• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Cavallo che va sempre al passo :P

Aperto da BettaHoshi, Gennaio 29, 2015, 10:42:03 PM

« precedente - successivo »

BettaHoshi

Ciao a tutti!!!  :ciao:
Scusate l'assenza, ho scritto qualche mese fa sul forum e poi sono scomparsa avendo momentaneamente abbandonato l'equitazione in seguito ad un frattura... Ed ora sono finalmente tornata in sella!!! Dopo tanta agognata attesa :D
...ma sebbene non manchi la voglia, le lezioni stanno andando mooooooooolto peggio di quanto immaginassi, purtroppo sto lentamente peggiorando piuttosto che migliorando!!!!!!!!!!!!!!!! :'( :(

Breve riassunto della mia (cortissima) "carriera" equina: ho iniziato a cavalcare alla "tarda" età di 25 anni e mi sono rotta il polso alla 5a lezione (la mia prima caduta di sempre!! :-O )... sono rimasta ferma per un paio di mesi e ora sto lentamente riprendendo.... ma le lezioni stanno andando un disastro!!!! Da quando ho ripreso a cavalcare ho fatto solo 3 lezioni, ma non so più nemmeno andare al trotto... :-O Cioé, non che prima sapessi fare molto, ma almeno passavo dal passo al trotto e battevo la sella... poi si facevano le barriere e si girava al trotto facendo dei cerchi o delle 8 sul campo... Ora invece non riesco nemmeno a convincere i cavalli a farmi girare un pochetto al trotto, vanno dove vogliono e stanno perennemente al passo sebbene dia loro i colpetti sui fianchi coi piedi... Ho cambiato diversi cavalli ma nessuno mi ascolta, ovviamente è colpa mia, ma non so dove sto sbagliando.. :-O L'istruttrice mi dice di dare i colpetti e io faccio così, ma loro mi ignorano :P Almeno fino a quando non si avvicina lei, al che loro fanno qualche passo al trotto e poi una volta allontanati tornano al passo... :P Ora come ora sto facendo delle lezioni di gruppo, prima della caduta, sebbene non facessi nulla di che naturalmente, almeno tenevo il ritmo e riuscivo a seguire gli altri, ora sono sempre al passo e sto seriamente disturbando le lezioni... non so cosa fare :( Secondo voi devo chiedere di fare qualche lezione singola? Ma soprattutto: come si fa a fare la transizione al trotto e poi mantenerlo? So che nella teoria si danno i colpetti e poi si inizia a battere la sella, ma se non mi ascoltano è perché li dò troppo piano? A me non sembra affatto, ma l'istruttrice dice che oso troppo poco, eppure davvero a me sembra di dare dei colpi assurdi (che mi perdonino, mi dispiace un sacco!!!) :-O O è perché bisogna darli in qualche punto preciso (io li dò un po' a caso a dire la verità xD)?
L'ultima volta il cavallo mi ignorava a tal punto che ha cercato pure di mettersi a mangiare una pianta in un vaso che era vicino ad una finestra del maneggio!!!!!!!!!!! :P che vergogna!!!! :P xD  :firuu:

Scusate il poema, ma anche se non è niente di grave sono davvero demoralizzata... so che i cavalli sentono benissimo come mi sento ed è per questo che mi ignorano... ma vorrei tanto trovare una soluzione a questo blocco per tornare a fare qualche miglioramento!! :(

Grazie in anticipo!!
1. e4; e5
2. Cf3; Cc6
3. Cc3; Cf6

Partita dei 4 cavalli :)

The Shire

È il tuo atteggiamento in seguito alla caduta. Sei ancora "traumatizzata" dal fatto che ti sei rotta un polso e quindi ti sei fatta un ostacolo davanti a te. Cosa fare? Saltalo! ( battuta pessima scusatemi :cry1: non lo farò più) Ora la tua autostima e molto bassa e quei furbetti di cavalli ne aprofittano. Io ti suggerisco di sembrare più decisa in sella e far vedere al cavallo che SAI quello che stai facendo e VUOI che lui muova quelle zampette per fare il trotto. Sii forte! Siamo tutti con te!  :ciao:

BettaHoshi

Grazie per il conforto!!! :) :) è quello che mi dicono tutti in maneggio, ma non riesco comunque a saltare l'ostacolo (hihihihihi :P )... ma quindi come si fa ad essere più autoritari nella pratica? :P
1. e4; e5
2. Cf3; Cc6
3. Cc3; Cf6

Partita dei 4 cavalli :)

madamen67

#3
Dopo questo periodo di pausa non voluta probabilmente hai perso quel poco di scioltezza che avevi conquistato. Non volermene, ma se ti sei fatta male alla quinta lezione avevi appena iniziato a capire come comportarti in sella, e questo stop ti ha costretto a ricominciare da capo. Io non giudico una cattiva idea fare qualche lezione privata soprattutto alla corda, perchè potresti concentrarti meglio su te stessa lasciando che il cavallo sia guidato dall'istruttrice: probabilmente riprenderesti confidenza e ricominceresti da dove ti sei fermata con calma, abbinando magari anche della ginnastica mirata fatta a casa; prova a chiedere all'istruttrice (o se ne conosci approfitta dei consigli di un bravo fisioterapista) ma vista anche la frattura appena guarita ti farebbero bene molto stretching, esercizi per allungare e sciogliere muscolatura e articolazioni e per l'equilibrio. Alcuni esercizi di yoga potrebbero aiutarti anche per la respirazione giusta oltre che per tutto il resto.
Per quanto riguarda i colpetti...mi spiace dirlo ma i cavalli della scuola ormai sono sordi a qualsiasi tipo di colpetto e spesso anche alla gamba, più che colpetti ci sarebbe da usare una pressione ben decisa nella zona del sottopancia aiutandoti con qualche colpetto di frustino sulla spalla e la voce. E' il tuo ritmo nel battere la sella che mantiene attivo il trotto, abbassa bene i talloni ogni volta che ti sollevi e spingi leggermente il bacino in avanti tenendo le spalle ben aperte e guardando davanti a te (senza inarcare la schiena). Questo movimento dovrebbe aiutarti anche ad applicare la giusta pressione con le gambe per far avanzare il cavallo. In maneggio da noi, ai principianti, all'inizio, questi movimenti vengono fatti fare al passo con molto ritmo e quasi esagerando per far capire come "funziona", e poi anche nelle lezioni alla corda.  Spero di non aver detto delle cose tremende e di averti offerto un piccolo aiuto. Buona ripresa! 
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

The Shire

Intanto devi sapere per certo cosa stai facendo. Un esempio banale è : voglio girare a destra? Tiro la redine destra, non faccio cavolate con i gomiti. In questo caso, per fare andare il cavallo al trotto, tu ti dici nella tua testa "io voglio che questo cavallo vadi al trotto", e insegui questo obiettivo con determinazione, in pratica gli dai gambe (non sfondandogli la pancia ma dando gambe precise) finché non parte. Ti sconsiglio le gambe a caso perché danno al cavallo l'idea che tu non sappia cosa tu stia facendo. Per le gambe precise... cosa posso dire, io sono una principiante quasi come te, corregetemi se sbaglio: tieni le gambe più ferme che puoi, non devono seguire il movimento del cavallo ma devono stare ferme, e per dare la gamba io non mi sposto di un millimetro ma dalla posizione del mio piede tallone in basso, premo la pancia del cavallo con il tallone e continuando a premere lo porto in alto. In pratica fai un piccolo arco con il tallone premendo sulla pancia del cavallo. Per i più esperti di me corregetemi se sbaglio!

Winter Mirage

Citazione da: The Shire - Gennaio 29, 2015, 11:09:07 PM
Intanto devi sapere per certo cosa stai facendo. Un esempio banale è : voglio girare a destra? Tiro la redine destra, non faccio cavolate con i gomiti. In questo caso, per fare andare il cavallo al trotto, tu ti dici nella tua testa "io voglio che questo cavallo vadi al trotto", e insegui questo obiettivo con determinazione, in pratica gli dai gambe (non sfondandogli la pancia ma dando gambe precise) finché non parte.


...aiuuuttttto...
No, dai, ci sono delle varianti...



Intanto, Betta, relax.
Non credo che il tuo sia un "trauma", altrimenti non saresti rimontata in sella.

...però immagino che il pensiero venga... qualcosa del genere "Tratto bene il cavallo così lui tratta bene me"
:occasion14:

...io ci ho passato degli anni in questa fase.
Non è stato malvagio, comunque, ha aperto un sacco di porte al mio povero cervello.

Ridurre la faccenda del "cavallo al passo" ad un semplice consiglio su di un forum è veramente difficile.
Intanto perchè non ti ho mai vista in sella, non conosco i cavalli che monti...
...diciamo che dirti qualcosa che abbia un senso è praticamente come sparare nel buio e centrare la luna...
:icon_pidu:


Vogliamo discutere di quello che sarebbe da farsi con correttezza?

Non si fanno escalation gratuite.
Perchè spesso e volentieri noi altri cavalieri bruciamo delle tappe pensando di fare la cosa giusta e poi ci troviamo soli in mezzo alla foresta di Hansel & Gretel.

Quindi, bene o male, relazionarsi con un cavallo, si fa per prima cosa a voce.
La voce ben prima di fare qualsiasi altra cosa.

Moooooooolti più cavalli di quanti non si sospetti sono perfettamente abili a lavorare alla voce.
Il che ottiene il meraviglioso risultato di non scomporre il cavaliere in sella, e di non irritare il cavallo.

Le gambe, anche qui.
The Shire, quello che tu stai dicendo corrisponde ad un uso di sperone. Mi stupisco (ma forse nemmeno tanto) che ti abbiano insegnato questo.
La pressione di gamba, è una pressione di gamba... non uno scavare trincee nel costato del cavallo, o giocare ad alzargli la pelle.

La pressione è cosa che si fa tanto per cominciare di polpaccio.
La tallonata è già di per sè una sgridatona... per la serie... ti ho avvisato a voce, ti ho avvisato con le gambe, adesso però piantala di fare finta di niente.



... non commentiamo il "fare cavolare con i gomiti" perchè non è questo l'argomento del topic e perchè sputi su qualcosa su cui evidentemente non ti hanno istruita a sufficienza. Però, TheShire, se mai ti capiterà il piacere e l'onore di "fare un puledro" o di rimettere in lavoro un cavallo difficile, scoprirai probabilmente tanti dettagli "di apertura" che hanno invece un senso.



...tornando invece a Betta...
La determinazione nel fare una cosa in sella deve essere presente. Ovvio.
Se il cavallo di per sè non ha voglia di fare qualsiasi cosa tu stia domandando, si approfitterà volentieri degli spazi che vorrai lasciargli.
Se non gli si lascia spazi... beh, a volte reagiscono. Altre no, fa parte del loro umore... sono esseri viventi e ci tocca prenderli nel bene e nel male.

La determinazione, può essere un interessante spunto di riflessione.
In particolare sulla linea sottile oltre la quale la determinazione diventa comando e poi imposizione.

Io sono determinato a voler trottare. Ho tutte le ragioni del mondo.
Sono certo di quello che voglio fare, sono tranquillo e spensierato.
Chiedo con garbo e serenità al cavallo di trottare.
Il cavallo si rifiuta...

Ok, allora te lo ordino.
Metto le gambe, ti faccio presente che io ho deciso che si trotta, perchè sì.
Un buon cavallo si ferma qui... un bravo cavallino decide che "vabbeh, mi tocca" e si presta al giochino onde guadagnarsi la pietanza serale.

Ma se il cavallo si rifiuta ancora, sono quizzi.
Due sono le strade... o impongo qualcosa a lui (frustate e speronate... qualcuno da terra che mi rincorra con una frusta lunga. ecc), oppure impongo qualcosa a me (di rimettere ordine nella faccenda e ricominciare da capo con pazienza e la stessa determinazione di prima).

Ad ognuno sta la possibilità di fare le proprie scelte...
Ma qualsiasi cosa sceglierai di fare, bene o male sarà un nuovo passo in questo meraviglioso mondo!

:horse-wink:


Assiduus usus uni rei deditus et artem et ingenium saepe vincit

Lux

Ciao Betta!! Mi dispiace per il tuo polso, dovrebbe essere parecchio fastidioso...
Mandamene ti ha detto tutte cose giustissime! Anche io ti consiglio di fare delle lezioni private se puoi perché ti puoi concentrare più su te stessa anziché pensare che non riesci a stare al passo con gli altri.
I cavalli della scuola di solito hanno una lunga esperienza in fatto di nuovi allievi e conoscono tutte le tecniche per fare i loro interessi!!  :icon_axe:
Non ti demoralizza ma continua a montare che i risultati arriveranno!

Ps: sulla storia della gamba e dei colpetti con gli archetti non ci ho capito tanto, perciò non mi pronuncio e ti invito a chiedere al tuo istruttore che ti prenderà il piedino e lo metterà al posto giusto con la giusta intensità (per me hanno fatto così una volta  :firuu:)

elleon

Correggo, Non è il tallone che manda avanti il cavallo, è la compressione del polpaccio. Il tallone rimane fermo al suo posto. Inoltre come dice Madamen è la spinta del bacino in avanti, ogni volta che mi sollevo il mio ombelico non và solo in alto ma in avanti. Giustamente i cavalli della scuola sono più sordi quindi piuttosto che compromettere l' assetto ci si aiuta con colpetti ritmici di frustino sulla spalla o sulla groppa.
Inoltre credo che questa caduta ( avvenuta troppo presto) ti abbia " frenata" ( ed è da capire) quindi anche se non ti sembra il tuo corpo è rigido, non segue il movimento del cavallo ma lo contrasta e questo lo porta a fermarsi. Forse anche le tue mani e le tue braccia sono rigide e questo si trasmette alla bocca del cavallo con il risultato che un contatto troppo forte o rigido sulla bocca e poco impulso in avanti porta a rallentare. Non ti scoraggiare, fatti aiutare come ha detto Madamen, alla lunghina o facendo una lezione in ripresa dove il cavallo segue quello davanti e tu pensi solo a rilassarti e consolidare il tuo assetto.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

The Shire

Ciao winter, io non uso lo sperone però faccio così...comunque grazie

Angeletta85

beh la scoperta che non si manda in avanti con i colpetti del tallone ma con la pressione dei polpacci arriverà anche per The shire..... sopratutto se deciderà poi di prendere il cavallo.
date tempo al tempo, come non si gira "tirando la destra"...ma sono altre cose.
ai principianti è giusto semplificarni la vita......


per betta come usi le mani?sei ferma con le redini? perchè tante volte pensate di dare gamba, ma nel frattempo trattenete reggendovi alle redini per cui fate tanta fatica per niente...hai provato a mollare un po le redini e chiedere solo di avanzare?

per il resto la caduta ha influito,ma sei rimontata per cui non ti scoraggiare!magari una lezione singola ti puo aiutare!!!
...è impossibile solo se credi che lo sia...

Luna di Primavera

io vorrei una STANDING OVATION alla bravissima Angeletta!!!
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Angeletta85

...è impossibile solo se credi che lo sia...

The Shire

Si... però io voglio solo aiutare quindi dico quello che so e quello che mi viene detto... poi ovviamente mi correggete voi ma ho paura di non aver capito la cosa dei polpacci  :horse-scared: mi spiace ancora per il mio aiuto inutile, ma io vorrei solo aiutare e come al solito faccio solo caos... :(

Miky Estancia

Betta, non è facile riprendere a montare dopo una caduta traumatica....la fiducia se n'è andata insieme alla grinta e alla scioltezza.

Io ti consiglierei delle lezioni singole, alla corda per iniziare, così  puoi rilassarti perché il cavallo è  sotto il controllo dell'istruttore. In questo modo puoi focalizzare la tua attenzione sull'ottenere un assetto solido e corretto, il che ti darà  quella sicurezza che ora evidentemente ti manca, visto che i cavalli ti ignorano.
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Kimimela


Mi spiace per la tua caduta e per il tuo incidente alla 5 lezione! E' abbastanza traunatico direi...sei gia stata brava rimontare in sella!
Detto questo...devi sapere che I cavalli da scuola sono bravissimi a ignorare I cavalieri...nel senso che se appena appena sentono che chi e' sopra non sa il fatto suo (o per paura o per inesperienza) e' un attimo che se ne approfittano, per cui non ti scoraggiare!
Anche io ti consiglio delle lezioni alla corda...sempre che nel tuo maneggio siano in grado di farle fare...purtroppo se ne vedono sempre meno di istruttori competenti e disponibili.
Prova a chiederle e vedi cosa di rispondono.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"