• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Responsabilità di scuderia

Aperto da Alexis85, Ottobre 01, 2015, 03:05:09 PM

« precedente - successivo »

Alexis85

Domanda generale: quando si tratta di fare delle iniezioni ai cavalli, o cmq seguire una cura, il personale di scuderia cosa è tenuto a fare e cosa no? dipende dal contratto di pensione?

Se è necessario fare delle endovenose o intramuscolari,e io non posso essere in scuderia, chi le fa? nessuno? e se c'è una colica il personale è tenuto ad intervenire?

grazie

madamen67

#1
Da noi l'uomo di scuderia (è polacco ma parla e capisce bene l'italiano è con noi da anni) somministra integratori o medicinali prescritti ai cavalli con il mangime se glieli lasciamo e avvisiamo la capa, ma sono solo bustine già dosate e non creano problemi. Altro non è autorizzato a fare.
Le iniezioni intramuscolari le faccio da sola ( mi occupo anche di tutti i tipi di iniezione che devo fare a casa a mio padre :horse-wink:) e mi arrangio da sola per la somministrazione dei "miei" integratori e del vermifugo, per le endovenose chiamiamo il vet.
In caso di colica o "eventi" più gravi l'uomo di scuderia chiama i proprietari che abitano attaccati al maneggio...sperando che non succeda di notte. Non è autorizzato a intervenire ma riesce quasi sempre a capire di cosa si tratta e a riferire con precisione cosa sta succedendo 
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

PokerFace

allora, le iniezioni sono atto medico-veterinario.
nessuno se non il veterinario potrebbe farle, se non il proprietario (l'animale è una tua proprietà, se sbagli iniezione e lo ammazzi cavoli tuoi).
non puoi pretendere da NESSUNO che faccia una iniezione al posto tuo, se non è il tuo veterinario.
in caso di colica il centro deve CHIAMARE IL VETERINARIO. non può in alcun modo sostituirsi a lui. anche perchè ci sono 12.000 tipi di coliche. che vanno trattati anche diversamente, oltre che diagnosticati giusti. chi si prende la briga di diagnosticare cos'ha il cavallo? e se poi sbaglia? e se poi il cavallo muore?
della salute del cavallo si deve occupare il veterinario, fine.
poi chiaro, se si tratta di spruzzare il betadine (rischio minimo) di solito i gestori del maneggio lo fanno, a titolo di cortesia nei confronti del proprietario.

Alexis85

Certo, ma mettiamo il caso che il cavallo vada in colica e venga quindi chiamato il veterinario per sapere che cosa fare. Bene il vet dice di fare una iniezione , magari di spasmex (caccio a caso) e il proprietario e' fuori citta'. Il personale puo fare la iniezione? direi proprio di si... se ne il proprietario ne il vet possono arrivare nel giro di poco, bisogna agire subito, cosi come se c'e' uno shock anafilattico il personale o cmq il responsabile di scuderia DEVE saper gestire le emergenze quindi DEVE saper fare delle iniezioni e saper gestire certe situazioni, che richiedono un intervento IMMEDIATO chiaramente guidato da un veterinario. Se il gestore della scuderia a cui affido il cavallo non sa fare delle semplici iniezioni per me puo' tranquillamente cambiare mestiere.

madamen67

I proprietari e gestori del maneggio sanno come agire in caso di emergenza e c'è a disposizione un "pronto soccorso cavalli" a cui solo loro e l'istruttore hanno accesso. L'uomo di scuderia no ma sa cosa deve fare e chi chiamare
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

Alexis85

Citazione da: PokerFace - Ottobre 01, 2015, 05:24:15 PM
allora, le iniezioni sono atto medico-veterinario.
nessuno se non il veterinario potrebbe farle, se non il proprietario (l'animale è una tua proprietà, se sbagli iniezione e lo ammazzi cavoli tuoi).
non puoi pretendere da NESSUNO che faccia una iniezione al posto tuo, se non è il tuo veterinario.
in caso di colica il centro deve CHIAMARE IL VETERINARIO. non può in alcun modo sostituirsi a lui. anche perchè ci sono 12.000 tipi di coliche. che vanno trattati anche diversamente, oltre che diagnosticati giusti. chi si prende la briga di diagnosticare cos'ha il cavallo? e se poi sbaglia? e se poi il cavallo muore?
della salute del cavallo si deve occupare il veterinario, fine.
poi chiaro, se si tratta di spruzzare il betadine (rischio minimo) di solito i gestori del maneggio lo fanno, a titolo di cortesia nei confronti del proprietario.

Un'altra cosa. Tutto quello che hai scritto ha una sua logica, ma e' possibile leggere la legge che regolamenta tutto cio'?

Alexis85

ho trovato questo del ministero della salute, penso possa essere utile

http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_73_allegato.pdf

Il proprietario e colui che detiene l'equide a qualsiasi titolo (detentore)
sono responsabili del benessere, del controllo e della conduzione
dell'animale e rispondono, sia civilmente che penalmente dei danni o lesioni
a persone, animali e cose provocati dall'animale stesso.


1.3 gestione e cura
Il proprietario e il detentore devono assicurare adeguate cure agli animali
malati o feriti, ricorrendo all'intervento del medico veterinario quando necessario
e sono responsabili dell'attuazione delle cure sanitarie e dei trattamenti
prescritti.


Poker, a quanto pare la responsabilità dei trattamenti prescritti dal vet non è solo del proprietario, come mi sembra avessi scritto tu.

Kimimela

Ciao nessuno e' obbligato a fare niente al di fuori del proprietario.
Ovvio che poi subentra il buon senso...se il cavallo e;' in colica e nel mentre che lo si aspetta c'e' da fare una puntura la si fa e basta.
Almeno tenti no? cosa fai lo guardi morire?
certo il veterinario lo devi chiamare e fare in modo che arrivi al piu presto ma non e' sempre cosi.

Da noi ad esempio le cure di varia natura le fa la proprietaria del posto (che e' anche veterinaria), il groom non fa nulla di questo.
Anche gli eventuali integratori in polvere li da la proprietaria in quanto e' lei che fa il giro del pranzo col mangime.
Ma tu hai una domanda specifica? Nel senso e' successo qualcosa?
I casi vanno valutati di volta in volta...ma tieni presente che un gestore di maneggio puo' anche non essere un veterinario e puo benissimo dirti che lui non e' in grado...
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Alexis85

Citazione da: Kimimela - Ottobre 02, 2015, 11:40:57 AM
Ciao nessuno e' obbligato a fare niente al di fuori del proprietario.
Ovvio che poi subentra il buon senso...se il cavallo e;' in colica e nel mentre che lo si aspetta c'e' da fare una puntura la si fa e basta.
Almeno tenti no? cosa fai lo guardi morire?
certo il veterinario lo devi chiamare e fare in modo che arrivi al piu presto ma non e' sempre cosi.

Da noi ad esempio le cure di varia natura le fa la proprietaria del posto (che e' anche veterinaria), il groom non fa nulla di questo.
Anche gli eventuali integratori in polvere li da la proprietaria in quanto e' lei che fa il giro del pranzo col mangime.
Ma tu hai una domanda specifica? Nel senso e' successo qualcosa?
I casi vanno valutati di volta in volta...ma tieni presente che un gestore di maneggio puo' anche non essere un veterinario e puo benissimo dirti che lui non e' in grado...

kimi è un episodio successo in particolare non a me, ma ad una amica che detiene in suo cavallo in una scuderia dove c'è il proprietario e due dipendenti. Dato che questo è un bel posto ed è più vicino a dove vivo rispetto alla scuderia dove ho attualmente la cavalla avevo avuto una mezza idea di spostarmi ma questo episodio mi ha fatto riflettere. Praticamente il cavallo è sotto cura antibiotica per una banale tosse, l'antibiotico deve essere iniettato intramuscolo per 5 gg. Dato che lei ha un pò di paura, l'ho aiutata io a fare queste semplici iniezioni,e il cavallo è molto bravo,se si ha una mano sicura, altrimenti se si tentenna si agita un pò ma niente di che. Il rischio, per chi è un attimo pratico è nullo,davvero fa la statua.

Abbiamo cominciato Lunedi e finiamo domani, ma dato che mercoledi nè io nè lei eravamo presenti, abbiamo chiesto alresponsabile di scuderia il quale.... non lo sapevo ma... ha la fobia degli aghi (della serie, hai scelto il mestiere giusto). Quando gli ho chiesto come era andata lui ha che il cavallo gli ha pestato un piede e che le iniezioni non è tenuto a farle per legge (come diceva poker) e che il cavallo era agitato e che lui queste cose non le fa . Ora, indipendentemente dalle opinioni personali di ciascuno di noi, il codice di tutela degli equidi del ministero della salute parla chiaro: il proprietario e il detentore (quindi colui che detiene il cavallo, cioè chi ha la scuderia) sono responsabili dell'attuazione delle cure sanitarie e dei trattamenti prescritti , e qui non c'è distinzione tra iniezioni o un semplice integratore. Se qualcuno mi trova la legge che dice che le iniezioni le può fare SOLO un veterinario, sarò ben contenta di leggerla, ma per ora sono abbastanza delusa, perchè se fai il responsabile della scuderia e non riesci a gestire certe cose ...beh... lasci un pò a desiderare...

Alexis85

mi correggo: SOLO il veterinario e il proprietario del cavallo.

milla

Guarda giusto ieri abbiamo avuto un caso simile da noi.
Una  cavalla era in colica, la mia istruttrice ha chiamato il vet che ha prescritto delle iniezioni, lei ha telefonato al proprietario poi, su richiesta del proprietario, è andata a comprare il farmaco e ha fatto l'iniezione.


Alexis85

beh cosi e' corretto. Ma metti che lei avesse la fobia degli aghi... o non fosse capace.... ciao cavallo.

milla

Eh no qualcuno in scuderia capace di fare iniezioni, medicazioni ecc. ci deve essere, o meglio dovrebbe esserci. :icon_rolleyes:

Alexis85

appunto , e questo "scarico di resoonsabilita'" secondo cui non puoi obbligare nessuno a fare delle iniezioni perche lo puo fare solo il vet e il proprietario , non mi torna molto, perche' chi detiene il cavallo ha ,assieme al proprietario, la responsabilita' del suo benessere e delle cure. Nessuno dei due puo' "lavarsi le mani". Aspetto di vedere la legge che conferma quello che dice poker.

PokerFace

http://www.trentagiorni.it/files/1269425372-11-30giorni-nov08%20-%2014.pdf

http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/04/reato_fare_punture_propri_conigli_co_5_9811042219.shtml

http://www.ordinevetpd.it/circolari-fnovi/83-circolare-fnovi-abuso-di-professione

è abuso di professione veterinaria. ed è anche reato.
poi ATTENZIONE.
tu cliente chiedi a me, gestore, di fare una puntura al tuo cavallo. e se sbaglio? se va i shock? sono sicuro al 100% che mi fai un culo a capanna e mi chiedi i danni.
poi chi fa la diagnosi? tu? io? il veterinario? se c'è il veterinario disponibile in loco fa una diagnosi e cura lui, non io. se non c'è, scusa ma non so come possa fare una diagnosi. in base a cosa? alla mia descrizione dei sintomi del cavallo? e se per caso viene fuori che ho descritto male un sintomo e allora il veterinario dice che s'è sbagliato per colpa mia e tu mi chiedi i danni? no grazie.
inoltre la diagnosi, così come la cura, è un atto medico. mi spiace ma io non lo faccio.
facile pretendere e pretendere ahahahahahhahahahahahhaha.
ahahahahahahhahaha (non bastavano le risate della riga sopra).
io il mio obbligo di cura e custodia lo assolvo chiamando il veterinario e il proprietario se c'è un problema, e dando assistenza nella fase di cure. ma gli atti medici non competono a me.
poi scusa, se io ho in scuderia il B.....n, l'ho comprato con la tripla ricetta. e con la prescrizione veterinaria. non è che posso somministrarlo come piace a me e quanto piace a me. metti che non centro la vena... metti che erroneamente sbatto in vena un'intramuscolo???
cari proprietari che siete cosi bravi, fatevele da soli le iniezioni o, se non potete, chiamate il veterinario.
se sai che un giorno non puoi andare a fare la puntura avverti per tempo il veterinario (anche quello dell'asl del tuo paese) e PAGALO.
nessuno può obbligarmi ad avere competenze veterinarie e dunque a saper fare una iniezione.