Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Club House => I cavalli..in generale => Topic aperto da: milla - Luglio 29, 2015, 01:13:04 PM

Titolo: Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: milla - Luglio 29, 2015, 01:13:04 PM
Una ragazza nostra conoscente ha deciso di comprarsi il suo primo cavallo.
La tipa monta da 2 anni, quindi è  principiante, non monta bene e si è fissata di comprare un frisone perchè i frisoni sono belli  :icon_rolleyes:, vorrebbe farci dress (dato però il livello della tipa sarebbe più corretto dire che l'obiettivo è quello di fare lavoro in piano di base).
Il budget della tipa è molto, molto limitato e, oltretutto, per contenere le spese, consentirebbe l'uso del frisone per la scuola quindi la bestia dovrebbe essere davvero brava e buona.
Ho già chiesto info a Winter che è stata esaurientissima e, saggiamente, per prima cosa ha suggerito di lasciar perdere  :chewyhorse:
Visto però che la ragazza insiste vorrei avere anche l'opinione di Max e degli utenti che hanno avuto esperienze con i frisoni.
Pro, contro, suggerimenti?
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Kimimela - Luglio 29, 2015, 01:18:23 PM
milla io credo che budget limitato (quanto limitato?) e cavallo descritto non siano proprio compatibili.
anche io di frisoni ne ho conosciuti (mai avuto uno di proprieta') e sono cavalli...con tutti i loro difetti e pregi. solitamente il frisone e' un cavallo freddo, un "limone" come si suol dire...che piu di tanto non fa pero' essendo una bestia di 500 kg puo' comunque essere pericolosa se non la si sa gestire.
diciamo che se la persona in questione e' seguita da un istruttore perche' no...ma se ha un budget limitato forse e' megli che prenda magari in considerazione una fida?
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: max - Luglio 29, 2015, 01:41:08 PM
Non so cosa ti possa avere detto Winter, ma:

1. Ci sono frisoni di linee e con conformazioni molto differenti fra di loro, anche in termini caratteriali, quindi non è che dicendoti "prendilo con queste caratteristiche" sei sicura, è sempre un terno al lotto.

2. Anche fosse il miglior frisone... anche se lo pagasse 20000 euro direttamente da un signor allevamento, è sempre un frisone. La questione al fondo di tutto è che non ti diverti. Non si divertirà. Se è fortunata e se non capisce niente di equitazione magari si diverte andandoci alla cavolo (la beata ignoranza insomma, ma deve essere davvero fortunata) però resta il fatto che sarà sempre seduta su un qualcosa che non è un cavallo e non è nemmeno una mucca... non lo puoi usare da cavallo e non lo puoi nemmeno mungere....

3. E' bello da spazzolare e da guardare ammesso che lo si sappia tenere e montare bene, se no diventa un coso senza una forma con ragadi e crini indistricabili. O peggio senza una forma e rasato a zero per eliminare ragadi e crini indistricabili.

4. Molto dipende dall'istruttore, ma come il punto 2 per bravo che sia l'istruttore quello resta sempre un frisone: sono macchinosi, non ti diverti. Se per disgrazia si commettono degli errori nell'educazione e capisce che può averla vinta ti trascinano dove vogliono.

5. Piuttosto una razza simile ma non il frisone.

6. Lascia perdere.

7. Ommadonna.....

8. Ma perché?!?!

9. E' come le fregature dei prodotti tarocchi: ci sarà mezzo mondo rimasto fregato dall'aver comprato un cattivo prodotto, eppure lo vedi sempre in vendita con gente che lo compra.

10. Sono tanto coccoloni e buffi quando giocano con i birilli e le cose per terra.
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: milla - Luglio 29, 2015, 02:27:08 PM
Il budget è tra 4 e 6 mila euro tanto per esser chiari.

La tipa sembra Barbie in miniatura (sarà alta 150 cm), non capisce una beata (e questo potrebbe essere un gran vantaggio), è convinta di saper montare e, come dicevo, vuole il frisone perchè è nero, bello e crinieruto.

La segue la mia istruttrice che non ha alcuna esperienza di frisoni (tranne quello di una comune amica che pare fosse un cavallo fantastio e che è morto molto prematuramente per un vizio cardiaco) ma appunto si deve attaccare il ciuco dove vuole il padrone e se la Barbie vuole il frisone piuttosto che perdere il cliente cerca di aiutarla a prendere la minor fregatura possibile  :horse-wink: non per niente la tipa stava per comprare a 4000 euro una puledra di 5 anni che non sapeva fare assolutamente niente, brutta come il peccato, gobba e con appiombi scorretti.  :dontknow:
 
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Kimimela - Luglio 29, 2015, 02:32:54 PM
beh ma questo e' un caso patologico  :benedizione:
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: milla - Luglio 29, 2015, 02:39:47 PM
Kimi da noi si dice: "se un so' grulli e un si vogliono"  :icon_rolleyes:
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: max - Luglio 29, 2015, 02:48:42 PM
Ah giusto, dimenticavo:

11. Al pari del Conte Dracula, appena un raggio di sole estivo lo colpisce smette di essere nero e diventa a chiazze rosse sbiadite.
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: FedeCege - Luglio 29, 2015, 02:53:05 PM
Saranno belli da vedere (se tenuti bene) ma se come dice max sono così macchinosi e pesanti nelle andature...
Io son convinta che, come dice un proverbio famoso : "se il cavallo è buono e bello, non guardar razza e mantello!"
Finora ho fatto così e non posso proprio pentirmi! Anzi l'unica cavalla che ho preso di petto perchè bellissima (sella italiana) aveva l'atassia e l'ho restituita, come già detto in altre occasioni....
Ma invece che dissuaderla, avete magari provato a proporle cavalli diversi che sapreste più adatti a lei? Forse vedendoselo davanti e provandolo gli piace pure e il Frisone se lo toglie dalla testa...
Però se la Barbie in questione è fissata, che faccia le sue scelte e ci picchi il naso da sola... poi si accorgerà dell'errore... o magari si troverà pure bene... chissà!  :dontknow:
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Luna di Primavera - Luglio 29, 2015, 03:01:10 PM
fossi l'istruttrice, e considerando che il cavallo glielo appiopperebbe per la scuola, mi opporrei categoricamente alla razza. senza offesa per i frisoni eh, ma mi pare che mancano proprio tutti i presupposti per il lieto fine.

una mia amica, all'epoca principiante, si è portata una frisona di 10 anni fattrice mezza sdoma giù dall'Olanda e in tutto, compreso il trasporto, pagò sui 5.000 se non erro (anni fa).

solo che la simpatica cavallonza l'ha mandata un bel po' di volte per le terre, e infine all'ospedale, prima che la ragazza mettesse su un po' di tecnica e imparasse a ster in sella.
adesso a distanza di diversi anni (5 o 6 mi pare) vanno d'amore e d'accordo ma ci son volute costole rotte, cambio di maneggio e di istruttore, sella western i primi tempi e un profondo riaddestramento di cavalla e cavaliera.

e no, non è la storia di winter: è una ragazza toscana, se vuoi milla ti ci metto in contatto.

concordo con fede:
Citazione da: FedeCege - Luglio 29, 2015, 02:53:05 PM
avete magari provato a proporle cavalli diversi che sapreste più adatti a lei? Forse vedendoselo davanti e provandolo gli piace pure e il Frisone se lo toglie dalla testa...
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: max - Luglio 29, 2015, 03:09:33 PM
Vero, dimenticavo anche questo:

12. Il loro massimo dispiegamento di energie lo si vede nello scartone laterale senza un motivo.
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Alexis85 - Luglio 29, 2015, 03:12:58 PM
Milla, io ho una amica che ha uno stallone magnifico (strapagato) con cui fa dressage. Se vuoi ti passo il nome, è su fb e la riconosci perchè ci sono solo foto sue e del cavallo. E si diverte eccome. Inoltre quando andai in gara anni fa ne vidi alcuni fare le categorie più alte.

Non so da cosa dipenda, se dalla linea o meno....probabilemnte l'attitudine al dressage in senso sportivo varia da soggetto a soggetto. Sono però convinta che se davvero vuoi divertirti con un frisone, lo devi comprare di qualità, per vivere di rendita. Se te lo prendiad un prezzo modico e in più  da addestrare... son dolori.... ma questo vale per qualsiasi cavallo.... se questa tipa pensa di andare in gara comprandosi un puledro (frisone o meno) rimarrà molto delusa e rischia di farsi male. Cercate di farglielo capire....

Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Alexis85 - Luglio 29, 2015, 03:21:39 PM
http://tuttodressage.it/?p=16281

se la tua conoscente sogna una cosa così, dille che i frisoni il dressage lo fanno pure, ma DEVE SPENDER DEI SOLDI per comprarsene uno adatto. Più di 5.000 euro....

Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: old duck - Luglio 29, 2015, 03:28:07 PM
suggerisci un murgese: è nero e con la cifra che intende spendere si può trovare qualcosa di interessante.

ps anche il murgese somiglia a Dracula...bisogna tenerlo nel trullo se lo vuoi corvino
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: milla - Luglio 29, 2015, 03:29:49 PM
Lo so, lo so secondo me è pura follia tutta questa faccenda ma la tipa non sente ragioni, vuol fare la principessa sul cavallone, speriamo almeno che trovino un cavallo bravo poi, per quanto riguarda fare dress, beh prima deve almeno imparare a stare in sella decorosamente poi, trattandosi davvero di una che non capisce, magari sarà anche contenta eh.
Quando è andata a vedere la puledra raccontava di averla messa in mano, fatto cessioni ecc. poi abbiamo visto il filmato ci sono cadute le braccia e ci siamo resi conto che proprio non sa di cosa parla, beata ignoranza!

Luna so di chi parli, mi ricordo di tutta la storia raccontata sull'azzurrino.

Alexis so anch'io di frisoni che gareggiano in dress a buoni livelli (tanto per citare un nome è famosa la Montanari) però, come hanno detto gli altri, non mi pare un cavallo facile, da principiante, oltretutto (almeno io eh) l'ultima cosa che farei sarebbe cercare un cavallo partendo da una determinata razza, io cercherei un cavallo bravo adatto a me e a quello che vuol fare se poi è un frisone, sella italiano, PSI o altro va bene tutto, però non siamo tutti uguali, se lei ragiona solo per farsi vedere dalle amiche c'è poco da fare, ma sicuramente sarà più contenta lei di me che ogni volta mi soffermo su quello che ho sbagliato, su ciò che potrei migliorare ecc.ecc.   

Infatti Alexis anche il budget ha il suo peso  :horse-wink:

Old con l'istruttrice avevamo anche pensato di proporle un murgese spacciandolo per un frisone tanto la tipa non si accorgerebbe neanche della differenza  :firuu:
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Lux - Luglio 29, 2015, 03:36:28 PM
Citazione da: milla - Luglio 29, 2015, 03:29:49 PM
Old con l'istruttrice avevamo anche pensato di proporle un murgese spacciandolo per un frisone tanto la tipa non si accorgerebbe neanche della differenza  :firuu:

:laughter-485: :laughter-485: :laughter-485: :laughter-485:
Se non vuole i documenti di razza è un piano perfetto!!
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: old duck - Luglio 29, 2015, 03:47:59 PM
beh, io sono di parte ma un bel murgese sarebbe davvero la soluzione ideale. Molte volte ci fissiamo su razze particolari perchè vanno di moda o perchè guardiamo i film ma ci dimentichiamo che a casa nostra, in Italia, ci sono cavalli di tutto rispetto che, a mio avviso, meriterebbero più attenzione
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Luna di Primavera - Luglio 29, 2015, 03:52:14 PM
Citazione da: milla - Luglio 29, 2015, 03:29:49 PM
la tipa non sente ragioni

volendosi comprare un cavallo, mi pare che parta decisamente col piede sbagliato  :chewyhorse:
vedo già le nubi temporalesche che si addensano all'orizzonte, ma magari mi sbaglio...
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: bionda - Luglio 29, 2015, 04:28:13 PM
E farle vedere un po' di spagnoli?
Sono crinieruti anche loro e della misura giusta per una ragazza piccola. Mi sembrano anche mediamente molto molto pazienti e buoni di carattere.
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: milla - Luglio 29, 2015, 04:37:41 PM
Luna, per fortuna Bice è molto diplomatica e abituata a trattare con gente un po' strana  :firuu: :horse-wink:, al momento la sta accompagnando a vedere frisoni sperando di trovare un cavallo bravo, adatto alla tipa e adatto anche per farci un po' di scuola, purtroppo non può permettersi di perdere una cliente quindi cerca di accontentarla e anche di evitarle fregature e/o delusioni.
Fosse per me, io di ragazzette viziate ne avrei già avuto abbastanza grrrr, ma rimboccati le maniche, pensa a imparare e vola basso che è meglio piuttosto che fare certe figure...

Bionda gli spagnoli che ho visto io erano tutti piuttosto vispi, poi non c'è gusto nel dire alle amiche di paese "ho uno spagnolo", vuoi mettere invece dire "ho un frisone"? Immediatamente ti vedi davanti il cavallo di Zorro, Furia cavallo del West ecc.
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: segreto - Luglio 29, 2015, 04:59:10 PM
.... ma sapete già come andrà a finire: la signorina comprerà un frisone forse neanche malvagio, magari non giovanissimo, e tra un po' (non molto), qualcuno che ne capisce di più avrà l'opportunità di rilevare un frisone a due cocomeri e un peperone (come si dice qui da noi).
Segreto
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: milla - Luglio 29, 2015, 05:03:41 PM
Eh può darsi che ad un certo punto la signorina si stufi del balocco nuovo.
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Bubba - Luglio 29, 2015, 07:57:09 PM
Pero' un andaluso grigio.. fa molto barbie e in piu' galoppa senza problemi. Certo con quella cifra credo te ne daranno uno di folgorato.
Crinieroso c' e' pure il gipsy vanner, ma mi sa che presenta le stesse problematiche di un frisone ( o peggio).

Povera Bice.. in bocca al lupo!
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: milla - Luglio 29, 2015, 08:22:28 PM
No ragazze non avete capito, la tipa diceva che la puledra frisona che aveva provato aveva un motore incredibbbbile e ci aveva fatto solo pochi tempi di trotto proprio perchè sentiva tutto questo motore  :icon_rolleyes:, quando Bice è andata a provarla mi ha raccontato che non si muoveva neanche con le bombe a mano. :icon_eek:
La ragazza ha montato solo una cavalla da scuola ultraventenne se le proponiamo uno spagnolo (che poi il grigio non si intona ai capelli o alla carrozzeria dell'auto) la troviamo attaccata al soffitto del coperto.
Cavallo freddo ci vuole, algido  :hkhorse:
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Bubba - Luglio 29, 2015, 08:36:16 PM
Ho gia' detto povera Bice?!?

Comunque dai, cavalli crinieruti e freddi ce ne sono.
Un po' tutte le razze da tiro sono pelosette. Vai col gipsy! Mal che vada gli attaccate un carro e vi fate le ferie ( o lo stand della birra, o accompagnate le spose, o portate i doni a Natale..  ).

Magari non si piazzeranno in dressage ma va beh.
Ho conosciuto una simil avelignese/ tpr, salvata a sei mesi dal macello.
Andava a sella, spinnava, prime lezioni bimbi, passeggiate, carrozza, carrozza in pariglia, slitta.
Crinierona biona da favola, lunghissima, occhi enormi.. una favola pagata un tanto al chilo.
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: max - Luglio 29, 2015, 08:43:34 PM
Come diceva segreto, mi offro per il riaddestramento del frisone tra qualche anno!!!
Poi invece ci mangia l'insalata in testa e la vediamo andare ai nazionali...
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: milla - Luglio 29, 2015, 09:55:02 PM
Mah io non la vedo tanto bene, già mi pare che sia troppo stretta economicamente, cercava addirittura un posto dove tenere il frisone a 150 euro al mese  :icon_eek: ma mi domando: se ha tutti questi problemi e poi le capita un imprevisto, un intervento chirurgico al cavallo, integratori o medicine da comprare come fa? Io le ho ricordato che, oltre la pensione dovrà tener conto del maniscalco e del vet come minimo e mi ha risposto che nel posto dove aveva visto la frisona il vet non lo chiamavano mai perchè non c'era bisogno  :icon_eek: e i cavalli li ferravano solo d'inverno o d'estate non ricordo  :icon_eek: :icon_eek:
Bice, saggiamente, le ha fatto notare che in quel "maneggio" non solo non avevano nè coperto nè istruttore ma non avevano neanche un campo, anzi no, avevano proprio un campo nel senso di una specie di campo di patate dove montavano. :icon_eek: :icon_eek: :icon_eek:
Pare che la tizia si sia convinta, una volta acquistato il frisone, a portarlo in maneggio da noi ma, sempre per risparmiare, non farebbe lezione e lo terrebbe in paddock con capannina.
La proprietaria del maneggio e Bice ridevano pensando alla prima volta che Barbie sarebbe venuta in maneggio pensando di prelevare il nero destriero dal paddock, buttargli su la sella e via col vento  nei capelli e si sarebbe invece trovata di fronte un ammasso informe di crini,polvere e fango incrostati.
Forse hanno ragione: niente di meglio che lasciarle battere la testa da sola e poi farsi trovare pronte a raccogliere i cocci. Basta che non ci vada di mezzo il cavallo.
Vi aggiornerò.
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Bubba - Luglio 30, 2015, 07:13:10 AM
 :benedizione:
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: max - Luglio 30, 2015, 10:58:09 AM
Di gente così ne ho già vista. Non possono permettersi di mantenere un cavallo convenientemente ma lo vogliono lo stesso, e giocano al ribasso pur accampando pretese. Attenti che sta gente spesso crea pure problemi al maneggio prima di andarsene, ovviamente in un posto che le tiene il cavallo a 100 euro.
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Bubba - Luglio 30, 2015, 01:41:16 PM
Piu' che altro, se il cavallo non servira' per la scuola, io stare fuori dalla compravendita ( e forse lo stesso).
Il flop e' probabile e la colpa sara' del maneggio e di chi l' ha consigliata. Siete una realta' nuova e non vi conviene avere tra qualche mese una che gira la provincia lamentandosi di come e' stata mal consigliata, che lei si fidava ma non aveva esperienza e guarda cosa mi han fatto comprare ecc.. ecc...
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Kimimela - Luglio 30, 2015, 01:43:29 PM
Citazione da: Bubba - Luglio 30, 2015, 01:41:16 PM
Piu' che altro, se il cavallo non servira' per la scuola, io stare fuori dalla compravendita ( e forse lo stesso).
Il flop e' probabile e la colpa sara' del naneggio e di chi l' ha consigliata. Siete una realta' nuova e non vi conviene avere tra qualche mese una che gira la provincia lamentandosi di come e' stata mal consigliata ecc.. ecc...
pensavo esattamente la stessa cosa.
un personaggio del genere ci mette dai due ai tre secondi a s***rvi...perche' qualsiasi cavallo, a meno che non sia a dondolo, per questa gente non va bene.
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: milla - Luglio 30, 2015, 03:37:37 PM
Esattamente il mio dubbio è proprio questo. La mia istruttrice invece è convinta di poter gestire la faccenda, pensa che nel giro di poco tempo la tizia si renderà conto di aver bisogno di lezioni ed inoltre il cavallo le farebbe comodo per la scuola, senza contare che per il  maneggio sarebbe comunque un' altra pensione che entra.
Boh la mia istruttrice e la proprietaria sono in gamba, ci sanno fare con i clienti, spero che abbiano ragione loro, soprattutto perchè la ragazza è così ignorante e presuntuosa che è facilissimo farle credere qualunque cosa  :chewyhorse:
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: madamen67 - Luglio 30, 2015, 04:00:17 PM
Beh, magari la fanciulla viene lanciata nell'iperspazio dall'iperfrisone, non torna più e voi vi tenete tutto  :cheesy3: 
A parte le mie boiate io queste "storie" riesco a leggerle con molta fatica perchè penso al cavallo e al suo benessere, mi fa venire un nervoso...
Farete in modo di occuparvi soprattutto di quello, la Barbie viene dopo. Forse. La Bice saprà il fatto suo e mi auguro che gestisca bene la situazione, magari riesce a rendere felicissima la fanciulla con poco e il cavallo starà benone. Lo spero proprio :benedizione:   
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Luna di Primavera - Luglio 30, 2015, 04:06:14 PM
speriamo bene, dai.
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: PokerFace - Luglio 30, 2015, 04:08:29 PM
c'è gente dai gusti strani... frisoni... gatti devon rex... cane nudo cinese....

mah...
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: madamen67 - Luglio 30, 2015, 04:10:18 PM
 :laugh3:
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: maya - Luglio 30, 2015, 05:16:10 PM
In bocca al lupo!
Secondo me riuscite a farcela,cercatene uno di 15/16 anni così e' contenta che spende poco ed il carattere lo vedete subito....oh mica lo vorrà pure puledrone!!!..


Io ho avuto la possibilità di condividere del tempo con una frisona di 17 anni ed era una pasta di cavalla,buona, tranquilla, soprattutto imperturbabile.....e' anche vero che le chiedevo solo di uscire in passeggiata, anche se le mie passeggiate sono sempre all'insegna delle stramberie!! :firuu:

Comunque  sull'azzurrino c'è un intero in vendita e rientra nel vostro budget! :happy_birthday-736:
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Kimimela - Luglio 30, 2015, 05:26:58 PM
oddio a questa gli ci manca un intero....gia mi immagino  :laughter-485: :laughter-485:
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: milla - Luglio 30, 2015, 06:18:22 PM
Zitte, zitte che siamo riuscite a dissuaderla perchè in origine l'obiettivo era puledrone intero!
Almeno adesso siamo sulla femmina o castrone attorno ai 7-8 anni minimo.

Madamen la mia reazione è identica alla tua, a sentire queste richieste da ragazzetta viziata che non prende in nessuna considerazione il benessere del cavallo mi prudono le mani anche perchè la tipa potrebbe essere mia figlia e paragonandola ai miei figli mi sorgono svariate domande...meglio lasciar perdere và.
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Ina:) - Luglio 30, 2015, 11:01:20 PM
Citazione da: milla - Luglio 30, 2015, 06:18:22 PM
Zitte, zitte che siamo riuscite a dissuaderla perchè in origine l'obiettivo era puledrone intero!


Questa ragazza avrebbe fatto la gioia di raffaele e delle sue teorie sui cavalli ed il genere femminile...un indomito stallone, giovane,vigoroso e dal manto corvino..

:cheesy2: :cheesy2: :cheesy2:
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: milla - Luglio 30, 2015, 11:16:12 PM
 :laughter-485: Ina non ci avevo pensato, oltretutto il suo ragazzo è moro, ci sarà una recondita ragione psicologica  :horse-wink: ?
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Winter Mirage - Luglio 31, 2015, 10:07:02 PM
Però una cosa la dico anche qui...

Milla, io e Max siamo gli unici qui che convivono QUOTIDIANAMENTE con un frisone, e non per sentito dire o per esperienza di un'ora in sella o per partito preso...

Noi siamo DA ANNI in sella a queste bestie... e ti abbiamo detto precisamente le stesse, identiche, precise e sputate cose...

Vorrà pur dire qualcosa no?

:mucca:
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: milla - Luglio 31, 2015, 10:15:43 PM
Infatti, io non ho nessuna  esperienza di frisoni, la mia istruttrice neppure e proprio per questo ho voluto chiedere a voi che un frisone l'avete.
Poi se un cliente si intestardisce nella sua idea io me ne frego perchè non sono fatti miei e la mia istruttrice cerca di salvare capra e cavoli  :icon_rolleyes:
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Ina:) - Luglio 31, 2015, 10:39:12 PM
Non so...io fossi in bice cercherei una bestia che fa le tre andature senza scherzi e sta sulla pista, basta. Poi se tiene la testa a periscopio, non si flette nemmeno a pagarlo, beh amen...mi sembra che alla tipa non importi avere un buon cavallo, e comunque non saprebbe nemmeno riconoscerlo
poi basta che la riempa di complimenti ed è fatta, o almeno, da come l'hai descritta il metodo funzionerebbe sicuro...poi avreste da sopportare sta tizia che si crede a livello olimpionico, ma sai che risate?
:benedizione:
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: milla - Luglio 31, 2015, 11:30:17 PM
Esattamente Ina  :horse-wink:
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Lux - Novembre 12, 2015, 01:47:13 PM
Ritrovando questo topico sui frisoni e tornata da Fiera cavalli a Verona, ho una domanda.  :firuu:
Prima di andare a Verona ero cosciente della mia conoscenza: i frisoni vengono dall'Olanda (o giù di lì)
Tornata da Verona ero un po' meno certa... Perché cavolo presentavano il Frisone come una razza Iberica tra gli spagnoleggianti andalusi?? Mi ricordo benissimo quando sono entrati in arena A circa una trentina di Frisoni e il commentatore che diceva di questa razza barocca iberica, pensavo di aver capito male e mi sono girata verso i miei amici, che come me i frisoni solo per sentito dire, e ci siamo guardati perplessi. Poi guardo i cavalli, una decina erano condotti a mano, quelli montati molti con la sella vaquera o simile, e mi sono venuti mille dubbi.
Mi dite sti benedetti Frisoni da dove vengono? Sono io che ho capito male le parole del presentatore?  ???
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Kimimela - Novembre 12, 2015, 01:48:59 PM
I frisoni vengono dalla frisia che e' in Olanda e su questo non ci piove.
a fieracavalli Verona hanno presentato una nuova razza che e' un incrocio tra un frisone e uno spagnolo...ecco qui perche' erano nel padiglione spagnolo.  :horse-wink:
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Angeletta85 - Novembre 12, 2015, 01:49:20 PM
ah io aggiungo che in fiera ho visto tra i tanti frisoni pesticcianti agghindati come pagliacci uno sauro... passato appunto come frisone...
ma io sapevo che i frisoni sauri non esistono....

sbaglio?
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Kimimela - Novembre 12, 2015, 01:52:34 PM
il mantello del frisone puro e' morello o baio oscuro.
credo che voi abbiate visto l'[incrocio presentato in feracavalli...spagnolo+frisone
sinceramenternon ne trovo il senso...due razze cosi diverse e cosi definite  :dontknow:
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Lux - Novembre 12, 2015, 02:06:16 PM
Citazione da: Kimimela - Novembre 12, 2015, 01:48:59 PM
I frisoni vengono dalla frisia che e' in Olanda e su questo non ci piove.
a fieracavalli Verona hanno presentato una nuova razza che e' un incrocio tra un frisone e uno spagnolo...ecco qui perche' erano nel padiglione spagnolo.  :horse-wink:

Grazie Kimi, sta cosa della razza nuova proprio mi era sfuggita! Forse vogliono un andaluso morello/supercapellone/gigante?

Ora che ci pensa ho visto la dimostrazione di una ragazza con Gustavo (mi pare fosse questo il nome del cavallo) a redini lunghe che era appunto uno stallone frisone x andaluso.
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: alex - Novembre 12, 2015, 05:26:47 PM
Mi piacerebbe capire se i frisoni attuali sono più o meno corrispondenti ai frisoni citati da Corte nel 1500. E' uno dei pochi casi in cui i nomi delle razze citate da Corte esistono ancora identiche, ma non escludo che i frisoni di Corte fossero una bestia del tutto diversa. Corte ne fa un "ritratto psicologico" un pochino particolare....  :icon_rolleyes:
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Luna di Primavera - Novembre 12, 2015, 05:50:14 PM
a Verona c'era anche il frison-arabo, ma era nerissimo.

Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Bubba - Novembre 13, 2015, 07:19:48 AM
Poracci... a me piaceva la versione piccola grossa pelosa.Anni fa in fiera ho guardato con sgomento la nuova tendenza alta e slanciata.
Abbiamo avuto i barock pinto, adesso i friso/pre e i friso/ arabi.

Sembra quasi che l' unica cosa interessante sia il colore. Poveri! Serve davvero pasticciarli cosi'?
Rinunciare al cavallo da tiro per girarlo sul dressage e' un peccato. Al momento mi sembra abbiano ottenuto una bestiola che non eccelle ne' in una cosa ne' in un' altra.
Peccato, le salsicciotte da tiro erano bellissime!
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: alex - Novembre 13, 2015, 07:38:12 AM
Temo sia iniziata - anzi: esistendo già gli arabi "da morfologia", è una certezza - che sia iniziata la "deriva carlino", ossia la deriva della selezione per la "bellezza" che per forza di cose deve mettere in secondo piano  la qualità della locomozione, figuriamoci la qualità del piede, già trascurata da secoli. Che disastro.
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: maya - Novembre 13, 2015, 10:14:57 AM
Esatto Alex...la qualità del piede e tanti altri effetti collaterali,estetica VS tutto il resto...
Anch'io adoravo il frisone Barocco,quello attuale
Sembra una caricatura....
Ho avuto la fortuna di possedere una fattrice "antica" le sue forme erano tutt'altro che da sella....e a stento veniva riconosciuta in giro,se non per i mammuttoni pelosi che aveva al posto dei piedi...che tra l'altro erano una gran ciofeca...difatti e' stata la prima cosa che mi ha detto il mio maniscalco...io che la guardavo con gli occhi a cuoricino e lui che si faceva il segno della croce per il lavoro che lo aspettava...per non parlare delle amate ragadi....aldilà di questo abbiamo amato quella cavalla in modo speciale....era un cane di 600kg....oggi vedere lo stravolgimento della razza mi lascia abbastanza perplessa...
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: alex - Novembre 13, 2015, 10:21:37 AM
Una possibile contromisura per l'effetto carlino: mettere alla prova le razze "recenti" con un vero allevamento brado, su terreni impegnativi e in presenza di predatori (gli Appennini andrebbero benissimo), e permettere alla selezione naturale di fare il suo mestiere (spietato). Sarei molto, molto curioso di vedere come evolverebbe, in queste condizioni, una buona linea di sangue del purosangue inglese, così "delicato".
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Kimimela - Novembre 13, 2015, 10:22:14 AM
beh e' gia iniziata da tempo basti pensare ai quarter da morfologia  :pollicegiu: cavalloni palestrati su piedi minuscoli... :horse-scared: :horse-scared:
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: segreto - Novembre 13, 2015, 02:58:36 PM
Citazione da: alex - Novembre 13, 2015, 10:21:37 AM
Una possibile contromisura per l'effetto carlino: mettere alla prova le razze "recenti" con un vero allevamento brado, su terreni impegnativi e in presenza di predatori (gli Appennini andrebbero benissimo), e permettere alla selezione naturale di fare il suo mestiere (spietato). Sarei molto, molto curioso di vedere come evolverebbe, in queste condizioni, una buona linea di sangue del purosangue inglese, così "delicato".

Magari succede come in america dove i cavalli (qualche berbero e qualche nordeuropeo pesantino che portava l'armatura al trotto) son diventati tutti mustang o criolli.
Diventano più piccoli di certo.
Segreto
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Bubba - Novembre 13, 2015, 05:25:02 PM
Piccoli, pelosi e montonini.
Per inciso probabilmente riuscirebbero alla grande.
A Napoleone, dopo la campagna di Russia, rimasero solo i suoi arabi.
Il " sangue" non e' acqua, parrebbe. Ok, probabilmente i suoi arabi non erano da morfologia..

Ps ot per ot.. avete notato le nuove linee di criolli? Stanno sparendo i testoni montonini e si cerca il profilo rettilineo. Le testine arabe/ quarter per fortuna non le vedremo. Lo standard le vieta , se ricordo correttamente
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: maya - Novembre 13, 2015, 08:07:04 PM
Vi posso dire una cosa tanto stiamo un po' OT
A Verona ho incrociato diverse volte Mischianti e la Estrada,avevano davvero dei bei cavalli,quello che mi ha colpito era che sembravano più massicci,rispetto ai quarter piccoli e compatti che siamo abituati a vedere...
Poi un tizio con un argentino,anche lui molto grosso,piazzato,massiccio,profilo bello montonino,sosteneva che era uno degli ultimi esemplari importati e che era arrivato in aereo,infatti l'aveva pagato una tombola....molto molto bello...
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Winter Mirage - Novembre 13, 2015, 08:50:17 PM
Citazione da: Kimimela - Novembre 12, 2015, 01:52:34 PM
il mantello del frisone puro e' morello o baio oscuro.


No, Kimi, assolutamente no.
Il mantello del frisone è MORELLO.
Punto e fine.

Sono accettate macchie bianche, quasi esclusivamente in fronte, detti "kohl" che non devono superare il diametro di 5 cm, diversamente il cavallo non viene accettato in razza e non ha diritto di essere chiamato frisone, ma solo "derivato/discendente".
E' accettata una fumata bianca in corona, se non supera il mezzo centimetro di spessore, ma siccome ai giudici non piace, spesso causa ugualmente l'esclusione dalla razza.

Un "derivato" ha un valore di circa 1/3 rispetto ad un frisone approvato.
Un frisone approvato ma con un kohl può valere dalla metà in giù del prezzo originale (a seconda di quanto grande è la macchia).

Qualsiasi altra sfumatura, baia meno che mai, anche se manifestata in età adulta (e non dovuta ad infortuni, malattie o schiarimenti per via del sole estivo) è totalmente fuori standard e causa l'immediata espulsione dall'albo di razza.




...non commento l'incrocio con l'Iberico.
Incrociare un cavallo con una pessima schiena con un altro dotato dello stesso esilarante problema è una menata senza fine.

Probabilmente è stato fatto per associazione di idee... colli ciccioni, crini serpeggianti, schiene mosce, prezzi esorbitanti e cipiglio strunzeggiante.

Quanto all'incrocio con con l'arabo, è il demenziale sogno di una bambina che vuole il nasino e la coda dell'arabo sulla presenza scenica del frisone.  :thump:
In Olanda ne hanno fatti per due o tre anni, e poi sono fortunatamente rinsaviti.
Probabilmente i pochi che hanno fatto li hanno venduti a noi beceri italioti.

Faccio inoltre notare che l'unico incrocio sponsorizzato dalla Frisia, è il Barockpinto.
Tutto il resto sono incroci "di contrabbando."



A mio parere, il frisone deve essere salvaguardato così com'è, per ragioni storiche ed affettive (perdere per strada delle razze è un po' un peccato).

Dopodichè sognerei che fosse prelevata una o più linee di sangue (se scegliessi io, prenderei lo STAM 12 ed il 100) ed incrociate a manetta con PSI possibilmente fatti come Native Diver (corti, compatti, alti e potenti).
...non sarebbero più frisoni, ma non credo che avrebbe un impatto negativo sul carattere, e certamente migliorerebbe il fisico.

Dopotutto si sa: il PSI è la razza miglioratrice per eccellenza.


Il povero frisone (che io tutto sommato adoro anche così com'è), per questoni meramente economiche, è stato incrociato con qualsiasi minchiata scenica... a parte l'unica razza che avrebbe potuto migliorarlo sul serio.
:vergogna:


Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: maya - Novembre 13, 2015, 08:56:39 PM
Condivido quanto espresso da Winter...effettivamente l'hanno incrociato con qualsiasi cosa :icon_puke_r:,  tranne che con il purosangue
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Angeletta85 - Novembre 14, 2015, 12:09:24 AM
Guarda al maneggio per una setie x di motivie stato fatto nnascere un puledro da mamma frisona pura olandese e da un psi con pedrigree delle corse....  E credetemi è bellissimo.. Ha preso il carettere pacato della mamma col fisico e i movimenti del papà....
Titolo: Re:Frisoni: istruzioni per l'uso
Inserito da: Bubba - Novembre 14, 2015, 07:09:01 AM
In effetti l' incrocio cavalla da tiro+psi da' spesso soggetti interessanti.

Angeletta, adesso hai fatto outing e noi aspettiamo delle foto :firuu: