• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Della distrazione e della falsa messa in mano

Aperto da Fra287, Agosto 09, 2013, 01:18:41 PM

« precedente - successivo »

Alexis85

#90
Può darsi,

cmq è comune fare la messa in mano con l'uso delle manie delle gambe in contemporanea.

alex

Capisco la perplessità di Ally. Io sono nei forum perchè mi sono accorto che quello che mi era stato insegnato era per metà giusto, per metà sbagliato. Non era discutibile, non era incerto: era proprio sbagliato. Da allora, una revisione di tutto, punto per punto, faticosa, difficile; e la scelta di limitarmi, nella mia equitazione,  alle cose realmente essenziali; e di lavorare nei forum per alimentare sani dubbi, e incoraggiare altri allo stesso ripensamento critico di tutto. Non ho niente da insegnare, al di fuori di una cosa: non cadeteci anche voi, non date per scontato nulla. .

Certo, faccio la figura del rompiscatole, del "sapientone da staccionata", ma se le reazioni non sono esagerate, resisto ancora, magari prendendomi delle pause.  :horse-wink:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Ina:)

#92
boh, sarò strana io, ma se il cavallo deve girare molle come un fico gli lascio la testa dove cappero vuole.
quando sono in sella, il cavallo dev'essere in avanti, con impulso non esiste che si trascini come uno zombie
poi il fatto di mettere gamba mentre chiedo la messa in mano è solo per mantenere regolare l'andatura
per me il fatto che sia in mano davanti e che il posteriore sia per i fatti suoi è inutile
per questo dico che per mettere in mano un cavallo è utile mettere la gamba perchè per me vedere un cavallo con un bell'atteggiamento ma che trascina i piedi è veramente  :pollicegiu:
poi questa cosa del muro io non l'ho capita... non costringo il cavallo a stare in una determinata posizione con la forza
non lo tirono e intanto metto la gamba. lui avanza con impulso e io chiedo con la mano ma in modo leggero.
infatti lui è leggero e si mette in mano con due dita, e ci rimane

silviasco

C'era qualcuno dei "big" che diceva "mano senza gamba, gamba senza mano", quindi se proprio vogliamo essere aperti a tutto, dovremmo ammettere che di questo argomento ci sono almeno due teorie (e pratiche) contrastanti.
A parte ciò, quello che ho riscontrato nella cavallina della scuola era che ho dovuto mettere una mano bella decisa, ed una gamba altrettanto decisa, soprattutto all'inizio. Per la precisione, mano esterna bassa e con rotazioni del polso avanti/dietro (ipotizzo con azione sulle barre), e mano interna un po' più alta e, in circolo, anche aperta (ferma, senza giochini di polso, e ipotizzo con azione sulla commessura). Dopo un po', la cavallina sembrava aver capito il tipo di richiesta, e rispondeva molto più facilmente (ma sempre ad una mano e gamba molto più energiche del mio solito, che in genere uso in modo molto blando un po' per filosofia e un po', onestamente, per scarsa pratica  :icon_rolleyes:...). Verso la fine ero io che ero distrutta e forse un poco più scomposta, e lei teneva la posizione per poco. Non mi sembrava innervosita o infastidita.
Quello che di fatto non ho capito bene è come "premiare" l'esecuzione. Istintivamente avrei voluto rilasciare la pressione quasi del tutto, mentre l'istruttrice mi chiedeva di mantenere un contatto più forte e correggeva i miei "rilasciamenti". Ma ad incollatura abbassata, contatto forte e redini corte, il più delle volte mi trovavo tirata in avanti io! Devo sicuramente trovare la quadra di questo esercizio, anche volendo limitarsi ad eseguirlo come richiesto, ma già che c'ero ci tenevo ad uno scambio di opinioni in merito (senza pretesa alcuna di arrivare a decidere chi ha ragione e chi torto!  :occasion14:)

bionda

#94
Secondo me... è importantissimo che mano e gamba non devono mai contraddirsi, mano senza gamba e gamba senza mano è sempre ok. In realtà però è anche vero che il cavallo lo montiamo davanti e di dietro, mano e gamba devono riuscire a collaborare. Però non è cosa da principianti, e neanche da semi-principianti, ci vuole una bella sensibilità per alternare in modo efficace le due azioni. L'istruttore che semplifica invitando a smanettare davanti e spingere dietro al 99,99999% fa solo danno.

Premiare non vuol dire per forza lasciare, un "premio" è anche la mano morta, bassa e ferma sul garrese, che non rompe l'anima.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

Alexis85

Citazione da: Ina:) - Settembre 17, 2015, 10:36:31 PM
boh, sarò strana io, ma se il cavallo deve girare molle come un fico gli lascio la testa dove cappero vuole.
quando sono in sella, il cavallo dev'essere in avanti, con impulso non esiste che si trascini come uno zombie
poi il fatto di mettere gamba mentre chiedo la messa in mano è solo per mantenere regolare l'andatura
per me il fatto che sia in mano davanti e che il posteriore sia per i fatti suoi è inutile
per questo dico che per mettere in mano un cavallo è utile mettere la gamba perchè per me vedere un cavallo con un bell'atteggiamento ma che trascina i piedi è veramente  :pollicegiu:
poi questa cosa del muro io non l'ho capita... non costringo il cavallo a stare in una determinata posizione con la forza
non lo tirono e intanto metto la gamba. lui avanza con impulso e io chiedo con la mano ma in modo leggero.
infatti lui è leggero e si mette in mano con due dita, e ci rimane

il cavallo deve mantere una andatura regolare senza che tu usi in continuazione la gamba. nel tuo caso e' chiaro che se  smetti di usare la gamba e usi solo la mano hai un cavallo che si trascina a mo di zombie.

Luna di Primavera

voto bionda e Alexis ma ovviamente fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare  :icon_rolleyes:

io col mio ciuco (premettendo che noi stiamo a zero eh, diciamo che stiamo facendo prove tecniche di messa in mano) metto un bellissimo trotto brillante all'imbocco del lato lungo (gambe UNA volta + frusta al bisogno), cercando di disturbare meno possibile, e quando sento che "va" bello convinto alzo un pochettino (o un tantino, a seconda della reazione) entrambi i pugni.. lui cede verso il basso e io lo seguo con le mani, senza tirare MA senza mollare tutto.

perché chiaramente se mollassi tutto lui farebbe due cose: spegnerebbe il trotto oppure rimetterebbe la testa in giro dove pare a lui.

in tutto ciò il trotto è brillante e avanti, così che non può trascinare i piedi - ma ovviamente la riunione è per noi lontana anni luce, e al momento non ci interessa che il posteriore si porti sotto, ci basta che l'andatura sia bella convinta.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Alexis85

e un mare bello grande aggiungerei! Cmq da quello che ho potuto "studiare" con la mia cavalla, è che la messa in mano deriva sia dalla decontrazione della mascella, sia da esercizi che portano il cavallo ad avere un maggiore equilibrio e che si ripercuotono, chiaramente, sulla bocca e sulla sua ulteriore decontrazione. Con tanta pazienza, la messa in mano arriva da sola, senza dover star li a muovere la mano e dare la gamba per sostenere. Cercare come prima cosa la messa in mano, non farà altro che irrigidire il cavallo o cmq fa tutto l'opposto di scioglierlo. Anche a me fu insegnato a cercare la messa in mano così, cioè con mani e gambe, ora non è la prima cosa che cerco, faccio altro e alla fine arriva da sola. Questo secondo me porta tanti vantaggi nelle attività sportive, come il salto ostacoli e poi da molta più libertà di espressione ....

Ina:)

Citazione da: Alexis85 - Settembre 18, 2015, 06:09:15 AM

il cavallo deve mantere una andatura regolare senza che tu usi in continuazione la gamba. nel tuo caso e' chiaro che se  smetti di usare la gamba e usi solo la mano hai un cavallo che si trascina a mo di zombie.

guarda in teoria sono d'accordissimo con te, in pratica no
perchè è vero che il cavallo messo ad una certa andatura dovrebbe mantenerla, ma  per quanti cavalli "normali" è così? ricordati che l'argomento è stato riesumato da silviasco, che monta cavalli della scuola, quindi la gamba le serve eccome
io con il mio in realtà ho spesso il problema opposto, tende a correre, quindi la mia gamba la metà del tempo è ferma ma non preme
ma quando lo metto sotto a lavorare, lui fa fatica e di conseguenza perde ritmo, considera che poi siamo all'inizio del lavoro, è verde, è lungo come un tram
non posso pretendere che lavori bene, portandosi...non è il momento
poi montando altri 3 cavalli, molto più avanti nell'addestramento, a rotazione, posso dirti che con ogni cavallo regolo mano e gamba a seconda di come lavora
per questo secondo me non c'è una regola fissa, io mi baso sulla mia sensibilità personale, e non penso di fare così schifo visto che ultimamente sto ottenendo ottimi risultati con tutti i cavalli che monto
secondo me l'unica cosa da evitare davvero nella messa in mano non è la gamba, ma il tenere le mani troppo basse e troppo fisse
sono d'accordo in parte con la tua istruttrice silviasco, una volta che il cavallo si mette in mano mollare completamente il contatto è sbagliato, bisogna cedere certo, ma mantenendo un contatto leggero con la bocca...

Alexis85

#99
Giusto ina, difatti più indietro io dissi a silviasco di continuare a fare così se il cavallo è abituato così e se le stanno insegnando così. Poi il discorso è andato avanti
Citazione da: Ina:) - Settembre 18, 2015, 12:14:23 PM

ma quando lo metto sotto a lavorare, lui fa fatica e di conseguenza perde ritmo, considera che poi siamo all'inizio del lavoro, è verde, è lungo come un tram
non posso pretendere che lavori bene, portandosi...non è il momento
Allora se perde il ritmo non è il momento di lavorare sulla messa in mano per come la intendi tu. Io lavorerei primariamente su altro, lasciando perdere la messa in mano per ora, ma chiaro che ognuno ha la sua opinione.

Citazione da: Ina:) - Settembre 18, 2015, 12:14:23 PM
poi montando altri 3 cavalli, molto più avanti nell'addestramento, a rotazione, posso dirti che con ogni cavallo regolo mano e gamba a seconda di come lavora
per questo secondo me non c'è una regola fissa, io mi baso sulla mia sensibilità personale, e non penso di fare così schifo visto che ultimamente sto ottenendo ottimi risultati con tutti i cavalli che monto
non ho mai scritto, nè assolutamente mai pensato che tu faccia schifo O.o si sta parlando, anche io sto ottenendo ottimi risultati con un cavallo che mi è arrivato indietro come i muli, sordo... ma non è che me ne vanto in giro nè penso di essere migliore ,sto solo dicendo la mia esperienza. E anche io ne ho montati parecchi e lavorati pure, di diverse qualità ed è chiaro che con ognuno ti regoli.

Citazione da: Ina:) - Settembre 18, 2015, 12:14:23 PM
secondo me l'unica cosa da evitare davvero nella messa in mano non è la gamba, ma il tenere le mani troppo basse e troppo fisse

concordo... SEMPRE da evitare le mani basse e fisse. E' la prima cosa....


Concludendo, per me la messa in mano viene bene solo quando il cavallo ha imparato ad essere in equilibrio.  Essere d'accordo con me in teoria,ma in pratica no è un controsenso abissale.  Significa essere d'accordo nella teoria, ma non riuscire mettere in pratica. In realtà chi monta così non è d'accordo nemmeno in teoria.

Ina:)

Io penso solo che prima di arrivare alla pratica pura ci voglia del tempo e in mezzo ci sono mille variabili, ma se non lavori partendo dal "basso" non si può pretendere di raggiungere un determinato livello..io la vedo così, ma ovviamente poi ognuno ha la sua opinione e la sua esperienza personale! :horse-smile:


silviasco

I vostri contributi sono molto interessanti per me, grazie! A me pare che questo lavoro, fatto necessariamente come chiede l'istruttrice, serva a una cosa, forse due: serve a me a sviluppare la sensibilità è l'abilità fisica necessaria a ottenere la "messa in mano" senza perdita di impulso, mettiamola così; e, forse, serve alla cavallina come "ripassata" visto che in genere lavora con ragazzine da avviare al salto, non principianti assolute ma non credo che faccia spesso questo tipo di lavoro con loro. Ho avuto la sensazione che a un certo punto si fosse "ricordata", "ah ecco è questo che mi chiedi, mi ricordo come si fa, ok!". Forse a loro non le può tenere un'ora a lavorare sui circoli  :icon_rolleyes:

Luna di Primavera

Citazione da: silviasco - Settembre 18, 2015, 03:44:56 PMHo avuto la sensazione che a un certo punto si fosse "ricordata", "ah ecco è questo che mi chiedi, mi ricordo come si fa, ok!".

no, ha detto "ooooh finalmente capisco cosa diavolo stai cercando di dirmi! va bene, ecco fatto."  :horse-wink:
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming