Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Club House => I cavalli..in generale => Topic aperto da: Alexis85 - Novembre 21, 2015, 09:06:33 PM

Sondaggio
Domanda: Quanti stica**i avete versato mediamente nella vostra "carriera equestre"?
Opzioni 1: Tutti i giorni voti: 4
Opzioni 2: una volta alla settimana voti: 3
Opzioni 3: solo in gara voti: 0
Opzioni 4: quasi mai voti: 2
Opzioni 5: mai, il mio cavallo è perfetto (questa è l'opzione per Pokerface) voti: 1
Titolo: cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Alexis85 - Novembre 21, 2015, 09:06:33 PM
L'energia, l'elasticità e la franchezza di azione del cavallo sono determinate dalla sua percentuale di sangue, cioè da grado di parentela più o meno stretto con le razze nobili: quella del purosangue arabo del purosangue inglese. Senza esagerare si può dire che - nel cavallo da sella - il sangue supplisce a quasi tutte le eventuali carenze, mentre - se mancasse - niente potrebbe sostituirlo. I cavalli comuni sono di ferro, quelli di sangue sono d'acciaio temperato.
Ogni vero cavaliere deve essere in grado di valutare la morfologia del cavallo, in particolare riguardo all'equilibrio della sua struttura, fattore che ha importanti ripercussioni sulla regolarità delle andature e sulla fluidità della risposta agli aiuti. Poiché il cavallo da sella deve essere veloce e scattante, la prima qualità richiesta è la leggerezza, essendo la sua dinamicità inversamente proporzionale al suo peso. E' un po' quello che avviene per i ginnasti, infatti tra questi non si vedono uomini dalla costituzione fisica possente, erculea, perché il loro stesso peso finirebbe con l'ostacolare la loro indubbia potenza muscolare.


Ma è sempre vero? Io non ne sono molto convinta. Ogni tanto vedo dei video che posta miky, di alcune gare che si tengono in francia, di questi cavalloni che sicuramente non si muovono come si muoverebbe un arabo, ma trasmettono comunque leggerezza in quello che fanno.

Questo è un esempio di un cavallo pesante che non lo sembra, ma quelli postati da miky erano dei video diversi...

https://www.youtube.com/watch?v=SoNsfleu0Vg

Poi ogni tanto mi ricapita sotto mano questo di video:

https://www.youtube.com/watch?v=XZ8d9ByD5L4

questo è un bestione, è grosso eppure si muove come una ballerina e non penso che i PRE abbiano molto del sangue arabo o inglese. No?

Quelli da dressage poi, sono grossi.

Insomma: la leggerezza è per forza solo prerogativa dei cavalli... leggeri? E' proprio vero che la dinamicità è inversamente proporzionale al peso?
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: alex - Novembre 21, 2015, 10:46:34 PM
Si tratta di un'opinione di L'Hotte, mi sembra di ricordare dentro "Questioni equestri". Di certo è un'affermazione ragionevole; non so se sia del tutto vera, forse era del tutto vera con i cavalli dell'epoca, se in questo secolo e mezzo è stata smentita, si può discutere: attendo il parere di esperti.
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Miky Estancia - Novembre 21, 2015, 11:00:00 PM
Citazione da: Alexis85 - Novembre 21, 2015, 09:06:33 PM

Insomma: la leggerezza è per forza solo prerogativa dei cavalli... leggeri? E' proprio vero che la dinamicità è inversamente proporzionale al peso?

Per me, la leggerezza è prerogativa di qualsiasi cavallo collaborativo, ben addestrato, indipendentemente dal suo peso.
Questa non è una opinione, ma è quello che mi risulta dalla mia esperienza con i bestioni che ho a casa e con quelli che vi transitano per doma e addestramento.
Poi, ovviamente, salterà fuori qualcuno che dirà l'esatto contrario, senza aver mai messo il sedere su un cavallo pesante, collaborativo e ben addestrato.... :laughter-485:

Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: alex - Novembre 21, 2015, 11:48:56 PM
Citazione da: Miky Estancia - Novembre 21, 2015, 11:00:00 PM
Citazione da: Alexis85 - Novembre 21, 2015, 09:06:33 PM

Insomma: la leggerezza è per forza solo prerogativa dei cavalli... leggeri? E' proprio vero che la dinamicità è inversamente proporzionale al peso?

Per me, la leggerezza è prerogativa di qualsiasi cavallo collaborativo, ben addestrato, indipendentemente dal suo peso.

Mi pare che si stia parlando di "leggerezza" con significati diversi. Nella frase citata la leggerezza è semplicemente riferita al peso, mentre tu parli di un'altra leggerezza. I concetti a cui si riferisce l'osservazione citata sono: L'energia, l'elasticità e la franchezza di azione.... veloce e scattante.... Sono questi i criteri di giudizio dell'autore; e per contestarlo, a questo occorre fare riferimento. Non parla nè di leggerezza degli aiuti, nè dell'impressione di leggerezza che può dare il movimento del quadrupede. L'esempio del ginnasta (io aggiungerei, del ballerino classico e dell'acrobata)  mi pare chiaro.
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Miky Estancia - Novembre 22, 2015, 01:22:47 PM
A me pare chiaro che l'autore è morto e sepolto da tempo.
La domanda di Alexi s è :
"Insomma: la leggerezza è per forza solo prerogativa dei cavalli... leggeri? E' proprio vero che la dinamicità è inversamente proporzionale al peso?"

Alla prima ho già risposto.
Alla seconda... "L'energia, l'elasticità e la franchezza di azione.... veloce e scattante..." ....la dinamicità non manca alle razze pesanti destinate al tiro rapido. Basta osservare un Boulonnais o un Postier Breton o un Cob Normand ad esempio.

Mi pare chiarissimo, che bisogna "tarare l'occhio" in base al tipo di soggetto che ci si trova davanti.

Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Alexis85 - Novembre 22, 2015, 02:01:27 PM
esatto, dallo scritto dice che la franchezza d'azione dipende dalla percentuale di sangue. Viene da pensare che intenda che le razze pesanti, avendo poco a che fare con le razze nobili, non siano in grado di essere ..dinamiche.

ieri guardavo jumping verona e c'era una concorrente con un magnifico grigio molto grosso. Il commento di chi faceva la cronaca era che questo cavallo era molto potente, ma poco "agile" e non in grado di essere veloce e scattante come altri cavalli presenti in gara. In effetti sembrava proprio così. Potentissimo ma un pò... macchinoso. Ma questo dipende secondo  voi solo dalla stazza o dalla ginnastica fatta? Cioè è possibile trasformare un cavallo macchinoso (la cui scarsa "agilità" è data dalla stazza) in un cavallo più dinamico? Oppure rimangono così e basta?
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: roberto. - Novembre 22, 2015, 03:03:17 PM
fermo restando che non sono esperto come L'hotte.  Io non ho mai creduto nella differenza di caratttere tra varie razze, per cavalli come per noi umani. per gli umani (fino all inizio secolo 900)si pensava individui di razze diverse fossero diversi nei comportamenti ma non è cosi. La cultura rende le persone diverse non la razza.Per il carattere è cosi. Certo un uomo di 100 kg con fisico da bodibuilder non avrà la leggerezza dei movimenti di un uomo di 80 kg con fisico da fitness o ginnastica . Vero pure che se il bodi builder si mettesse ad allenare l armonia otterrebbe risultati migliori di uno che per sua natura è magro ma non si allena(e viceversa).
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: alex - Novembre 22, 2015, 03:53:21 PM
Ancora una volta, vi ricordo che L'Hotte si riferiva alla fisica: peso, accelerazione, velocità.  Da questo punto di vista, unicamente fisico, sostenere che un cavallo pesante può essere leggero mi pare un pochino azzardato.  :horse-cool:

Quanto alle razze umane, sono razzista se affermo che un boscimano è più basso di un vatusso? Ok al politically correct, che spesso (parere mio!) spinto oltre una certa misura confina con il ridicolo, ma affermare che anche negli animali addomesticati e selezionati non vi sono caratteristiche fisiche e comportamentali determinate dalla razza mi pare un pochetto esageratamente correct.

Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: max - Novembre 22, 2015, 04:09:19 PM
Davvero ora arriverete a dire che un purosangue e un avelignese sono le stesa cosa? Davvero?!?
:happy1:

Quando parte la prima capsula per Marte?
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Alexis85 - Novembre 22, 2015, 04:13:49 PM
Max, ti invito a rileggere la discussione. Inoltre se non hai qualcosa di costruttivo da dire, sei pregato di non intervenire. Grazie
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: alex - Novembre 22, 2015, 04:22:51 PM
Propongo il quesito in un altro modo.

Esistono razze di cavalli altrettanto veloci, elastici, scattanti di quelli che hanno una alta percentuale di sangue PSA/PSI? Ad esempio: quanto sangue PSA/PSI  ha un QH di quelli giusti? Dire che un ottimo QH non è veloce, elastico e scattante mi pare azzardato; eppure il suo "tipo" fisico è diverso. E dubito che L'Hotte abbia visto un QH.

####

Correzione: anche nel QH c'è sangue PSI e non poco.  :dontknow:

Avanti un'altra razza.... forse l' Akhal-Teke?
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: max - Novembre 22, 2015, 04:47:22 PM
Non avete il senso dell'umorismo...

CitazioneMa questo dipende secondo  voi solo dalla stazza o dalla ginnastica fatta? Cioè è possibile trasformare un cavallo macchinoso (la cui scarsa "agilità" è data dalla stazza) in un cavallo più dinamico? Oppure rimangono così e basta?

Rimangono così e basta.

Dal punto di vista fisico si potrebbe anche pensare che sia un cavallo leggero (dolicomorfo), sia uno pesante (brachimorfo), siano dotati ciascuno di rispettiva massa muscolare adeguata. Quindi che alla fine se anche quello pesante volesse fare uno scatto avrebbe la muscolatura adeguata per farlo. Diciamo che è anche così ma in realtà non succede, la mancanza di "sangue" fa essere più indolente il cavallo pesante... e menomale!!! Ve lo immaginate un percheron che si comporta come un arabo? Sarebbe contento un buon addestratore, che si divertirebbe con un percheron con la stessa benzina di un arabo, ma un bel problema per tutti gli altri non altrettanto bravi a dover gestire una tonnellata che vuole imporre le sue ragioni con la veemenza di un cavallo insanguato.

Più che altro, personalmente, risconto la differenza di fronte alle difficoltà. Montando dei purosangue e dicendogli di fare una cosa nuova più difficile si gasano e ci mettono ancora più impegno (ragion per cui serve pazienza e calma, per frenare bollori e troppa voglia di fare). Montando razze fredde alla prima mezza difficoltà sei fermo (ragion per cui serve quasi essere brutale per sopperire alla vitalità che manca), è anche la ragione per cui con un frisone ti puoi permettere di essere cafone e menarlo di continuo, mentre non puoi farlo con un cavallo fine altrimenti ti cambia i connotati; quanti pseudo-addestratori ho sentito dire: "ah gli arabi e i purosangue non fanno per me"? Tanti. Sono due estremi opposti, le vie di mezzo ci sono, ma in genere è così.
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: nyna - Novembre 22, 2015, 05:08:55 PM
Citazione da: max - Novembre 22, 2015, 04:47:22 PM

Più che altro, personalmente, risconto la differenza di fronte alle difficoltà. Montando dei purosangue e dicendogli di fare una cosa nuova più difficile si gasano e ci mettono ancora più impegno (ragion per cui serve pazienza e calma, per frenare bollori e troppa voglia di fare). Montando razze fredde alla prima mezza difficoltà sei fermo (ragion per cui serve quasi essere brutale per sopperire alla vitalità che manca), è anche la ragione per cui con un frisone ti puoi permettere di essere cafone e menarlo di continuo, mentre non puoi farlo con un cavallo fine altrimenti ti cambia i connotati; quanti pseudo-addestratori ho sentito dire: "ah gli arabi e i purosangue non fanno per me"? Tanti. Sono due estremi opposti, le vie di mezzo ci sono, ma in genere è così.

Ti bacerei!
Sono pigra ultimamente, a volte vorrei scrivere ma mi passa subito la voglia. La penso come te... pare che l'ultima moda sia dire che tutti i cavalli sono uguali, tutti possono fare tutto e dipende solo dall'addestramento. Non è così, e meno male. Altrimenti che selezione di m*** abbiamo fatto finora?
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Bubba - Novembre 22, 2015, 05:24:08 PM
 :attention:
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: nyna - Novembre 22, 2015, 05:35:40 PM
Bubba ma che significa? A chi ti riferisci?
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Alexis85 - Novembre 22, 2015, 06:07:21 PM
Citazione da: max - Novembre 22, 2015, 04:47:22 PM


Più che altro, personalmente, risconto la differenza di fronte alle difficoltà. Montando dei purosangue e dicendogli di fare una cosa nuova più difficile si gasano e ci mettono ancora più impegno (ragion per cui serve pazienza e calma, per frenare bollori e troppa voglia di fare). Montando razze fredde alla prima mezza difficoltà sei fermo (ragion per cui serve quasi essere brutale per sopperire alla vitalità che manca), è anche la ragione per cui con un frisone ti puoi permettere di essere cafone e menarlo di continuo, mentre non puoi farlo con un cavallo fine altrimenti ti cambia i connotati; quanti pseudo-addestratori ho sentito dire: "ah gli arabi e i purosangue non fanno per me"? Tanti. Sono due estremi opposti, le vie di mezzo ci sono, ma in genere è così.

esatto, questa è la grossa differenza montando. Ma io mi chiedo: alla prima difficoltà con un cavallo freddo sono ferma. E se lo meno può anche non calcolarmi di striscio  :chewyhorse: ad esempio, cavolata: faccio una spalla indento e il cavallo freddo rallenta fino a fermarsi, il purosangue si gasa e mi porta via. Cioè, alla fine spero proprio che con entrambi io riesca a raggiungere il punto in cui fanno entrambi la spalla in dentro mantenendo lo stesso ritmo. Quindi l'addestramento che io ho fatto ha portato ENTRAMBI fare la stessa cosa, nello stesso modo, cioè bene. Nyna, E' chiaro che non potrò mai chiedere ad un percheron di saltare, mentre ad un purosangue si, come non potrò mai chiedere ad un san bernardo di fare agility dog!!!!!!!!! Vorrei capire se con un addestramento corretto il bestione grigio che ho nominato prima che era al jumping verona potrà mai risultare più performante sui salti, oppure se la sua indolenza questa è e questa rimane.
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Bubba - Novembre 22, 2015, 06:15:09 PM
Nyna scusa, non si capiva.
Era un apprezzamento l tuo intervento e a quelli di Max :pollicesu:
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: nyna - Novembre 22, 2015, 06:26:23 PM
Mah..secondo me si può migliorare un po, ma non tantissimo. È come cercare di aumentare la forza di un psi per poterci fare esbosco. Puoi pomparlo, puoi allenarlo, puoi fare quello che vuoi, ma alla fine il suo fisico non è fatto per quello, ne tantomeno il suo temperamento.

Sbaglio o da quando c'è micky sul forum ci stiamo interessando molto ai cavalli pesanti? Questo mi fa piacere, vuol dire che stanno facendo un buon lavoro di (buona) pubblicità  :horse-wink:

Parlavamo di una cosa simile in un altro topic poco tempo fa, dove io spiegavo i motivi percui non amo i cavalli pesanti. Uno di quelli era proprio l'indolenza, anche se io non l'ho chiamata così.

Ah ok bubba, ti ringrazio  :pollicesu:
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: roberto. - Novembre 22, 2015, 06:32:17 PM
intendevo che caratterialmente la razza non influisce secondo me molto, ma moooooooooooooolto di piu la cultura(o doma -addestramento nel caso del cavallo).
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: nyna - Novembre 22, 2015, 06:38:21 PM
E comunque, la spalla in dentro di cui parli, possono farla bene entrambi i cavalli, ma non uguale, non allo stesso modo. Non è possibile.

Guardate uno qualunque dei video di miky, tipo questo

http://youtu.be/GOJHhfijLsc

E poi guardate questo della mia

https://www.facebook.com/ellysco/videos/10153229931314733/


Il modo di muoversi, la reazione agli stimoli, è tutto diverso. Si parte da basi troppo diverse. L'addestramento non c'entra.


Modifico perché vorrei chiarire una cosa: non sono per niente convinta che la mia farebbe la spalla in dentro meglio del comtois. Proprio per via del carattere caldo e iper reattivo.
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Miky Estancia - Novembre 22, 2015, 07:00:16 PM
Citazione da: max - Novembre 22, 2015, 04:09:19 PM
Davvero ora arriverete a dire che un purosangue e un avelignese sono le stesa cosa? Davvero?!?
:happy1:

Quando parte la prima capsula per Marte?

No max, un avelignese e un purosangue sono due cose diverse...infatti ho scritto che "bisogna tarare l'occhio in base al soggetto che ci si trova davanti", quindi....non si può usare lo stesso metro di paragone che si usa su un purosangue, su un avelignese.
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Miky Estancia - Novembre 22, 2015, 07:06:34 PM
Citazione da: nyna - Novembre 22, 2015, 06:26:23 PM
Mah..secondo me si può migliorare un po, ma non tantissimo. È come cercare di aumentare la forza di un psi per poterci fare esbosco. Puoi pomparlo, puoi allenarlo, puoi fare quello che vuoi, ma alla fine il suo fisico non è fatto per quello, ne tantomeno il suo temperamento.



:quoto: :quoto: :quoto:

Tutto si può fare, ovviamente entro certi limiti, e i limiti sono dati dal fisico del cavallo e in una certa misura, anche dal suo carattere.
Infatti, sono solita dire, che se si "gioca" va bene tutto, ma se le cose si fanno più serie e ci si pone dei traguardi agonistici o lavorativi, bisogna scegliere una razza/cavallo specifico.
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Miky Estancia - Novembre 22, 2015, 07:27:22 PM
Citazione da: nyna - Novembre 22, 2015, 06:38:21 PM
E comunque, la spalla in dentro di cui parli, possono farla bene entrambi i cavalli, ma non uguale, non allo stesso modo. Non è possibile.


Il modo di muoversi, la reazione agli stimoli, è tutto diverso. Si parte da basi troppo diverse. L'addestramento non c'entra.


Modifico perché vorrei chiarire una cosa: non sono per niente convinta che la mia farebbe la spalla in dentro meglio del comtois. Proprio per via del carattere caldo e iper reattivo.

Nyna, hai messo il link di Asrael  da piccolo :love4:  ...primo classificato a Verona quest'anno nella gara di attacco con i birilli....che soddisfazione! :love4:

Tornando alla discussione... leggendo il tuo post mi sono venuti in mente un paio di cavalli che mi hanno lasciata a bocca aperta, fornendo delle ottime performances in ambiti decisamente al di fuori dello scopo per cui sono venuti al mondo....

Tao di Manolo del Theatre du Centaure....fa un passo spagnolo impressionante...ed è un Percheron  :horse-scared:
Il mitico Felous di Arnaud Gillette...alta scuola....e dovrebbe essere un Comtois se non sbaglio
Lutin e Olbo della troupe Jehol...l'unica cosa che non gli ho visto fare, è saltare.

A volte, ci sorprendono, dimostrando una buona predisposizione a fare cose per cui non sono stati selezionati.
Come può accadere l'esatto contrario: animali selezionati per una certa disciplina, predisposti fisicamente ma non mentalmente.



Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: max - Novembre 23, 2015, 08:54:26 AM
Non c'è bisogno di aggiungere altro.
Come era ovvio si può parlare di arrivare a una via di mezzo ma un cavallo pesante non sarà mai come un cavallo leggero... per la gioia del signor Jacques de La Palice!

Una caratteristica molto evidente: provate a chiedere di mobilizzare le spalle intorno alle anche ad un cavallo pesante, poi su uno leggero. E' evidente che la figura di maneggio che esprime manovrabilità per antonomasia, la piroetta, risulti moltomoltomolto diversa per quanti anni di addestramento uno ci metta dietro.

E' vero che se si riesce a fare in modo che i posteriori si trovino sotto la massa la piroetta riesce bene anche con un cavallo pesante (più lenta però), ma è altrettanto vero che un cavallo leggero la può eseguire pure se i posteriori non li porta affatto sotto. Difatti gli eberici, relativamente pesanti e ben conformati per la riunione sono manovrabili, ma gli arabi sono manovrabili lo stesso pure se non conformati per la riunione. Vi è mai capitato ad una gimkana di paese veder vincere un improbabile ragazzino sopra un arabo skizzato, passando davanti magari a qualche spagnolo meglio lavorato? Ecco.
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Luna di Primavera - Novembre 23, 2015, 04:01:54 PM
ma scusate, io la vedo così semplice: a un lottatore di sumo potete anche far fare il plié, ma non sarà mai uguale a Nureyev.
poi potrete dire "ma bravooone 'sto giapponese!" però per fare il lago dei cigni dubito lo ingaggereste.

mi sta bene tirare in ballo il carattere (e dico il carattere e non la razza perché cavalli insanguati freddi e indolenti ce ne sono, così come ci saranno cavalli "da tiro" che sono focosissimi), ma certi esercizi verranno sempre meglio a chi ha la conformazione fisica più adatta a farli. il più allenato e veloce dei tpr non può competere in velocità neanche col più brocco dei psi. è fisica.

La Palice sarebbe fiero di me!  :occasion14:

Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: bionda - Novembre 23, 2015, 10:51:16 PM
Citazione da: Alexis85 - Novembre 22, 2015, 06:07:21 PM
Vorrei capire se con un addestramento corretto il bestione grigio che ho nominato prima che era al jumping verona potrà mai risultare più performante sui salti, oppure se la sua indolenza questa è e questa rimane.

Non riprendo il discorso sulle razze selezionate per fare lavori diversi uno dall'altro, perchè appunto La Palice è già passato di qui. Quello sopra è un caso ancora diverso, parli di un cavallo da salto, ma grosso e pesante. Ho notato che cavalli del genere spesso sono lavorati male, nel senso che sono lavorati sempre sotto cadenza per inadeguatezza degli spazi e strizza dei cavalieri.
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Ina:) - Novembre 23, 2015, 11:42:32 PM
Citazione da: Alexis85 - Novembre 22, 2015, 06:07:21 PM
Vorrei capire se con un addestramento corretto il bestione grigio che ho nominato prima che era al jumping verona potrà mai risultare più performante sui salti, oppure se la sua indolenza questa è e questa rimane.

Sostanzialmente no.
il cavaliere che mi segue e che ha montato il mio cavallo in gara, ha un cavallo esattamente così
molto potente e con gran forza ma freddo...gli fa fare un sacco di esercizi proprio per sopperire a questa mancanza di sangue, e i risultati si vedono
ma in gran premio, mi dice sempre che questa sua freddezza lo penalizza, perchè è molto più difficile da montare di un cavallo con tanto sangue
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Alexis85 - Novembre 24, 2015, 09:00:12 AM
ho capito, grazie ina :) Cmq, al di là della razza, penso molto dipenda dal carattere. Quindi all'interno di una stessa razza ci possono essere soggetti con più o meno "sangue"...  che forse è determinata fisicamente da una parentela con psi o psa, ma può essere anche solo una caratteristica caratteriale ... il cavallo di pedro torres non è una piuma, ma guardate come si muove...
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Melis - Novembre 24, 2015, 10:07:24 AM
Ma poi stiamo parlando di cavalli fatti o di cavalli da fare?

Vi porto questo esempio all'interno della stessa razza (lusitani): 3 soggetti.
Grigio grandicello (168/170cm) di 14 anni, schoolmaster, fa tutto con un disabile sopra, compresi i cambi tempo a tempo, leggero come una piuma, reattivo, bello. Puoi montarlo per ore, viene usato per far lezione agli avanzati, montato in briglia.
Grigio gigante (1.75) enorme, fa i gran premi in dressage in filetto!!! Montato da un professionista, bravo.
Morello mignon (1.58) di un privato NON professionista, fermo da tempo immemore.

La morfologia fa la sua parte purtroppo, quindi quello più facile e comodo da montare e da lavorare è... il morello. Perchè? Perchè se lo devo lavorare, io che son mignon e non ho forza da nessuna parte, i miei 47 kg hanno effetto sui suoi 450kg. Anche se era più bloccato, più indietro, riusciva a far meno cose... è quello più facile e comodo e LEGGERO.

Poi arriva lo schoolmaster perchè è stato preparato per essere facile, però non ci devo neanche lavorare. Quindi se io mi immagino di dover addestrare un cavallo di quella mole lì, PROBABILMENTE avrei delle difficoltà, poche perchè comunque il cavallo è bravo (caratterialmente), collaborativo di suo, reattivo e molto ben costruito.

E per la rubrica "non è oro tutto ciò che luccica" abbiamo il fenomeno in filetto, che è tutto fuorchè leggero (ti butta giù con un microallungamento del collo portandosi dietro le redini e te attaccata alle redini), tutto fuorchè facile, tutto fuorchè comodo.
Vuoi perchè è costruito male, vuoi perchè ha un caratteraccio, vuoi perchè boh, ci vuole un sacco di gamba e io non ce l'ho.

Quindi si, secondo me la mole influenza e tanto. Con cavalli "su misura" (non voglio chiamarli piccoli) riesci a controllare il loro corpo dalla coda fino al naso con più facilità rispetto ad avere 200 kg in più da gestire.

Alla leggerezza si arriva eh, però vanno lavorati e lavorare un cavallo gigante è molto più difficile rispetto a un cavallo piccolino.
E il lavoro per arrivare alla leggerezza di un gigante non sarà mai tanto leggero: per esempio se io devo flettere un cavallo piccolo, mi basterà poco, banalmente perchè son più corti. Se devo flettere (e farmi sentire da) un cavallo gigante, devo fare più strada, mettere più pressione.

Generalizzo eh, ci son casi particolari. Ma questa è la mia esperienza, giusta o sbagliata che sia.
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: max - Novembre 24, 2015, 10:49:24 AM
Già... a parità di leggerezza e di risultati bisognrebbe anche guardare al tempo e alla fatica impiegati.

Cavallo pesante: leggerezza = risultati / 2 anni di tempo x 10 sticazzi di fatica.

(l'unità di misura sticazzi è riconosciuta internazionalmente e comprende anche i pasti fuoricasa e le parolacce)

Cavallo leggero: leggerezza = risultati / 6 mesi di tempo x appena qualche stica**o.
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Melis - Novembre 24, 2015, 10:51:49 AM
Tu quanti stica**i hai versato?
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Alexis85 - Novembre 24, 2015, 10:56:10 AM
ahahahahaahah giusto per riderci un pò su!!!!!
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Melis - Novembre 24, 2015, 10:58:05 AM
Mancava l'opzione "quando al cavallo girano gli stica**i", cosa che avviene tra la volta alla settimana e tutti i giorni ma non sempre.
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: PokerFace - Novembre 24, 2015, 11:25:22 AM
beh secondo me non va confuso il cavallo grande (e cioè alto) con quello pesante o grosso....
ci sono cavalli altissimi e insanguatissimi.
pensiamo ai kwpn, ai selle francais, agli holsteiner, ai bwp, agli zangersheide (già se andiamo su hannover o trakehner o certe linee di oldemburg, westfalen ecc le percentuali di sangue diminuiscono): cavalli caldissimi eppure grandi, alti.
ovviamente poi va da soggetto a soggetto, soprattutto nei kwpn e nei bwp ci sono linee studiate a pennello per un amatore e quindi magari cavalli grossi e lenti, con reazioni limitate.
l'allevamento holsteiner fa un pò a parte perchè non fa linee da amatori (ovviamente sto parlando della linea da salto... la linea dressage - che pure c'è anche negli holsteiner anche se non ha grande successo - offre sicuramente cavalli meno caldi che possono essere tranquillamente messi a saltare le gare brevetto se non si muovono molto bene... i classici scarti medi che vengono mandati da noi dai commercianti ahahahah), e stesso discorso vale per gli stamm zangersheide.
comunque posso dire che montare cavalli grossi ha i suoi pregi e i suoi difetti (posto che comunque sto parlando di cavalli di sangue, anche se si stazza). prima di tutti i salti ti sembrano sempre minuscoli mentre li fai (in sostanza te la fai nelle mutande solo in concorso, perchè a casa la ricognizione a piedi non  la fai e non ti rendi conto quanto sono alti e profondi gli ostacoli ahahahahah). poi in genere sono cavalli solidi, con piedi abbastanza grossi, buona salute generale. quando monti in campo prova la gente ti da la precedenza anche quando non la hai, perchè le dimensioni contano e se ci si scontra tu non ti fai niente (della serie: ne resterà soltanto uno). in genere sono meno agili e snodati dei piccolini, per cui quando fanno qualche pirlata è piu facile stare sopra (le sgroppate le telegrafano prima di farle e quindi si è sempre preparati... anche se la forza sviluppata da una schiena lunga e da arti lunghi è una bella legnata).
personalmente non amo montare cavalli piccoli di statura perchè mi sento sproporzionato avendo il busto lungo ed essendo comunque oltre 180 cm... però non sopporto neanche i cavalli senza sangue, mi sale il nervoso e rischio di compiere atti inconsulti... quindi la risposta a tutti i desideri è: cavallo di struttura, alto, ma insanguato. TOP!!
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: AnnaQ - Novembre 24, 2015, 11:57:39 AM
Rispondendo alla domanda iniziale, direi che la leggerezza non è di certo proporzionale al peso, un cavallo medio bravo da dressage pesa più di 6 quintali, Fibonacci (per il quale i GP sono esercizietti) pure, eccetera. E secondo me non è neanche sempre vera l'equazione cavallo grande=macchinoso e difficile da lavorare... Alla fine tra i migliori nelle discipline olimpiche l'eccezione è il cavallo piccolo, la norma un bel cavallone sopra il metro e 70.
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: nyna - Novembre 24, 2015, 12:27:52 PM
Ma infatti non si parla di peso, Ne di altezza, ma di sangue.
A parità di altezza e peso, un argentino (esempio qualunque) non è uguale a un psi o a un quarter, in termini di agilità e leggerezza.
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Miky Estancia - Novembre 24, 2015, 12:57:53 PM
Citazione da: max - Novembre 24, 2015, 10:49:24 AM
Già... a parità di leggerezza e di risultati bisognrebbe anche guardare al tempo e alla fatica impiegati.

Cavallo pesante: leggerezza = risultati / 2 anni di tempo x 10 sticazzi di fatica.

(l'unità di misura sticazzi è riconosciuta internazionalmente e comprende anche i pasti fuoricasa e le parolacce)

Cavallo leggero: leggerezza = risultati / 6 mesi di tempo x appena qualche stica**o.

Se penso a tutti i cavalli che son passati da noi nel corso del tempo, i cavalli "leggeri" non ne escono per nulla vincitori, anzi....qualche tonnellata di sticazzi per le puledre insanguate Zaby e Fanina del Professore, domate e addestrate nel 2011/2012....e poi vendute perché il Prof si rese conto che non sarebbero mai state delle buone cavalle da passeggiata per lui, troppo sangue, troppi scatti, troppo di tutto,  che poteva farsele andar bene a 40 anni ma non a 80. Quindi, tonnellate di sticazzi fatica per un risultato nullo.

Qualche mezzosangue, qualche purosangue, qualche caldo incrocio con le rotaie del tram e ad ogni fase c'è sempre un pò di sticazzi.
Con i puledri che trattiamo adesso,  ci sono due/tre giorni di sticazzi e poi tutto fila liscio. Grandi risultati in poco tempo.
Questa primavera dovremmo portarci a casa Nueva Vida, il nostro puledro demi trait Comtois per Criollo....vedremo quanti sticazzi salteranno fuori....sono curiosa! :blob3:
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: nyna - Novembre 24, 2015, 01:29:06 PM
Siamo alle solite. Sono gusti.
Per me le tonnellate di sticazzi sono stati con i (pochi) cavalli pesanti con cui ho avuto a che fare.
Ma questo è secondo me, perché, aldilà dei gusti, non tutti i metodi di addestramento/doma/lavoro vanno bene per tutti i cavalli. E uno si aspetta delle reazioni che poi non avvengono (si dice così? Ho problemi con la lingua italiana ultimamente) ed ecco che arrivano le frustrazioni e gli sticazzi.
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Melis - Novembre 24, 2015, 02:25:44 PM
Citazione da: AnnaQ - Novembre 24, 2015, 11:57:39 AM
Rispondendo alla domanda iniziale, direi che la leggerezza non è di certo proporzionale al peso, un cavallo medio bravo da dressage pesa più di 6 quintali, Fibonacci (per il quale i GP sono esercizietti) pure, eccetera. E secondo me non è neanche sempre vera l'equazione cavallo grande=macchinoso e difficile da lavorare... Alla fine tra i migliori nelle discipline olimpiche l'eccezione è il cavallo piccolo, la norma un bel cavallone sopra il metro e 70.

allora ti riporterei al mio post, e cioè che ANCHE se sembrano leggeri, non è detto che lo siano. Non è un'equazione, no, ma non puoi negare che FISICAMENTE il cavallo grosso, lungo, alto, è più difficile da controllare (non dico in termini di stupidità, intendo di aver il controllo di ogni singolo muscolo che ha), semplicemente perchè hai più massa da controllare e le estremità sono più lontane da dove sei seduto.
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: AnnaQ - Novembre 24, 2015, 05:10:14 PM
 
Citazione da: Melis - Novembre 24, 2015, 02:25:44 PM
Citazione da: AnnaQ - Novembre 24, 2015, 11:57:39 AM
Rispondendo alla domanda iniziale, direi che la leggerezza non è di certo proporzionale al peso, un cavallo medio bravo da dressage pesa più di 6 quintali, Fibonacci (per il quale i GP sono esercizietti) pure, eccetera. E secondo me non è neanche sempre vera l'equazione cavallo grande=macchinoso e difficile da lavorare... Alla fine tra i migliori nelle discipline olimpiche l'eccezione è il cavallo piccolo, la norma un bel cavallone sopra il metro e 70.

allora ti riporterei al mio post, e cioè che ANCHE se sembrano leggeri, non è detto che lo siano. Non è un'equazione, no, ma non puoi negare che FISICAMENTE il cavallo grosso, lungo, alto, è più difficile da controllare (non dico in termini di stupidità, intendo di aver il controllo di ogni singolo muscolo che ha), semplicemente perchè hai più massa da controllare e le estremità sono più lontane da dove sei seduto.

A parole mi viene da dirti sì, hai ragione tu. Nella pratica io mi sono sempre trovata meglio col cavallo alto e lungo (e sono 1,62 m) anche se non perfettamente lavorato o proporzionato, piuttosto che con certi pony/doppipony/arabetti che erano davvero troppo corti, di schiena e quindi di falcata ecc. Poi certo se è piccolo E proporzionato è meglio di un gigante!
Saranno gusti? O lavori diversi?  :dontknow:
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Miky Estancia - Novembre 24, 2015, 05:11:28 PM
Citazione da: nyna - Novembre 24, 2015, 01:29:06 PM
Siamo alle solite. Sono gusti.
Per me le tonnellate di sticazzi sono stati con i (pochi) cavalli pesanti con cui ho avuto a che fare.
Ma questo è secondo me, perché, aldilà dei gusti, non tutti i metodi di addestramento/doma/lavoro vanno bene per tutti i cavalli. E uno si aspetta delle reazioni che poi non avvengono (si dice così? Ho problemi con la lingua italiana ultimamente) ed ecco che arrivano le frustrazioni e gli sticazzi.

:quoto:
È  verissimo, ognuno ha i suoi gusti e quindi una predisposizione verso una certa cosa, in questo caso, verso certi tipi di carattere e reazioni conseguenti.
Probabilmente, se avessi scelto tu nyna, i cavalli pesanti, avresti scelto soggetti con caratteristiche caratteriali (e quindi reazioni), affini a quelle dei cavalli caldi che ti piacciono e avresti avuto meno sticazzi.
Purtroppo nel nostro lavoro, non sempre si può scegliere, o meglio, a volte si valuta e si accetta di lavorare anche dei cavalli che non ci sono proprio congeniali....i risultati li otteniamo lo stesso, ma appunto, come dici tu, con un pò di sticazzi in più rispetto alla norma, perché certo, il metodo di addestramento lo adattiamo al singolo soggetto che ci troviamo di fronte,  ma reazioni e tempi di apprendimento sono diversi.
Il massimo della fortuna, è poter scegliere i soggetti da lavorare. ...noi con SWH lo facciamo e in questi casi, c'è pochissima differenza tra soggetti da tiro e soggetti più caldi, 2, massimo 4 giorni di sticazzi e poi si procede bene.
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Ina:) - Novembre 24, 2015, 06:54:20 PM
io di sticazzi ne ho versati a valanghe ahah
il mio dolce cavallino, che in realtà è un treno merci è un esempio perfetto
grossa statura (circa 1.80 al garrese), costruito sulle spalle, collo da giraffa e tanta forza...ho avuto mal di schiena per non so quanto tempo, pesava sulla mano al trotto e al galoppo, impossibile da accorciare, per fare un alt o una transizione a scendere mi dovevo sdraiare, davanti al salto non ti cagava di striscio e partiva un tempo prima
con una beccata quasi mi lanciava via
ho cambiato istruttore, tipo di lavoro e il cavallo ora è una ballerina, leggerissimo, puoi allungare e accorciare la falcata a piacimento, agli ordini, estremamente rispettoso e rimane reattivo ..l'unico difetto che gli potrei trovare al momento è che non volendo toccare si tiene un po', e quindi va mandato

invece, monto anche un'altra cavalla, sella francese...sarà alta 1.70 al garrese, in piano è bellina, al galoppo all'inizio becca un po', sul salto si scalda tanto, dopo tre salti inizia a tirare e beccare come una dannata, è una cavalla strepitosa ma in percorso è molto più difficile da gestire del mio, e vanno fatti interventi anche piuttosto bruschi
quindi bo...dipende un po' da caso a caso

in linea generale sono d'accordo con poker, non amo i cavallini, non mi trovo e mi sembra sempre di essere una gigantessa quando sono in sella :pollicegiu: :icon_confused:
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: kriss - Novembre 25, 2015, 09:59:48 AM
Io sono minuta, peso poco, sono alta 1.63 e già sulla mia cavallina , che è  circa 1.68/1.70 al garrese , faccio fatica, di sticazzi ne tiro e anche tanti. Con me risulta a volte pesante , fatico a fasciarla con le gambe, con il mio istruttore è invece una farfalla. Per quanto mi riguarda è una questione di proporzioni. Lei di sangue ne ha, stiamo lavorando proprio per alleggerirla ed insegnarle a portarsi un po' di più. Diciamo che il sangue ci sta aiutando, perchè se fosse fredda penso che sarebbe abbastanza critica per me.
Un giorno ho provato l'olandese di una mia amica. Cavallo enorme, di struttura , leggerissimo sulla mano e ben lavorato, ma nonostante tutto mi sembrava di montare un treno merci. Non mi sentivo a mio agio.
Io, contrariamente a Ina e poker, non mi trovo con i cavalloni. Mi sento una formica che monta un elefante.
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: milla - Novembre 25, 2015, 01:52:32 PM
Mah io credo che sia fondamentale che cavallo e cavaliere siano proporzionati, cosa che d'altra parte Micky ha detto più volte.
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: AnnaQ - Novembre 25, 2015, 02:08:01 PM
Hai ragione milla, ma come fai a capire quando sono proporzionati? Cioè l'equitazione è un'attività dinamica, secondo me non è come la morfologia per cui puoi dire "quel cavallo ha la testa troppo grossa/piccola rispetto al resto del corpo". A parità di bravura del cavallo, se io su un cavallo di 1.60 m al garrese non mi trovo bene nel movimento, faccio fatica a seguire la bocca con le mani, non riesco a lavorarlo bene ecc, va bene così perchè sulla carta ha l'altezza giusta per me? Se invece un cavallo 1.80 m al garrese lo sento leggero in bocca e mi ritrovo di più nel suo movimento non è adatto perchè troppo grosso?

Non so se mi sono spiegata bene, ma per me piuttosto che parlare di correttezza di proporzioni si dovrebbe parlare di correttezza d'insieme del binomio...
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: Luna di Primavera - Novembre 25, 2015, 02:51:39 PM
tiro a indovinare ma penso che milla intendesse proprio proporzionati l'uno rispetto all'altro  :firuu:
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: AnnaQ - Novembre 25, 2015, 03:55:11 PM
Ma allora i quarter dovremmo montarli solo noi donnine "diversamente alte"? E gli arabi da endurance?

Non voglio essere polemica eh, è per capire :horse-smile:
Titolo: Re:cavallo grosso, cavallo pesante
Inserito da: milla - Novembre 25, 2015, 07:45:36 PM
Intendevo proporzionati in senso peso ed altezza.
Una volta Micky pubblicò una tabella interessante proprio sul rapporto peso del cavallo-peso del cavaliere.
Talvolta si vedono cavalieri grandi, pesanti montare dei cavallini o persone di altezza normale su cavalloni (v. per es. The Shire che riferiva di non riuscire a fasciare con le gambe il cavallone che monta) e questo può causare problemi al cavallo o difficoltà al cavaliere.
E' anche verissimo che una persona che SA montare e magari pesa il doppio di un'altra che NON sa montare in sella risulterà più leggera e darà meno fastidio al cavallo di quella più leggera che magari rimbalza o smanaccia.
Altrettanto vero è che nulla vieta che una persona minuta si senta a suo agio su un cavallo molto grande o che alcune razze non particolarmente massicce possano sopportare più peso.
Il mio era un discorso generale.