• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Consigli generali

Aperto da oxigen, Gennaio 29, 2016, 10:08:07 AM

« precedente - successivo »

Luna di Primavera

è uno dei millemila metodi di comunicazione col cavallo.

è un po' discusso per vari motivi, dal fatto di averne creato un enorme business mondiale al fatto che possa (POSSA) diventare un metodo un po' "aggressivo".
ma senza dubbio ci sono tante cose buone.

te ne farai un'idea. intanto leggi qui: http://www.istruttoriparelli.it/
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Bubba


oxigen

Citazione da: Luna di Primavera - Aprile 22, 2016, 10:32:59 AM
è uno dei millemila metodi di comunicazione col cavallo.

è un po' discusso per vari motivi, dal fatto di averne creato un enorme business mondiale al fatto che possa (POSSA) diventare un metodo un po' "aggressivo".
ma senza dubbio ci sono tante cose buone.

te ne farai un'idea. intanto leggi qui: http://www.istruttoriparelli.it/

Dal poco che ho visto sfrutta molto la PNL usata in psicologia umana , per il resto mi sembra che sia un rapporto di amore e comprensione tra uomo e cavallo senza costrizioni
Tra tutta la specie animale vivente sulla terra l'uomo e' l'unico dotato della capacita' di arrossire , perche' e' l'unico ad averne bisogno

Luna di Primavera

diciamo che non è tutto oro quello che luccica.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

oxigen

Citazione da: Bubba - Aprile 22, 2016, 10:37:37 AM
Che bel regalo!   :pollicesu:

Hai ragione .....le persone lontane a te in realta' sono piu vicine di molti falsi amici vicini
Tra tutta la specie animale vivente sulla terra l'uomo e' l'unico dotato della capacita' di arrossire , perche' e' l'unico ad averne bisogno

Kimimela

Il metodo Parelli e' un bellissimo specchietto per le allodole soprattutto per I principianti che ancora non hanno bene idea dell'equitazione.  :firuu:
Oramai te l'hanno regalato, (sarebbe stato meglio se ti avessero regalato delle lezioni classiche...) e quindi vai pero' credimi che il rapporto uomo-cavallo non e' cosi idilliaco come fanno sembrare I parelliani.
L'uomo, anche se con I dovuti modi e maniere, deve comandare sul cavallo altrimenti non si va da nessuna parte, tanto meno si impara a montare come si deve
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

oxigen

Citazione da: Kimimela - Aprile 22, 2016, 12:43:25 PM
Il metodo Parelli e' un bellissimo specchietto per le allodole soprattutto per I principianti che ancora non hanno bene idea dell'equitazione.  :firuu:
Oramai te l'hanno regalato, (sarebbe stato meglio se ti avessero regalato delle lezioni classiche...) e quindi vai pero' credimi che il rapporto uomo-cavallo non e' cosi idilliaco come fanno sembrare I parelliani.
L'uomo, anche se con I dovuti modi e maniere, deve comandare sul cavallo altrimenti non si va da nessuna parte, tanto meno si impara a montare come si deve

Appunto io mi sono trovato questo regalo che fatto da un profano e' apprezzabilissimo anzi......, se mi fosse stato dato la possibiita di scelta avrei preferito fare le stesse ore nel centro ippico che frequento oltretutto a 500 metri da casa mia
Tra tutta la specie animale vivente sulla terra l'uomo e' l'unico dotato della capacita' di arrossire , perche' e' l'unico ad averne bisogno

Bubba

Io ho un' idea vaga del metodo parelli, a credo che comunque imparerai qualcosa di interessante.
Ci dirai!

maya

Leggevo delle uscite in solitaria...sono 10 anni che ho i cavalli,dall'anno scorso finalmente siamo muniti di trailer,fino ad allora uscivo solo ed esclusivamente da sola,senza rendermene conto consolidavo il rapporto con una cavalla difficile a detta di tutti(per me solo tanto capricciosa),la cavalla adesso ha un nuovo proprietario entusiasta di lei che al contrario di altri suoi amici si preoccupa solo delle richieste del suo cavaliere,se decide di fare un'altra strada o se vuole proseguire mentre gli altri tornano indietro...adesso che è un anno che esco in gruppo mi diverto troppo...gli esauriti ci sono,ma se a cavallo scelgo di stare indietro con un gruppetto fidato poi a pranzo si sta tutti insieme e ci si diverte, finalmente con queste uscite sono riuscita a coinvolgere mio marito che ha ritrovato tutti gli amici con cui si trovava quando erano ragazzini😁...ora con la puledra dovrei ricominciare con le uscite in solitaria...ma mi manca un po la voglia😁...

Ho letto del pacchetto di lezioni ricevute in regalo, divertiti,magari più avanti ti tornerà utile per fare qualche confronto!😉

oxigen

Grazie Maya .... :blob3: divertirmi e il minimo che posso fare  :chewyhorse: del resto e' il mio obbiettivo , piu che intraprendere una disciplina sportiva
Tra tutta la specie animale vivente sulla terra l'uomo e' l'unico dotato della capacita' di arrossire , perche' e' l'unico ad averne bisogno

oxigen

Ho preso finalmente la prima lezione , e' troppo poco per fare un paragone tra equitazione tradizionale, sono alle prime armi per ambedue le tecniche posso fare solo una sintesi di quello che ho appreso e percepito , innanzi tutto il metodo Parelli non esclude nessuna disciplina sportiva e nessuna tecnica casomai la implementa con una cosa nuova. Come primo approccio ho cavalcato senza sella senza staffe e senza morso solamente con una semplice corda alla cavezza , al posto della sella una semplice coperta fissata al cavallo con lo stesso sistema di cinghie della sella, salire senza staffe e senza nessun ausilio solamente attaccandomi alla criniera e facendo uno slancio e' stata un impresa degna di Fantozzi, ci sono voluti 3 tentativi. Da quello che ho compreso la tecnica Parelli e' la stessa tecnica usata dagli indiani , a parte il lato tecnico relativo alla monta ,che ho gia descritto e che cmq non esclude a priori nessun tipo di sella ,  il metodo Parelli si basa esclusivamente sulla sulla PNL  ( lettura del linguaggio espressivo ) applicata al cavallo , e sulle percezioni delle energie sottili , le energie sottili non sono  altro che la percezione delle energie che emana ogni essere vivente , nonostante tutto mi sento piu prediposto verso la monta tradizionale americana ,anche se mi hanno assicurato e'questione solo di pratica, una volta imparato questo metodo alla perfezione si predilige rispetto ad altre tecniche. Dimenticavo di dire in questo metodo non ci sono ne selle ne staffe , mi ha spaventato un po il fatto della paura di cadere, mi e' stato detto che e' solo una questione di postura e di equilibrio come andare in bicicletta , metodo molto praticato in particolare a chi fa Yoga in quanto si parla appunto di postura ed equilibrio
Tra tutta la specie animale vivente sulla terra l'uomo e' l'unico dotato della capacita' di arrossire , perche' e' l'unico ad averne bisogno

Bubba

Anche il cavallo preferisce la sella western :horse-wink:
Ma tu goditi il pacchetto, sono sempre esperienze nuove :pollicesu:

Nefferit

Citazione da: oxigen - Maggio 01, 2016, 09:18:34 PM
Ho preso finalmente la prima lezione , e' troppo poco per fare un paragone tra equitazione tradizionale, sono alle prime armi per ambedue le tecniche posso fare solo una sintesi di quello che ho appreso e percepito , innanzi tutto il metodo Parelli non esclude nessuna disciplina sportiva e nessuna tecnica casomai la implementa con una cosa nuova. Come primo approccio ho cavalcato senza sella senza staffe e senza morso solamente con una semplice corda alla cavezza , al posto della sella una semplice coperta fissata al cavallo con lo stesso sistema di cinghie della sella, salire senza staffe e senza nessun ausilio solamente attaccandomi alla criniera e facendo uno slancio e' stata un impresa degna di Fantozzi, ci sono voluti 3 tentativi. Da quello che ho compreso la tecnica Parelli e' la stessa tecnica usata dagli indiani , a parte il lato tecnico relativo alla monta ,che ho gia descritto e che cmq non esclude a priori nessun tipo di sella ,  il metodo Parelli si basa esclusivamente sulla sulla PNL  ( lettura del linguaggio espressivo ) applicata al cavallo , e sulle percezioni delle energie sottili , le energie sottili non sono  altro che la percezione delle energie che emana ogni essere vivente , nonostante tutto mi sento piu prediposto verso la monta tradizionale americana ,anche se mi hanno assicurato e'questione solo di pratica, una volta imparato questo metodo alla perfezione si predilige rispetto ad altre tecniche. Dimenticavo di dire in questo metodo non ci sono ne selle ne staffe , mi ha spaventato un po il fatto della paura di cadere, mi e' stato detto che e' solo una questione di postura e di equilibrio come andare in bicicletta , metodo molto praticato in particolare a chi fa Yoga in quanto si parla appunto di postura ed equilibrio

Ciao Oxigen, io sono una parelliana convinta, sopratutto da terra il lavoro che ti fa' fare il metodo aiuta tantissimo nella comprensione, nel rapporto, sarebbe auspicabile venisse insegnato in ogni maneggio.. così non si vedrebbero persone trascinate dai propri cavalli al pascolo nè gente arrampicarsi per far indossare le testiere.

Il fatto che ti abbiano fatto montare senza sella e senza finimenti la reputo una "fase di passaggio" e spero che non ti abbiano veramente detto che il metodo non prevede imboccature nè finimenti nè selle .. la cosa è assurda perchè se vedi Linda e Pat Parelli (che il metodo lo hanno "inventato") non livedrai di certo senza sella ( quasi mai). Il lavoro in liberty è una fase, propredeutica al lavoro in sella, del resto tutto il metodo serve per costruire una base di rapporto, per poi lavorare meglio il cavallo nella disciplina che scegliamo.

Ci sono i favorevoli ad oltranza e i contrari senza riserbo.. io penso che ci sia molto di buono, e qualche cosa da riveder.. ma lo stanno già facendo. Il "metodo " è in continua evoluzione e cambiamento perchè anche loro si sono resi conto di alcune lacune... lacune che hanno fatto tacciare il metodo come malevolo da molti cavalieri, cose ora superate e modificate...

goditi il pacchetto  ma direi di puntare più sul lavoro da terra.. che quello ti serve sempre, in sella invece avrai già le tue belle lezioni nel maneggio dove vai di solito...

Kimimela

Intanto tanto di cappello per essere salita senza aiuti...io non ne sarei capace.
Credo pero' che il cavallo aprrezzi di gran lunga la sella...
Come ti hanno gia detto goditi il pacchetto per quello che e'...ma l'assetto in sella si fa con le lezioni fatte bene!

Sicuramente il Parelli da degli ottimi spunti di riflessione soprattutto nella Gestione da terra, ma non farti ingannare
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

oxigen

Citazione da: Kimimela - Maggio 02, 2016, 05:09:09 PM
Intanto tanto di cappello per essere salita senza aiuti...io non ne sarei capace.
Credo pero' che il cavallo aprrezzi di gran lunga la sella...
Come ti hanno gia detto goditi il pacchetto per quello che e'...ma l'assetto in sella si fa con le lezioni fatte bene!

Sicuramente il Parelli da degli ottimi spunti di riflessione soprattutto nella Gestione da terra, ma non farti ingannare

Era un cavallo abbastanza alto  ho fatto 3 tentativi alla terza ci sono riuscito con grande difficolta' nello slancio avevo paura di strapparle la criniera
Tra tutta la specie animale vivente sulla terra l'uomo e' l'unico dotato della capacita' di arrossire , perche' e' l'unico ad averne bisogno