• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

L'equilibrio del cavallo

Aperto da alex, Agosto 09, 2012, 09:23:10 AM

« precedente - successivo »

piciopacio

Citazione da: PokerFace - Agosto 10, 2012, 10:39:58 AM
sono troppo giovane per te, BUONGUSTAIO.
e poi, a me piacciono le femmine.
NON MI AVRAI, NE ORA NE MAI, sporcaccione!

Come sospettavo: - hai 15anni !
Puoi scrivere quello che vuoi.




PokerFace

sono davvero giovanile!
son soddisfazioni!
:occasion14:

piciopacio

Il buon Alex, è imbevuto di caprilliane letture, dunque di naturalità di equilibrii.

Senza scomodare la riunione o la bella equitazione, il vecchio signore de La Palice disse: - se mettete sul groppone di un lallo - a maggior ragione di un polledro - un peso/un peso instabile/un peso che si muove, il suo equilibrio naturale va a farsi benedire.

Melis

Melis Yalvac Equine Photography - www.melisyalvac.com

alex

Magnifica, e assai originale, contestazione. Me la ritrovo fra i cabasisi a ogni piè sospinto.

Allora provate a tenere sulle spalle una bella ragazza (se siete maschietti) o un bel maschione (se siete ragazze e pure atletiche) , e rifate l'esperimento di quanto è piacevole che, intanto che camminate, qualcuno vi corregga l'equilibrio. Per me, deponete a terra la ragazza e gli date 2 cazz otti, non uno. In una situazione di equilibrio instabile, che qualcuno tenti di modificartelo è fastidioso due volte tanto.

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

piciopacio

Caro Ale, tutti in Italia nasciamo caprilliani, anche se la bella ragazza e il maschietto seguissero con certosina accortenza i movimenti dei portatori, per il semplice fatto che il portatore porti il peso non è più in equilibrio naturale...certo tra una fanciulla che si agita sulla mia panza e una che si si lascia andare morbidamente...preferisco quella che si agita :firuu:.

alex

Citazione da: piciopacio - Agosto 10, 2012, 11:18:32 AM
Caro Ale, tutti in Italia nasciamo caprilliani, anche se la bella ragazza e il maschietto seguissero con certosina accortenza i movimenti dei portatori, per il semplice fatto che il portatore porti il peso non è più in equilibrio naturale...certo tra una fanciulla che si agita sulla mia panza e una che si si lascia andare morbidamente...preferisco quella che si agita :firuu:.

Certo che l'equilibrio non è quello naturale. Ma è naturalissimo il meccanismo neurologico di aggiustamento dell'equilibrio alterato.  Ci sono delle grosse parti del cervello che sono dedicate proprio a questo. Sono fatte per funzionare perfettamente in un'ampia varietà di situazioni.

Facendo riferimento all'addestramento umano, una tipica attività in cui l'equilibrio viene "fatto nuovo",  ricostruito daccapo, è quello della danza ad alto livello, ad es. nella danza classica. Tutti sanno che è difficile, faticoso, e necessita di un buon insegnante e di moltissimo tempo e pazienza. Immagino che questo facesse Baucher. Una cosa da lasciar fare a chi la sa fare; e totalmente inutile per una varietà di attività non solo normali, ma pure agonistiche, ma meno artificiose.

Francamente, io immagino che le difficoltà di equilibrio del cavallo "verde" dipendano molto, molto di più dall'interferenza degli aiuti sull'equilibrio naturale, che dal mero peso del cavaliere con relativa instabilità e con spostamento del baricentro. A conferma, crreggimi se sbaglio, nella doma e nel primissimo addestramento di EVITA di alterare l'equilibrio del cavallo; se alterarlo fosse necessario per il peso del cavaliere, dovrebbe essere fatto immediatamente, e intensamente, proprio in questa fase, in cui la novità  è maggiormente avvertita dal cavallo.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Melis

A un cavallo in doma non glielo alteri no l'equilibrio, così come non ricerchi l'altezza nel passo spagnolo quando glielo insegni. Però l'equilibrio al puledro glielo devi costruire in base a ciò che ti serve, in base a ciò che ci devi fare. Ma TUTTI i cavalli, prima di qualsiasi cosa vanno abituati a quella strana presenza bipede in sella, ad andare avanti, a girare, a cambiare andatura, a rallentare, a fermarsi. Poi lo costruisci l'equilibrio, basandoti però SEMPRE sul movimento in avanti (che, guarda caso, è la prima cosa che insegni al caBallo)
Melis Yalvac Equine Photography - www.melisyalvac.com

piciopacio

Il tutto si riduce a questo: - il lallo si deve abituare a stare in equilibrio anche con la ruschena.

Che la ruschena lo aiuti in questo sforzo è cosa buona e giusta.
Così è cosa buona e giusta che il cavalieri metta nel giusto equilibrio il suo lallo in determinate occasioni...per non parlare di dressaggio, aveste visto il s.o. di Londra ?

max

cerco di mettere ordine facendovi riflettere su due cose diverse, perché vengono continuamente confuse, purtroppo a generare la confusione contribuiscono notevolmente i manuali tecnici o i regolamenti che non fanno questo semplice distinguo:

una cosa è rilevare la base dell'incollatura, un'altra l'abbassamento delle anche...

la prima è sempre (dovrebbe esserlo) presente per avere un bel/buon cavallo addestrato, sa seconda è facoltativa ed è effettivamente quella che si realizza solo a cavallo molto lento, la prima credo sia quella che qualcuno ha chiamato anche con una certa fantasia (e penso a torto) "aggroppamento"
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

alex

Aggroppamento mi pare un ottimo termine.... per descrivere alcune discussioni di questo (e di qualcunque altro) forum quando si affrontano temi complicati e controversi. Ne vien fuori proprio una discussione aggroppata. Però per la prima volta comincio a capire la natura e le cause degli aggroppamenti.... non ancora il rimedio purtroppo.  :dontknow:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Nicola

il "proprietario" del conio aggroppamento è Mazzoleni.

Com'è, come non è, l'influenza del cavaliere è in ogni caso rilevante, in positivo come in negativo. Per esempio, nel western, l'abitudine al cavaliere avviene, per solito, attraverso un lavoro prolungato senza particolari costrizioni, svolto per buona parte su circoli
Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

DivinityOfDarkness

Il cavallo da sè si sa equilibrare.
Col cavaliere in sella è in condizione di equilibrio diverso dal solito e il cavallo deve 'sistemarsi' in modo da muoversi agevolmente col peso addosso. MA non è detto che la soluzione trovata dal cavallo si quella a noi (e alla disciplina che vogliamo affrontare) più congeniale.

E' come il ragazzino che a scuola sta seduto scomposto o che porta lo zaino su una spalla sola e dice "ma ci sto comodo".
Nein, ci stai comodo ora che hai 8 anni, ma a 25 inizierai a sentirti pieo di dolori.

Idem, a parer mio, per il cavallo. Va aiutato a raggiungere un atteggiameto e una posizione lì per lì innaturali (così come è innaturale aver del peso sulla schiena), ma efficaci e convenienti a breve e lungo termine.

La riunione, IMHO, è necessaria per avere un cavallo che lavori di schiena e non solo di gambe, e il lavoro di schiena, con il cavallo che 'si fa grande', è necessario se no si vuole avere un cavallo che, a 18anni, non sia imbarcato come una gondola.
Lavorare in riunione, poi, sviluppa le capacità anaerobiche del cavallo, sviluppa la forza esplosiva dei muscoli che torna molto comoda anche nel salto e nell'equitazione di campagna.

Insomma non mi pare così superflua  :icon_rolleyes:
Dove ci sono i cavalli... c'è la cacca.

alex

Siamo sicuri che la riunione faccia "lavorare la schiena" nel senso  di far lavorare i muscoli della schiena? Io ho, al contrario, raggiunto la  faticosa conclusione che i muscoli della schiena lavorano (=si contraggono) proprio per imbarcare la schiena, e lo fanno in due situazioni tipiche:
1. per sfuggire a un fastidio  causato dalla sella;
2. nella falsa riunione.

Il concetto comunque non cambia: per impedire l'imbarcamento, occorre che lavorino i muscoli che si oppongono all'imbarcamento, dovunque essi siano, e che siano evitate le due cause principali che lo favoriscono (falsa riunione e fastidio/dolore da sella)
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

piciopacio

Bah !

Il maneggio dei lalli non è altro che una ginnastica razionale indispensabile per qualsiasi cavallo sportivo ma anche no.

In particolare i cavalli di alta scuola, se non fossero adeguatamente preparati si spaccherebbero in due anni, invece pare che proprio quei lalli sono i tra più longevi atleticamente.

Mi riferisco proprio ai lalli che si producono nelle arie alte, quelli di Vienna per capirci.

Bene, la bibbia sulla quale si basa ancor'oggi quel maneggio è: -  Scuola di Cavalleria del signore de La Guerriniere, dunque del papà della spalla in dentro, della riunione.

Generalmente i cavalli di classe ben addestrati, col tempo, non tollerano di esser cavalcati da incompetenti, da imbecilli e da mediocri.

E' notissimo il caso - raccontato dal colonnello Podhalsky - dello stallone Neapolitano Montenuova, il quale dopo esser stato per oltre vent'anni una delle stelle della ripresa di Alta Scuola, a trent'anni gli fu affidato il compito di esaminare gli aspiranti cavallerizzi, appena si accorgeva di esser montato da un presuntuoso, lo scodellava per le terre con una terribile capriola.

Cos'è una falsa riunione ? Il lallo è riunito oppure no.