Stiamo cercando una pavimentazione da mettere davanti ai box dei cavalli, sotto il porticato che corre davanti ai box dove noi selliamo.
Adesso il fondo è in terra battuta, volevamo qualcosa di esteticamente accettabile, economico e che potessimo posare noi.
Pensavamo ai mattoncini autobloccanti ma costicchiano.
Qualcuno ha qualche idea o suggerimento?
Grazie a tutti.
Milla il brecciolino più grosso battuto magari da una pala meccanica?perché almeno d'inverno drena il terreno e non si forma il fango. :ciao:
Sennò gettata tipo catrame,ma non so se si può fare così senza rotture a livello burocratico,oppure avevo visto su internet sui siti tedeschi degli autobloccanti molto grandi che loro usano anche dentro i paddock,nella zona di entrata e uscita e dove mangiano dove si forma il pantano in inverno...il costo era minore rispetto ai nostri mini auto bloccanti,però dovrebbe intervenire qualcuno con il tedesco...io non ricordo il nome specifico! :horse-wink: all'epoca li avevo presi in considerazione per il mio paddock...
Chi più spende meno spende.
Se va al risparmio ti succede che hai speso soldi e non otterrai un risultato che dura nel tempo e che soprattutto richieda sempre continui aggiustamenti.
Un getto in calcestruzzo resta sempre la soluzione più facile e duratura con un rapporto prezzo durata e efficace buono, come si fa fai subito ci sono video su youtube.
Mhm la proprietaria del maneggio cercava qualcosa di esteticamente piacevole appunto tipo i mattoncini autobloccanti quindi niente gettate di catrame o calcestruzzo.
Avevo visto una specie di mattonelle in gomma specifiche per i centri ippici, corridoi delle scuderie ecc. pensate che potrebbero andar bene? Però nessun sito indica il costo :icon_confused:
La gomma no.... Noi l abbiamo tolta xke kmq diventa scivolosa quando piove....
E l abbiamo sostituito con il cemento.... Pratico e semplice.... Si pulisce bene...
E nemmeno tanto antiestetico secondo me....
Senno le piastre che uno usa x il giardino? Tropppo caro?
Il cemento la proprietaria non lo vuole, è brutto e fa polvere, i piastrelloni da giardino non sono bellissimi, meglio i mattoni tipo cotto autobloccanti che sarebbero stupendi ma le hanno chiesto una cifra spropositata.
Ho visto su internet delle piastrelle in gomma specifiche per centri ippici, possibile che diventino scivolose?
Comunque sotto al porticato non ci sarebbe acqua perchè appunto è un porticato :horse-wink:, noi ci teniamo i bauletti per il grooming, ci leghiamo i cavalli ai due venti per pulirli e sellarli ecc.quindi non si bagnerebbe particolarmente.
Qualcun altro ha alternative o esperienze?
Citazione da: milla - Giugno 14, 2015, 10:02:20 AM
Il cemento la proprietaria non lo vuole, è brutto e fa polvere, i piastrelloni da giardino non sono bellissimi, meglio i mattoni tipo cotto autobloccanti che sarebbero stupendi ma le hanno chiesto una cifra spropositata.
Ho visto su internet delle piastrelle in gomma specifiche per centri ippici, possibile che diventino scivolose?
Comunque sotto al porticato non ci sarebbe acqua perchè appunto è un porticato :horse-wink:, noi ci teniamo i bauletti per il grooming, ci leghiamo i cavalli ai due venti per pulirli e sellarli ecc.quindi non si bagnerebbe particolarmente.
Qualcun altro ha alternative o esperienze?
La gomma specifica per centri ippici (non sono piastrelloni ma strisce rettangolari) ce l'abbiamo al lavaggio... Non é assolutamente scivolosa ed esteticamente non é male anche perché la gamma di colori disponibili permette di scegliere la tonalità più adatta al contesto!
Giada a strisce sarebbe ancora meglio. Hai modo di mandarmi una foto e farmi sapere il fornitore ed il prezzo, anche in mp. Grazzissime.
Citazione da: milla - Giugno 14, 2015, 01:03:02 PM
Giada a strisce sarebbe ancora meglio. Hai modo di mandarmi una foto e farmi sapere il fornitore ed il prezzo, anche in mp. Grazzissime.
Avevano recuperato le strisce da un allevatore amico che ne aveva un paio in più!
Devo avere ancora dei depliant o simili recuperati in fiera a Verona, se trovo qualcosa ti giro tutto tramite mp!!
Sono così ma nere!
(http://s23.postimg.org/5o4zsaxfr/image.jpg) (http://postimg.org/image/5o4zsaxfr/)
Ecco ho trovato come sono esteticamente i piastrelloni
(http://s13.postimg.org/4gf7hm537/image.jpg) (http://postimg.org/image/4gf7hm537/)
Rovistando su internet... Ci sono anche così
(http://s14.postimg.org/cwmjzwgfx/image.jpg) (http://postimg.org/image/cwmjzwgfx/)
Accidenti che efficienza!
A me non sembrano affatto male, la proprietaria li vorrebbe color cotto (sai siamo nella terra del cotto dell'Impruneta :horse-wink:) proprio come quelli della foto.
Sto cercando info su internet perchè la povera ragazza sta contemporaneamente ristrutturando casa e annessi per farne un B&B ed il maneggio ed i soldi li deve spendere con oculatezza, poi per la manodopera siamo tutti disponibili a darle una mano in cambio di una grigliata ed un bagno in piscina :firuu:
Meglio a piastrelloni.
Ti ho girato qualche link via mp, te ne appiccico uno anche qui
http://www.ecoplusitaly.net/main.php?pagina=home&noflash=TRUE
Si anche io opterei x la gomma è lavabili e Anti scivolo, quella fatta x i maneggi nn scivola. Mentre gli autobloccanti o pavimentazione da giardini la lascerei perdere in quanto quella si che è scivolosa
Kimi interessante questa cosa, io pensavo che gli autobloccanti per esterni fossero antiscivolo invece a quanto pare no, questo è importante.
Le betonelle autobloccanti si trovano anche in materiale morbido ( non ricordo il termine giusto) non solo le classiche di cemento.
Anche se sembra semplice posarle non lo è del tutto, si deve saper preparare il sottofondo in modo che con il tempo non cedi, e prevedere un cordolo di perimetro che faccia la funzione di argine per evitare che si possano spostare , e ci sono attrezzi che servono per fare un lavoro a regola d'arte, non bastano 2 mani e voglia di fare.
E ricordiamoci che l'edilizia è un'ARTE semplice, ma mica tanto facile :ciao:
Carodubbio approfitto di te :horse-wink:
è vero quindi che gli autobloccanti di cemento diventano scivolosi se sono bagnati?
Che ne pensi delle mattonellone in gomma per i maneggi? Secondo te sono più semplici da posare? Possono essere una buona idea?
Gli autobloccanti li abbiamo anche nella scuderia dove teniamo i cavalli e non vedo problemi, per posarli è la stessa procedura: Prima si fa il piano e i cordoli, poi si mette lo stabilizzato, la risetta... Tutto ovviamente in piano e poi si posano o i mattoncini o la gomma, alla fine viene passato un macchinario per "pressare" il tutto, da ultimo sabbia per riempire le fessure.
Ok grazie delle info, quindi la procedura per la posa è la stessa, entrambi i tipi di pavimentazione sono ugualmente validi se ho capito bene, a questo punto diventa determinante l'estetica ed il prezzo.
Ciao,
io davanti a casa ho fatto il vialetto di autobloccanti e la piazzetta di piastrelle 40x40 in cemento (colorate) indistruttibile...
la soluzione più semplice è sicuramente una gettata di cemento
pro è forse la soluzione più economica...non si scivola
contro quando è asciutto fa polvere, può non piacere
però tieni conto che potresti pensare di fare una gettata con del magrone a grana grossa e poi colorarla con del bicocco o simili, in questo modo hai una soluzione gradevole, non farebbe polvere quando asciutto e sarebbe comunque anti-scivolo perchè facendo un impasto a grana grossa "spunterebbero" dalla vernice tutte le punte delle pietrolino...che non fanno scivolare...
Gli autobloccanti, io lo comprati abbastanza belli (non proprio quelli da parcheggio) e li ho pagati 23€/mq; la posa in se è semplice ma come ti ha detto qualcuno tutto il corollario bisogna avere un pò di esperienza; ti devi fare un cordolo tutt'attorno (che sarebbe il meno) e poi riempire con della sabbia....livellarla per bene dandogli la giusta pendenza, una volta posati i blocchi, che comunque saranno da tagliare/(adattare....vanno battuti in modo che si assestino, poi ci devi versare sopra 5/6mm di sabbia e lasciarla li in attesa che si infili nei vari spazi dei blocchetti....
io ho messo una cosa simile a questa http://www.nellanotizia.net/public/fileuploati/15-03-23977-5.jpg
ma se metti quelli proprio da parcheggio costano anche meno
sono antiscivolo per definizione perchè sono porosi....non ho mai visto blocchetti scivolosi...
piastrelle di cemento pagate 10€/mq, onestamente non capisco perchè tu dica che non sia esteticamente gradevoli...
io ho messo una cosa del genere
http://www.bricoman.it/media/foto_articoli/2012/1/10015835.jpg
ma ne esistono milioni di fantasie
http://static.giardinaggio.it/arredo-giardino/pavimenti-per-esterni/piastrelle-in-cemento-per-esterno_NG1.jpg
e secondo me sono il miglior compromesso....è ovvio che anche qui devi preparare il fondo con una gettatina...e poi le incolli....ma il prezzo della piastrella è davvero basso....sono indistruttibili e antiscivolo....
ps scusate per i link delle foto ma da lavoro non possono inserire img
Ragazzi ma per noi non sono scivolosi quelli in cemento da giardino...i cavalli hanno sotto I ferri...
Credo che ogni ambiente debba avere I materiali giusti.
Se optate per il cemento allora dovete fare la classica colata che c'e' nei corridoi delle scuderie (ma suppongo sia un po' costosa), quella un po' porosa e a volte, soprattutto quando I ferri son nuovi e I piedi ingrassati la scivolatina c'e' lo stesso.
Io metterei I mattoncini in gomma o quei pannelli da scuderia in gomma fatti apposta per il pavimento
Altrimenti ci sono quelli piastre che usano come pavimentazione per i giochi dei bambini all'aperto,
quelle sono porose, antiscivolo e anche un pò morbide....ma credo che il costo salga di parecchio....
http://www.poligomma.it/it/static/equi-gomma
questo e' ottimo...
Citazione da: Kimimela - Giugno 15, 2015, 10:30:37 AM
http://www.poligomma.it/it/static/equi-gomma
questo e' ottimo...
non si può dire lo stesso per il prezzo.... 40€/mq per quella più economica...
sicuramente li varrà tutti...ma visto che per milla erano cari gli autobloccanti,....
Se io fossi un cavallo, mi andrebbe benissimo la terra battuta. Odierei, invece, tutto ciò che per un cavallo ferrato è scivoloso; il corridoio e pure i box sono un punto critico, basta un momento di nervosismo, un movimento violento, e i cavalli, sul duro, scivolano eccome, e possono farsi molto, molto male.
Grazie mille a tutti, ho girato tutte le info alla proprietaria del maneggio, è lei che spende e quindi decide :horse-wink: siete stati utilissimi, poi metterò le foto quando il lavoro sarà fatto.