• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

ci sono piu' prede e predatori nell' horsemanship che in natura?

Aperto da Bubba, Febbraio 14, 2016, 08:22:59 AM

« precedente - successivo »

alex

Citazione da: segreto - Febbraio 15, 2016, 12:01:20 PM
Ricordo che cinquantadue anni fa il mio primo istruttore, un toscanaccio pucciniano ex carabiniere, mi raccomandò, con la pochissima teoria elargitami, di non guardare mai il cavallo negli occhi.
"Perche?"
"Perchè lo fa il lupo."

E' un consiglio che è stato dato anche a me, e sono perfettamente soddisfatto..... di averlo sempre, costantemente ignorato; il contatto visivo lo cerco appositamente.

Quanto al lupo, attenzione allo "sguardo da lupo".... ricordo, mi sembra di Jack London, un episodio di un tale circondato da lupi, che si accorge che a un certo punto il loro sguardo non era più minaccioso e aggressivo, ma sereno, quasi giocoso e amichevole.... per poi rendersi conto con un brivido che quello sguardo non era amicizia, ma la  viva e vibrante soddisfazione derivante dall'aspettativa di un buon pasto ormai a portata di mano. Come il nostro sguardo quando guardiamo un bel tacchino arrosto su un piatto da portata.

Forse non è etologicamente corretto..... ma è suggestivo e verosimile; quindi ilnostro sguardo più dolce potrebbe essere interpretato male, se il cavallo ci vedesse come predatore....  :horse-wink:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Luna di Primavera

sì, è Jack London e se non erro è il capitolo iniziale di Zanna Bianca. un libro bellissimo che racconta la vita vista dagli occhi di un lupo. quanto sia etologicamente aderente alla realtà, però, non saprei.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Bubba

La mia jack quando e'in modalità predatoria ha uno sguardo "folle", sconnette tutto e non vede che l' obiettivo.
Fissare fissa, altroche'! Ed e' felicissima, rapita direi :horse-scared:

Ally

Citazione da: Bubba - Febbraio 16, 2016, 10:53:00 AM
La mia jack quando e'in modalità predatoria ha uno sguardo "folle", sconnette tutto e non vede che l' obiettivo.
Fissare fissa, altroche'! Ed e' felicissima, rapita direi :horse-scared:

anche il mio pt...
però quando è in modalità predatorio lo sguardo non è minaccioso...ma concentrato...si esatto quasi vuoto/folle da quanto è sull'obiettivo...


se ci vedono come predatori...è perchè nel loro dna da qualche parte c'è scritto che abbiamo le sembianze di un predatore...(occhi in avanti, canini, carnivori ecc)...non tanto per il nostro atteggiamento...onestamente però...non so se un cavallo che nasce e cresce in cattivitàù ci possa realmente vedere come un predatore.

Luna di Primavera

mah, che noi abbiamo le sembianze del puma la vedo dura... penso che nemmeno un cavallo superselvaggio ci identifica con certezza come predatore.
però nel dubbio...  :laughter-485:
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Ally

Citazione da: Luna di Primavera - Febbraio 17, 2016, 10:13:26 AM
mah, che noi abbiamo le sembianze del puma la vedo dura... penso che nemmeno un cavallo superselvaggio ci identifica con certezza come predatore.
però nel dubbio...  :laughter-485:

non ho detto che sembriamo un puma...ma solo come il puma...abbiamo gli occhi frontali (e non laterali come gli erbivori)...abbiamo i canini...e odoriamo di carne...gli animali sentono queste cose...

è ovvio che questo ragionamento non si può fare con i cavalli nati in cattività....
sono come le orche o i delfini all'acquario....quelli ti metti sul bordo vasca e ti vengono a salutare...in mare aperto è diverso...

sfido chiunque ad avvicinarsi ad un branco allo stato brado di cavalli....mentre un capriolo 9/10 gli si avvicinerà senza troppi problemi....

Luna di Primavera

guarda, che Monty Roberts dica tante cose buone lo sostengo anch'io, ma quella che il cavallo veda nell'uomo il predatore per via degli occhi frontali e della mano aperta... mah. i nostri canini sono un tantino meno appariscenti di quelli del puma e se proprio proprio noi odoriamo di carne cotta  :firuu:

quindi a mio modesto parere tutto il castello di carte regge poco.
poi è vero che il cavallo brado fuggirà, perché nel dubbio qualunque cavallo si allontana dal potenziale pericolo... però anche il lupo al 99% ci fuggirà. anche un gatto domestico un po' inselvatichito ci fugge. e allora?  :firuu:


I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Luna di Primavera

... e allora, secondo me il punto è questo:
gli animali selvatici (prede e predatori) ci fuggono non tanto perché ci temono a prescindere, ma anche e soprattutto perché (quando) noi tentiamo di interagire con loro.

e infatti cosa fanno i ricercatori che tentano l'approccio con gli animali selvatici? non fanno nulla. stanno lì buoni buoni (a parte Monty Roberts che insegue il mustang per ore e ore senza tregua) e lasciano che gli animali accettino la loro presenza, comprendendo che non ci sono intenzioni pericolose. questo vale con: cavalli, lupi, gorilla, galline, cervi, elefanti, anatre, corvi, cani diffidenti, gatti, leoni, gazzelle, conigli, razze, delfini, foche, orche, balene....

magari sbaglio eh ma secondo il mio minuscolo punto di vista ciò che ci rende veramente "insoliti" (e dunque, nel dubbio, meglio scappare) agli occhi degli altri animali è proprio il nostro desiderio di comunicare con loro.

poi vabbè ci sono eccezioni poco simpatiche tipo lo squalo, che di comunicare non gli frega e ti mangia  :laughter-485:


I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Ally

Citazione da: Luna di Primavera - Febbraio 17, 2016, 11:48:32 AM
guarda, che Monty Roberts dica tante cose buone lo sostengo anch'io, ma quella che il cavallo veda nell'uomo il predatore per via degli occhi frontali e della mano aperta... mah. i nostri canini sono un tantino meno appariscenti di quelli del puma e se proprio proprio noi odoriamo di carne cotta  :firuu:

quindi a mio modesto parere tutto il castello di carte regge poco.
poi è vero che il cavallo brado fuggirà, perché nel dubbio qualunque cavallo si allontana dal potenziale pericolo... però anche il lupo al 99% ci fuggirà. anche un gatto domestico un po' inselvatichito ci fugge. e allora?  :firuu:

onestamente non ho idea di chi sia questo Roberts...ma se la pensa come me allora mi sta simpatico...  :horse-wink:


Luna di Primavera

eh allora ti consiglio di scoprirlo, è un tipo abbastanza interessante, vedrai che ti piacerà  :occasion14:
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Bubba

Pure secondo me siamo predatori per modo di dire.
Onestamente, a guardarci siamo scimmie.
Ot secondo me siamo scimmie pure nella mente. Se guardiamo i documentari inconsciamente tifiamo per la zebra. Tutti i bimbi sperano che la zebra scappi. Invece i cani se vedono predare si illuminano d' immenso e partono all' inseguimento.

Luna di Primavera

#26
siamo primati. e come i primati, è molto molto in dubbio che l'uomo sia un carnivoro. diciamo pure "che no".
per "estrazione sociale" dei nostri fratelli e antenati pelosi noi siamo frugivori, o al massimo, a stiracchiarla, onnivori. la carne la mangiamo e digeriamo perché nei tempi remoti abbiamo imparato a cuocerla, sennò col cavolo. e per esempio non amiamo le carcasse in putrefazione, che magari son anche più digeribili ahaha.

abbiamo gli occhi davanti è vero, proprio come gli altri primati, per una visione "di precisione", specie a corte distanze (e abbiamo come molti primati una sofisticata coordinazione occhio-mano).
abbiamo denti che macinano, non che azzannano e lacerano.
non abbiamo artigli, né una vista notturna o particolarmente lunga per individuare le prede a grandi distanze. non abbiamo udito e olfatto sopraffini.

insomma siamo la specie più competitiva, ma non un predatore. è che abbiamo sviluppato l'intelligenza, e con quella abbiamo fatto più danni della grandine.


I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

alex

Se non sbaglio, nelle Operette morali di Leopardi c'è proprio un dialogo fra cavalli ed altri animali simili, e il cavallo si lamenta di una fastidiosa scimmia che si ostina a montargli in groppa..... me la ricordo per averla vista di sfuggita, devo ripescarla.

Beccata! https://it.wikisource.org/wiki/Operette_morali/Dialogo_tra_due_bestie,_p._e._un_cavallo_e_un_toro
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

The Shire

Citazione da: Luna di Primavera - Febbraio 17, 2016, 12:29:10 PM
a parte Monty Roberts che insegue il mustang per ore e ore senza tregua
Monty non inseguiva ore ed ore al galoppo i branchi di mustang. Applicava un metodo usato anche agli indiani. Inseguivano il branco e poi si facevano inseguire. Come? Il cavallo per natura scappa, ma non continua a correre all'infinito, perché così si affaticherebbe e sarebbe una facile preda. Il cavallo selvatico più che fare una fuga, mette una distanza di sicurezza con l'oggetto e poi lo studia per capire se è un pericolo o meno. Quindi monty inseguiva il branco, si fermava e poi faceva dietrofront e tornava indietro. I cavalli, confusi perché non si comporta così un predatore, lo seguivano. Questo Monty lo faceva di seguito avvicinandosi sempre più, finché il branco non lo percepiva più come minaccia

Luna di Primavera

I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming