamba nelle transizioni a scendere! Poi il discorso è deviato su altro...
Ti spiacerebbe spiegarmi in che modo vanno differenziate le due richieste? Tu pensa che a me sarebbe venuto in mente, semmai, che gli speroni si usassero per rafforzare una richiesta di accelerazione, non certo per un alt!

Nicola

Chi è più erudito di me in ambito equestre sarà più preciso, ma l'arresto per pressione dello sperone avviene a seguito di una pressione simultanea avanti le regioni delle cinghie. E' un modo efficacissimo di ottenere l'arresto.

Tutta l'equitazione sapiente da Baucher in poi ha utilizzato questa tecnica.

Quanto all'avanzamento da pressione delle gambe, in genere è un condizionamento secondario, che, in una normale progressione addestrativa, viene tendenzialmente appreso come azione associata a stimoli precedenti più efficaci, come la frusta o la voce. 

Per questo il rinforzo negativo a seguito dell'avanzamento da pressione è importantissimo.
Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

silviasco

Questa sì che è una bella scoperta per me: la pressione davanti le cinghie! Finora avevo presente solo la pressione alle cinghie e quella "arretrata". L'alt funziona solo con lo sperone o anche senza, con il tallone o la gamba?
E poi, se la pressione per avanzare va tolta appena ottenuta risposta, perché mai ancora mi risuona nelle orecchie il "gambe gambe gambe" che è una costante a lezione?  :icon_rolleyes:

Nicola

Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

Kimimela

Silvia non ti addentrare per ora in queste tecniche che sono veramente fini e da cavallo finito della monta western, addestrato al 1000%
I cavalli "normali" non capirebbero un comando del genere  :horse-wink:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"