• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Cavallo anziano... che fare?

Aperto da WhinnyDoo, Giugno 06, 2016, 05:57:47 PM

« precedente - successivo »

Jimmyhaflinger

#15
il mio Lampo lo ho preso a 23 anni e ci ho fatto trekking in montagna per quasi altri 10 anni, finche' non ha avuto circa 31 anni... dopo ho smesso non tanto perche' non ce la facesse piu ma perche' si e' dissolta la compagnia con cui facevo trekking...

da 31 anni fino a 38 anni abbiamo fatto un sacco di passeggiatone in pianura di anche una giornata... dopo i 38 anni gli e' venuto il morbo di cushing e ho cominciato a portarlo solo a pascolare intorno a casa...

ma ho conosciuto una cavalla che ha fatto passeggiate anche lunghe addirittura fino alla soglia dei 40 anni, ed e' morta a 47 anni...

questo per dire che non c'e' una regola sull'inizio della vecchiaia nei cavalli, dipende dalla razza, dal trascorso di vita ecc... alcuni sono gia a pezzi a 20 anni mentre altri sono ancora giovanotti a 25

cilla

Il mio è in splendida forma, ancora muscoloso e pieno di vita. Però sono anni che ha problemi di allergie respiratorie e in più il vet l'inverno scorso gli ha sentito un soffio al cuore. Niente di preoccupante ma visto che la natura del terreno da noi è montuosa, con molte salite, ho preferito sistemarlo in modo che si godesse la vita senza fargli più fare sforzi. Però dove è ora lo posso montare per brevi passeggiate o in campo. Proprio ieri con lui ho fatto la mia prima lezione parelli, un buon modo per fare qualcosa insieme senza chiedergli troppo sforzo fisico!

kriss

Citazione da: Giada88 - Giugno 08, 2016, 02:16:15 PM
Da noi tengono in pensione alcuni cavalli anziani. In generale il mangime lo mangiano in box(così sono controllati ed ognuno mangia la propria razione con eventuali integrazioni) ed escono mattina e pomeriggio in piccoli gruppetti con fieno o erba ed acqua sempre a disposizione.

Ovviamente la gestione "corretta ed oculata" degli anziani ha un costo e non tutti sono disposti a sostenere la spesa per un cavallo a fine carriera.


Io gestisco il mio vecchio esattamente come descritto da Giada. notte in box, mangime in box, prato di giorni in piccoli gruppi con acqua e fieno o erba.
Il problema è che costa come avere un cavallo inattività (pazienza) e ogni tanto diventa un po' apatico, va stimolato.

Kimimela

Citazione da: kriss - Giugno 09, 2016, 10:09:36 AM
Il problema è che costa come avere un cavallo inattività (pazienza) e ogni tanto diventa un po' apatico, va stimolato.
ecco hai centrato il punto!!!
se vuoi tenerli bene il costo e' quasi pari a quello di un cavallo in attivita!
molti invece li sbattono in un prato a 100 euro al mese e ti vogliono far pure credere che il cavallo sta bene ed e' curato a dovere  :icon_rolleyes: cosa impossibile, almeno qui al nord...ma credo un po' dappertutto
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

cilla

Esatto....a me costa più lui che quello che ho a casa...ma va bene così, a maggior ragione perchè è anziano deve essere trattato come un principe

bionda

Citazione da: kriss - Giugno 09, 2016, 10:09:36 AM
Io gestisco il mio vecchio esattamente come descritto da Giada. notte in box, mangime in box, prato di giorni in piccoli gruppi con acqua e fieno o erba.
Il problema è che costa come avere un cavallo inattività (pazienza) e ogni tanto diventa un po' apatico, va stimolato.

Stessa cosa. Nel mio caso costa molto di più di un cavallo giovane, perché gli compro io tutto il cibo, oltre a pagargli la pensione.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

Wild

Un centro in gestione naturale dove però, utopisticamente, nel caso il cavallo fosse ferrato da sempre non pretendano per forza che sopporti una transizione? Magari sferrandolo solamente dietro o anche no?

Bisognerebbe anche valutare come ha vissuto fino a quel momento: avevo una capra vissuta con umani e cani da sempre, quando ho dovuto darla via, l'ho data a un amico che ne aveva altre e che sapevo non le avrebbe usate a fini alimentari, pur essendo ancora piuttosto giovane ci ha messo due anni pieni ad abituarsi a vivere con le altre capre e solo ora inizia a stare con un'"amichetta"...non vorrei che fosse lo stesso anche per un cavallo sempre vissuto lontano da altri cavalli, se poi le buscasse di brutto, considerata l'età, non sarebbe una gran cosa...credo...

Il meglio credo sia tenerli come Jimmy: in un minibranco casalingo, curati e accuditi ogni giorno dal proprietario.
"Quando accarezzi un cavallo metti il cuore nella tua mano" Pat Parelli

Kimimela

la soluzione di jimmy e' perfetta anche secondo me ma purtroppo almeno io non potrei mai farlo per tantissime ragioni...
mi piacerebbe un sacco pero', anche perche' tenendoli a casa sicuramente risparmi un bel po'...io pago 380 a cavallo per cui  :icon_rolleyes:
e poi li hai sempre sotto controllo
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Barbara81

Ciao a tutti, mi sono appena iscritta e ho bisogno di un consiglio veramente importante. Ho un cavallo di  23 anni ,fino ad un anno fa era in box e facevamo molto lavoro in piano e qualche saltino,proprio per preservarlo da ogni stress. successivamente è stato spostato in paddock dove si è subito adattato,anzi è anche ingrassato,solo che ho smesso di montarlo. Ora da qualche mese si trova in un nuovo maneggio,sempre in paddock con altri sei cavalli e mi è tornata la voglia di montarlo ancora,chiaramente in modo molto soft. Secondo voi è una buona idea ?

bambolik








Se è dritto e in carne scusa ma gli fa solo bene anzi .. Un "veterano" va mantenuto mosso poco e spesso ecco come vedi il mio a circa 24 anni....
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

Kimimela

la mia Kawica ha 26 anni e la monto....ovviamente coi dovuti modi e con le dovute cure.
Ma l'hai messo a paddock in compagnia 24h per quale motivo? Il cavallo sta bene? E' controllato? Si e' integrato bene nel branco?
Io personalmente preferisco che la mia vecchietta sia controllata in modo tale da essere sicura che mangi e che abbia tutte le sue funzioni fisiologiche.
Nel tuo caso le ore di paddock in compagnia gli fanno solo bene ma se passa li 24h come fai ad essere certa che stia bene?
Per il resto se il cavallo e' in forma certamente va montato anche per mantenergli la muscolatura e la voglia di vivere  :horse-wink:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Barbara81

è in paddock da un anno ormai, in compagnia di sei fattrici da qualche tempo. si è integrato quasi subito nel branco, è amico intimo della capobranco :horse-cool:

WildAngel

presente! anche io ho un vecchietto che tengo in box con paddoc annesso. vado in scuderia 2 volte al giorno per dargli da mangiare e fare il box, e lo monto 4 volte la settimana di media, facendo lavoro in piano. che dire... è molto più bello e tondo ora di quando l'ho conosciuto a 17 anni!
anche il mio veterinario ha fatto lo stesso discorso.. finchè puoi muovilo, lavoro leggero, fieno buono e in abbondanza, mangime, controllo denti tutti gli anni, ferrature regolari.
Insomma... tutto quello che si deve fare per un cavallo giovane, con qualche accortezza in più in ragione dell'età.
io comunque il mio vecchietto non lo cambierei con nessun'altro!
ne ha passate talmente tante in gioventù con precedenti proprietari che ora si merita una vecchiaia serena in compagnia di persone che gli vogliono bene.

per quanto riguarda la questione della "messa a prato", io sono d'accordo solo se il cavallo viene comunque gestito e curato, e non abbandonato a sè stesso.
"La ragione e la passione sono il timone e la vela di quel navigante che è l'anima nostra" K. Gibran