• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Dove appoggiate la redine d'appoggio?

Aperto da segreto, Novembre 23, 2016, 11:00:27 AM

« precedente - successivo »

segreto

Distinguiamo: non so se in cinquantadue anni di equitazione ho capito bene ma chi fa monta W o monte con redini a mazzetta, usa molto la redine d'appoggio.
E l'appoggia al collo del cavallo in una posizione condizionata dall'altezza a cui tiene le mani (ho visto una volta una documentazione fotografica di Silvera (monta argentina, anzi, forse uruguaiana) che sollecitava un minimo di riunione tenendo la mano con le redini al petto, senza abbassarle, e con l'altra mano aperta, un palmo più in basso, premeva leggermente su tutte e due le redini, dal che ho dedotto, forse erroneamente, che la mano delle redini in quel tipo di monta non scende mai. Non so cosa facesse con le gambe.).
Noi della MI  dovremmo, secondo la scuola italo-francese, praticare la redine d'appoggio come indica  Benoist che la chiama "redine contraria d'opposizione", o la redine contraria d'opposizione non è da considerare una redine d'appoggio ma di contrasto e spinta, anche se lavora appoggiata all'incollatura? E la redine d'appoggio vera e propria noi non la dovremmo fare?
Chi sa, spieghi!

Segreto

rhox

Quello della mano al petto e poi la mano sotto serve a accorciare le redini senza variare la lunghezza: in questo modo quando hai ottenuto.il risultato molli la mano sotto e sei già a posto.
Sulla zona in teoria non è così importante, abitui il cavallo a girare quando sente l'appoggio lungo la zona di azione delle redini
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

segreto

Chiarissimo: ora ho capito perché Silvera faceva così. E anche che voi considerate sensibile e disponibile all'appoggio tutto il triangolo dell'incollatura.
Ora resta da chiarire la seconda parte del quesito: la "redine contraria d'opposizione" è definibile una "redine d'appoggio"? O c'è qualcos'altro in monta inglese che possa essere definito tale?

Segreto

Bubba

#3
No, sono diverse.

credo che la contraria di opposizione muova le spalle ( e preveda il contatto , al contrario della redini d' appoggio)

Kimimela

La contraria di opposizione tiene dritte le spalle e aiuta il cavallo nella direzione, ci va il giusto contatto...anzi il contatto.
La redine interna rimane piu morbida.
In un cavallo ben lavorato il muso deve essere leggermente curvato all'indentro pertanto la redine interna chiama solo se necessario.
Ora...non ho ben capito perche' vuoi trovare la assonanze tra MI e MW dove il gioco di redini e' molto diverso
  :icon_rolleyes:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

segreto

Citazione da: Kimimela - Novembre 23, 2016, 04:47:45 PM
Ora...non ho ben capito perche' vuoi trovare la assonanze tra MI e MW dove il gioco di redini e' molto diverso
@Kimi: non essere cauta e sospettosa: non voglio andare a parare da nessuna parte.* Mi spiego volentieri e chiarisco subito. Uso la redine contraria di opposizione per spostare il peso dai tempi del liceo e non ero mai stato sfiorato dall'eresia.
La domanda era un'altra: esiste nella MI la redine d'appoggio come aiuto riconosciuto?
Non ne ho sentito mai parlare in sede teorica (ho specificato altrove che non faccio lezione da molti anni), ma in pratica, tra quelli che vanno "per prati" è diffusa e ci si ricorre con grande abbondanza sulle curve lente e dolci, al trottino, al passo.

Segreto

*Capisco bene le cautele verbali: ultimamente il forum è diventato un po' turbolento.

Bubba

hilipp Karl dice che potete usarla con la sua benedizione :horse-wink:
Giusto per fare la "simpatica citatrice":
"l' impiego corretto delle redini nei cambiamenti di direzione: il cavaliere non deve utilizzare la redine interna come " freno a mano" ma agire invece con l' appoggio di quella esterna per spostare le spalle in direzione della volta".
Quindi Segreto va in pace, sei stato assolto. L' equitazione accademica ( una parte per lo meno) e' con te e tutti i passeggiatori che non girano " con il naso" ma con le spalle

max

Cito un intervento di PK sentito dal vivo (combinazione si discuteva proprio di questo argomento). PK mimava e descriveva una redine d'appoggio. Uno alza la mano è chiede testualmente: "beh, ma alla fine non è una redine contraria d'opposizione?". La risposta è stata "SI ma se tu cominci a chiamarla contraria e pure di opposizione alla fine pensi solo a tirare e non a spostare le spalle".
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

Bubba

Interessante.
Nella MW le distinguono ma forse perché e' previsto che l' appoggio non abbia il contatto. MI il contatto ce l' avete sempre.

segreto


alex

Io tengo le redini con una sola mano, praticamente sempre. Se sposto un pochino la mano verso destra, l'incollatura di Asia la segue: ovviamente la redine sinistra si appoggia all'incollatura. Nessun contatto con la bocca (ovviamente) nè col naso; basta il tocco della redine che si appoggia. Questa è la mia redine d'appoggio: non sarà canonica, non sarà regolare nè per la MW nè per la MI, ma a me va bene così.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

bionda

Nella mia mente, forse sbagliando, la redine d'appoggio era quella che ottengo se giro spostando entrambe le mani (pari) leggermente nella direzione dove voglio andare. Allora ho una redine interna di apertura e una redine esterna di appoggio. Lo trovo buono dalla mano dove il cavallo tende ad allargare.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

Winter Mirage

...ecco, io NON SO tenere le redini.
Ho sempre fatto un misto tuttifrutti con zucchero a velo.

Per me la redine d'appoggio è quella su cui sto seduta sopra quando per sbaglio dimentico la testiera sulla sedia.
:vergogna:
Assiduus usus uni rei deditus et artem et ingenium saepe vincit

Bubba

Citazione da: alex - Novembre 23, 2016, 09:56:58 PM
Io tengo le redini con una sola mano, praticamente sempre. Se sposto un pochino la mano verso destra, l'incollatura di Asia la segue: ovviamente la redine sinistra si appoggia all'incollatura. Nessun contatto con la bocca (ovviamente) nè col naso; basta il tocco della redine che si appoggia. Questa è la mia redine d'appoggio: non sarà canonica, non sarà regolare nè per la MW nè per la MI, ma a me va bene così.

Alex e' proprio canonica e regolare ( MW).

milla

Segreto ti riporto quanto scrisse il Col Angioni spiegando appunto i 5 effetti delle redini:

Redine di appoggio:detta anche redine contraria, è detta di appoggio perchè appunto si appoggia sul lato dell'incollatura, usando la redine di appoggio o contraria destra per es. il cavallo gira a sinistra (appunto redine contraria)

Redine contraria d'opposizione (poi Benoist la suddivide ulteriormente a seconda che sia davanti al garrese o dietro ma l'effetto sostanzialmente non cambia), es. spostando la redine destra verso la spalla sinistra del cavallo lo fai girare a sinistra mentre le anche si spostano leggermente a destra .

Tutto ciò proprio detto in soldoni, poi il Colonnello spiega dettagliatamente come mai si ottengono questi effetti es. rallentando una spalla, variando la distribuzione del peso ecc. Dovresti trovare facilmente il tutto tra gli scritti del Colonnello.