• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Differenze tra i vari tipi di monte...m.w./m.i.

Aperto da Angeletta85, Gennaio 19, 2016, 08:17:20 PM

« precedente - successivo »

Angeletta85

visto che sono ignorante della M.W. (ma anche di quella inglese eh ) e sto scoprendo in altri topic cose interessanti che non conoscevo, non pensavo che ci fossero tante differenze sopratutto per quanto riguardano le basi...dal semplice scendere dalla sella...

che ne dite se riusciamo a fare un topic dove si racchiudono le differenze tra i due tipi di monta? monta inglese e monta western o altri tipi di monta.....


comincio io:
- monta inglese per scendere si tolgono entrambe i piedi dalle staffe, in m.w. si tiene invece il sinistro nella staffa....

- in linea generale cavalli western non montati in filetto.... li ho sempre visti con dei morsi in bocca.....

ecc ecc.....

...è impossibile solo se credi che lo sia...

Bubba

#1
Dunque... I cavalli western quando sono legati stanno fermi :horse-wink:

Credo sara' difficile fare dei distinguo. La mw e' molto varia, il pleasure e' diverso dal reining, dal calf roping ( giusto per dirne una..). Pleasure e team penning non sembrano neanche parenti ( preferisco il pleasure).
Monta inglese :se guardi il dressage ed il salto ostacoli son diversi pure loro.


La grande differenza, forse, sta nel fatto che un cavallo western viene lasciato stare in bocca. I
Il che e' bellissimo.
Solo che poi trovi il fenomeno che lo " stacca" ogni due minuti :icon_puke_r:
Io saro' una lallista / animalista/ ecc.. ecc.. ma quelli che staccano i cavalli li prenderei volentieri a frustate sulle mani.

Posso reggere un trainer, ma di solito lo fa il fenomeno di turno  :icon_puke_r: :icon_puke_r:  e certi secondi me non sanno neppure " lo scopo del gioco".
. C' e' gente che entra in gara ( reining) e finche' raggiunge il centro " tac tac tac" :icon_eek:
Una voltaa abbiamo contato 14 "tironi".  :horse-scared:  ( il giudice penalizza , ma spesso i concorrenti non lo sanno , tanto e' prassi comune).
Quindi in teoria il cavallo western non viene disturbato in bocca. A volte succede davvero
Puoi/ devi usare la voce quindi ( sempre teoria) potrebbe non essere disturbato nemmeno dagli " aiuti di gamba".


Angeletta85

senza magari inoltrarci nelle varie discipline, parliamo delle basi dello stare in sella.
questa cosa della staffa mi ha sconvolto :horse-wink:
il cavallo da m.w. è staccato dalla mano...ma allora perche non usare un semplice filetto o comunque un imboccatura piu dolce rispetto a tanti altri morsi che vedo nelle bocche ?

ora purtroppo ripeto non ho riferimento nella mia zona di m.w. fatta per bene, piu che altro ci sono maneggi che fanno s.o. e quelli che fanno m.w. sono i classici cavallari... che anche questo puo essere già un complimento per cui per me è tutto un mondo nuovo ma interessante.



...è impossibile solo se credi che lo sia...

Bubba

Non vorrei dire sciocchezze ma in gara con il filetto non entri.

Il morso ha il suo senso proprio perche' hai le redini lunghe. Muovendo poco la mano, in caso di emergenza, il comando arriva. Con un filetto o ti scomponi completamente o ti ci vuole una vita a recuperare le redini.

A una mano poi con il morso e' piu' facile avere il cavallo " dritto". Non so come spiegarti il " dritto",  e' una sensazione.
Forse e' perche' il morso agisce sulla nuca, non saprei. Pero' il cavallo quando spinge sembra che raddrizzi la schiena, ( non nel senso che sta su una linea, nel senso che dalla nuca alla groppa smette di fare il serpente e tutte le forze spingono in avanti ( anche se sei in cerchio). Lo so, non si capisce niente ma davvero non saprei come dirlo.
E resta dritto anche se metti giu' la mano. E' bello. E' libero ma e' li'. In meno di un secondo puo' fermarsi o scattare.
In gergo sento spesso dire " e' collegato/ non e' collegato". Io non.sono.addetta ai lavori ma credo ci si riferisca al cavallo " in ascolto".

Ah, altra cosa bellissima ( reining) e' che ogni manifestazione di disagio del cavallo viene penalizzata. Teste che scattano, code che sferzano l' aria, bocca aperta, orecchie piatte, cavallo nervoso.. Ai WEG mi ha mlto stupita vedere dressagisti con i cavalli che " scodavano" continuamente o che mordevano il morso

Ina:)

A me é capitato di montare cavalli da reining, e devo dire  che sono uno spettacolo

Sarebbe anche interessante, a mio avviso, fare un confronto tra dress e reining, alla fine in entrambi si parla di esercizi sempre uguali (parlando a livelli alti di entrambe le discipline..alla fine nel dress possono cambiare le riprese o le kur ma alla fine gli esercizi sono gli stessi)
Dove vengono valutati i movimenti, la correttezza degli esercizi, le capacità del cavaliere ecc...
Ho idea che ad alti livelli il "metodo" di preparazione del cavallo non sia poi così diverso. Ovviamente parlando di realtà pulite, senza rollkur o maltrattamenti vari, insomma.

bionda

Citazione da: Bubba - Gennaio 19, 2016, 10:17:35 PM
A una mano poi con il morso e' piu' facile avere il cavallo " dritto". Non so come spiegarti il " dritto",  e' una sensazione.

Infatti il morso esiste per essere usato con UNA mano, mai due, così ho letto. Per me è pura teoria, perchè non lo uso, e neanche la briglia completa.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

Wild

Citazione da: Ina:) - Gennaio 19, 2016, 11:28:30 PM
A me é capitato di montare cavalli da reining, e devo dire  che sono uno spettacolo

Sarebbe anche interessante, a mio avviso, fare un confronto tra dress e reining, alla fine in entrambi si parla di esercizi sempre uguali (parlando a livelli alti di entrambe le discipline..alla fine nel dress possono cambiare le riprese o le kur ma alla fine gli esercizi sono gli stessi)
Dove vengono valutati i movimenti, la correttezza degli esercizi, le capacità del cavaliere ecc...
Ho idea che ad alti livelli il "metodo" di preparazione del cavallo non sia poi così diverso. Ovviamente parlando di realtà pulite, senza rollkur o maltrattamenti vari, insomma.

Oplà! http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=4735.0    :blob3: :blob9:
"Quando accarezzi un cavallo metti il cuore nella tua mano" Pat Parelli

Wild

Citazione da: bionda - Gennaio 19, 2016, 11:54:30 PM
Citazione da: Bubba - Gennaio 19, 2016, 10:17:35 PM
A una mano poi con il morso e' piu' facile avere il cavallo " dritto". Non so come spiegarti il " dritto",  e' una sensazione.

Infatti il morso esiste per essere usato con UNA mano, mai due, così ho letto. Per me è pura teoria, perchè non lo uso, e neanche la briglia completa.

A me viene praticamente fatto usare sempre a due mani a lezione, almeno per la prima parte della lezione, e vedo che viene fatto fare a tutti, anche ai più esperti...poi non lo so come fanno da altre parti, né conosco ancora le motivazioni, però è così: redini lunghissime, due mai e via per un bel po'...
"Quando accarezzi un cavallo metti il cuore nella tua mano" Pat Parelli

Bubba

Altre piccole differenze:
Mi : il cavallo piace con la criniera corta e sfoltita
Mw : la criniera non e' mai troppo lunga ( non.si taglia nemmeno il passaggio della testiera

Mi: frustino
Mw: se devi colpisci con le redini ( ci vuol pratica, io ho.provato un paio di volte. Ho colpito la sella una vokta e la mia gamba ll' altra..  :horse-scared:)

Mi: due mani
Mw : una mano

Mi: speroni " fissi"
Mw: rotelle

Mi: cap
Mw : no cap

Mi: chiudibocca
Mw : no chiudibocca ( reining, in gara. A " casa" lo usano)

Mi: puoi andare in gara con un cavallo non tuo
Mw ( reining ) escluso i principanti o ti compri un cavallo o devi gareggisre con i professionisti (  :icon_rolleyes: )


Angeletta85

ecco anche questa cosa del cap la trovo un po assurda..un po come nel dress (ma infatti qualcuno lo sta mettendo anche in gara)...ok sicuramente il salto è piu pericoloso, ma siamo pur sempre su un cavallo....
e avvolte anche vedendo le gare di barrel o con i vitelli le velocità sono sostenute....
anche quando si incomincia non si usa mai il cap?


...è impossibile solo se credi che lo sia...

Bubba

Solo i minori (in gara) , almeno nel reining.


FedeCege

Non è del tutto vero che in m.w. si usa sempre e solo una mano...
Si vedano per esempio discipline come il barrel dove in gara praticamente tutti usano le due mani, anche per avere miglior precisione... https://www.youtube.com/watch?v=tCqgcgkmrqE
A scuola inoltre avevano insegnato anche a me all'inizio a tenere due mani, per poi passare ad una solo quando riteneva ben consolidata la pratica precedente...
Altra differenza non citata ancora da nessuno la lunghezza delle staffe... Nella m.i. sono piuttosto corte (gamba leggermente piegata), nella m.w. sono lunghissime (gamba dritta). Poi ci sono naturalmente accezioni in base alla discliplina..

Kimimela

si usano le due mani soprattuto per I principianti umani ed equini: si crea un ponte con le redini lasciando comunque le redini molto lunghe.
...emh...non per puntualizzare ma il barrel non ha tecnica...e' solo smanacciamento e speronate  :icon_puke_r:
quando prendi in mano uno di quei cavalli sono letteralmente schizzati, hanno la cosiddetta ansia da prestazione
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

alex

A mio parere sarebbe più facile elencare cosa MI e MW hanno in comune; il cavallo, e il suo meccanismo di apprendimento. Altro, di comune, non vedo.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Luna di Primavera

I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming