• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Lavorare la bocca del cavallo. Quanto è importante?

Aperto da elleon, Agosto 19, 2014, 09:33:26 PM

« precedente - successivo »

PokerFace

mah, a vedere dal fuori anche a me piaceva l'idea che hanno i karlisti, mai prendere la bocca forte, rispettarla, cercare di mantenere un dialogo.
poi però mi son fatto la mia idea. l'equitazione karlista è tutta bocca. è tutta mano. si dimentica tutto il resto del cavallo. ogni cosa si pensa di risolverla con la mano mediante azioni sulla bocca.
è strana questa cosa. il fine è ridurre gli aiuti e gli interventi (come intensità e frequenza, anche) però lo si realizza mediante uno sfracello di interventi e aiuti (sulla bocca).
non mi convince.
per il problema di questo cavallo  non so, bisognerebbe vedere. però io proverei a chiedermi se non è un problema di gamba o meglio di impulso.
ho letto di recente una cosa che mi ha fatto riflettere un pò. tutte le volte che avremmo la tentazione di correggere il cavallo con un'azione incisiva della mano, in realtà lo dovremmo correggere con  la gamba.
sto provando a mettere un pò in pratica sta cosa (perchè io sono di natura un pò smanaccione, fletto di qua, fletto di la, allungo le redini, accorcio le redini, chiudo la nuca, apro la nuca... insomma di mio faccio sempre qualcosa con la mano, spesso a sproposito...) e devo dire che i risultati mi garbano.

Nicola

Citazione da: PokerFace - Agosto 25, 2014, 09:54:58 AM
l'equitazione karlista è tutta bocca. è tutta mano.

Bah, io da non praticante non trovo sia così, tutt'altro. Il fatto che ci sia, nella scuola di PK, un forte riferimento a Baucher seconda maniera (che peraltro non esclude l'uso delle gambe, anche se il celebre motto è spesso equivocato) mi pare una conferma che il metodo è completo.
Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

elleon

Il problema dell' impulso c'è sempre stato. Sono passata dagli speroni a rotelle ( sbagliando) al non usarli ( con gli stessi risultati). Ora il cavallo lo monto con speroni piccoli e arrotondati ma cerco di non usare la continua incitazione della gamba, piuttosto un ritmo col frustino nella groppa quando sento che rallenta. E' molto migliorato, si sta responsabilizzando a mantenere le andature. All' inizio aveva anche un problema di difesa alla gamba, è ovvio , la mano forte si accompagna sempre a una gamba forte per raccogliere il cavallo e in Olanda lo montavano così. C' è anche da dire che dove lo tenevo prima era sotto alimentato e molto magro, ora ha ripreso il suo vigore e la sua forza. E' molto elastico, riesce a galoppare ad andature sostenute con la testa in mezzo alle gambe ( chi pensava di risolvere il problema dell' incappucciamento aumentando le andature si è dovuto ricredere) ci riesce lo stesso. Ieri però ho fatto un esperimento che mi ha dato notevoli soddisfazioni. Ho montato il cavallo in assetto leggero con le mani ferme sul garrese senza chiedergli niente e in dirittura è stato speciale, solo nelle volte dove mettevo assetto e poca redine per dare direzione andava giù ma poi tornava su. Assenza di presenza in sella e il cavallo va bene. Potrò continuare a montarlo così?
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

aDy_90

Resto dell'idea di farlo controllare ... Quasi tutti i cavalli senza richieste, a meno che non siano conciatissimi, van bene. Montarlo in relax non è un'idea del tutto sbagliata, ma fargli fare un po'di ginnastica alla sua età, senza doverci litigare, sarebbe meglio. Nel frattempo direi che continuare a montarlo così va bene, in attesa di farlo vedere. :horse-wink: