visto che sono ignorante della M.W. (ma anche di quella inglese eh ) e sto scoprendo in altri topic cose interessanti che non conoscevo, non pensavo che ci fossero tante differenze sopratutto per quanto riguardano le basi...dal semplice scendere dalla sella...
che ne dite se riusciamo a fare un topic dove si racchiudono le differenze tra i due tipi di monta? monta inglese e monta western o altri tipi di monta.....
comincio io:
- monta inglese per scendere si tolgono entrambe i piedi dalle staffe, in m.w. si tiene invece il sinistro nella staffa....
- in linea generale cavalli western non montati in filetto.... li ho sempre visti con dei morsi in bocca.....
ecc ecc.....
Dunque... I cavalli western quando sono legati stanno fermi :horse-wink:
Credo sara' difficile fare dei distinguo. La mw e' molto varia, il pleasure e' diverso dal reining, dal calf roping ( giusto per dirne una..). Pleasure e team penning non sembrano neanche parenti ( preferisco il pleasure).
Monta inglese :se guardi il dressage ed il salto ostacoli son diversi pure loro.
La grande differenza, forse, sta nel fatto che un cavallo western viene lasciato stare in bocca. I
Il che e' bellissimo.
Solo che poi trovi il fenomeno che lo " stacca" ogni due minuti :icon_puke_r:
Io saro' una lallista / animalista/ ecc.. ecc.. ma quelli che staccano i cavalli li prenderei volentieri a frustate sulle mani.
Posso reggere un trainer, ma di solito lo fa il fenomeno di turno :icon_puke_r: :icon_puke_r: e certi secondi me non sanno neppure " lo scopo del gioco".
. C' e' gente che entra in gara ( reining) e finche' raggiunge il centro " tac tac tac" :icon_eek:
Una voltaa abbiamo contato 14 "tironi". :horse-scared: ( il giudice penalizza , ma spesso i concorrenti non lo sanno , tanto e' prassi comune).
Quindi in teoria il cavallo western non viene disturbato in bocca. A volte succede davvero
Puoi/ devi usare la voce quindi ( sempre teoria) potrebbe non essere disturbato nemmeno dagli " aiuti di gamba".
senza magari inoltrarci nelle varie discipline, parliamo delle basi dello stare in sella.
questa cosa della staffa mi ha sconvolto :horse-wink:
il cavallo da m.w. è staccato dalla mano...ma allora perche non usare un semplice filetto o comunque un imboccatura piu dolce rispetto a tanti altri morsi che vedo nelle bocche ?
ora purtroppo ripeto non ho riferimento nella mia zona di m.w. fatta per bene, piu che altro ci sono maneggi che fanno s.o. e quelli che fanno m.w. sono i classici cavallari... che anche questo puo essere già un complimento per cui per me è tutto un mondo nuovo ma interessante.
Non vorrei dire sciocchezze ma in gara con il filetto non entri.
Il morso ha il suo senso proprio perche' hai le redini lunghe. Muovendo poco la mano, in caso di emergenza, il comando arriva. Con un filetto o ti scomponi completamente o ti ci vuole una vita a recuperare le redini.
A una mano poi con il morso e' piu' facile avere il cavallo " dritto". Non so come spiegarti il " dritto", e' una sensazione.
Forse e' perche' il morso agisce sulla nuca, non saprei. Pero' il cavallo quando spinge sembra che raddrizzi la schiena, ( non nel senso che sta su una linea, nel senso che dalla nuca alla groppa smette di fare il serpente e tutte le forze spingono in avanti ( anche se sei in cerchio). Lo so, non si capisce niente ma davvero non saprei come dirlo.
E resta dritto anche se metti giu' la mano. E' bello. E' libero ma e' li'. In meno di un secondo puo' fermarsi o scattare.
In gergo sento spesso dire " e' collegato/ non e' collegato". Io non.sono.addetta ai lavori ma credo ci si riferisca al cavallo " in ascolto".
Ah, altra cosa bellissima ( reining) e' che ogni manifestazione di disagio del cavallo viene penalizzata. Teste che scattano, code che sferzano l' aria, bocca aperta, orecchie piatte, cavallo nervoso.. Ai WEG mi ha mlto stupita vedere dressagisti con i cavalli che " scodavano" continuamente o che mordevano il morso
A me é capitato di montare cavalli da reining, e devo dire che sono uno spettacolo
Sarebbe anche interessante, a mio avviso, fare un confronto tra dress e reining, alla fine in entrambi si parla di esercizi sempre uguali (parlando a livelli alti di entrambe le discipline..alla fine nel dress possono cambiare le riprese o le kur ma alla fine gli esercizi sono gli stessi)
Dove vengono valutati i movimenti, la correttezza degli esercizi, le capacità del cavaliere ecc...
Ho idea che ad alti livelli il "metodo" di preparazione del cavallo non sia poi così diverso. Ovviamente parlando di realtà pulite, senza rollkur o maltrattamenti vari, insomma.
Citazione da: Bubba - Gennaio 19, 2016, 10:17:35 PM
A una mano poi con il morso e' piu' facile avere il cavallo " dritto". Non so come spiegarti il " dritto", e' una sensazione.
Infatti il morso esiste per essere usato con UNA mano, mai due, così ho letto. Per me è pura teoria, perchè non lo uso, e neanche la briglia completa.
Citazione da: Ina:) - Gennaio 19, 2016, 11:28:30 PM
A me é capitato di montare cavalli da reining, e devo dire che sono uno spettacolo
Sarebbe anche interessante, a mio avviso, fare un confronto tra dress e reining, alla fine in entrambi si parla di esercizi sempre uguali (parlando a livelli alti di entrambe le discipline..alla fine nel dress possono cambiare le riprese o le kur ma alla fine gli esercizi sono gli stessi)
Dove vengono valutati i movimenti, la correttezza degli esercizi, le capacità del cavaliere ecc...
Ho idea che ad alti livelli il "metodo" di preparazione del cavallo non sia poi così diverso. Ovviamente parlando di realtà pulite, senza rollkur o maltrattamenti vari, insomma.
Oplà! http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=4735.0 :blob3: :blob9:
Citazione da: bionda - Gennaio 19, 2016, 11:54:30 PM
Citazione da: Bubba - Gennaio 19, 2016, 10:17:35 PM
A una mano poi con il morso e' piu' facile avere il cavallo " dritto". Non so come spiegarti il " dritto", e' una sensazione.
Infatti il morso esiste per essere usato con UNA mano, mai due, così ho letto. Per me è pura teoria, perchè non lo uso, e neanche la briglia completa.
A me viene praticamente fatto usare sempre a due mani a lezione, almeno per la prima parte della lezione, e vedo che viene fatto fare a tutti, anche ai più esperti...poi non lo so come fanno da altre parti, né conosco ancora le motivazioni, però è così: redini lunghissime, due mai e via per un bel po'...
Altre piccole differenze:
Mi : il cavallo piace con la criniera corta e sfoltita
Mw : la criniera non e' mai troppo lunga ( non.si taglia nemmeno il passaggio della testiera
Mi: frustino
Mw: se devi colpisci con le redini ( ci vuol pratica, io ho.provato un paio di volte. Ho colpito la sella una vokta e la mia gamba ll' altra.. :horse-scared:)
Mi: due mani
Mw : una mano
Mi: speroni " fissi"
Mw: rotelle
Mi: cap
Mw : no cap
Mi: chiudibocca
Mw : no chiudibocca ( reining, in gara. A " casa" lo usano)
Mi: puoi andare in gara con un cavallo non tuo
Mw ( reining ) escluso i principanti o ti compri un cavallo o devi gareggisre con i professionisti ( :icon_rolleyes: )
ecco anche questa cosa del cap la trovo un po assurda..un po come nel dress (ma infatti qualcuno lo sta mettendo anche in gara)...ok sicuramente il salto è piu pericoloso, ma siamo pur sempre su un cavallo....
e avvolte anche vedendo le gare di barrel o con i vitelli le velocità sono sostenute....
anche quando si incomincia non si usa mai il cap?
Solo i minori (in gara) , almeno nel reining.
Non è del tutto vero che in m.w. si usa sempre e solo una mano...
Si vedano per esempio discipline come il barrel dove in gara praticamente tutti usano le due mani, anche per avere miglior precisione... https://www.youtube.com/watch?v=tCqgcgkmrqE (https://www.youtube.com/watch?v=tCqgcgkmrqE)
A scuola inoltre avevano insegnato anche a me all'inizio a tenere due mani, per poi passare ad una solo quando riteneva ben consolidata la pratica precedente...
Altra differenza non citata ancora da nessuno la lunghezza delle staffe... Nella m.i. sono piuttosto corte (gamba leggermente piegata), nella m.w. sono lunghissime (gamba dritta). Poi ci sono naturalmente accezioni in base alla discliplina..
si usano le due mani soprattuto per I principianti umani ed equini: si crea un ponte con le redini lasciando comunque le redini molto lunghe.
...emh...non per puntualizzare ma il barrel non ha tecnica...e' solo smanacciamento e speronate :icon_puke_r:
quando prendi in mano uno di quei cavalli sono letteralmente schizzati, hanno la cosiddetta ansia da prestazione
A mio parere sarebbe più facile elencare cosa MI e MW hanno in comune; il cavallo, e il suo meccanismo di apprendimento. Altro, di comune, non vedo.
sì, ecco.
In effetti..
Quello che vorrei approfondire e che ignoro (non conosco nessuno che monti all'americana):
ma nella monta W il contatto, l'appoggio, la redine d'opposizione non esistono?
E in quella maremmana?
Attendo info da chi ne sa.
Grazie
Segreto
Citazione da: segreto - Gennaio 22, 2016, 01:28:23 PM
Quello che vorrei approfondire e che ignoro (non conosco nessuno che monti all'americana):
ma nella monta W il contatto, l'appoggio, la redine d'opposizione non esistono?
E in quella maremmana?
Attendo info da chi ne sa.
Grazie
Segreto
ciao io pratico MW il contatto in bocca esiste ma per certi esercizi altirmenti il cavallo in gergo si dice staccato dall;imboccatura.
l'appoggio in che senso?
intendi redine di appoggio e di aperture? quelle si certamente che esistono
Io ho montato diverse volte con la bardella maremmana,il morso è' abbastanza "incisivo" direi ed i cavalli molto molto sensibili,diciamo che le richieste devono essere impercettibili,altrimenti se non finisci a terra e' proprio grazie alla bardella,da cui difficilmente ti schiodano...
I cavalli sono sbrigliati, la bardella è' comodissima in fondo è' una sella da lavoro che prevedeva giornate intere in sella,io non sono riuscita ad abituarmi,mi sento troppo lontana dal cavallo,qualche anno fa feci un passaggio su un sentiero stretto con strapiombo,dovevamo girarci ma non c'era spazio,alcuni cavalli si agitarono e iniziarono ad andare indietro,spingendo anche me...sono andata completamente nel pallone,su quella sella sei talmente inforcato che scendere non è così immediato...fortunatamente il cavallo che montavo ascoltava i comandi vocali,qualcuno davanti scese e apri' un sentiero al volo...la bardella è' impagabile per quanto è' comoda,il suo pregio del consentirti di stare sempre in sella per me è il suo più grande difetto...però gli dai atto che in passeggiate tranquille su un bravo cavallo(generalmente lo sono quasi sempre)puoi metterci sopra davvero chiunque,anche chi fa fatica a distinguere la coda dalla testa :chewyhorse:
Citazione da: segreto - Gennaio 22, 2016, 01:28:23 PM
Quello che vorrei approfondire e che ignoro (non conosco nessuno che monti all'americana):
ma nella monta W il contatto, l'appoggio, la redine d'opposizione non esistono?
E in quella maremmana?
Attendo info da chi ne sa.
Grazie
Segreto
provo a risponderti.
Contatto : per forza, specia all'inzio entri in contatto con la bocca ma non ci resti (si evita che il cavallo si abitui ad appoggiarsi e pesare, o peggio ad abituarsi ad uno stimolo che perderebbe di valore e dovrebbe esser proposto più forte. Questo è il motivo per il quale nella condotta a mano si conducono dietro e con la longhina lasca. Niente cavalli che si appoggiano alla capezza camminando).
Appoggio: si, per brevi istanti lo lasciano appoggiare.( Io non ho capito come funziona. hanno provato a spiegarmi come funziona ma mi sfugge. Scrivo quel che ho "capito"). Praticamente con le redini lasche dai impulso con la gamba. L'equino porta il naso avanti distende l'incollatura e prende contatto con il morso ( e fin qua funziona). Poi lo tieni lì un poco (4/5 secondi?) e piano piano dai ancora redine, in modo che possa tenere al posizione senza però l'appoggio sul morso (che non trova più). Ma (e qua io mi son presa) se lui invece di prendere contatto si appoggia e pesa lo stacchi (cosa orribile, praticamente gli dai due tironi, o giù di lì)
Se qualcuno avesse le idee più chiare, sono ben accette.
In ogni caso, sta tiritera al fai in addestramento, il cavallo finito non si appoggia.
si gira con la redine di opposizione ma ovviamente i piccoli all'inizio" seguono il naso " e li porti con la redine diretta.
Più avanti ci metti la contraria o la contraria di opposizione (ti prego non chiedermi la differenza :dontknow:) per muovere muovere/bloccare le spalle.
Ogni correzione è ben accetta :horse-embarrassed:
Grazie, Bubba: comincio a capire.
Per me il contatto è sempre stato una cosa determinante, anche se, come diceva un maestro canadese anglofono (di cui non cito il nome per non alzarmi e andare a cercare il suo sacro testo e vedere come si scrive), questo contatto deve avere solo il peso del cuoio (delle redini n.d.r.).
Il cavallo, poi, cerca l'appoggio in conseguenza del contatto. E il contatto "pesa" esattamente quanto l'appoggio. Quasi una telefonata tra due che vanno d'accordo.
Se mollo il contatto il cavallo si distrae e bisogna rimettere ordine.
Il problema è che (solo al galoppo) l'araba che ho adesso chiede che il contatto diventi una piuma, se no si mette di traverso aumentando la spinta dei posteriori (soprattutto il destro, quindi testa a destra). Il tutto continuando a galoppare. Mi tocca diventare più sensibile, io che ero abituato con un trotter, che si appoggiava dritto e con tutto il peso.
Tanti anni fa sono salito su un argentino con sella W. Tra gli altri problemi che avevo c'era il fatto che il cavallo era sempre fermo. L'istruttore, uno bravo, con buone qualifiche, mi ha gentilmente detto che lo tenevo fermo io. Sono fuggito da così difficile impresa.
Grazie ancora,
Segreto
Francofono, non anglofono. Scusate,
Segreto
Si, all' inizio e' strano lasciarli completamente liberi. Personalmente pero' la trovo una cosa molto bella e meno fastidiosa per il cavallo. Probabilmente la tua cavalla si e' abituata a sentire il contstto per quedto se la lasci semvra distrarsi. Un cavallo w invece resta concentrato ed attento. Oddio, sinceramente il mio guarda spesso in giro ma io lo lascio dare. E' sempre nello stesso prato e quando esce il mondo lo interessa.
Ragionando ieri sera su questa cosa del contatto, ho pensato che il forse c'è un punto in comune fra MI eMW e altre monte, comunque si usino le mani; ed è proprio il contatto; ma non il contatto con le redini, il contatto con l'assetto, e in particolare quello ottenuto con le reni, attraverso la sella. Quello è l'unico contatto continuo e inevitable, e chiunque abbia un barlume di assetto indipendente lo usa, consapevolmente o no, con o senza mani e con o senza gambe.
Momento, il filetto si usa anche in monta western!
Ovvio che dipende dal livello di addestramento del cavallo, non è che per domarlo gli piazzi subito il morso in bocca.
Senza contare che ci sono proprio alcune discipline (vedi per esempio quelle da english tipo hunter under saddle, etc., che - personalmente - trovo stupende) in cui appunto si usa solo il filetto. Idem per le gare, ci sono gare in cui si usa il filetto, in cui si usa il morso a due mani o a una mano, pure il bosal, dipende dal grado di addestramento del cavallo e del cavaliere.
(http://www.christyquarterhorses.com/hubbaslil1.jpg)
Idem per il contatto, a volte c'è, a volte non c'è. Generalmente il cavallo finito non ne ha bisogno quasi mai, anche nelle gare non dovrebbe esserci mai.
A casa invece quando si lavora a momenti si prende il contatto e poi si molla. Anche qui, dipende sempre tutto dal livello di addestramento del cavallo, per es. con un cavallo da scuola, per chiuderlo, può darsi si debba prendere più contatto rispetto a un cavallo finito.
e poi ci sono i cavalli smazzettati che teoricamente aiutano a capire quante analogie ci siano ma in realtà dimostrano il contrario con abbastanza confusione :icon_rolleyes:
Citazione da: alex - Gennaio 23, 2016, 08:41:10 AM
Ragionando ieri sera su questa cosa del contatto, ho pensato che il forse c'è un punto in comune fra MI eMW e altre monte, comunque si usino le mani; ed è proprio il contatto; ma non il contatto con le redini, il contatto con l'assetto, e in particolare quello ottenuto con le reni, attraverso la sella. Quello è l'unico contatto continuo e inevitable, e chiunque abbia un barlume di assetto indipendente lo usa, consapevolmente o no, con o senza mani e con o senza gambe.
In effetti, quando è già qualche chilometro che trottiamo, e la strada è ancora lunga, basta l'assetto e il peso della redine a tenere l'impulso; salvo poi usarla come invito (la redine) per l'apertura quando il sentiero gira a 90°. La cavalla spesso scende con l'incollatura anche senza strizzatine di redine. Però non giurerei sull'ortodossia del mio atteggiamento: vengo dall'endurance, dove molte cose sono a cavallo tra le due monte.
Segreto
Citazione da: linx_queen - Gennaio 24, 2016, 12:26:51 PM
e poi ci sono i cavalli smazzettati che teoricamente aiutano a capire quante analogie ci siano ma in realtà dimostrano il contrario con abbastanza confusione :icon_rolleyes:
Cosa vuol dire "smazzettati"? E' perchè si tengono le redini come un mazzolino di fiori? (Non ridete ma è quello che mi è stato detto anni fa!)
E' quello che si vede a Verona quando lavorano i maremmani?
E se sì, lavorano soo con redine d'appoggio?
Segreto
Ahahaha oddio no. Dalle mie parti di definiscono smazzettati quei cavalli addestrati per entrambe le monte e talvolta anche al tiro. Sono quindi capaci (teoricamente) di rispondere a tutti i comandi e le richieste che si parli di mw o mi ed entrambe con gli attegiamenti precisi di quella disciplina. Insomma non è che semplicemente fanno tutto ma lo fanno come se non facessero altro. Spero di aver reso l'idea.
Per quel che so io i cavalli smazzettati son quelli che rispondono alla redine di appoggio.
Citazione da: Bubba - Gennaio 24, 2016, 07:17:08 PM
Per quel che so io i cavalli smazzettati son quelli che rispondono alla redine di appoggio.
Non so questo è il nome con cui qui chiamano i cavalli sopra descritti :chewyhorse: comunque sia ci sono cavalli di questo genere