• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

cavallo in passeggiata

Aperto da indian, Novembre 22, 2013, 02:09:25 PM

« precedente - successivo »

indian

Buongiorno a tutti,
volevo un vostro parere su questa indicazione che ho letto in un altro forum:
La domanda era:
"Da quello che ho capito, sembra che per il cavallo la posizione ideale per portare una persona in passeggiata sia con la distensione dell'incollatura"

Questa è la risposta che secondo me è assolutamente sbagliata

"Il cavallo abbassando l'incollatura fa semplicemente stretching, tira i muscoli della schiena e riallinea, per quanto è possibile, le vertebre e andrebbe fatto per qualche minuto ogni volta che si sale a cavallo, dopo di che si cerca la riunione del cavallo mantenendo in attivita la sua schiena ( aggoppare) perche egli possa portare il peso del cavaliere senza averne danno."

Cioè , si suggerisce che per andare in passeggiata bisogna avere il cavallo riunito
Cosa ne pensate ?

Laura

non ha nessun senso avere un cavallo riunito (aggroppato??) in passeggiata, è palese.
Magari tutti i cavalli potessero fare passeggiate in distensione!

indian

\é quello che penso anche io, ma non solo mi è stato dato dell'incapace e in piu sono state fornite ulteriori gistificazioni del perchè si dovrebbe andare con cavallo riunito
"Sicuramente la riunione agevola lo spostamento rapido di un cavallo in qualsivoglia direzione e, aggiungerei , che questa è quanto mai opportuna proprio in un contesto esterno al maneggio al fine di potersi togliere di impiccio in qualsiasi situazione; per quanto si possa pensare, in un bosco non serve assolutamente la velocità, ma bensì è necessario rilevare gli arti per non inciampare in radici, per evitare ostacoli e via di questo passo. E qui, di nuovo di riunione parliamo. Per quanto riguarda poi aggroppare la schiena per portare un peso... credo che chiunque porti uno zaino in spalla sappia bene cosa voglia dire aggroppare la schiena per non spezzarsela in due, considerato che con una schiena concava si fa ben poca strada oltre che procurarsi gravi danni."

So che questa persona è un istruttore di dressage, almeno cosi dice lui, ma a me sembra completamente in errore

alex

Anche a me; tanto più che è proprio l'estensione che garantisce la "schiena convessa", e che invece è facilissimo ottenere una "schiena concava" con una falsa riunione. Infine, non esiste cavallo al mondo capace di restare riunito per ore.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Laura

bem ma allora piaffiamo tutto il tempo, così il cavallo non inciampa nelle radici deglialberi!! :laugh3:

madamen67

piaffiamo tutto il tempo, così il cavallo non inciampa nelle radici deglialberi!!

:laugh3: oddio, magari in alcuni momenti della passeggiata si possono provare anche degli esercizi per la riunione se il tempo e il luogo lo consentono, perchè no?  Però ha ragione Laura, magari i cavalli potessero fare le loro passeggiate in santa pace e in distensione   
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

Luna di Primavera

mmmh boni però, magari non è del tutto privo di senso dire che il cavallo riunito porta meglio il peso del cavaliere, impegnando maggiormente schiena e posteriori.

è che se io prevedo una passeggiata di 2 ore, che faccio pretendo che il cavallo stia riunito per due ore filate?
mi pare che il non-sense sia questo, più che il concetto di base.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Laura

Il cavallo riunito porta meglio il peso del cavaliere?? Ma poi, che significa che lo porta meglio, in che senso??

Luna di Primavera

#8
pensavo al discorso schiena concava e posteriore impegnato, che mi sembrerebbe sensato.
di certo per la schiena del cavallo è meglio, rispetto a portare il cavaliere con la testa al vento e i posteriori che vanno a ramengo.

per esempio ho notato che in dislivello, il mio ciuchino spontaneamente si "arrotonda", perché fa meno fatica a portarmi su.

no?

ma se sbaglio correggetemi  :studioso:
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

alex

#9
Nel cavallo, gli anteriori reggono normalmente il peso, i posteriori spingono. Questo avviene in tutte le andature "normali". In circostanze eccezionali il cavallo è comunque capace di portare più peso sui posteriori, fino alla "posata". Si tratta di posture bellissime e estremamente dinamiche, ma che il cavallo adotta da fermo o quasi. I cavalli nelle gare di fondo lavorano in estensione eppure sono capaci di fare 60-90-120 km e arrivare (se ben condotti) in buone condizioni alla fine.

La mania della riunione è appunto una mania, senza logica. Quando al cavallo serve, si "riunisce"da solo (es. nelle discese, come dice giustamente Luna di primavera). L'unica logica è che il cavallo riunito è più "spettacolare", più pronto a richieste improvvise di cambiamento di direzione ecc. Proprio come un cavallo che sta attaccando un rivale o che si sta difendendi o che sta giocando. Ma protrarre artificialmente questo atteggiamento, naturale ma "eccezionale", non è certo un favore che gli facciamo; è un favore che facciamo al nostro personale piacere di pavoneggiarci.

E francamente, letti i testi antichi, ho idea che anche la questione della "testa sulla verticale" con il benessere e la comodità del cavallo non c'entri nulla; penso invece che quella posizione semplicemente renda l'imboccatura più efficace e il "controllo del cavallo" più agevole.

Penso che a quell'istruttore un trekkig di tre-quattro giorni farebbe un gran bene; ma con il suo cavallo, non con il mio, che non gli darei nemmeno se mi pagasse e nemmeno se fosse appesantito da una montagna  di trofei di dressage.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

bambolik

l'equitazione di campagna ben fatta è EQUITAZIONE.
Non si parla di riunione per un cavallo che debba affrontare percorrenze su terreni e dislivelli diversi bensi di equlibrio, piede (intendendo cavallo che sa dosare il proprio corpo e andature a seconda dei terreni variati ed è una dote che si puo far sviluppare ed un tempo era basilare) resistenza e testa...nel possibile di un animale "preda".
Il mio veterianrio tempo fa mi consiglio di portare i cavalli in collina per fargli fare su e giu in modo che istintivamente per una legge fisica sin alita o discesa il cavallo portasse sotto i posteriori distendendo il collo..è cosa "vecchia" e risaputa...un bravo cavallo da campagna o trecking si fa "da solo" il corpo se viene lasciato libero e corretto in eventuali problematiche morali. In campo poi si possono sviluppare muscoli e doti dibverse..Io ho grande stima dei "rari" oramai cavalli da diporto..(e non intendo i poveri equino di qualche agriturismo che mangiano il giusto e hanno il pilota automatico...)
Quando un cavallo inciampa lo aveta mai visto? Cosa fa di istinto?
La sciena piu di distende l'incollatura e maggiore è la pendenza piu si farà...
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

Lux

Citazione da: indian - Novembre 22, 2013, 02:30:50 PM
"Sicuramente la riunione agevola lo spostamento rapido di un cavallo in qualsivoglia direzione e, aggiungerei , che questa è quanto mai opportuna proprio in un contesto esterno al maneggio al fine di potersi togliere di impiccio in qualsiasi situazione; per quanto si possa pensare, in un bosco non serve assolutamente la velocità, ma bensì è necessario rilevare gli arti per non inciampare in radici, per evitare ostacoli e via di questo passo. E qui, di nuovo di riunione parliamo.

A me hanno sempre detto di lasciare che il cavallo guardi l'ostacolo, in modo che fa da se a tirar su i piedini!
:dontknow:
Poi prima dice che in passeggiata non serve la velocità, ma bisogna stare riuniti per spostarsi rapidamente..??
Inoltre lasciare che il collo faccia da bascula non facilita i movimenti per il cavallo nelle situazioni più difficili (salite per esempio)? E quando siamo in pianura non è bello che anche il cavallo si goda un po' di tranquillità? A che serve stare riuniti in una passeggiata? Almeno per la passeggiata che intendo io, 'na cosa tranquilla!!

indian

Direi che abbiamo la stessa visione. Sono daccordo con Alex  e con Bambolik.
Per Luna di primavera ,sono daccordo con il tuo ragionamento. Io avanzavo dubbi sul fatto che in passeggiata si debba riunire il cavallo.


carodubbio

Dipende cosa significa uscire in passeggiata, un cavallo redini ciondoloni non sta passeggiando ma semplicemente porta in avanti i posteriori senza troppo impulso.

alex

#14
Dopo un bel po' di volte che torna fuori questa idea della "passeggiata" come svogliato procedere colle redini a ciondoloni, vi illustro la "nostra" (mia e Asia) passeggiata tipo. 10 km prevalentemente di strade bianche; passo, trotto e galoppo con molte transizioni; solo o in compagnia o anche un cavaliere con due cavalli; dislivello di un centinaio di metri di altitudine; andature variate e perfettamente controllate, dal trotto così lento da essere più lento di un passo veloce a un trotto più veloce di un galoppino; ogni volta, almeno un tratto difficile (l'ultimo, ho fatto in sella un sentierino stretto, serpeggiante, con rami bassi e tratti ripidi che non immaginavo di poter fare).

Tutte queste cose, con contatto zero tranne isolati "messaggi"; in bitless, e con mezza scarpetta.

Ora, mica dico che questa sia una prestazione straordinaria; ma corrisponde alla tua decrizione di "un cavallo redini ciondoloni non sta passeggiando ma semplicemente porta in avanti i posteriori senza troppo impulso"?
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.