Ciao a tutti!!
Come ho già messo nella presentazione ho due cavalli rispettivamente di 11 anni (Pablo_castrone) e 10 anni (Soel_femmina), il primo da due mesi e la seconda da un solo mese.
Inizialmente Pablo tentava di morderla e scacciarla, anche se sono in box divisi, ma ora sono diventati pappa e ciccia.... :horse-wink: Forse anche troppo però.... Insomma i cavalli li tiene il mio fidanzato che ha un'azienda agricola e molto spazio, e io non sempre per impegni di lavoro posso andare a trovarli...
Quindi per "muoverli" anche tra la settimana lui vorrebbe usarli separatamente, ma purtroppo non è più possibile pechè a dividerli fanno i matti!!! Oltre a chiamarsi in continuazione, che posso capire che sia normale, soprattutto la femmina cerca di uscire dal box e non si riesce a calmarla in nessun modo, se non riportandogli Pablo... :icon_confused:
Così rischia peraltro di farsi anche male!! Ed è la mia maggiore preoccupazione!!
Secondo voi c'è una soluzione per abituarli che dopotutto non succede nulla di male??
Sono aperta a qualsiasi consiglio! Grazie
:horse-wink:
Una anomala, potentissima dipendenza reciproca fra due cavalli - precisamente, fra castrone e cavalla - è descritto.... la soluzione più comune al problema è di tenerne insieme tre, meglio quattro (per evitare che il terzo cavallo sia il paria della coppia fissa). Altre non ne conosco :dontknow:
Citazione da: alex - Ottobre 22, 2013, 05:10:11 PM
Una anomala, potentissima dipendenza reciproca fra due cavalli - precisamente, fra castrone e cavalla - è descritto.... la soluzione più comune al problema è di tenerne insieme tre, meglio quattro (per evitare che il terzo cavallo sia il paria della coppia fissa). Altre non ne conosco :dontknow:
Purtroppo però non posso permettermi di acquistare altri cavalli... in effetti già abbiamo fatto sacrifici per poterne tenere due...
Inoltre non è nemmeno così tanto tempo che sono insieme, possibile che si sia già creato un legame così forte?
Ovvio che l'ho detto, ma sapevo che non era una soluzione praticabile. Il problema è piuttosto serio, avviene qualcosa di quasi patologico. Sentiamo esperienze concrete di soluzione, se qualcuno ne ha....
Io so che si usano i ciuchini... un somarello o un asino...
Oppure... magari una coppia di caprette?
Qualcosa che si muova e faccia compagnia al cavallo che resta da solo mentre l'altro lavora?
Già persino il mitico Ribot non andava da nessuna parte senza la compagnia del suo amico Magistris. :love4:
Pensavo magari di provare a separarli gradatamente, e per poco tempo all'inizio, facendole capire che il compagno ritorna sempre e non succede nulla di male... però il difficile è gestire la femmina quando rimane sola perchè è agitatissima... :horse-scared:
Ciao,
Quello che succede è assolutamente normale per i tuoi cavalli...
Sono trasferite da poco in un nuovo luogo, hanno fatto conoscenza nuova e ora (per lei) rischia di perdere di nuovo su compagno: fa paura per un cavallo!
Se le vuoi separare, è perché vuoi lavorare con uno mentre l'altra deve aspettare il ritorno?
O le vuoi separare per mettere in un altro posto per + di un ora o per qualche ore?
Hanno un pascolo o sono sempre in box?
Se sono in pascolo, puoi cominciare a prendere uno fuori dal pascolo pero ancora nella vista del altra. Sarebbe meglio che tu ci sei per restare con lei mentre che il tuo amico se ne va con il suo. Pero: restare nella vista d'occhio fino a che lei si sente calma.
Fare questo tutti i giorni anche se a l'inizio è solo per fare 3 passi... se lo puoi, farlo qualche volte al giorno.
Puoi usare il clicker + una delizia quando lei è calma, anche se è solo per 1 secondo!
Pian piano andare avanti, che lei non le vede più e resta calma. Al inizio anche per tempo molto breve! Ricompensala molto così che per lei diventa una piacevole esperienza quando il suo compagna se ne va... soltanto che sarà che lui torna veloce!
Al inizio tu sarai sempre con lei, dopo poco tempo, quando lei è calma nel pascolo con te, tu fai qualcos'altro vicino a lei per senza occuparti di lei. [size=78%] [/size][/size]Dare fieno che lei si occupa è una buona idea...[size=78%]
[/size]Pian piano lei apprenderà a occuparsi da solo e tu potrai lasciarla da solo nel pascolo.[size=78%]
Così puoi apprenderla che lui torna sempre e che lei non deve avere troppo paura nel frattempo...
Pero ricordati che tu domandi tanto alla tua cavalla : è un animale di prega che sa di essere in pericolo quando è da sola... :icon_confused:
Grazie Arkama, proverò a fare come dici tu!!
Quando c'è brutto tempo li tengo in box mentre se c'è bello li porto anche al pascolo.. I box sono separati ma si possono vedere sempre perchè divisi solo da una cancellata..
Non che voglio separarli a tutti i costi, s'intenda... solo che non sempre posso recarmi da loro e il mio fidanzato vorrebbe comunque farli lavorare uno alla volta... anche in passeggiata... Per tenerli in allenamento.. Si tratterebbe comunque di un oretta o poco più...
Vi farò sapere... mi sa comunque che il procedimento sarà lungo... :horse-smile:
Si ci vuole pazienza e costanza, dev'essere un procedimento lento ma progressivo. :ciao:
Non sono d'accordo sul fatto che debba essere un procedimento lungo... come hai detto tu, i 2 cavalli si conosco da appena un mese e già sono imbrancati!!
Direi che, dal momento che già vai da loro non tanto spesso, se poi ci metti del tempo... insomma alla fine l'avranno vinta loro!!
E' normale il comportamento dei 2 cavalli, non sono esagerati... diciamo che è più palese perchè avete solo loro due, magari in un maneggio con la presenza di altri cavalli il problema sarebbe, come dire, meno problematico!!
Dovete semplicemente far capire loro, specialmente alla cavalla, che quello che fate, cioè separarli per poco tempo, è la routine.... quindi dovete fare quello che dovete, passeggiata o lavoro in campo, e "sopportare" i richiami dell'altro cavallo... magari dovreste prima iniziare muovendo lei così si può sfogare fisicamente e non rischia de farsi male in box... sarebbe meglio, quando muovete il castrone, lasciare lei in paddock in modo che possa correre e sfogarsi senza farsi male (sempre che il paddock sia abbastanza sicuro, altrimenti meglio in box).
Ho avuto un cavallo che mi faceva lo stesso comportamento: lo tenevo a casa in paddock assieme ad altri tre cavalli; quando volevo uscire da sola era un dramma perchè voleva tornare dal branco ad ogni costo... faceva il matto anche se lo portavo via col trailer (non saliva o impiegava ore e durante il viaggio raspava per tutto il tempo). Sono stata più caparbia e determinata di lui... appena ha capito che alla fine della passeggiata, della lezione o della giornata ritornava nel branco si è calmano e non mi ha più dato problemi.
Quindi, rimboccatevi le maniche e buon lavoro.
Grazie Shady! Proverò certamente! :horse-wink:
Io vado da loro in media al 2 al massimo 3 volte la settimana, ma il mio fidanzato li vede tutti i giorni (sono proprio fuori da casa sua), quindi sarà lui che dovrà sorbirsi in sostanza il procedimento... Però è molto bravo con gli animali quindi penso non ci siano problemi...
L'unica mia preoccupazione è che la femmina specialmente non si faccia male quando è sola, perchè salta, spinge contro il box, scalcia, etc... Quindi per questo preferivo esserci anche io le prime volte, così posso controllarla... :icon_rolleyes:
Il paddok è recintato solo dalla corrente... spero sia sufficiente a dissuaderla dal tentare di uscire...
Appena il tempo si rimette un po' in sesto proverò... e poi vi faccio sapere! :horse-smile:
Sono riuscita ieri sera a ritagliare un po' di tempo da dedicare ai cavalli... quindi come da vostri suggerimenti ho provato prima a tirare fuori la cavalla da sola... era agitata e voleva tornare indietro, ma alla fine sono riuscita a portarla bene dappertutto, e il cavallo rimasto solo in box la chiamava si, ma nulla di eccessivo..
Il problema è stato quando ho fatto il contrario, appena ho tirato fuori il cavallo e lei era dentro al box, lui è stato tranquillissimo, mentre lei è diventata matta, continuava a girare nel box e a chiamarlo dilatando le narici al massimo e non si è fermata mai finchè non è rientrato (è stato via solo 10/15 minuti!!).. Nemmeno gli interessava il cibo o i miei tentativi di calmarla... però con mio sollievo non ha cercato di uscire dal box...
Quindi proverò ancora e ancora finchè non capisce che è tutto normale... :chewyhorse:
Speriamo di riuscirci!!
Bene! Ti andrebbe di raccontarci l'evoluzione passo-passo? Penso che in questi casi la sezione Diari sia quello che ci vuole, per non disperdere la storia e documentare quello che succede.
Ok, vi terrò aggiornati!! :happy1:
Come promesso vi aggiorno sugli sviluppi del week-end...
Sabato pomeriggio ho provato a tirare fuori la cavalla, e penso che ormai questo non sia più un problema.. :horse-wink:
Mentre a spostare il maschio la femmina ancora si agita, ma l'ho osservata a lungo e sembra che più girare in tondo e chiamarlo in continuazione altro non fa... anche se non smette sino a quando ritorna.. :icon_axe:
Siamo quindi usciti insieme in passeggiata per circa un ora e mezza e si sono comportati entrambi benissimo..
Domenica uguale, ma in passeggiata la femmina mi ha dato qualche problema... nonostante fossimo usciti insieme lei voleva a tutti i costi tornare a casa!! E per protesta anzichè seguire l'altro cavallo lei andava indietro!! Ho dovuto tribulare parecchio per rimetterla in riga, e comunque non perdeva occasione di farmi capire il suo disappunto! Secondo voi perchè?
In tutto saremo stati via solo una mezzoretta...
:horse-scared:
Strano. Ma la seconda volta in passeggiata c'era con lei il suo amico del quore? E nonostante questo lei avrebbe preferito tornare a casa piuttosto che stare con lui? Curioso....
In ogni caso, mi sembra che si possa andare avanti e insistere con pazienza.
Si alex, erano insieme ed è andato tutto bene finchè lei non ha conosciuto la strada di casa... Capisco che qualunque cavallo possa essere ansioso di tornare a casa, ma lei l'ha proprio messa giù dura!! E in quel momento non gli importava nemmeno nulla dell'amico del quore (come lo chiami tu..). :chewyhorse:
Sono senz'altro difese e forse, anzi molto probabilmente, sto sbagliando io qualcosa ma non capisco cosa...
:icon_confused:
Be', c'è da lavorarci.... ma intanto si è chiarito che l'ansia da separazione è minore rispetto all'ansia di tornare a casa. Un problema alla volta! Io ne approfitterei per sfruttare la seconda, per ridurre la prima.... ossia: separarsi piuttosto lontano da casa sulla via delritorno, e lavorare sulle andature e sulla tranquillità.
PS: quel quore è una citazione per ricordare che Raffaele.... è sempre nel mio quore, nonostante sia un cocciuto tipaccio. Spero che Mariapia ogni tanto gli indirizzi qualche terribil voce. :icon_rolleyes:
A me sembra che la cavalla abbia un bel caratterino.... ansia da separazione, ansia da ritorno a casa... c'è da lavorare, non si discute!!
Senza usare maniere forti ma non cedete perchè mi sembra di capire che è una tipa tosta!! E Fede mi raccomando non ti fare troppe paranoie sul fatto che potresti essere tu che sbagli: è così la cavalla, magari ha sempre e solo lavorato in maneggio, magari è proprio ansiosa di carattere, quindi sappi solo che con lei ci sarà da fare un lavoro più impegnativo rispetto al castrone.
Domandina: ma la cavalla, prima di prenderla, la conoscevate già?
E' una situazione piuttosto comune, nasce sopratutto perché la creiamo noi cavaglieri da strapazzo.
Quante volte, nei films uestern, abbiamo visto il giovine Gionuein - col suo monumentale cappellone bianco - saltare su un lallo e via pancia a terra.
Gli altri lalli - della numerosa comitiva - non fanno una piega: al massimo alzano la testa o torcono un orecchio e poi continuano nelle loro faccende: pascolare o sonnecchiare.
Infatti, i professionisti: cauboi, gauci, butteri non hanno stì ploblemi, fin da piccoli insegnano ai loro lalli a stare fermi quando gli altri se ne vanno, è inutile che vi spieghi come fanno, lo potete immaginare.
Certamente non sono sistemi puccipucci...
Al proposito, mi viene in mente Grisone e i suoi implacabili castighi in certe situazioni, mentre in altre il castigo viene evitato o demandato a terzi (e il cavaliere fa la parte di quello buono, che "indica solo la soluzione"). I castighi più terribili (a bastonate sul cranio unite alla solita "terribil voce") sono riservati ai cavalli che si prendono iniziative anche banali ma che comunque sanno evitare, basta che stiano fermi o non si prendano questa iniziativa... tipo, minacciare o pensare di minacciare un altro cavallo mentre vengono montati, oppure "buttarsi giù" nell'acqua, oppure semplicemente muovere la testa dalla sua posizione dritta.
Intanto ringrazio tutti per i vostri preziosi consigli!! :horse-wink:
Certamente la cavalla, come ho notato, è da lavorare molto più del castrone...
Prima di prenderla non la conoscevo benissimo, però sono andata diverse volte al maneggio dove la tenevano per provarla sia all'interno dell'arena che fuori in passeggiata, e questi problemi non c'erano proprio! Anzi era bravissima!! Lo è ancora per carità, però è venuta fuori questa testardaggine a fare ciò che vuole..
Vero è che loro usavano il morso, a cui io sono contraria, e invece ora sto usando un filetto, non troppo grosso ma neanche troppo sottile.. forse cambia anche per quello... :firuu:
Non mi piacciono infatti le maniere forti, le trovo crudeli e penso che il cavallo sia più spronato ad ascoltare se viene trattato bene ma con decisione...
Se riesco in serata vi mando delle fotografie di entrambi.. :occasion14:
Ricordo un caso simile a codesto: marito e moglie, un castron e una lalla; erano inseparabili a cavallo, dove andava il castrone doveva assolutissimamente andare la lalla...era imbarazzante, il poveruomo doveva persino pisciare con accanto moglie e lalla ! :dontknow:
Erano a pensione da noi, mi offrii di montare la lalla (una polledrona) al posto della padroncina (la padroncina aveva passato i 50anni, io all'epoca ne avevo 35/36).
Per la prima volta la lalla rientrò indipendentemente dallo lalo lasciandolo a distantia.
Ebbi un enorme cazziatone: brutto cattivone come hai osato nerbare le sacre natiche della lallina ? Perchè mai avevo usato cuei crudeli sperioni ?
Mandai aff***ulo lalla, lallo, padroncina e patrone...dopo una settimana andarono vie e non li rividi più.
Bella storia Raffaele!
Io non voglio certo arrivare a questi punti...
Secondo te quindi come dovrei comportarmi con la cavalla?? Rimetterle il morso può servire a qualcosa?? :icon_rolleyes:
Beh Raffaele, il cazziatone te lo farei anch'io se usassi le maniere forti sui miei cavalli senza autorizzazione... diverso è se ti hanno chiesto un aiuto per risolvere il problema e poi non hanno accettato il metodo...
Fede--> secondo me non è una questione d'imboccatura... hai detto che la cavalla si agita anche nel box ...non è che se le metti un morso in bocca si calma, no?!??
Secondo me deve solo lavorare ed entrare nel nuovo ritmo di vita. I cavalli cambiano anche in base a come vengono gestiti: più cibo e meno lavoro ed ecco che un tranquillo cavallo si trasforma in un focoso destriero!!
Ovviamente tanto fa il cavaliere stesso... se è timoroso, poco corretto o non sa come comportarsi sarà preso di mira dal proprio cavallo che, come un bimbo capriccioso, tenterà di raggirare e prendere il sopravvento.
E' passato tanto tempo...credo che me lo avessero chiesto loro, di norma non mi sollazzo/sollazzavo a montare lalli infami altrui se non esplicitamente sollecitato...sicuramente non presentai un mio programma addestrativo alla padroncina.
Comunque, non credo che con le coccole e i puccipucci la lalla si sarebbe convinta ad ubbidire, ma può darsi che mi sbaglio...
Citazione da: FedeCege - Ottobre 29, 2013, 04:30:41 PM
Bella storia Raffaele!
Io non voglio certo arrivare a questi punti...
Secondo te quindi come dovrei comportarmi con la cavalla?? Rimetterle il morso può servire a qualcosa?? :icon_rolleyes:
Certo che può servire a qualcosa:
ad aggiungere a un problema un secondo problema.
Per Raffaele: la lista dei pirla si allunga.... dopo
Senofonte, quindi, anche
Rousselet è un pirla; e a ben guardare anche
L'Hotte, con il suo vivo interesse verso qualsiasi altro sistema di equitazione e di addestramento. Strano mondo, questo dell'equitazione.... popolato di
pirli anche ai massimi livelli;
meno uno. :icon_rolleyes:
Pensavo anch'io che non fosse il morso il problema, ma volevo comunque avere la certezza da gente che se ne intende più di me...
Per Shady: la cavalla è si focosa, ma non in maniera esagerata e comunque lo era anche prima... i comandi li ascolta molto bene, tranne quando decide lei che è ora di tornare a casa!! In effetti ho proprio notato che la cavalla sfrutta a suo vantaggio le mie debolezze... sa per certo che ho paura dei fossi, numerosissimi in campagna, e quindi lei, guarda caso, va a camminare proprio sul ciglio, e quindi ho difficoltà a girarla dall'altra parte perchè ho paura che possa cadere nel fosso e quindi farci male entrambi... :horse-scared: In altre occasioni infatti cammina dove gli dico io, e normalmente in centro alla stradina di campagna...
Quindi cosa dovrei fare? :horse-embarrassed:
Sono accetti tutti i consigli possibili....
Citazione da: FedeCege - Ottobre 30, 2013, 09:57:52 AM
... i comandi li ascolta molto bene, tranne quando decide lei che è ora di tornare a casa!! In effetti ho proprio notato che la cavalla sfrutta a suo vantaggio le mie debolezze...
Quindi cosa dovrei fare?
Ricordati che il cavallo non è così subdolo come tu credi... non è che lei cammina lungo i fossi perchè sa che a te fanno paura e allora fatichi a correggerla... lei cammina sia al centro che ai lati della strada, sei tu che presti maggiore attenzione quando lei cammina troppo vicina ai fossi proprio perchè ne hai paura... ti blocchi, smetti di guidarla e lei semplicemente continua a fare quello che sta facendo...
Non è così semplice darti dei consigli mirati anche perchè dipende tanto dal tuo grado di preparazione, dalla tua personalità... magari ti potrei dare un consiglio che tu fai fatica a seguire perchè non hai la preparazione mentale e/o fisica per metterlo in atto...
Io, con l'esperienza, ho imparato ad essere più testarda dei cavalli... non sono loro a decidere cosa fare e quando farlo... se un cavallo decide che vuole tornare a casa allora allungo il giro, oppure torno a casa e lo faccio ancora lavorare un po'... esco da sola se necessario, insomma alla fine il cavallo si abitua!!
Nella coppia cavallo/cavaliere è quest'ultimo che deve fare la parte del leader ...ed essere un buon leader non vuol dire essere autoritari ma sempre, e dico sempre, calmi, corretti, rilassati ma pronti a risolvere qualsiasi situazione, a trovare la giusta soluzione ed infondere coraggio al proprio compagno a quattro gambe!! Insomma essere leader non è cosa da poco!!
Citazione da: raffaele de martinis - Ottobre 29, 2013, 11:40:19 PM
Comunque, non credo che con le coccole e i puccipucci la lalla si sarebbe convinta ad ubbidire, ma può darsi che mi sbaglio...
Se serve la frustata la do anch'io, non sono una che sussurra ai cavalli.... ti ho risposto in quel modo perchè non avevo capito se eri stato autorizzato o no a farti rispettare con le maniere forti...
E poi ti posso capire...a volte i cavalli peggiori sono quelli viziati... :icon_rolleyes:
Approposito di cavalli che non rispondono alle richieste che si è convinti di fargli (cosa diversa da quelle che gli si fanno!): chissà che qualche volta non venga utile il suggerimento (dato per tutt'altra cosa: questioni di pareggio) di Peter Laidely : "se dopo aver molto riflettuto fate una cosa, e non funziona, provate a fare la cosa esattamente opposta".
Grazie a tutti!!
in effetti quando si avvicina ai fossi è molto probabile che mi irrigidisco, e quindi come dice Shady smetto di guidarla come invece farei di solito, e lei se ne accorge...
Comunque non desisto!! Proverò e riproverò... :frust:
Quasi sempre infatti la "colpa" è del cavaliere... e ci lavorerò su per migliorare... :horse ride:
La mia vecchia cara Tabi non solo, montata da mia moglie, si avvicinava o arretrava verso i fossi: arretrava pure, con mira infallibile, verso i cavi d'acciaio di tensione dei pali delle vigne. Montata da me, no, e dopo un po' nemmeno più con mia moglie. La prognosi è favorevole....
Grazie Alex, sto già meglio... ;)
Ciao a tutti!!
Volevo aggiornarvi sui progressi che sto facendo con i miei cavalli...
In media 4 volte alla settimana li sto facendo lavorare separatamente in arena alla longhina (prima di uscire in passeggiata da sola infatti volevo vedere cosa accade quando sono lontani), e posso tranquillamente affermare che portando fuori la cavalla l'altro sta in box sereno e pacifico e lei sebbene fatichi ancora un pochino a prendere concentrazione perchè lo chiama e cerca talvolta di ritornare, è comunque del tutto gestibile.. :horse-wink:
Quando porto fuori il maschio invece c'è ancora un po' da lavorare... la cavalla, come già detto nei post precedenti, continua a chiamarlo insistentemente e a girare nel box... però non tenta più di uscire e quindi credo e spero che di pericoli che si faccia male non ce ne siano...
Quindi continuo su questa strada, visto che siamo già a buon punto! :occasion14:
A questo proposito devo proprio dire che aveva ragione Shady!
Grazie!! :horse-embarrassed:
Brava!! continua così. :occasion14: