• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.

Aperto da milla, Agosto 22, 2014, 05:59:49 PM

« precedente - successivo »

PokerFace

io in linea di massima sono abbastanza d'accordo quando si parla di strumenti direttamente e immediatamente regolaboli a mano dal cavaliere. nel senso che se ad esempio il cavallo parte a smontonare, eventualmente posso allungare il tirante o se vedo che saltella e che rischia di prendere dentro una redine con gli anteriori posso accorciarla ecc..
gli strumenti fissi non solo non sono molto sicuri (i cavalli, non so come facciano, sono capaci a insalamarsi con niente.... e l'incidente è dietro l'angolo) ma secondo me non sono neanche molto utili perchè mancano di tempismo e di sensibilità e di regolazione.
come li metti a inizio lezione così stanno per un pò, finchè non fermi il cavallo, sganci tutto, allunghi le cinghie, riagganci tutto, ricominci.
insomma se uno li volesse usare bene (e cioè regolandoli a seconda di cosa fa il cavallo durante la sessione di lavoro) staremmo piu tempo fermi a trafficare che altro. quindi boh il gioco non so quanto vale la candela.
le redini regolabili dal cavaliere in sella invece non mi sembrano male, chiaramente purchè uno sappia usarle.
per esempio le redini di ritorno secondo me possono essere utili nell'addestramento, molto piu di una martingala. ma non per chiudere il cavallo o metterlo in atteggiamento. sono utili se sono tenute di una lunghezza per cui il cavallo incontra la resistenza della redine di ritorno (che poi si chiamano redini tedesche in tutto il mondo tranne che in  italia...) solo quando passa sopra e contro la mano, quindi quando becca o va in difesa o sbarella per qualche motivo suo. in questo senso fanno le veci della martingala ma sono meglio perchè le si può in un attimo allungare, lasciare, accorciare a seconda di quel che serve.
ho notato poi che le ritorno sono utili anche sul salto con un certo tipo di cavallo. magari cavalli con la spalla molto dritta, che hanno un brutto gesto davanti e non riescono a usare il collo e ad arrotondare la parabola. questi cavalli vengono aiutati da una mano fissa e bassa che consenta loro in parabola di fare un pò leva sull'imboccatura per tirare su il davanti. sembra una cosa brutta da dirsi ma questi cavalli saltano meglio se li tiri in bocca e non cedi la mano ma anzi la lasci fissa incollata al garrese. ecco, le ritorno aiutano il cavallo ad assimilare il gesto giusto, a usare il collo. paradossalmente non è sempre vero che quando molli la mano e lasci libertà di incollatura i cavalli salano meglio... in genere si ma non tutti.
ho visto spesso usare anche una specie di redine gogue "comandata" e cioè un abbassatesta che però si può regolare da parte del cavaliere. lo trovo abbastanza utile anche se il rovescio della medaglia è che se non si sta attentissimi a mettere il cavallo in avanti finisce sulle spalle.
mi piace abbastanza un elastico che ho visto, che non mi ricordo come si chiama, che passa dal sottopancia all'imboccatura e si regola sopra la testa. anche questo in teoria agisce sulla nuca più che sul filetto ed è regolabile da sella in poche semplici mosse (la regolazione è a pressione dietro le orecchie del cavallo, si sistema con una mano sola) è sottile (non come le redini elastiche) e secondo me è un ottimo strumento. chiaramente manca dell'immediatezza di regolazione che si ha con le redini in mano, però è un buon compromesso.
la redine pessoa concettualmente mi piace un sacco, il fatto che ci sia il fascione dietro mi esalta. però anche lì, ogni volta che il cavallo allunga il posteriore (e quindi spinge, avanza) si accorcia la redine da quella parte e praticamente in movimento sulla bocca si crea la stessa cosa della seghettatura famosa destra/sinistra che nessuno di noi vorrebbe fare.
una variante della redine pessoa è la redine whitaker, che ha una carrucola con gancio da agganciare al filetto. se la si usa col filetto è esattamente uguale alla pessoa, fa lo stesso effetto. ma la presenza delle carrucole con gancio consentono di utilizzare l'abbassatesta anche con capezze e capezzoni, cosa che consente quindi l'azione di ingaggio del posteriore e quella di abbassatesta risparmiando però la bocca dalla seghettatuta ritmica....

zeus147

L'elastico per me è il peggiore che sia stato inventato, arrotola il collo e basta, molto meglio le redini di ritorno che si possono usare lasse quasi tutta la ripresa.Se un cavallo è calmo e sano si mette rotondo in un attimo.
Il pessoa è molto buono a patto che il cavallo sappia già distendersi e avanzi al frustone.
Al galoppo lo trovo utile solo dopo che il cavallo lavora bene al trotto, ma montato alto.

milla

Scusate se tento di tornare IT ma la mia domanda aveva uno scopo, come dire, didattico, cioè vedere se era possibile schematizzare i vari tipi di redini ausiliarie (magari anche mettendo una foto così ci capiamo meglio) spiegandone l'uso e le finalità.
Per quelli ignoranti come me :horse-embarrassed:

Max ho trovato la pagina di Museler che citavi ma non è il massimo della chiarezza ed illustrazioni zero :icon_confused:

max

Molto strano, ricordo almeno una pagina intera di illustrazioni.... mmm.... purtroppo non era mia la copia che avevo letto, ora non posso riguardare, magari ricordo male, oppure ci sono più edizioni. Sorry.
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

alex

Quando il topic sarà esaurito mi piacerebbe sapere se esistono inredinamenti per i cavalieri... però tali che in caso di erronea posizione/erroneo movimento del cavaliere causino un gran fastidio se agiscono poco, e dolore vero e proprio  se agiscono di più. Tanto per rafforzare il binomio con la condivisione di un'esperienza.  :horse-wink:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

zeus147

Il trotto senza staffe che ha come obiettivo l'assunzione di una posizione del cavaliere causa gravi dolori all'inizio

milla

WOW una chiede uno schemino dei tipi di redini ausiliarie con relative indicazioni e si arriva al trotto senza staffe che causa dolori (a chi poi, al cavallo o al chiulo del cavaliere?)
Alla faccia dell'OT :firuu:

alex

Nè ai cavalli nè ai chiurli (nell'OT siamo arrivati all'ornitologia!) : il dolore del trotto (battuto) senza staffe sta nei muscoli delle cosce. Però avevo detto: quando il topic sarà esaurito.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

milla

Alex suvvia non mi prendere CHIULI per CHIURLI  :laughter-485:

elleon

Si Alex, ne avevamo parlato in un altro topic, sono " strumenti correttivi" per il cavaliere per mantenere l' assetto giusto. ( Imbragamenti vari per tenere basso il tallone, la schiena dritta e le braccia corrette....). Vorrei però vedere un cavaliere imbragato così con sotto un cavallo in redini di ritorno, elastici o quant'altro.  :icon_eek:
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

bionda

Citazione da: elleon - Agosto 29, 2014, 03:49:48 PM
Vorrei però vedere un cavaliere imbragato così con sotto un cavallo in redini di ritorno, elastici o quant'altro.  :icon_eek:

Sì, sarebbe una bella scenetta, specialmente se quello sotto si imbufalisce e si mette a smontonare.

"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

DivinityOfDarkness

Citazione da: PokerFace - Agosto 26, 2014, 03:09:55 PM
redine di ritorno (che poi si chiamano redini tedesche in tutto il mondo tranne che in  italia...)

Ma anche no... laddove si parla inglese, si chiamano DRAW REINS, in germania non mi pare le chiamino deutschezugel.... Semmai c'è la GERMAN MARTINGALE che è, a dirla breve, la redine thiedemann. In francia sì, "rene allemande", ma da qui a "tutto il mondo..."  :horse-wink: :horse-wink:
Dove ci sono i cavalli... c'è la cacca.

kitiara

Citazione da: DivinityOfDarkness - Agosto 30, 2014, 01:40:04 AM
In francia sì, "rene allemande", ma da qui a "tutto il mondo..."  :horse-wink: :horse-wink:

si vede che frequenti poco i francesi  :chewyhorse:  :horse-wink:
... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.