Avete sentito? speriamo non sia nulla di grave!
http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Equitazione/07-06-2015/equitazione-dressage-malore-valentina-truppa-che-cade-grave-12073574200.shtml
On line ho letto versioni contrastanti, alcuni parlano di un malore in sella che avrebbe causato la caduta mentre secondo altri sarebbe caduta perchè il cavallo si è impennato.
Certo i giornalisti :icon_rolleyes:
Speriamo non sia una cosa grave.
Sto leggendo varie versioni anche io. Ma nessuno ha visto dal vivo? Strano però che un cavallo da d'essere di quei livelli si impenni cosi...non vi pare? :icon_eek:
Spero comunque che valentina truppa si riprenda e che non sia nulla di grave
Si tratta di un cavallo giovane, si è spaventato prima di entrare in rettangolo...
... e si è ribaltato, Valentina è rimasta sotto al cavallo.
Il regolamento prevede l'uso obbligatorio del casco per tutti i cavalieri. Lo indossava Valentina? Sono quasi certo che lo indossasse; ma vorrei conferma.
CitazioneIn applicazione del vigente regolamento FEI Dressage a partire dal 1 gennaio 2013 sarà
obbligatorio indossare il casco protettivo, omologato con attacco a tre punti e visiera, per
tutti i cavalieri a prescindere dalla età.
http://www.fise.it/images/documenti/Image_Archive/Foto/PDF/regol_dres_2012_eff._15marzo2012.pdf
Se lo indossava, e nonostante il casco si è fatta così male, la botta dev'essere stata veramente grossa. Se non lo indossava.... penso che ne sentiremo parlare ancora.
ho letto stamani che sembra meno grave di quanto originariamente temuto. speriamo. il bollettino dovrebbe uscire tra poco.
Citazione da: alex - Giugno 08, 2015, 09:46:30 AM
Il regolamento prevede l'uso obbligatorio del casco per tutti i cavalieri.
Nel dressage il casco non è obbligatorio, anzi, è consentito da non molto tempo e pochi lo mettono. La Truppa con il cap non l'ho mai vista, anche se hanno scritto che in questo caso l'aveva.
Citazione da: bionda - Giugno 08, 2015, 10:10:23 AM
Nel dressage il casco non è obbligatorio
nota a margine: in quindici anni di concorsi vari (99% come spettatore), dagli attacchi al completo, ho assistito solo ad un infortunio grave, ed è stato durante un campo prova di dressage. mi chiedo cosa aspetti la FEI a rendere obbligatorio il cap anche in quelle competizioni.
da un cavallo si può sempre cadere. anche in rettangolo...
Bionda, io la Truppa non l'ho mai vista senza cap, sincermente, e si, quando è caduta era col cap, ma quando un cavallo ti si ribalta addosso, cap o non cap, ti fai male.
Quoto in tutto Melis...e comunque il cap è OBBLIGATORIO con i cavalli giovani.
Fratture varie, schiacciamento dell'addome o del torace, se un cavallo ti si ribalta addosso le conseguenze possono essere tante.... meno che un trauma cranico; non riesco a figurarmi come possa avvenire. Lo vedo perlomeno improbabile.
Ho riportato poco sopra un pezzo del regolamento vigente di dressage della FISE, che riprende e conferma l'obbligo generalizzato per tutti i cavalieri del cap nel dressage, come da indicazioni della FEI; recente, dal 2013, ma ormai dovrebbe essere applicato. Ho cercato male? Bionda, perchè dici che non è obbligatorio?
Trovato il regolamento: http://www.fise.it/images/documenti/Image_Archive/Regolamenti/Dressage/Manifestazioni_di_Dressage_NORMATIVA_cavalli__OK_2.pdf
Il casco è obbligatorio, fanno eccezione i maggiorenni in campo prova e in campo gara, che possono usare cilindro o bombetta. I militari ovviamente gareggiano in uniforme, come fa di solito la Truppa, con in testa un berretto, non un cap.
Citazione da: alex - Giugno 08, 2015, 11:51:18 AM
se un cavallo ti si ribalta addosso
conosciamo tutti altri 100 modi per farsi male a cavallo, assai più banali e meno spettacolari, ma non per forza meno pericolosi.
se c'è rischio di caduta è sempre meglio avere il casco. mettila così:
almeno quella non te la spacchi.
francamente io nelle foto delle gare l'ho sempre vista in uniforme (e dunque col berretto).
poi ovvio in questo incidente non c'ero, quindi non so.
Per chiarezza: sono intervenuta solo perchè mi ha dato fastidio l'intervento di alex, che mi è sembrato un voler fare una polemica inutile, tirata per i capelli. Penso che qualche gara di dress l'abbiamo vista tutti, almeno in TV o su youtube, e lo sanno anche i sassi che il cap in dressage si usa poco o niente.
Apro e chiudo una parentesi.
Io non capisco perchë in Italia ( a differenza dell estero) sembri un disonore mettere il cap .
Dressage o salto , pochissimi mettono il cap ( in casa intendo) e tanti allievi crescono con l idea di toglierlo appena compiuti 18 anni.
La Dujardin ha detto piu volte di come il cap gli abbia salvato la vita in un occasione, non sarebbe bello che diventasse " di moda" metterlo?
Citazione da: Melis - Giugno 08, 2015, 09:33:27 AM
... e si è ribaltato, Valentina è rimasta sotto al cavallo.
Ecco, questo è il mio incubo.
ps: è successo anche ad un mio amico che fa competizioni di dressage: in campo prova il cavallo si è ribaltato con lui sopra... nulla di grave però ragazzi che paura!
Le notizie ufficiali (con i bollettini medici) sono sulla pagina FB di Vincenzo Truppa e sul sito ufficiale di Valentina Truppa.
Non ripeto quello che ha già riportato bionda e comunque in tutte le competizioni non appena si sale in sella, in qualunque momento, è obbligatorio indossare il cap allacciato.
ma che palle.
finchè non è obbligatorio nel lavoro a casa non vedo che male c'è a montare senza cap.
a educare i bambini ci pensino i genitori.
se io adulto legittimamente voglio montare senza cap a casa, saranno affari miei. non sono tenuto a dare l'esempio a nessuno.
non è questione di fare i fighi o di disonore, la questione è: tutto ciò che non è proibito si può fare, e io lo faccio.
quando sarà obbligatorio il cap sempre lo metterò.
e comunque non centra una mazza cap o non cap in questo caso. gli incidenti capitano.
Alex, guarda che il trauma cranico ci può essere anche se hai il cap.
Infatti....come in questo caso. Ad ogni modo concordo con Alex...il Cap è una libera scelta
Citazione da: PokerFace - Giugno 08, 2015, 04:35:36 PM
ma che palle.
finchè non è obbligatorio nel lavoro a casa non vedo che male c'è a montare senza cap.
a educare i bambini ci pensino i genitori.
se io adulto legittimamente voglio montare senza cap a casa, saranno affari miei. non sono tenuto a dare l'esempio a nessuno.
non è questione di fare i fighi o di disonore, la questione è: tutto ciò che non è proibito si può fare, e io lo faccio.
quando sarà obbligatorio il cap sempre lo metterò.
e comunque non centra una mazza cap o non cap in questo caso. gli incidenti capitano.
Ma questo é ovvio.
Puoi anche montare in mutande se la cosa ti aggrada ( non tu tu , tu generico) .
Il discorso , che non é retorica, é che solo in italia c é una cosi alta percentuale di gente, amatori e pro, che non mettono il cap, e mi chiedo perchè sia cosi solo qui.
Non é questione poi di dare l esempio, é che da noi va di moda togliere il cap se non é obbligatorio , sembra una sorta di traguardo, tamt é che in italia c é un po il concetto di cap = principiante.
A me in realtá non frega nulla a livello personale, io continuerò a metterlo o meno a seconda della mia discrezione, ma non riesco a spiegarmi perché venga visto come uno oggetto limitante.
Sono daccordo che non c entri nulla in questo caso, anzi, se anche non l avesse avuto magari non sarebbe cambiato nulla.
Ho letto meglio e controllato anche il regolamento FEI, prima si dice che il cap è obbligatorio per tutti, poi nel paragrafo successivo si ammettono eccezioni.
Il cap, nel dressage, in gara, NON è sempre obbligatorio.
Nel regolamento FEI c'è però una raccomandazione che non è stata inclusa nel regolamento FISE che riporto:
CitazioneIt is however recommended that Athletes falling under this exception nonetheless wear
Protective Headgear at all times for their own safety. If an Athlete chooses to remove his
Headgear at any time, whether permitted or not by these rules, such removal shall always be
entirely at his own risk.
mah io il casco sempre e kmq.
non cambiera nulla...tanto se ti devi fare male ti fai male ma almeno sono tranquilla.
anzi tante volte penso di comprarmi una tartaruga o un paraschiena.
speriamo che si riprenda.
piu che altro sarei curiosa di capire la reazione di un cavallo addesrtrato in quella maniera a quei livelli li.....che dovrebbe essere abbastanza abituato a tutto.
Chablis ha 18 anni, non è proprio un cavallo giovanissimo, contrariamente a quanto scritto nei giornali.
Nelle poche occasioni in cui ho avuto a che fare da vicino con cavalli da dress di livello alto come quelli della Truppa mi sono sempre sembrati un po' delle bombe a mano, cioè controllatissimi ma estremamente reattivi quindi non mi sorprende più che tanto che si sia spaventato, voglio dire non è un tranquillo cavallo da passeggiata, è un fascio di muscoli pronto a rispondere al minimo stimolo. Almeno è ciò che è apparso a me vedendo da vicino questi cavalli.
IO ho sempre messo il cap, solo che al momento quello da allenamento areato si è rotto sono rimasto con uno chiuso professionale e guarda caso usato solo una volta , prima possibile ne prendo uno estivo .
Occhio alla penna ragazzi e mettete il cap , che con i cavalli si sa che si cade bravi o meno bravi le cadute fanno parte del gioco.
Citazione da: milla - Giugno 08, 2015, 07:52:28 PM
Chablis ha 18 anni, non è proprio un cavallo giovanissimo, contrariamente a quanto scritto nei giornali.
Nelle poche occasioni in cui ho avuto a che fare da vicino con cavalli da dress di livello alto come quelli della Truppa mi sono sempre sembrati un po' delle bombe a mano, cioè controllatissimi ma estremamente reattivi quindi non mi sorprende più che tanto che si sia spaventato, voglio dire non è un tranquillo cavallo da passeggiata, è un fascio di muscoli pronto a rispondere al minimo stimolo. Almeno è ciò che è apparso a me vedendo da vicino questi cavalli.
Il comunicato ufficiale di FB dice che il cavallo non era Chablis, ma un 7 anni.
copio incollo per chi non è iscritto al social
La dinamica dell'incidente di Valentina Truppa
Siena, 8 giugno 2015 - La Famiglia di Valentina Truppa precisa la dinamica dell'incidente e smentisce le versioni dell'accaduto diramate da alcune testate nazionali.
Ieri pomeriggio, 7 giugno 2015, il Carabiniere Scelto Valentina Truppa con indosso il Cap, protezione del capo come da regolamento internazionale delle competizioni equestri, è caduta da un cavallo di 7 anni durante un concorso nazionale di dressage organizzato presso l'Arezzo Equestrian Center (Località San Zeno). La causa della caduta è stata il violento scarto del cavallo provocato dalla vista degli inserventi ed addetti in servizio al rettangolo del concorso che si erano attardati nel campo gara. Ogni altra ricostruzione è priva di ogni fondamento e riscontro.
Il Carabiniere Scelto Valentina Truppa ha ricevuto i primi soccorsi dal personale dell'ambulanza presente all'evento sportivo ed è stata trasportata al pronto soccorso San Donato di Arezzo per un trauma cranico. In seguito è stata trasferita al Policlinico Santa Maria delle Scotte di Siena dove è attualmente ricoverata in prognosi riservata in terapia intensiva. Le condizioni di Valentina Truppa sono stabili ed è costantemente monitorata dall'equipe medica del Policlinico delle Scotte.
Il bollettino medico è previsto per questa sera.Io sono rimasta sorpresa, pensavo che il dressage fosse molto meno rischioso (Meredith Michaels Beerbaum mercoledì scorso si è fratturata la clavicola, mi pare si sia fratturata anche Vittoria Panizzon), di incidenti a dressagisti se ne leggono meno.
E insomma, indipendentemente dalla disciplina, gli incidenti capitano.
Mi dispiace veramente molto, ho letto che domani proveranno a svegliarla. Spero sinceramente che tutto vada per il meglio.
Citazione da: alex - Giugno 08, 2015, 09:46:30 AM
Il regolamento prevede l'uso obbligatorio del casco per tutti i cavalieri. Lo indossava Valentina? Sono quasi certo che lo indossasse; ma vorrei conferma.
CitazioneIn applicazione del vigente regolamento FEI Dressage a partire dal 1 gennaio 2013 sarà
obbligatorio indossare il casco protettivo, omologato con attacco a tre punti e visiera, per
tutti i cavalieri a prescindere dalla età.
http://www.fise.it/images/documenti/Image_Archive/Foto/PDF/regol_dres_2012_eff._15marzo2012.pdf
Se lo indossava, e nonostante il casco si è fatta così male, la botta dev'essere stata veramente grossa. Se non lo indossava.... penso che ne sentiremo parlare ancora.
Segnalo che nella nostra pagina dedicata ai regolamenti
http://www.scuderialabellaria.it/LINKS.htm#Regolamenti_vari
si può trovare una versione più recente del regolamento dressage FISE:
http://www.scuderialabellaria.it/Manifestazioni_di_Dressage_NORMATIVA_cavalli__OK_2.pdf
Questo è ciò che dice il regolamento all'articolo 14 (tenuta), a proposito di copricapo:
3. cap o bombetta o cilindro o casco, omologato con visiera e tre punti d'attacco , neri o dello stesso colore della giacca;
Quindi il cap (o casco) non è obbligatorio e può essere sostituito da cilindro o bombetta
A me non risultano versioni più recenti del regolamento
PS: questo regolamento riguarda naturalmente le competizioni nazionali in Italia, non gli "internazionali" (anche in riferimento al comunicato citato da Shanna)
Ragazzi il regolamento non è un optional...per i cavalli fino a 7 anni il cap è obbligatorio, il cavallo da cui è caduta ha 7 anni per cui aveva il cap, come da regolamento...
da comunicato ufficiale dice che lo indossava.....
Citazione da: Auburn - Giugno 08, 2015, 09:36:33 PM
Ragazzi il regolamento non è un optional...per i cavalli fino a 7 anni il cap è obbligatorio, il cavallo da cui è caduta ha 7 anni per cui aveva il cap, come da regolamento...
certo, a me pare solo assurdo che non sia obbligatorio con un cavallo da 8 anni in su.
Citazione da: Auburn - Giugno 08, 2015, 09:36:33 PM
Ragazzi il regolamento non è un optional...per i cavalli fino a 7 anni il cap è obbligatorio, il cavallo da cui è caduta ha 7 anni per cui aveva il cap, come da regolamento...
Il regolamento che citavo prima dice, sempre all'art. 14:
Nelle categorie riservate ai cavalli giovani i cavalieri di tutte le età dovranno indossare
obbligatoriamente il casco, omologato con attacco a tre punti e visiera.
In campo prova il casco omologato con attacco a tre punti e visiera, deve essere sempre
obbligatoriamente indossato da tutti i cavalieri fino all'età di 18 anni.
In applicazione del vigente regolamento FEI Dressage
a partire dal 1 gennaio 2013 è
obbligatorio indossare il casco protettivo, omologato con attacco a tre punti e visiera, per
tutti i cavalieri a prescindere dalla età.
Verrà applicata la seguente eccezione: i cavalieri che hanno compiuto il 18° anno
possono montare in campo prova e gara con cilindro o bombetta, se montano cavalli di
età superiore ai 7 anni, limitatamente al lavoro immediatamente precedente la gara ed
al tragitto tra scuderie e campo prova/gara. Durante il lavoro di esercizio svolto in qualsiasi
altro momento della giornata è obbligatorio l'uso del casco, omologato con attacco a
tre punti e visiera
...
14.4 ‐ JUNIORES
I cavalieri Juniores, dovranno obbligatoriamente indossare il casco omologato con
attacco a tre punti e visiera, anche in campo prova.
cap o casco sono due cose diverse?
immagino di sì, sennò la parte dell'art. 14 che avevo citato prima non ha molto senso
Citazione da: milla - Giugno 08, 2015, 07:52:28 PM
Chablis ha 18 anni, non è proprio un cavallo giovanissimo, contrariamente a quanto scritto nei giornali.
Nelle poche occasioni in cui ho avuto a che fare da vicino con cavalli da dress di livello alto come quelli della Truppa mi sono sempre sembrati un po' delle bombe a mano, cioè controllatissimi ma estremamente reattivi quindi non mi sorprende più che tanto che si sia spaventato, voglio dire non è un tranquillo cavallo da passeggiata, è un fascio di muscoli pronto a rispondere al minimo stimolo. Almeno è ciò che è apparso a me vedendo da vicino questi cavalli.
Davvero???? Avrei certamente detto il contrario, ma non ho mai avuto a che fare con cavalli da d'essere di un certo livello. Ad ogni modo un cavallo può essere reattivo e nevrile ma cavolo una reazione del genere è un po' fuori dalla norma, almeno nei cavalli lavorati e addestrati come doveva essere quello....per questo sono perplessa
kimi puo assolutamente succedere. il cavallo inoltre e giovane quindi ci sta.
il mio vecchio istruttore diceva:
a volte è più facile cadere quando si è rilassati al passo che quando si è concentrati su un percorso ad ostacoli.
oh kimi ma anche il cavallo più patata lessa del mondo può spaventarsi di qualcosa e scartare, dai :occasion14:
Ragazze, ma Kimi ha delle quarter! :love4: (!perdonate la battuta.. pero' davvero i quarter sono un altro mondo :firuu:
)
Citazione da: Bubba - Giugno 10, 2015, 01:05:46 PM
Ragazze, ma Kimi ha delle quarter! :love4: (!perdonate la battuta.. pero' davvero i quarter sono un altro mondo :firuu:
)
:laughter-485: :laughter-485: :laughter-485: :laughter-485:
Si credo tu abbia ragione....non sono più abituata :firuu:
Comunque ci sta lo scarto e qualsiasi altra cosa...anche le mie cavalle li fanno ;D
Si vede che valentina non se lo aspettava ed è caduta in malomodo....
gia i quarter hanno un'altra testa.... anche se io ho visto dei quarter belli vivaci nel team penning...
Il cavallo di mio figlio non ha paura delle mucche (anche se non è un quarter) , ma l'anno scorso in passeggiata, al passo, all'improvviso dal buco di una siepe lungo la strada ha visto una mucca ferma, gli è proprio apparsa all'improvviso con la sua testona a pochi metri.
Ha scartato e si e messo per due tempi al galoppo.
In sella c'ero io ed ero concentrato sul trattore davanti in manovra quindi l'ho richiamato subito e non ci son stati problemi.
Quindi cavallo vecchio, giovane, bianco o nero, super addestrato o ronzino, basta un niente per cadere.
Ciao Gigi
P.S. Difronte al trattore rosso in movimento che stava trainando tronchi a pochi metri da noi, non ha battuto ciglio.
Citazione da: Alexis85 - Giugno 10, 2015, 03:43:29 PM
gia i quarter hanno un'altra testa.... anche se io ho visto dei quarter belli vivaci nel team penning...
Beh ma i quarter non sono mica addormentati....anzi!! La mia kawica fino a un paio di anni fa dava filo da torcere era un bel demonietto...
CitazioneSiena, 10 giugno 2015 - La famiglia Truppa comunica il bollettino medico della paziente Valentina Truppa del giorno 10 giugno 2015 rilasciato dal Policlinico Santa Maria delle Scotte di Siena "Si conferma ulteriore miglioramento dello stato clinico e neurologico. In programma completamento dell'iter diagnostico in vista del trasferimento in reparto di degenza ordinaria. Il Direttore Dott. Ettore Zei".
fonte: http://www.valentinatruppa.com/
Dalle notizie di ieri, il trasferimento alla degenza ordinaria dovrebbe essere avvenuto/dovrebbe avvenire oggi.
CitazioneSiena, 13 giugno 2015 - ValentinaTruppa, ora ricoverata in camera di degenza ordinaria del reparto del Policlinico Santa Maria delle Scotte diretto dal Professore Alessandro Rossi, è in costante miglioramento.
.....
http://www.valentinatruppa.com/
Adesso sì che la prognosi è ottima. Resta solo da vedere quando tornerà in sella. :occasion14: