Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Club House => I cavalli..in generale => Topic aperto da: Shanna - Aprile 24, 2014, 10:03:26 PM

Titolo: salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: Shanna - Aprile 24, 2014, 10:03:26 PM
Per i fans dell'assetto leggero, come fate un percorso ad ostacoli?
State sempre sollevati?

Ho letto spesso qua e là (e anche sentito) che in assetto leggero davanti al salto comunque ci si siede.

Perché? C'è una spiegazione tecnica/fisica/meccanica?

:ciao:
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: milla - Aprile 24, 2014, 11:22:28 PM
Dove ho cominciato a montare si faceva solo SO (ebbene sì lo confesso ho saltato anch'io ma massimo 70 cm e spesso facendomela addosso) e si montava solo in assetto leggero quindi si faceva tutto il percorso galoppando in equilibrio sulle staffe e non ci si sedeva davanti al salto, perchè mai ci si dovrebbe sedere visto che in assetto leggero o seduti nel momento in cui il cavallo stacca ci si deve comunque sollevare dalla sella?
Ho visto invece spesso gente che monta in assetto leggero e si siede in prossimità del salto per spingere di più il cavallo e per poter usare di più le gambe stando seduti ma ovviamente poi si alzano in parabola.

Dalla domanda deduco che avete ricominciato a saltare o sbaglio?
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: Angeletta85 - Aprile 24, 2014, 11:46:24 PM
shanna!!!come stai??la belva??

scusa l ot ma mancate!!!!!

per il resto ti diro io salto seduta,ovviamente mi alzo in battuta, ma nel percorso rimango seduta,anche se poi ho il problema che fatto il salto non mi siedo subito...
ultimamente abbiamo provato a saltare micro salti sempre in assetto leggero e apparte la fatica immane non becco una distanza e la cavalla torna a prendermi la via....ci lavoreremo,è sicuramente una cosa che fa benissimo,pero anche qui penso dipenda dal cavallo e dal cavaliere....
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: Giada88 - Aprile 25, 2014, 09:03:35 AM
Da ragazzina ho sempre fatto percorsi completamente in assetto leggero, senza mai sedermi prima del salto,  ora dipende ma non mi siedo mai profonda come nel lavoro in piano, apro le spalle e mi avvicino alla sella... In una discussione recente con un cavaliere mi ha detto che è meglio sedersi in passaggi "ostici" come girate strette etc piuttosto che fare un'inforcatura alla Moyersoen mal fatta, visto che riesce ad avvicinarsi talmente tanto alla sella rimanendo comunque sollevato con un'indipendenza di mani e gambe allucinante!
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: klystron - Aprile 25, 2014, 09:37:15 AM
Io al contrario di Angeletta trovo piu' semplice saltare sollevata per il semplice fatto che e' meno probabile che rimanga "seduta" se il cavallo stacca prima, o errori del genere; per il sedersi prima del salto non saprei,  la cosa importante a quel punto secondo me e' solo il non cambiare l'equilibrio bruscamente. Anche riguardo lo "scappare" dopo i salti, Oliver e' un corridore post salto, ma ho notato che la cosa importante li non e' tanto sedersi dopo, quanto il non buttarmi in avanti stile fantino al galoppo, come spesso tendo a fare....anzi, se mi siedo spesso lui aumenta anche di piu'....(forse perche' inconsapevolmente metto piu' gamba, non saprei). Poi tanto dipende anche dal cavallo credo.
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: Ina:) - Aprile 25, 2014, 12:08:36 PM
Io mi siedo davanti al salto e sto molto indietro, di solito le distanze mi vengono perfette così e anche il cavallo rimane lievemente più controllato..il resto del percorso sollevata.
Poi penso vada da persona a persona e in base al cavallo , io se sto sollevata davanti al salto di solito sbaglio completamente la distanza, e la battuta la fa moolto prima di dove dovrebbe essere :firuu:
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: mr. Ed - Aprile 25, 2014, 01:01:01 PM
A me è sempre stato spiegato che l'assetto leggero è più indicato per i principianti perché così si evita di essere d'intralcio al movimento del cavallo; assetti un po' più decisi si cominciano ad utilizzare solamente quando c'è sufficiente esperienza per valutare bene le distanze e si è in grado di intervenire per correggerle.
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: Ina:) - Aprile 25, 2014, 01:55:23 PM
Citazione da: mr. Ed - Aprile 25, 2014, 01:01:01 PM
A me è sempre stato spiegato che l'assetto leggero è più indicato per i principianti perché così si evita di essere d'intralcio al movimento del cavallo; assetti un po' più decisi si cominciano ad utilizzare solamente quando c'è sufficiente esperienza per valutare bene le distanze e si è in grado di intervenire per correggerle.

è vero, soprattutto perchè magari all'inizio non si è in grado di sedersi continuando ad avere un buon impulso e il cavallo si ferma..poi dipende, ad esempio nei cavalli che davanti al salto sono da spingere a me hanno sempre consigliato di mantenere l'assetto leggero, mentre per quelli che davanti al salto tirano come se dovessero saltare 2 metri (come il mio :D ) , per saltare decentemente ti siedi e tieni..invece nelle girate del percorso io sto sollevata e metto l'impulso, per evitare che il cavallo giri sotto cadenza.. :icon_rolleyes: :D
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: Shanna - Aprile 25, 2014, 02:52:24 PM
Citazione da: mr. Ed - Aprile 25, 2014, 01:01:01 PM
A me è sempre stato spiegato che l'assetto leggero è più indicato per i principianti perché così si evita di essere d'intralcio al movimento del cavallo; assetti un po' più decisi si cominciano ad utilizzare solamente quando c'è sufficiente esperienza per valutare bene le distanze e si è in grado di intervenire per correggerle.

in teoria funziona ma nella pratica non ho mai visto principianti fare bene un assetto leggero e raramente anche tra quelli un po' più esperti.
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: klystron - Aprile 25, 2014, 03:17:15 PM
io non ho mai visto nemmeno principianti saltare bene seduti.....sinceramente trovo che spesso ultimamente ci sia la moda del saltar seduti anche una 80 perche' "senno' il cavallo e' sulle spalle", e si va a fare un percorso con le staffe che nemmeno in rettangolo; in linea di massima trovo che, come in tutte le cose, si possa saltar bene sia seduti che sollevati....e male in entrambi i casi. Insomma, credo sia importante valutare da caso a caso, e cercare di non prescindere da quel principio che secondo me e' alla base del salto in entrambe le situazioni: lasciare liberta' al cavallo di usarsi per saltare.
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: milla - Aprile 25, 2014, 03:57:49 PM
Quotone per Klystron e anche per Ed.

Secondo me per un principiante è più facile saltare in assetto leggero perchè, oltretutto, si limitano i rischi di precedute e carrozze.
Galoppare seduti BENE non è affatto facile, anche nei concorsi grossi si vedono spesso cavalieri ,più che seduti rimbalzanti, e con le spalle avanti cioè che fanno una via di mezzo tra seduto ed assetto leggero.
Tra l'altro il galoppo seduto che si fa in SO e in dress sono completamente diversi dal punto di vista dell'assetto.
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: Giada88 - Aprile 25, 2014, 10:53:23 PM
Citazione da: klystron - Aprile 25, 2014, 03:17:15 PM
lasciare liberta' al cavallo di usarsi per saltare.
Quietissimo!!!!!!!!
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: Shanna - Aprile 26, 2014, 12:02:12 PM
Citazione da: klystron - Aprile 25, 2014, 03:17:15 PM
io non ho mai visto nemmeno principianti saltare bene seduti.....sinceramente trovo che spesso ultimamente ci sia la moda del saltar seduti anche una 80 perche' "senno' il cavallo e' sulle spalle", e si va a fare un percorso con le staffe che nemmeno in rettangolo; in linea di massima trovo che, come in tutte le cose, si possa saltar bene sia seduti che sollevati....e male in entrambi i casi. Insomma, credo sia importante valutare da caso a caso, e cercare di non prescindere da quel principio che secondo me e' alla base del salto in entrambe le situazioni: lasciare liberta' al cavallo di usarsi per saltare.

sono d'accordo con quello che scrivi.

ma come ho già scritto, sull'assetto leggero e il principiante in linea teorica il discorso fila, ma nella pratica l'assetto leggero mi sembra più insidioso per il principiante.
Io vedo gente che fa fatica a fare un giro di galoppo sollevata (equilibrio precario), figuriamoci andare a saltare.

Ero solo curiosa di sapere se ci fosse una spiegazione tecnica sul fatto di sedersi prima del salto. Pensavo appunto che per l'amatore medio fosse così più semplice tenere le spalle aperte, non franare in avanti e gravare sulle spalle del cavallo o peggio tuffarsi sul collo.
Ma per l'amatore medio credo sia difficile variare l'assetto da leggero a seduto prima del salto, senza comunque infastidire il cavallo. Forse è per questo che "insegnano" a saltare seduti.  :dontknow:

per la cronaca, io adoro l'assetto leggero, ma è già tanto che riesco a montare con il ginocchio che mi ritrovo...




Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: madamen67 - Aprile 26, 2014, 12:20:45 PM
Sono d'accordissimo con Mr. Ed  e klystron

Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: nyna - Aprile 26, 2014, 02:59:49 PM
Citazione da: Ina:) - Aprile 25, 2014, 12:08:36 PM

Poi penso vada da persona a persona e in base al cavallo , io se sto sollevata davanti al salto di solito sbaglio completamente la distanza, e la battuta la fa moolto prima di dove dovrebbe essere :firuu:

Quoto questo perche mi ha sempre creato molti dubbi.
In base a cosa dite che la battuta di un salto deve essere in un determinato punto piuttosto che in un altro? Sempre tenendo presente che qui nessuno fa in Gran Premi, e quindi si parla di altezze relativamente basse.

Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: klystron - Aprile 26, 2014, 07:51:30 PM
Shanna, non so, io ho iniziato a montare in un posto un cui si saltava principalmente seduti ... Quello che posso dirti è che,al di la di come fosse l'insegnamento,mi si diceva che per un principiante, se il cavallo parte prima di te e da una schienata è  meno probabile rischiare la caduta da sollevati; e questo secondo me è abbastanza vero.
Per quello che dice nyna... Potremmo discutere per ore... Io credo di pensarla come te comunque ....
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: Ina:) - Aprile 26, 2014, 07:54:43 PM
secondo me il fatto di cercare di avere uno spazio di battuta giusto, non serve tanto al cavallo, (anche perchè su percorsi relativamente bassi il problema non si pone nemmeno), ma più per il cavaliere.
Infatti se il suddetto cavaliere andasse sempre a saltare lasciando che il cavallo si regoli da solo (ok che moolte volte sarebbe la cosa migliore eh) se mai dovesse competere in categorie alte l'equino troverebbe più difficoltà magari a affrontare il percorso, e ciò porterebbe all'errore.
Poi è un discorso che va applicato in modo diverso a ogni cavallo, ci sono cavalli che sanno perfettamente dove,come e quando saltare  e se li disturbi si scavolano pure e appena scendono dal salto te lo fanno capire che li devi lasciar stare :icon_rolleyes:
Io parlo basandomi sulla mia esperienza con il mio :D Però vedo che provando a saltare in casa in categorie da brevetto, a volte ha proprio bisogno di essere corretto sulla distanza, anche perchè se in una linea entra con una distanza strana di conseguenza quando è dentro si trova in difficoltà.. ::)
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: mr. Ed - Aprile 26, 2014, 07:55:47 PM
Citazione da: klystron - Aprile 25, 2014, 03:17:15 PM
sinceramente trovo che spesso ultimamente ci sia la moda del saltar seduti anche una 80

esatto! visto all'ultimo regionalino che c'è stato in maneggio proprio in quelle categorie (80-100): il "principiante seduto" smette di reggersi sulle proprie gambe e di utilizzare le ginocchia e basta una fermatina o un mezzo scarto per per farlo cadere. mai vista così tanta gente per terra.
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: klystron - Aprile 26, 2014, 07:59:07 PM
Mi è venuta in mente anche un'altra cosa ( ma potrebbe essere un fatto limitato alla mia esperienza, una coincidenza). Mi è capitato spesso di vedere montare cavalli giovani sollevati sul salto. La spiegazione che mi sono sempre data è diciamo doppia. Da un lato c'è il tanto discusso liberare la schiena del cavallo. Dall altro il fatto che un cavallo verde magari può partire grande, o molto sotto all'ostacolo, Insomma non sempre in modo regolare e secondo me è più facile seguire  e star pronti a scherzetti vari montando sollevati . Mia opinione, magari non è così .
Per il discorso distanze poi io la vedo forse un po' all' antica, credo che l'istinto di un cavallo allenato sia meglio di quello di qualunque cavaliere medio. Qui potremmo discutere per ore come spesso è accaduto nelle sezioni del colonnello Angioni...
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: kitiara - Aprile 26, 2014, 09:29:30 PM
Citazione da: mr. Ed - Aprile 26, 2014, 07:55:47 PM
Citazione da: klystron - Aprile 25, 2014, 03:17:15 PM
sinceramente trovo che spesso ultimamente ci sia la moda del saltar seduti anche una 80

esatto! visto all'ultimo regionalino che c'è stato in maneggio proprio in quelle categorie (80-100): il "principiante seduto" smette di reggersi sulle proprie gambe e di utilizzare le ginocchia e basta una fermatina o un mezzo scarto per per farlo cadere. mai vista così tanta gente per terra.

Personalmente questo perchè montare seduti non significa star seduti sulla sella come il 90% dei principianti fa e che non scarica minimamente il peso sulle staffe.


Shanna personalmente quando facevo i percorsi in assetto leggero non mi sedevo davanti al salto, non vorrei dire una sciocchezza ma le equitation sono (erano) obbligatoriamente in assetto leggero tutte non ci si sedeva davanti al salto.
C'è chi poi in un certo senso alterna i due assetti ad esempio montando in assetto leggero sulle girate lunghe per far scorrere meglio il cavallo e si risiede poco prima perchè magari necessita di quel minimo di presenza in più.
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: DivinityOfDarkness - Aprile 27, 2014, 02:46:11 PM
Citazione da: Shanna - Aprile 26, 2014, 12:02:12 PM
Io vedo gente che fa fatica a fare un giro di galoppo sollevata (equilibrio precario), figuriamoci andare a saltare.

Semplicemente non vedo come si possa pensare di far saltare un allievo che non sa mantenere con disinvoltura la posizione sollevata al galoppo per almeno un paio di giri...  :dontknow:  :firuu:

I motivi per cui, davanti al salto, esista la tecnica del sedersi, sebbene l'intero percorso si faccia in assetto leggero, possono essere diversi. Ad esempio, se il cavallo inchiodasse, le possibilità di essere proiettati di là si riducono. Da seduti si ha poi maggior indipendenza mani-gambe. Da seduti si è più stabili, si incanala meglio il cavallo verso l'ostacolo e il cavallo sente di più la nostra presenza. Senza contare che stare seduti può impegnare di più il posteriore e liberare il gesto degli anteriori...

Nel contempo si rischia di appendersi in bocca, di fare carrozze gigantesche, di dare culate, di provocare fermate non richieste.....



Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: kitiara - Aprile 27, 2014, 07:27:06 PM
Citazione da: DivinityOfDarkness - Aprile 27, 2014, 02:46:11 PM

Semplicemente non vedo come si possa pensare di far saltare un allievo che non sa mantenere con disinvoltura la posizione sollevata al galoppo per almeno un paio di giri...  :dontknow:  :firuu:


ehhhh si dà ciò che il cliente vuole (purtroppo) e gran parte degli allievi (adulti soprattutto) dovrebbero stare al palo per diversi anni prima di provare l'emozione magica del salto, aggiungici che tra una carrozza ed una preceduta è più salutare per l'allievo una carrozza et voila!

Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: madamen67 - Aprile 27, 2014, 07:39:44 PM
Da seduti si ha poi maggior indipendenza mani-gambe. Da seduti si è più stabili, si incanala meglio il cavallo verso l'ostacolo e il cavallo sente di più la nostra presenza. Senza contare che stare seduti può impegnare di più il posteriore e liberare il gesto degli anteriori...

potrebbe essere il mio caso, ad esempio.

Semplicemente non vedo come si possa pensare di far saltare un allievo che non sa mantenere con disinvoltura la posizione sollevata al galoppo per almeno un paio di giri...

Straquoto. Non dico che gli allievi dovrebbero stare al palo anni prima di provare il salto, ma a parte trovare l'assetto migliore quanti controllano la preparazione fisica che dovrebbe stare a monte di tutto? Tante cadute sono inevitabili, ma quante invece derivano dal fatto che fisico proprio non ce n'è?  Scusate se sono andata OT, e questo vale per tutti gli sport 
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: DivinityOfDarkness - Aprile 27, 2014, 11:00:52 PM
Infatti c'è differenza tra "far provare il salto a un allievo" e il "saltare regolarmente"...

In molti maneggi (e in molte gare) si fa saltare regolarmente gente che non sa battere il trotto senza prendersi una culata a ogni lato del campo e non sa stare decentemente sull'inforcatura al passo senza rovinare impietosamente sul collo del cavallo ogni 20 secondi...

Citazione da: madamen67 - Aprile 27, 2014, 07:39:44 PM
Da seduti si ha poi maggior indipendenza mani-gambe. Da seduti si è più stabili, si incanala meglio il cavallo verso l'ostacolo e il cavallo sente di più la nostra presenza. Senza contare che stare seduti può impegnare di più il posteriore e liberare il gesto degli anteriori...

potrebbe essere il mio caso, ad esempio.

Yes, infatti stando sull'inforcatura il cavallo è più libero nei movimenti..a seconda dei casi e delle volte direi "troppo", non tanto nei movimenti quanto nei 'pensieri'.
In cavalli che col cavaliere inforcato si sentono come essere in folle, sedersi prima del salto può innescare un meccanismo tipo scalo la marcia, alzo i giri del motore e ho più brio; per cavalli di natura più concentrati/volenterosi/responsabilizzati (=quelli del tipo te stai ferma e lasciami fare ammè) è come tirare il freno a mano.
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: Ungarina - Aprile 28, 2014, 05:44:31 PM
Nella mia "ignorantitudine" credo alcune cose.. va beh le scrivo appena posso..si è svegliato il capo
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: DivinityOfDarkness - Aprile 29, 2014, 12:59:24 AM
 :happy1: ti attendiamo volentieri ;)
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: Ungarina - Aprile 29, 2014, 10:39:42 AM
Eccomi. Volevo esporre ciò che penso, così per parlare.
Partendo dalle prime lezioni in maneggio credo sia un errore farci stare seduti per la maggior parte della lezione. Secondo me, per l'equilibrio, l'ideale sarebbe fare la maggior parte della lezione sull'inforcatura e la minima parte seduti. Niente redini, ad un principiante non servono, così inoltre non impara a tenersi alle redini e non disturba la bocca del cavallo, che tanto tutto vuol fare tranne che aumentare.
Ecco perché secondo me al primo giro al galoppo sull'inforcatura si perde subito l'equilibrio, perché quel giro ogni tanto al passo o al trotto non basta. È anche il miglior modo per spingere bene sulle staffe.
Poi c'è un altro punto. Si pensa spesso inforcatura= perdita di controllo del cavallo. Questo perché succede che o non hai equilibrio e mentre stai per risederti sulla sella ti attacchi alle redini e rallenti il cavallo o viceversa molti lasciano anche di poco le redini, l'ho visto fare ovunque. Non so se è perché non glielo si insegna o se non riescono, ma il contatto con la bocca secondo me deve essere identico, l'ideale sarebbe che il cavallo mantenga stesso ritmo stessa andatura stesso impulso o magari anche che li migliori avendo la schiena un po' più libera. Come se non fosse successo nulla. Na parola.
Quando c'è questa indipendenza, è inutile fare un percorso in assetto leggero (che non può essere pesargli sulle spalle, se no sarebbe un ossimoro) e sedersi proprio davanti al salto, secondo me non ha senso. Anche perché se monti sempre in assetto leggero anche il cavallo dovrebbe essere abituato. Sì perché credo anche che dipenda da com'è abituato un cavallo. E credo anche che si possa modificare/abituare con il lavoro e il tempo.
Detto questo riassumo il mio pensiero: se il cavallo è abituato all'assetto leggero, non ha senso sedersi davanti al salto e uno dei motivi per cui glielo fanno fare potrebbe essere l'idea di perdere il contatto; se ciò avvenisse davvero, bisognerebbe rivedere qualcosa nel lavoro in piano.
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: klystron - Aprile 29, 2014, 11:24:18 AM
Citazione da: Ungarina - Aprile 29, 2014, 10:39:42 AM
Eccomi. Volevo esporre ciò che penso, così per parlare.
Partendo dalle prime lezioni in maneggio credo sia un errore farci stare seduti per la maggior parte della lezione. Secondo me, per l'equilibrio, l'ideale sarebbe fare la maggior parte della lezione sull'inforcatura e la minima parte seduti. Niente redini, ad un principiante non servono, così inoltre non impara a tenersi alle redini e non disturba la bocca del cavallo, che tanto tutto vuol fare tranne che aumentare.
Ecco perché secondo me al primo giro al galoppo sull'inforcatura si perde subito l'equilibrio, perché quel giro ogni tanto al passo o al trotto non basta. È anche il miglior modo per spingere bene sulle staffe.
Poi c'è un altro punto. Si pensa spesso inforcatura= perdita di controllo del cavallo. Questo perché succede che o non hai equilibrio e mentre stai per risederti sulla sella ti attacchi alle redini e rallenti il cavallo o viceversa molti lasciano anche di poco le redini, l'ho visto fare ovunque. Non so se è perché non glielo si insegna o se non riescono, ma il contatto con la bocca secondo me deve essere identico, l'ideale sarebbe che il cavallo mantenga stesso ritmo stessa andatura stesso impulso o magari anche che li migliori avendo la schiena un po' più libera. Come se non fosse successo nulla. Na parola.
Quando c'è questa indipendenza, è inutile fare un percorso in assetto leggero (che non può essere pesargli sulle spalle, se no sarebbe un ossimoro) e sedersi proprio davanti al salto, secondo me non ha senso. Anche perché se monti sempre in assetto leggero anche il cavallo dovrebbe essere abituato. Sì perché credo anche che dipenda da com'è abituato un cavallo. E credo anche che si possa modificare/abituare con il lavoro e il tempo.
Detto questo riassumo il mio pensiero: se il cavallo è abituato all'assetto leggero, non ha senso sedersi davanti al salto e uno dei motivi per cui glielo fanno fare potrebbe essere l'idea di perdere il contatto; se ciò avvenisse davvero, bisognerebbe rivedere qualcosa nel lavoro in piano.

quotone per Unga!!!
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: Giada88 - Aprile 29, 2014, 11:25:25 AM
Citazione da: klystron - Aprile 29, 2014, 11:24:18 AM
Citazione da: Ungarina - Aprile 29, 2014, 10:39:42 AM
Eccomi. Volevo esporre ciò che penso, così per parlare.
Partendo dalle prime lezioni in maneggio credo sia un errore farci stare seduti per la maggior parte della lezione. Secondo me, per l'equilibrio, l'ideale sarebbe fare la maggior parte della lezione sull'inforcatura e la minima parte seduti. Niente redini, ad un principiante non servono, così inoltre non impara a tenersi alle redini e non disturba la bocca del cavallo, che tanto tutto vuol fare tranne che aumentare.
Ecco perché secondo me al primo giro al galoppo sull'inforcatura si perde subito l'equilibrio, perché quel giro ogni tanto al passo o al trotto non basta. È anche il miglior modo per spingere bene sulle staffe.
Poi c'è un altro punto. Si pensa spesso inforcatura= perdita di controllo del cavallo. Questo perché succede che o non hai equilibrio e mentre stai per risederti sulla sella ti attacchi alle redini e rallenti il cavallo o viceversa molti lasciano anche di poco le redini, l'ho visto fare ovunque. Non so se è perché non glielo si insegna o se non riescono, ma il contatto con la bocca secondo me deve essere identico, l'ideale sarebbe che il cavallo mantenga stesso ritmo stessa andatura stesso impulso o magari anche che li migliori avendo la schiena un po' più libera. Come se non fosse successo nulla. Na parola.
Quando c'è questa indipendenza, è inutile fare un percorso in assetto leggero (che non può essere pesargli sulle spalle, se no sarebbe un ossimoro) e sedersi proprio davanti al salto, secondo me non ha senso. Anche perché se monti sempre in assetto leggero anche il cavallo dovrebbe essere abituato. Sì perché credo anche che dipenda da com'è abituato un cavallo. E credo anche che si possa modificare/abituare con il lavoro e il tempo.
Detto questo riassumo il mio pensiero: se il cavallo è abituato all'assetto leggero, non ha senso sedersi davanti al salto e uno dei motivi per cui glielo fanno fare potrebbe essere l'idea di perdere il contatto; se ciò avvenisse davvero, bisognerebbe rivedere qualcosa nel lavoro in piano.

quotone per Unga!!!
Mi aggiungo al quotone!!!!!!
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: Ungarina - Aprile 29, 2014, 11:26:50 AM
Grazie :mrgreen:
Titolo: Re:salto ostacoli e assetto leggero
Inserito da: PokerFace - Aprile 29, 2014, 12:38:37 PM
io faccio garette piccoline, per tanto tempo ne ho fatte due all'anno, adesso sto ricominciando per via della puledrina, ma le 4 anni sono piccolissime e c'è il warm up, per cui le potrebbe fare qualsiasi principiante.
piu o meno, ho notato, si salta tutti in assetto leggero, senza sedersi prima del salto. magari ti siedi se il cavallino ti guarda da lontano qualcosa, ti para, così gli metti piu pressione, stai piu dietro di lui e lo cacci là dove non vuole andare.
ma se va tutto bene, si sta sull'inforcatura con le redini corte e basta.
il problema delle distanze (e cioè del fatto che molti trovano difficoltà a mettere la distanza montando sollevati) secondo me deriva dal fatto che c'è meno parte del corpo del cavaliere a contatto con il cavallo. e molti usano l'assetto, il corpo, il busto, il sedere, per far avanzare i cavalli. non solo le gambe dal ginocchio in giù.
la cosa è risolvibile semplicemente mettendo un galoppo migliore, piu ampio, da lontano, in modo da avanzare bene nelle curve e nel tracciato e aspettare il salto, senza dover cacciare il cavallo rincorrendo una distanza. è molto piu facile fare una distanza allontanando che cacciando. ma chiaramente non puoi aspettare e allontanare se hai un galoppo sotto cadenza o basso o poco energico, perchè ti si spegne il cavallo e ciao peppo.
quindi boh, secondo me la cosa migliore è mettere un bel galoppo in avanti, ampio, energico, e poi quando si esce dalla curva aspettare il salto, allontanando un pò il cavallo, senza spingerlo o cacciarlo con il corpo.
il che si può fare benissimo sia in assetto leggero sia stando seduti (abbiamo anche il frustino in mano, all'occorrenza...). chiaramente dipende anche dal cavallo. se abbiamo una bestia da 700 kg caldissima, infuocata, che appena può ti porta a spasso a 300 all'ora, beh, stare seduti non è una cattiva idea......