• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Dal morso al filetto per la scuola: imboccature graduali?

Aperto da giuliahappyhorse, Agosto 29, 2016, 10:55:48 AM

« precedente - successivo »

giuliahappyhorse

Salve a tutti,
sto da poco lavorando in un centro ippico aperto da meno di un mese.
Di cavalli ce ne sono un bel pò, ma alcuni sono domati a briglia. Mi hanno assicurato che vanno anche a due mani (ed effettivamente è vero, ma con redine d'appoggio e montati da persone esperte), ma per usarli per la scuola ho ovvia necessità di portarli a filetto.
Sono due avellignesi giovani ed un'arabetta/quarter, bravi ed intelligenti, ma abbastanza focosi. Con un semplice filettino è dura controllarli, come mi aspettavo che sia.
Sto cercando il modo migliore per portarli a filetto, ed un cambio repentino da morso a filetto semplice non credo sia quello giusto.
Avevo dunque pensato di iniziare con uno spagnolo (cannone intero o spezzato?) o un pelham così da avere un barbozzale in aiuto e magari tra qualche tempo, in base ovviamente a come rispondono, passare ad un filetto (ad oliva? A D? Intero? Spezzato?).
Anche se so che cambiare frequentemente imboccatura non è proprio il massimo per il cavallo, cerco la strategia migliore per essere meno traumatica e  più efficace possibile sul cavallo ed ottenere il risultato voluto.
Consigli? Pareri? Suggerimenti?
  :chewyhorse:
GRAZIE MILLE!

Bubba

Forse per la scuola potresti usare la bitless.
Risparmi la bocca e dicono sia molto intuitiva per i cavalli. Quindi non dovresti riaddestrarli.

In teoria, se i cavalli sono stati domati in Italia, la doma l' hanno comunque avuta in filetto e docrebbero ricordare.
Magari non lascia le redini morbide cosi' li aiuti

Kimimela

CHE Passato hanno I cavalli e come mai addirittura in briglia??
certo che passare dalla briglia al filetto  :firuu: se poi sono anche caldi li vedo male per la scuola.
io ti sconsiglio la BB perche' non hai controllo e poi non insegna a usare le mani. prova con un pessoa cosi a seconda del cavallo e del cavaliere puoi cambiare anello
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

alex

Domati in briglia....???

Seguirò la discussione con molto interesse.... mi interessano sempre le novità e le stranezze.  :icon_rolleyes:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

cilla

Secondo me trattasi di cavalli smazzettati che son stati domati normalmente a due mani... :chewyhorse:

Proverei con un filetto spezzato con cautela, la nostra avelignese anche se è stata domata a due mani poi l'abbiamo smazzettata, ora è infastidita dal contatto a due mani (pure con la BB) ma sono abbastanza sicura che basterebbe un po' di lavoro per riportarla al filetto, volendo.

Giovani e abbastanza focosi...come cavalli da scuola non mi sembra una gran bella premessa

alex

Quindi a morso, non a "briglia", quella classica. Morso tipo americano, suppongo. Quindi anche tutto il resto a MW? Ma che monta si fa in quel centro ippico? Ho le idee confuse.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Kimimela

ah voi dite che una che lavora addirittura coi cavalli non sappia la differenza tra briglia e morso?  :icon_eek:
oddio spero che vi sbagliate...lo spero per lei almeno.
anche per me cavalla focosi e scuola= no buono!!!
attendiamo gli sviluppi....
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Elisa89M

ciao! Ho avuto due avelignesi di cui uno ancora con me da 4 anni e sarò sincera imboccature ne ho provate parecchie, dopo la doma mi ero intestardita a montarlo in filetto con risultati abbastanza scarsi, parlo per il mio, ha un collo tozzo e molto corto, mascella e mandibola in proporzione piuttosto grandi. Lavorarlo in filetto era una lotta continua, lui diventava sempre più forte e io sempre a litigare per cercare di farlo cedere con le buone e a volte alle meno buone. Così inizialmente ho provato lo spagnolo a ponte, ma era un po' troppo forte, così sono passata allo spezzato ed è stato molto meglio perché mi permetteva di lavorare il cavallo stando leggera con la mano e senza litigare. Questo per quasi un annetto, poi ho ripreso a montarlo in piano con un filetto baucher e per saltare un elevatore (che sconsiglio per lavorare in piano). Ti direi di provare con lo spagnolo spezzato, magari prima lo monti tu così vedi il cavallo come reagisce, se tutto va bene userei quello. Perché è vero che con i principianti bisognerebbe usare imboccature leggere, ma se il cavallo si attacca con il principiante diventa un gioco a chi tira di più e ovviamente vincerà il cavallo, con l' imboccatura più severa il cavallo di suo sarà più leggero e l'allievo se non avrà problemi di controllo tenzialmente si attaccherà meno alle redini. Questo è frutto solo della mia esperienza, anzi per molti avrò detto una marea di ca******. Ovvio che per la scuola soggetti del genere non sono adatti, ma se quello hai cerchiamo di trovare una soluzione!
"He's more myself than I am. Whatever our souls are made of, his and mine are the same."


― Emily Brontë

Luna di Primavera

I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

PokerFace

metti pelham in caucciù  (anche baby pelham) con le ciappe e sbattili a lezione coi principianti.
vedrai che capiranno da soli come si fa ad essere cavalli da scuola.
:horse-cool:

segreto

Ma come si fa a far lezione a della gente che vuole imparare e al tempo stesso fare domande del genere?
Un po' di pudore, per carità.
"... o forse sono troppo vecchio per capire."*

*Nota in calce: Cito l'Alloisio che scriveva per Guccini, ai bei tempi.

Segreto