• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Cavalli, cani & bipedi: quello che volete, su misura per voi

Aperto da mr. Ed, Maggio 21, 2012, 12:30:47 PM

« precedente - successivo »

kitiara

wow giuro che queste non le ho mai viste, c'è un motivo particolare per questo tipo di chiusura?
... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

mr. Ed

E' una chiusura piuttosto comune tra i finimenti western.
Sicuramente sono più veloci, comode ed affidabili dei waterloops o delle chicago screws che vedi raffrontate nell'immagine qui sotto. Il principio delle quick change raffigurate è lo stesso delle "mie", ma al posto della D in acciaio si è impiegato un passante in cuoio.


mr. Ed

Alcuni corredi collare/guinzaglio realizzati nelle ultime settimane approfittando del poco tempo libero a disposizione...

Tubolare in cuoio nocciola ed ottone, taglia M/L:


Il "solito" in cuoio castagna ed imbottitura caramello, fibbieria in ottone massiccio, taglia M:


Un corredo in cuoio castagna e ottone composto da guinzaglio da 2 metri e 3 collari taglia S, due semplici e uno foderato (sempre in castagna):


A presto, con stupefacenti rutilanti novità  :horse-wink:


Lorenzo

mr. Ed

Ciao a tutti e buon anno!

Ecco le foto degli ultimi articoli che ho realizzato.

Alcune cinture foderate, come al solito interamente cucite a mano, che montano fibbie in inox da 38 mm.
Due in castagna fuori/testa di moro dentro, una con mezza fibbia e una con fibbia intera:




Questa invece è in nocciola/testa di moro:




Una pettorina per cani in taglia S, fibbia in ottone e cuoio castagna:



Grazie a tutti per l'attenzione e a presto!


Lorenzo/mr. Ed

Giulietta e Romeo

Ciao!   :ciao:
Davvero complimenti, i tuoi lavori sono eccezzionali!
Mi potresti dire dei prezzi per capezze in cuoio? Taglia cob e full
Grazie

mr. Ed

Citazione da: Giulietta e Romeo - Gennaio 14, 2014, 09:35:19 PM
Ciao!   :ciao:
Davvero complimenti, i tuoi lavori sono eccezzionali!
Mi potresti dire dei prezzi per capezze in cuoio? Taglia cob e full
Grazie

Ciao, ti ho mandato un MP.

mr. Ed

Aggiorno, aggiungo:




Collare imbottito in taglia L in cuoio nero e cuciture in rosso, fibbia intera con roller e D in acciaio inox  :firuu:
A presto!


Lorenzo/mr. Ed

milla

Io sono qui che ammiro, prima o poi mi farò un bel regalo :horse-wink: ma nel frattempo mi piacerebbe che Lorenzo, che è un esperto, ci spiegasse come trattare testiere, selle ecc. cioè suggerimenti per la manutenzione corretta.
Grazie

mr. Ed

Citazione da: milla - Gennaio 20, 2014, 04:01:36 PM
Io sono qui che ammiro, prima o poi mi farò un bel regalo :horse-wink: ma nel frattempo mi piacerebbe che Lorenzo, che è un esperto, ci spiegasse come trattare testiere, selle ecc. cioè suggerimenti per la manutenzione corretta.
Grazie

Provo a buttare giù una guida sulla base delle mie esperienze, senza la pretesa di scrivere la bibbia o di avere la verità in tasca.

Pulizia
Io il cuoio lo pulisco, ingrasso e lucido con 3 "strumenti": spazzola, spugna e pennello. Divido la pulizia in tre momenti; il primo passaggio è con la spazzola (a setole medie/morbide) a secco, per rimuovere la polvere e lo sporco più superficiali e meno fissati al cuoio; il secondo passaggio è con spugna umida (solo acqua) e ben strizzata, per ammorbidire le incrostazioni ed iniziare ad asportare il grosso; il terzo e ultimo passaggio avviene con la spugna e sapone alla glicerina (liquido o in tavolette, io preferisco il secondo perchè mi fa meno schiuma). La spugna deve essere pulita e ben strizzata, in modo da limitare al minimo la formazione di schiuma, che va in ogni caso rimossa per evitare residui e aloni. Il terzo passaggio fa la pulizia vera e propria: la spugna va mantenuta ben pulita e saponata per far sì che lo sporco venga portato via e non spalmato sul cuoio e il sapone provvede a reintegrare i grassi perduti con l'uso. Personalmente evito i prodotti sgrassatori perchè li ritengo troppo aggressivi. Se il finimento è in uso e viene curato con una certa regolarità, di solito basta questo a mantenerlo in ordine.
Al termine di questo passaggio di norma lascio asciugare (lontano dalla luce diretta del sole e da fonti di calore, in luogo possibilmente ventilato per abbreviare i tempi) e una volta secco decido se procedere col l'ingrassatura oppure con la lucidatura tramite spazzola pulita e a setole morbide.

Ingrassatura
Va effettuata solo se ce n'è bisogno, sul cuoio ben asciutto; impiego solo olio, possibilmente neatsfoot se non ci sono problemi di roditori in selleria, altrimenti mix minerale/neatsfoot (alcuni produttori lo chiamano compound) che ha anche un effetto repellente. Evito il grasso perchè viene assorbito peggio dell'olio e tende a lasciare residui appiccicosi che forniscono appiglio alla polvere e allo sporco, a mio parere fa più danno che altro.
L'olio si applica con il pennello (no a stracci e straccetti peluccosi) e si privilegia il lato carne del cuoio, quello "brutto", in quanto la struttura stessa del derma fa sì che le sostanze nutritive vengano trasportate dalla carne al fiore del cuoio (il lato "bello" e liscio). Una spennellata d'olio al fiore comunque ci sta ma senza esagerare, per evitare di renderlo troppo tenero e soggetto a segni e rigature, soprattutto se si tratta di parti interessate a sfregamento (tipo i quartierini e il seggio in corrispondenza dell'inforcatura). In generale, se è vero che il cuoio troppo secco è di norma più fragile, è altrettanto vero che troppo olio fa male al cuoio perchè lo "cuoce".

Cere & balsami
In alternativa all'olio, se il cuoio non è particolarmente secco, uso un balsamo specifico. A volte lo applico comunque, dopo aver lasciato assorbire per bene l'olio. Sono prodotti che solitamente si presentano di solito in forma di creme o burri profumati. Io li spalmo con le dita, sempre sul cuoio asciutto, massaggiando adeguatamente. Vanno lasciati assorbire ed agire 12-24 ore, poi si lucida con una spazzola a setole morbide.

Conservazione
Il locale selleria dovrebbe essere adeguatamente ventilato, quindi piuttosto secco, e i finimenti non dovrebbero essere conservati sotto la luce diretta del sole: gli infrarossi scaldano e quindi seccano il cuoio, gli UV scoloriscono le tinte e danneggiano gli strati superficiali. Consiglio l'uso del coprisella.
Il sottopancia non va MAI appoggiato sul seggio quando si mette via la sella ed è sempre meglio slacciarlo da entrambi i lati, in modo che anche i riscontri possano riposare ben stesi. A maggior ragione lo stesso discorso vale per il sottosella, che va appeso a parte e MAI appoggiato ad asciugare assieme sella (lo scrivo perchè l'ho visto parecchie volte!), questo perchè i sali del sudore sono corrosivi e a lungo andare rovinano la pelle di pomo e inforcatura, che sono parti già soggette a stress meccanico quando la sella è in uso.

Quanto scritto vale per testiere, selle, pettorali, etc.
Per gli stivali uso un altro metodo.

Stivali
Gli stivali non andrebbero mai ingrassati per evitare di renderli troppo morbidi e quindi scalfibili. Dopo ogni uso vanno passati con una spugna umida per togliere residui di sabbia e sudore, poi riposti ad asciugare in un luogo ventilato e lontano da fonti di calore, possibilmente appesi, possibilmente con le apposite forme all'interno (o surrogati casalinghi, come le bottiglie di birra vuote, basta trovare quella della dimensione della propria caviglia). Per una buona conservazione di stivali da equitazione e calzature in cuoio in genere, è importante che tra un uso e l'altro abbiano modo di asciugare per bene.
Con cadenza più o meno settimanale procedo a pulirli e lucidarli come descritto più su; di solito, per un paio di stivali di uso quotidiano, è sufficiente quello. Se si desidera un effetto più lucido ed una maggiore impermeabilizzazione, dopo la pulizia e sugli stivali asciutti si può applicare un velo di crema al silicone per calzature (consiglio neutra se gli stivali non hanno bisogno di una "rinfrescata" di nero o marrone) con una spazzola diversa, lasciar asciugare e poi lucidare con la solita spazzola.
Se ci si trovasse a dover rimettere in uso un paio di stivali che sono stati fermi per un po' e che per questo risultano un po' secchi, dopo la pulizia si può applicare un velo (ma proprio poco) di balsamo od olio e lasciarli riposare prima di utilizzarli, in modo da far assorbire per bene i grassi.
Per la cura delle cerniere utilizzo un vecchio spazzolino a setole dure, tipo spazzolino da denti: lo passo sulla lunghezza della cerniera per togliere granelli di sabbia e sporco, poi applico e stendo bene un paio di gocce di olio da macchina da cucire (o vaselina, o WD40, o Svitol, in ogni caso un olio secco e non appiccicoso).
Suola e tacco si puliscono con acqua e spugna.

Cosa sto dimenticando??

mr. Ed

Già che ci sono, aggiungo anche questo nuovo bosal:



Design rivisto e migliorato (non mi invento nulla, mi è stato chiesto così e ho provato a realizzarlo!) in modo che la corda scorra all'interno di anelli metallici anzichè in passanti in corda per far sì che il meccanismo secondo cui agisce sia ancora più libero e reattivo. Corda principale nera, legature in blu elettrico (o royal blue), anelli in ottone.

A tutti, a presto!


Lorenzo/mr. Ed

milla

Grazie Lorenzo spiegazioni utilissime. Faccio tutto bene tranne l'uso preliminare della spazzola sui finimenti, provvederò.
Ma tutto il procedimento di pulizia va fatto ogni volta che si usano i finimenti o basta una volta a settimana (a parte il lavaggio dell'imboccatura ogni volta che si usa ovviamente) ?

mr. Ed

A parte gli stivali, che andrebbero passati con la spugna umida dopo ogni utilizzo, forse per una testiera una volta alla settimana è fin troppo, mentre dare una passata a un sottopancia una volta alla settimana per togliere i residui di sudore è più ragionevole. L'idea è che il cuoio mantenga un grado di pulizia/umidità tale da non renderlo nè troppo secco nè troppo appiccicoso al tatto.


kitiara

ma io proporrei Mr Ed per una sezione di consigli sulla manutenzione del cuoio, piccoli vademecum che possono aiutare neofiti e meno neofiti, magari con qalche curiosità tipo i metodi per scurire il cuoio proposti da Div.... :firuu:
... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

mr. Ed

Nuova testiera-capezza!



Taglia cob, nocciola/caramello/inox, con frontalino apribile.





Grazie a tutti e a presto!

Lorenzo/mr. Ed