• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

salto ostacoli e assetto leggero

Aperto da Shanna, Aprile 24, 2014, 10:03:26 PM

« precedente - successivo »

Shanna

Per i fans dell'assetto leggero, come fate un percorso ad ostacoli?
State sempre sollevati?

Ho letto spesso qua e là (e anche sentito) che in assetto leggero davanti al salto comunque ci si siede.

Perché? C'è una spiegazione tecnica/fisica/meccanica?

:ciao:

milla

Dove ho cominciato a montare si faceva solo SO (ebbene sì lo confesso ho saltato anch'io ma massimo 70 cm e spesso facendomela addosso) e si montava solo in assetto leggero quindi si faceva tutto il percorso galoppando in equilibrio sulle staffe e non ci si sedeva davanti al salto, perchè mai ci si dovrebbe sedere visto che in assetto leggero o seduti nel momento in cui il cavallo stacca ci si deve comunque sollevare dalla sella?
Ho visto invece spesso gente che monta in assetto leggero e si siede in prossimità del salto per spingere di più il cavallo e per poter usare di più le gambe stando seduti ma ovviamente poi si alzano in parabola.

Dalla domanda deduco che avete ricominciato a saltare o sbaglio?

Angeletta85

shanna!!!come stai??la belva??

scusa l ot ma mancate!!!!!

per il resto ti diro io salto seduta,ovviamente mi alzo in battuta, ma nel percorso rimango seduta,anche se poi ho il problema che fatto il salto non mi siedo subito...
ultimamente abbiamo provato a saltare micro salti sempre in assetto leggero e apparte la fatica immane non becco una distanza e la cavalla torna a prendermi la via....ci lavoreremo,è sicuramente una cosa che fa benissimo,pero anche qui penso dipenda dal cavallo e dal cavaliere....
...è impossibile solo se credi che lo sia...

Giada88

Da ragazzina ho sempre fatto percorsi completamente in assetto leggero, senza mai sedermi prima del salto,  ora dipende ma non mi siedo mai profonda come nel lavoro in piano, apro le spalle e mi avvicino alla sella... In una discussione recente con un cavaliere mi ha detto che è meglio sedersi in passaggi "ostici" come girate strette etc piuttosto che fare un'inforcatura alla Moyersoen mal fatta, visto che riesce ad avvicinarsi talmente tanto alla sella rimanendo comunque sollevato con un'indipendenza di mani e gambe allucinante!
Thoroughbred is not just a horse, it's an adventure.

klystron

Io al contrario di Angeletta trovo piu' semplice saltare sollevata per il semplice fatto che e' meno probabile che rimanga "seduta" se il cavallo stacca prima, o errori del genere; per il sedersi prima del salto non saprei,  la cosa importante a quel punto secondo me e' solo il non cambiare l'equilibrio bruscamente. Anche riguardo lo "scappare" dopo i salti, Oliver e' un corridore post salto, ma ho notato che la cosa importante li non e' tanto sedersi dopo, quanto il non buttarmi in avanti stile fantino al galoppo, come spesso tendo a fare....anzi, se mi siedo spesso lui aumenta anche di piu'....(forse perche' inconsapevolmente metto piu' gamba, non saprei). Poi tanto dipende anche dal cavallo credo.

Ina:)

Io mi siedo davanti al salto e sto molto indietro, di solito le distanze mi vengono perfette così e anche il cavallo rimane lievemente più controllato..il resto del percorso sollevata.
Poi penso vada da persona a persona e in base al cavallo , io se sto sollevata davanti al salto di solito sbaglio completamente la distanza, e la battuta la fa moolto prima di dove dovrebbe essere :firuu:

mr. Ed

A me è sempre stato spiegato che l'assetto leggero è più indicato per i principianti perché così si evita di essere d'intralcio al movimento del cavallo; assetti un po' più decisi si cominciano ad utilizzare solamente quando c'è sufficiente esperienza per valutare bene le distanze e si è in grado di intervenire per correggerle.

Ina:)

Citazione da: mr. Ed - Aprile 25, 2014, 01:01:01 PM
A me è sempre stato spiegato che l'assetto leggero è più indicato per i principianti perché così si evita di essere d'intralcio al movimento del cavallo; assetti un po' più decisi si cominciano ad utilizzare solamente quando c'è sufficiente esperienza per valutare bene le distanze e si è in grado di intervenire per correggerle.

è vero, soprattutto perchè magari all'inizio non si è in grado di sedersi continuando ad avere un buon impulso e il cavallo si ferma..poi dipende, ad esempio nei cavalli che davanti al salto sono da spingere a me hanno sempre consigliato di mantenere l'assetto leggero, mentre per quelli che davanti al salto tirano come se dovessero saltare 2 metri (come il mio :D ) , per saltare decentemente ti siedi e tieni..invece nelle girate del percorso io sto sollevata e metto l'impulso, per evitare che il cavallo giri sotto cadenza.. :icon_rolleyes: :D

Shanna

Citazione da: mr. Ed - Aprile 25, 2014, 01:01:01 PM
A me è sempre stato spiegato che l'assetto leggero è più indicato per i principianti perché così si evita di essere d'intralcio al movimento del cavallo; assetti un po' più decisi si cominciano ad utilizzare solamente quando c'è sufficiente esperienza per valutare bene le distanze e si è in grado di intervenire per correggerle.

in teoria funziona ma nella pratica non ho mai visto principianti fare bene un assetto leggero e raramente anche tra quelli un po' più esperti.

klystron

io non ho mai visto nemmeno principianti saltare bene seduti.....sinceramente trovo che spesso ultimamente ci sia la moda del saltar seduti anche una 80 perche' "senno' il cavallo e' sulle spalle", e si va a fare un percorso con le staffe che nemmeno in rettangolo; in linea di massima trovo che, come in tutte le cose, si possa saltar bene sia seduti che sollevati....e male in entrambi i casi. Insomma, credo sia importante valutare da caso a caso, e cercare di non prescindere da quel principio che secondo me e' alla base del salto in entrambe le situazioni: lasciare liberta' al cavallo di usarsi per saltare.

milla

Quotone per Klystron e anche per Ed.

Secondo me per un principiante è più facile saltare in assetto leggero perchè, oltretutto, si limitano i rischi di precedute e carrozze.
Galoppare seduti BENE non è affatto facile, anche nei concorsi grossi si vedono spesso cavalieri ,più che seduti rimbalzanti, e con le spalle avanti cioè che fanno una via di mezzo tra seduto ed assetto leggero.
Tra l'altro il galoppo seduto che si fa in SO e in dress sono completamente diversi dal punto di vista dell'assetto.

Giada88

Citazione da: klystron - Aprile 25, 2014, 03:17:15 PM
lasciare liberta' al cavallo di usarsi per saltare.
Quietissimo!!!!!!!!
Thoroughbred is not just a horse, it's an adventure.

Shanna

Citazione da: klystron - Aprile 25, 2014, 03:17:15 PM
io non ho mai visto nemmeno principianti saltare bene seduti.....sinceramente trovo che spesso ultimamente ci sia la moda del saltar seduti anche una 80 perche' "senno' il cavallo e' sulle spalle", e si va a fare un percorso con le staffe che nemmeno in rettangolo; in linea di massima trovo che, come in tutte le cose, si possa saltar bene sia seduti che sollevati....e male in entrambi i casi. Insomma, credo sia importante valutare da caso a caso, e cercare di non prescindere da quel principio che secondo me e' alla base del salto in entrambe le situazioni: lasciare liberta' al cavallo di usarsi per saltare.

sono d'accordo con quello che scrivi.

ma come ho già scritto, sull'assetto leggero e il principiante in linea teorica il discorso fila, ma nella pratica l'assetto leggero mi sembra più insidioso per il principiante.
Io vedo gente che fa fatica a fare un giro di galoppo sollevata (equilibrio precario), figuriamoci andare a saltare.

Ero solo curiosa di sapere se ci fosse una spiegazione tecnica sul fatto di sedersi prima del salto. Pensavo appunto che per l'amatore medio fosse così più semplice tenere le spalle aperte, non franare in avanti e gravare sulle spalle del cavallo o peggio tuffarsi sul collo.
Ma per l'amatore medio credo sia difficile variare l'assetto da leggero a seduto prima del salto, senza comunque infastidire il cavallo. Forse è per questo che "insegnano" a saltare seduti.  :dontknow:

per la cronaca, io adoro l'assetto leggero, ma è già tanto che riesco a montare con il ginocchio che mi ritrovo...





madamen67

#13
Sono d'accordissimo con Mr. Ed  e klystron

Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

nyna

Citazione da: Ina:) - Aprile 25, 2014, 12:08:36 PM

Poi penso vada da persona a persona e in base al cavallo , io se sto sollevata davanti al salto di solito sbaglio completamente la distanza, e la battuta la fa moolto prima di dove dovrebbe essere :firuu:

Quoto questo perche mi ha sempre creato molti dubbi.
In base a cosa dite che la battuta di un salto deve essere in un determinato punto piuttosto che in un altro? Sempre tenendo presente che qui nessuno fa in Gran Premi, e quindi si parla di altezze relativamente basse.