• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

trait comtois

Aperto da milla, Marzo 28, 2013, 05:11:10 PM

« precedente - successivo »

milla

Non so se la sezione è giusta,nel caso prego gli admin di spostare.

Leggendo qua e là del lavoro di Tony e Miky e avendone parlato con una delle mie istruttrici pensavamo che forse poteva essere possibile diffondere un po' il "messaggio" dell'Estancia e salvare qualche puledro da destinara alla scuola o ai ragazzini che intendono comprare il loro primo cavallo.
Però ho un po' di domande:
-Quanto costa un puledro preso da voi al macello e quanto costa (più o meno) la doma e l'addestramento?
-tecnicamente si tratta di cavalli o pony?
-cercando il soggetto adatto caratterialmente secondo voi è possibile usarli per la scuola?
-noi facciamo solo dressage (e questo è forse il problema principale), abbiamo dei dubbi sulla possibilità di impiegare dei Trait per questa disciplina,sia perchè non sappiamo a che livelli potrebbero eventualmente arrivare sia perchè temiamo che sarebbero penalizzati dai giudici. Che ne dite?
Ovviamente le domande sono rivolte a Tony e Miky che possono rispondermi in MP o sul forum perchè magari queste info potrebbero essere utili ad altri.
Grazie

Mario Biserni

Io non sono un professionista e nemmen oun istruttore ho solo montato e usato un infinità di cavalli..e mi sono sempre deliziato e DIVERTITO, l'ho scritto anchen in maiuscolo divertito con le redini lunghe con qualsiasi tipo di cavallo..e continuo a farlo...
Anche se un grande addestratore di andalusi e lusitani mi disse..allora avevo un maremmano...il maremmano fa il maremmano l'andaluso l'andaluso l'arabo l'arabo..tutto il resto e niente..
Come puoi pensare di portare in una gara di dressage un cavallo da tiro che seppur bravo, non sarà mai come un cavallo selezionato per quello.
A casa ti divertirai un sacco, ma in gara ti fai ridere dietro..
Ultimamente su 221 di sky ho visto una gara di dressage dove i commentatori criticavano la pesantezza di un frisone che a me piaceva invece molto, ma i giudici l'hanno stroncato.. pensa un po' un cavallo da tiro, come sarebbe visto...

milla

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano Tony e Miky visto che loro,con i Trait, ci lavorano e non parlano per sentito dire.
Se non sbaglio una volta parlavano proprio dell'uso di razze simili in dress, equitazione classica ecc. Ovviamente parlo di cat basse E,F

Mario Biserni

Lo shire che guida la banda della regina d'Inghilterra quello che ha i 2 tamburi enormi ed è guidato con le redini alle staffe è uno spettacolo unico...
I TPR o altre razze attaccate ai carri enormi per il trasporto birra sono bellissimi
Come lo sono gli arabi negli spettacoli di presentazione Hanno delle movenze uniche... sono la bellezza forse massima del cavallo, come però non sono da meno andalusi lusitani maremmani camargue nelle loro esprsioni di monta da lavoro...
Per il dressage allora ci vuole un cavallo che è stato selezionato per quello...
Se vai ad un raduno con un cavllone nero enorme farai sicuramente scalpore sia che tu lo monta sia che tu lo guida con le redini da terra...
Se ti presenti con lo stesso cavallone nero che, sarà anche perfetto sotto tutti i punti di vista, ma lì usano solo arabi non lo prenderann onemmeno in considerazione...
Comunque ognuno è libero di fare quello che vuole e montare come vuole...Ma non otterrà mai risultatti importanti se no si allinea agli standard...

Miky Estancia

Citazione da: milla - Marzo 28, 2013, 05:11:10 PM
Non so se la sezione è giusta,nel caso prego gli admin di spostare.

Leggendo qua e là del lavoro di Tony e Miky e avendone parlato con una delle mie istruttrici pensavamo che forse poteva essere possibile diffondere un po' il "messaggio" dell'Estancia e salvare qualche puledro da destinara alla scuola o ai ragazzini che intendono comprare il loro primo cavallo.
Però ho un po' di domande:
-Quanto costa un puledro preso da voi al macello e quanto costa (più o meno) la doma e l'addestramento?
-tecnicamente si tratta di cavalli o pony?
-cercando il soggetto adatto caratterialmente secondo voi è possibile usarli per la scuola?
-noi facciamo solo dressage (e questo è forse il problema principale), abbiamo dei dubbi sulla possibilità di impiegare dei Trait per questa disciplina,sia perchè non sappiamo a che livelli potrebbero eventualmente arrivare sia perchè temiamo che sarebbero penalizzati dai giudici. Che ne dite?
Ovviamente le domande sono rivolte a Tony e Miky che possono rispondermi in MP o sul forum perchè magari queste info potrebbero essere utili ad altri.
Grazie

Cara Milla, è con estremo piacere che ti rispondo  :love4:
- i puledri si pagano a peso (non a noi ma all'importatore: noi non prendiamo "stecche" ma guadagnamo sulla doma e addestramento e sulle ferrature, se gli acquirenti sono vicini a noi e rimangono nostri clienti), quindi a seconda dei puledri il costo va dagli 800 ai 1500 euro. Con pochi euri ti porti a casa un puledrino di meno di un anno e con il massimo uno di 15/16 mesi bello grasso. Caline, la puledrina di cui ho parlato nel topic a lei dedicato, è costata 1200 euro, tanto per rendere l'idea. La prima fase di doma e addestramento costa 25 euro al giorno tutto compreso (comprese le lezioni che il proprietario viene a fare per imparare a conoscere e gestire il proprio puledro).
Mediamente questa fase dura dagli 11 ai 30 giorni a seconda del puledro e delle cose che si desidera che il puledro impari (i puledri quando arrivano sono selvaggiotti  :firuu: non sono neanche capezzati). In genere la gente ci chiede puledri "chiavi in mano" nel senso che li vogliono perfetti nella gestione a terra, che sappiano lavorare sia in tondino che alla longia in campo aperto, che vadano alle redini lunghe, che tirino la gomma per spianare, che portino la sella, che siano desensibilizzati alle "paure" più comuni.
Con questo tipo di addestramento, appena il puledro raggiunge i 18 mesi (24 per quelli a struttura rettangolare), si può cominciare a montarli con calma (e se la tua Istruttrice è pratica, può farlo lei senza il bisogno di tornare da noi per la seconda fase di addestramento).

- Sono cavalli, l'altezza al garrese è dai 152 cm in sù.

- Possibilissimo: Balou dei Tre Re (www.maneggiobio.it) è stato acquistato proprio per questo (oltre che per lavorare nella produzione agribiologica del maneggio) e già lo fa. Caline idem...per il momento, visto che lei ha solo un anno, si limiterà a portare in sella qualche bimbo leggero guidata a mano. I miei Prince e Snoby sono eccezionali come cavalli da scuola (volteggio, redini lunghe, lavoro agricolo, lavoro in libertà e con i disabili e bimbi in stato di disagio, attacco e, solo per la mia allieva prediletta Silvia, lezioni di monta inglese).

- Dico che è ora che i giudici allarghino le loro vedute, specialmente nelle categorie basse. Benjamin Cannelle (allevatore ed utilizzatore di Trait Comtois) è regolarmente uscito col suo Lutin in competizioni di dressage e si è sempre piazzato (alla faccia dei giudici che lo avevano ostacolato al momento di prendere i vari brevetti). I Trait Comtois con carattere un pò più sveglio, vengono messi con profitto anche in alta scuola (basta vedere gli spettacoli della Troupe Jehol per farsi un'idea). Ci sono poi linee di sangue più leggere o dei demi-trait tipizzati Comtois che potrebbero andare molto bene per questo, anzi....ti posto la foto di questo puledro che Tony ha visto ieri al macello, se vi interessa e volete salvarlo, chiamateci subito, perchè non penso che rimarrà vivo a lungo:



La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Miky Estancia

#5
Dimenticavo: nel prezzo che vi fa il commerciante, è compreso il trasporto fino a casa nostra (lo fa praticamente gratis visto che collaboriamo) e le spese per il coggin test e la registrazione all'APA.

Quindi, calcolatrice alla mano, ipotizzando un bel puledro del valore di circa 1300 euro (che poi se ne prendete più di uno riuscite a spuntare un prezzo migliore) e una media di 20 giorni di doma/addestramento, con 1800 euro vi portate a casa un cavallo sano, giovane, buono, senza vizi legati a passate cattive gestioni, che vi durerà una vita. E in più....invece di usare il trattore per livellare il campo da lavor in sabbia, potete risparmiare gasolio facendo passare l'erpice a lui! :horse-wink:
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

milla

Grazie Miky, purtroppo non è previsto l'acquisto di cavalli per la scuola a tempo brevissimo (ed è un vero peccato perchè il puledro di cui hai postato la foto si presterebbe benissimo).
Volevo però essere pronta e con tutte le informazioni quando dovremo decidere.
Inoltre credo che sia importante far sapere a tutti gli utenti proprio quello che tu hai spiegato e cioè che,con una cifra veramente modesta, non solo salviamo un cavallo dal macello ma ci portiamo a casa un cavallo giovane,sano,di buon carattere,addestrato e polivalente.
Quante scuole di equitazione diventano matte per cercare cavalli bravi per le messe in sella,i pony games,i primi saltini o ripresine? In genere i cavalli da scuola sono pieni di vizi e difese,  allora perchè non prenderne uno da voi?
Spero che ci risentiremo presto.

Miky Estancia

Lo spero anche io! E lo sperano anche tutti i puledri che sono là in attesa...
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Mario Biserni

Siete ai miei occhi dei fenomeni..
Puledro al massimo 15/16 mesi che non hai mai visto la capezza...11/30 giorni di addestramento e porta già la sella...che spettacolo...
Se penso che la maremmana che ho io non ha visto l'uomo fino a tre anni....
Ma forse a 15 mesi hanno già raggiunto il loro sviluppo osseo e muscolare.

kitiara

Miky il puledro è stupendo :love4: potessi permettermi due bestie ci farei un pensierino.
Milla anche se concordo con Miky sul fatto che i giudici di dressage è ora che escan fuori dal guscio temo purtroppo che non sia molto facile ottenere risultati gratificanti in un concorso...purtroppo è il limite di questa disciplina: sei legata comunque ad un giudizio che per forza di cose è soggettivo.

Però se siete interessati e vi capita di uscire in concorso forse può valere la pensa fare 4 chiacchiere con i giudici della vostra regione per capire che aria tira, alla fine se si tratta di categorie basse come le E saranno loro a giudicare  :horse-wink:
... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

Mario Biserni

ma che senso ha tutto questo discorso...Confrontare in una specialità come il dressage un cavallo da tiro/carne.. con un Hannover, un Holstein, un Oldenburg e per ultimo ci metto anche la nostra razza Sella Italiano. Vedi Eremo che non si è proprio fatto ridere dietro nel 2012...

Tylara

Io di dressage non me ne intendo, ma quest'inverno sono stata a vedere una garetta di dressage di livello basso, con bambini su pony, e ricordo che una ragazzina montava un haflinger ed era andata anche bene.

Mario Biserni

Si un bambino una bambina su pony e avelignesi va benissimo come inizio..ma dimmi cosa centra un/a ragazzino/a su un cavall oda tiro che fa dressage...siamo seri...

milla

Usare per la scuola o una garetta E80 un haflinger o un Trait (specie del tipo di cui ha postato la foto Miky) non credo faccia una gran differenza.
Nessuno parla di gare di alto livello ovviamente.
Comunque Mario ci hai chiarito a sufficienza che i Trait non ti piacciono e che vanno bene solo per i lavori agricoli e le bistecche,evidentemente pensi che persone come Tony e Miky sbaglino tutto,io li ammiro invece e spero davvero che possiamo prendere,tramite loro,qualche bravo cavallino,e ti dirò di più, spero di poter andare da loro a fare uno stage perchè mi sembrano delle persone molto in gamba.

Miky Estancia

Citazione da: Mario Biserni - Marzo 29, 2013, 02:54:49 PM
Siete ai miei occhi dei fenomeni..
Puledro al massimo 15/16 mesi che non hai mai visto la capezza...11/30 giorni di addestramento e porta già la sella...che spettacolo...
Se penso che la maremmana che ho io non ha visto l'uomo fino a tre anni....
Ma forse a 15 mesi hanno già raggiunto il loro sviluppo osseo e muscolare.

Fenomeni...hahaha...bhè...il nostro metodo sarà anche buono, ma è la "materia" su cui lavoriamo che è ottima! Se un puledro non è buono di testa, puoi anche essere un megafenomeno, ma i risultati non saranno mai al 100%.

Il bello di questi puledri è che hanno delle misure tali (stinco, torace, peso, lunghezza) che gli permettono di fare un buon numero di cose senza subire nessun danno. Per tradizione al loro paese si comincia la doma ad un anno e a due sono pronti per i lavori leggeri e le passeggiate. Del resto parliamo di circonferenze di stinco di un certo calibro...Snoby a 14 mesi faceva già 25 cm...ora a 7 anni siamo a 28.5  :horse-cool:
Quando ce li consegnano per la doma, in media il peso si aggira dai 4 ai 4 quintali e 80...già solo utilizzando il proprio peso sulle tirelle, ti trascinano l'erpice senza neanche sentirlo  :firuu:

Poi per il lavoro vero, quello in campo con l'aratro o in montagna con i tronchi pesanti, bisogna attendere i 4/5 anni.
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.